Thread Alitalia - Gennaio 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Che sbolognarla allora ad AF fosse la soluzione migliore mi pare che sia sempre stato palese e sostenuto da tutti, poi io non c'ero sul forum allora quindi.
Sul meglio falliti che in mano a sti banditi mi sembra di aver sempre concordato con Dragoni.

Il problema di Dragoni è la sua battaglia personale iniziata successivamente per questioni esterne a piani industriali e robe varie che è poi trapelata e tu che sei un suo fans dovresti sapere bene su cosa si basa.

Altro discorso la valutazione che ho fatto sul fatto che ultimamente arriva ben dopo altre testate e perfino forum come se a forza di far la guerra abbia perso buone fonti interne per le anticipazioni.
Facciamo il gioco al contrario: posta tu articoli dove Dragoni ha scritto palesi sciocchezze al solo scopo di denigrare AZ.
Io ricordo nel primo periodo di CAI articoli che lasciavano trasparire scarsa simpatia per AZ, ma con il senno di poi quelle che al tempo sembravano gufate, quasi sempre hanno profetizzato la realtà. Se poi Dragoni in cuor suo abbia fatto i salti di gioia non lo so. Però il "dalli all'untore" che disperatamente cechi di propagare nel forum, probabilmente sortisce il solo effetto di fargli pubblicità, abbinato alla tristezza di continuare a constatare che in AZ i problemi non vanno risolti, ma possibilmente nascosti.
 
Non ci credo che non conosci i retroscena... specialmente se sei un suo fans. Mi dispiace ma non è questione da forum pubblico ma vedrai che qualche altro sostenitore potrà illuminarti in privato.
Se Farfallina si riferisce all'aspirazione di Gianni Dragoni di entrare a far parte dell'Azienda come responsabile della comunicazione e per questo deve avere il dente avvelenato con AZ, direi che la storia e ' chiusa da mo'...non e' che se Dragoni esprime un opinione non consona ai desiderata dei vertici di Alitalia e' sempre necessariamente perche' ha dell'astio con l'Azienda. Fino a prova contraria finora e' Alitalia che ha prodotto solo disastri.
 
Due nuovi scioperi in arrivò. 20 Gennaio e 23 Febbraio.

Alitalia, i sindacati infuriati scrivono al governo: un incontro non è più rinviabile

ROMA - Stufi di attendere una chiamata, peraltro più volte rinviata, i sindacati del trasporto aereo hanno preso carta e penna e hanno scritto all'esecutivo. Chiedono al governo un "incontro urgentissimo" sulla situazione dell'Alitalia e delle altre crisi del settore, anche in vista dello sciopero generale del trasporto aereo già proclamato per il 20 gennaio sul problema degli ammortizzatori sociali e del fondo di solidarietà.

In attesa della conferma di uno sciopero in Alitalia previsto a fine febbraio (probabilmente il 23) che rischia di appesantire ancora di più il clima teso all'interno dell'azienda - e in attesa di un probabile ricambio al vertice in Etihad e quindi con ripercussioni dentro il board Alitalia - i sindacati lanciano un forte appello: "Pur avendo alcune novità positive in merito alle decisioni del Fondo - si legge - la maggior parte delle delibere attese sul biennio, e non solo, non sono state approvate. In queste settimane - prosegue la lettera - si sono susseguite molte crisi aziendali che hanno pesantemente aggravato le problematiche sia del fondo che del trasporto aereo. Le stesse notizie emerse dopo l'incontro con il governo, e con il conseguente rinvio della presentazione del piano industriale alle organizzazioni sindacali, hanno generato ulteriore tensione sia tra i lavoratori coinvolti di Alitalia che del settore". Per questo "alla luce delle ragioni alla base dello sciopero previsto per il 20 gennaio e per le ragioni intervenute in questi giorni con le crisi aperte e la grave situazione dell'Alitalia" i sindacati di categoria chiedono "un urgentissimo incontro al fine di valutare ogni possibile decisione".

http://www.repubblica.it/economia/2...a_un_incontro_non_e_piu_rinviabile-155804293/
 
I sindacati sono la rovina del nostro paese ..

Ah beh, allora abbiamo risolto il problema di az. E' colpa dei sindacati. Certo che nel 2017, con internet, continuare a scrivere barzellette come se fossero delle verità assolute mi sembra possibile solo in personalità completamente dissociate.

