Thread Alitalia - Gennaio 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ROMA*- Per tornare in quota*Alitalia*ha bisogno di almeno un miliardo di euro. Tra debiti e rilancio la salvezza del gruppo italo-arabo ripiombato in un incubo, si fonda su cifre che fanno tremare i polsi agli azionisti. Soprattutto se questo nuovo atto della pièce Alitalia, passerà ancora per Abu Dhabi con un progetto industriale di cinque anni scritto dagli uomini Etihad, dimostratisi incapaci fino ad oggi di mettere in sicurezza i conti di una società che perde oltre un milione di euro al giorno.

Tutti i soci, al momento, non si sbilanciano sull'eventualità di un cambio al vertice ma nei corridoi della sede di Fiumicino, c'è chi sussurra nomi di manager che nel recente passato hanno già guidato il gruppo, portandolo ad un incollatura dal pareggio operativo (peraltro in tempi di petrolio a 100 dollari al barile, quasi il doppio rispetto a oggi). E quindi si attende il piano che Cramer Ball, l'amministratore delegato, australiano come il capo di Etihad James Hogan, illustrerà nei dettagli al board Alitalia a fine gennaio, prima di bussare per la seconda volta alla porta del governo Gentiloni, che nelle ultime ore, ha risposto in maniera ruvida alle richieste di sostegno del management. Prima di intervenire con ammortizzatori sociali e con un possibile reingresso dello Stato nella compagnia, i ministri dello Sviluppo Calenda e dei Trasporti Delrio hanno chiesto un piano industriale credibile, certificato dagli advisor e approvato da tutti i soci.

La documentazione (di 158 pagine) portata sul tavolo dell'esecutivo nei giorni scorsi non ha convinto i due ministri che hanno ascoltato increduli la richiesta di nuovi tagli al personale.*Calenda, in particolare, ieri ha ribadito che "i dipendenti non devono pagare il prezzo più alto" e ha sparato senza pietà sulla compagnia definita, "un'azienda che non funziona ed è stata gestita male" mentre il presidente del vettore Luca di Montezemolo, ha risposto ammettendo che "ci sono stati degli errori", ma rilanciando sul piano "che verrà presentato entro fine mese" e che dovrebbe rimettere in sesto i conti e portare a un nuovo decollo di Alitalia.

I sindacati scalpitano e sono pronti allo sciopero. Lunedì dovrebbero incontrare i ministri Delrio e Poletti per parlare di trasporto aereo e della crisi Alitalia, in attesa del piano-Ball. Che nelle sue linee principali punta a risparmi sui contratti di lavoro, sulla messa a terra di 15 aerei di corto raggio. I fornitori saranno costretti a tagliare i prezzi, i dipendenti a sacrificare alcune voci dello stipendio.

Ci saranno due compagnie: una tradizionale per il lungo raggio e una low cost (Cityliner) che cercherà di replicare il modello Ryanair. Il costo del lavoro di Alitalia, rispetto al concorrente a prezzi scontati, è però superiore del 40% e in questa partita ha un peso non indifferente: Ryanair è la quarta compagnia al mondo e la prima in Europa per passeggeri trasportati e funziona grazie alla spinta di 11 mila dipendenti. Duemila in meno rispetto ad Alitalia. Ecco perché la scure di Ball prenderà di mira il personale, soprattutto non operativo: da mesi in azienda si parla di 1.100 esternalizzazioni per gli impiegati e di altri 500 esuberi tra uscite "vere" e tagli ai contratti a termine oltre a 360 tra piloti e hostess che rischiano di essere prestati alle altre compagnie dell'universo Etihad. Il network di medio raggio, anche in funzione di questa rivoluzione, sarà ridotto e così le frequenze di diversi aeroporti italiani, anche se nulla ancora è scritto nero su bianco.






http://www.repubblica.it/economia/2017/01/13/news/alitalia-155928515/

inviato da Tapatalk
 
Non ci sono state visite fiscali perché piu che di finta malattia si é trattato di sciopero bianco. Voi 4 sciacalli lo sapete meglio di chiunque altro, siete senza vergogna.
 
Alitalia: in orario estivo nuovi voli Roma-Kiev e Tel Aviv-Atene
Nuovi collegamenti stagionali in Italia e all’estero per maggiore domanda di voli in estate.
Arriva ad agosto il Boeing 777-300ER, la nuova ammiraglia della Compagnia italiana


Roma, 3 febbraio 2017 – Con l’orario estivo 2017, Alitalia avvierà i nuovi collegamenti diretti Roma–Kiev e Tel Aviv–Atene (volo soggetto ad approvazione delle autorità). A questi due voli si aggiungono anche nuovi collegamenti stagionali domestici e internazionali che, uniti al ripristino di voli verso destinazioni popolari in estate e all’incremento di frequenze su numerosi collegamenti, risponderanno alla grande domanda di voli nel periodo estivo verso destinazioni tipicamente vacanziere. Inoltre, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione sul mercato intercontinentale, dal mese di agosto entrerà in flotta il primo Boeing 777-300ER che diventerà così la nuova ammiraglia della Compagnia italiana.

Di seguito l’orario dei nuovi voli avviati nell’estate 2017 (ore locali):

Roma-Kiev
AZ590: partenza da Roma Fiumicino alle ore 23.00, arrivo a Kiev alle ore 2.50 del giorno successivo;
AZ593: decollo da Kiev alle ore 5.00, atterraggio a Roma alle ore 6.55;
Servizio effettuato tutti i giorni a partire dal 1 maggio con aerei della famiglia di medio raggio Airbus A320.

L’Ucraina rappresenta un mercato di grande interesse per l’Italia grazie ai rapporti commerciali consolidati tra i due Paesi. L’Italia è il settimo partner commerciale per l’Ucraina, il terzo dell’Unione Europea, dopo Germania e Polonia, e circa 200.000 persone viaggiano annualmente tra i due paesi.

Tel Aviv-Atene
AZ822: partenza da Tel Aviv alle ore 19.45, arrivo ad Atene alle ore 21.55;
AZ823: decollo da Atene alle ore 7.30, atterraggio a Tel Aviv alle ore 9.25;
Servizio effettuato tutti i giorni a partire dal 1 maggio con aerei Airbus A320, gli stessi che volano sulla rotta Roma-Tel Aviv.

Grecia e Israele hanno avviato da tempo una stretta collaborazione politica e commerciale e il volo diretto risponderà alla crescente domanda di traffico tra le due nazioni che, nei primi undici mesi del 2016, ha visto un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente.


Collegamenti stagionali per l’estate 2017: 7 nuove rotte internazionali e altre 7 nuove rotte domestiche
In aggiunta ai nuovi voli Roma-Kiev e Atene-Tel Aviv, Alitalia offrirà con il prossimo orario estivo nuovi collegamenti stagionali, aggiungendo 7 rotte internazionali e 7 rotte nazionali da diversi aeroporti italiani.

Di seguito le 7 nuove rotte internazionali operative nel periodo estivo:

Un nuovo collegamento Roma-Spalato, attivo fino a due volte alla settimana dal 7 luglio al 10 settembre ed effettuato con aerei della famiglia Airbus A320.
Un nuovo volo Roma-Dubrovnik, effettuato con aerei della famiglia Airbus A320 fino a due volte alla settimana dal 23 luglio al 10 settembre.
Un nuovo collegamento fra Milano e Atene, effettuato fino a 6 volte alla settimana con aerei Embraer 175 e Airbus A320 dall’1 al 30 agosto.
Un nuovo volo settimanale, effettuato con aerei Airbus A320, che collegherà Catania con San Pietroburgo dal 3 giugno all’1 ottobre.
Tre nuovi collegamenti per Ibiza, tutti attivi fra il 31 luglio e il 4 settembre, da Bologna (volo giornaliero effettuato con aerei Embraer 175),da Venezia (volo giornaliero operato con aerei della famiglia di medio raggio Airbus A320) e da Verona (volo giornaliero effettuato con aerei Embraer 175).

Di seguito le 7 nuove rotte domestiche attive nel periodo estivo:

Un nuovo collegamento Roma-Trapani, attivo dall’8 luglio al 17 settembre. Il volo sarà effettuato con aerei Embraer 175 e con aeromobili della famiglia di medio raggio Airbus A320 e vedrà due frequenze settimanali a luglio e a settembre, mentre ad agosto sarà operativo tutti i giorni.
Un nuovo collegamento Torino-Catania, attivo tutti i giorni dal 29 luglio al 3 settembre ed effettuato con aerei Airbus A319.
Un nuovo volo settimanale fra Napoli e Cagliari che sarà operato con aerei ATR72 dal 25 giugno al 10 settembre.
Inoltre Alitalia effettuerà quattro nuovi collegamenti per Olbia, da Bologna (volo attivo due volte alla settimana fra il 1 luglio e il 10 settembre, operato con aerei Embraer 175), da Napoli (un volo a settimana con aerei ATR72 dal 25 giugno al 10 settembre), da Genova(un volo a settimana con aerei Embraer 175 dal 1 luglio al 10 settembre) e da Trieste (un volo a settimana effettuato con aerei ATR72 dal 1 luglio al 10 settembre).

Ripristino di altri collegamenti estivi e incremento di frequenze durante l’estate
Sempre per i mesi estivi saranno ripristinati i collegamenti estivi da Catania e da Palermo verso Mosca e fra Milano Linate e Comiso. In più, saranno potenziati i collegamenti internazionali verso la Spagna, la Russia, la Grecia e Cipro: nello specifico, da Roma Fiumicino verso Malaga, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Salonicco, Mikonos, Rodi, Heraklion, Larnaca e San Pietroburgo; da Milano Linate verso Minorca, Palma di Maiorca, Ibiza, Corfù, Heraklion, Mykonos, Santorini, Rodi e Salonicco. Inoltre, Alitalia aggiungerà più voli su diversi collegamenti nazionali, come, ad esempio, da Milano Linate a Bari, Napoli e Pescara, da Roma Fiumicino a Bologna, Firenze, Lampedusa e Pantelleria e fra Catania e Bologna.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.