Ti ricordo che in terra Tedesca, dal 2014, un grandissimo vettore si è sorbito in totale, 20 scioperi con numeri di cancellazioni di voli che fanno impallidire l'operativo az...ma tant'è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Le rotte LR sono state aperte (MEX, SCL, PEK e HAV). Per una compagnia piccola come Az non mi sembra poco.
Le riduzioni su GIG sono, per ora, solo nella Summer17 (comunque hanno ridotto quasi tutti quindi un motivo ci sarà), e una frequenza su ICN.
Quando e se arriveranno le nuove macchine, vedranno come impiegarle (secondo me aumento frequenze/stagioni piuttosto che nuove rotte).
 
Ah beh, allora abbiamo risolto il problema di az. E' colpa dei sindacati. Certo che nel 2017, con internet, continuare a scrivere barzellette come se fossero delle verità assolute mi sembra possibile solo in personalità completamente dissociate.

Ti ricordo che in terra Tedesca, dal 2014, un grandissimo vettore si è sorbito in totale, 20 scioperi con numeri di cancellazioni di voli che fanno impallidire l'operativo az...ma tant'è.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La rovina di Az non sono certo i sindacati, ma che i sindacati sono la rovina del nostro paese .. Concetto ben diverso.
A te conviene imparare un po di educazione.
 
Le rotte LR sono state aperte (MEX, SCL, PEK e HAV). Per una compagnia piccola come Az non mi sembra poco.
Le riduzioni su GIG sono, per ora, solo nella Summer17 (comunque hanno ridotto quasi tutti quindi un motivo ci sarà), e una frequenza su ICN.
Quando e se arriveranno le nuove macchine, vedranno come impiegarle (secondo me aumento frequenze/stagioni piuttosto che nuove rotte).

Bisogna anche saperle (s)vendere. Inoltre se il progetto di 7/7 non sta andando in porto, significa che allo stato attuale non è fattibile da attuare.
 
Perche' passare la palla ad un eventuale qualcun altro del forum? In privato anche te, forza ti aspetto! Hai detto che erano questioni che poi sono uscite fuori no? Cosa c'e' di tanto segreto da non poter dire?

Se non ricordo male, Dragoni era stato "valutato" come potenziale addetto alle PR di CAI, poco dopo la conclusione dell'accordo con LAI, ma per qualche ragione volarono gli stracci da ambo le parti.
 
La rovina di Az non sono certo i sindacati, ma che i sindacati sono la rovina del nostro paese .. Concetto ben diverso.
A te conviene imparare un po di educazione.
Se uno dice che i sindacati sono la rovina del paese -in un topic az- per proprietà transitiva deduco che sottointenda AZ...

Fatti delle domande:

1-AF l'hanno mandata via I sindacati? No(la UIL, unico sindacato ad alzare la voce al riguardo, fece solo un questione di opportunità al governo dopo che il berlusca fece la sparata dei capitani coraggiosi). Tutti presero la palla al balzo per dire che erano stati i sindacati.

2-la decisione d'inglobare airone? Sindacati anche lì...

3-decidere di non rescindere dai contratti di AP leasing? Sindacati certo

4-lasciare tutto il mid management al loro posto? Sindacati, off course

5-network disegnato da un bambino con i pennarelli a colori? Cgil-CISL-Uil

6-contratti di manutenzione/catering/e commerce onerosissimi e ineffective? Oh sindacato!

7-pure i numeri del personale non operativo ('a Magliana...) fu deciso dai capitani (s)cor(e)ggioni. Unica area dove bisognava darci di Machete...

Potrei andare avanti per tutta la sera.

Il fatto vero è che i marescelli sono sempre quelli, e, l'unico che aveva capito come fosse messa la baracca fù Sabelli: il poveretto piangeva da mattina a sera per venderla ad AF. E' stato ascoltato? No certo, i sindacati non volevano...

Ma per favore.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quoto questo passaggio in toto. E' qualcosa che ho provato a domandare in passato, ma non cosi' bene. Fossi negli investitori di AZ, questa e' la domanda che farei a Hogan e Ball.



Secondo me esageriamo nel peso che si da alla riduzione del servizio sul corto raggio. Non ho dati sull'industria in generale, e quelli che ho per IAG non sono divulgabili, ma una mole consistente (centinaia di migliaia di campioni) dicono che orari e costo sono drivers molto piu' rilevanti del cibo o bevande per il corto raggio in economy.
Sempre secondo me il fatto che LH o AF-KL abbiano evitato di lowcostizzare i loro brands ha piu' a che fare con motivazioni contrattuali (piu' facile creare nuove compagnie che modificare i contratti esistenti) perche', d'altro canto, alter compagnie europee - Finnair, SAS, BA, IB - hanno buy-on-board. In piu' direi che anche le majors con l'operazione low cost brandizzata ad hoc hanno, nel mainline, elementi low cost (il bagaglio in stiva a pagamento, i posti selezionabili a pagamento...).

i ricavi ancillari di wizz air sono il 36,4% dei ricavi complessivi, per ryanair il 24%, per easyjet il 20%, air france il 7,5%, lufthansa 5,5%
(ma queste ultime ultime due sono percentuali sul fatturato di tutto il gruppo quindi o livello omogeneo di confronto pesano di piu').
 
i ricavi ancillari di wizz air sono il 36,4% dei ricavi complessivi, per ryanair il 24%, per easyjet il 20%, air france il 7,5%, lufthansa 5,5%
(ma queste ultime ultime due sono percentuali sul fatturato di tutto il gruppo quindi o livello omogeneo di confronto pesano di piu').

Pippen, quoto questo tuo post per una considerazione, già peraltro espressa diverse volte da altri forumisti, e spero che non ti adiri :o: un bilancio non si può leggere facendo banali somme o divisioni, perché se non contestualizzi i numeri e non li inserisci all'interno delle singole dinamiche di ogni compagnia aerea toppi alla grande.

Nel post in questione, tu scrivi di fatto che quanto tu stesso hai scritto mette insieme valori non omogenei. Ovvero, tradotto, non ha senso. Fare una percentuale secca su AF ed LH a confronto FR ed U2 non serve a nulla: sono valori puramente matematici che forniscono un indicatore farlocco. Non valutabile. Non veritiero.

Il rischio è utilizzare tali valori per trarre conclusioni inappropriate.

Scusa ancora se ho insistito sul tema :).
 
Pippen, quoto questo tuo post per una considerazione, già peraltro espressa diverse volte da altri forumisti, e spero che non ti adiri :o: un bilancio non si può leggere facendo banali somme o divisioni, perché se non contestualizzi i numeri e non li inserisci all'interno delle singole dinamiche di ogni compagnia aerea toppi alla grande.

Nel post in questione, tu scrivi di fatto che quanto tu stesso hai scritto mette insieme valori non omogenei. Ovvero, tradotto, non ha senso. Fare una percentuale secca su AF ed LH a confronto FR ed U2 non serve a nulla: sono valori puramente matematici che forniscono un indicatore farlocco. Non valutabile. Non veritiero.

Il rischio è utilizzare tali valori per trarre conclusioni inappropriate.

Scusa ancora se ho insistito sul tema :).

+1

Basta pensare alle tariffe LH e quelle Ryanair...e penso di aver detto tutto



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
significa per alitalia che ci sono politiche di prezzo che ancora deve applicare
e che possono incrementare il fatturato.
Se volete posso anche calcolare la percentuale giusta di lufthansa ed airfrance escludendo
ad esempio il catering ecc.ecc. ma non avevo sinceramente voglia.

secondo me ognuno fa il suo mestiere se non riuscite a capire le logiche industriali è un altro discorso.
 
significa per alitalia che ci sono politiche di prezzo che ancora deve applicare
e che possono incrementare il fatturato.
Se volete posso anche calcolare la percentuale giusta di lufthansa ed airfrance escludendo
ad esempio il catering ecc.ecc. ma non avevo sinceramente voglia.

secondo me ognuno fa il suo mestiere se non riuscite a capire le logiche industriali è un altro discorso.

In parecchi stanno facendoti notare, con garbo, gentilezza, e stile, che le tue analisi sono troppo semplicistiche. E siamo in tanti ad essere d'accordo con loro. Sei invitato a regolarti di conseguenza.
 
come ferrovie dello stato che da operatore dei trasporti aspira/diviene operatore di mobilità
ecc.ecc.

cosi alitalia deve, nella sua trasformazione diventare un operatore di mobilità vendendo tutto
quello che puo vendere, applicando quindi sui servizi venduti delle fees, non solo gli onboard
services (tipo il cibo, il posto come localizzazione, il tipo di sedia il d uty free ecc.ecc.) ,
ma anche la vendita dell'hotel del noleggio dell'auto del parcheggio, i servizi a la carte
i check sui bagagli), magari in un futuro prossimo il portale di alitalia potrebbe accogliere
le agenzia di vendita, banner pubblicitari e quant'altro, perchè le vendite si amplieranno
sempre di piu' in questo settore e sempre di meno percentualmente in quello delle vendite
del biglietto vero e proprio, cosa che attualmente non fa.
sono cose che fanno le compagnie di successo e alitalia non fa, boh non capisco cosa
non si capisce.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.