GENOVA inverno 2016-17 e aggiornamento estate 2016


Non saprei, non ho sentito nulla, dove lo hai letto? c'è già stata in passato la rotta operata proprio da FR, ma non ha avuto buoni risultati.
 
Puoi spiegare quali errori avrebbe commesso?

Non facendo nulla non si sbaglia di certo, effettivamente hai ragione.
Con tutto il rispetto, facciamo meno pax di Lamezia, Brindisi e Treviso. Fai tu.

Mah, Barcellona una volta era conciata male, ma male male. Ora dá legnate a qualsiasi città costiera italiana, perché ci hanno saputo fare, mentre noi dormivamo. Non mi pare città dotata di qualità "innate", tipo Venezia.

Infatti.
Togliamo la Sagrada Familia (che oggettivamente è un qualcosa di unico), per il resto Genova è mille volte più bella, sotto ogni profilo, di Barcellona.
Ma ci hanno saputo mangiare in testa.
 
Togliamo la Sagrada Familia (che oggettivamente è un qualcosa di unico), per il resto Genova è mille volte più bella, sotto ogni profilo, di Barcellona.
Ma ci hanno saputo mangiare in testa.
Discorso che più in generale si applica a tutta la Spagna.
 

Beh, in Spagna hanno i tori, noi i cinghiali!

E comunque è triste constatare come ci siano in primis abitanti che non credono più in questa città e in questo territorio, o leggere chi difende a spada tratta, senza se e senza ma, una gestione che chiaramente non ha prodotto risultati, non lo dico io, lo dicono i dati.
Si preferisce sempre giustificare, e la ricerca assidua di una scusa uccide ogni possibilità di sviluppo, qualora, non mi stancherò mai di ripeterlo, ve ne fosse l'intenzione.
 
Non facendo nulla non si sbaglia di certo, effettivamente hai ragione.
Con tutto il rispetto, facciamo meno pax di Lamezia, Brindisi e Treviso. Fai tu.

Quando dici "non facendo nulla" ti riferisci alla base Volotea, al KLM su AMS, al FR su Ciampino, Valencia, Madrid, Bruxelles, FRancoforte, agli Swiss su Ginevra e Zurigo, al TK su IST, al S7 su Mosca, al lavoro per accogfliere i charter P&O.... e la lista sarebbe lunga? Sì, in effetti paiono delle statue!

L'assioma: "facciamo pochi pax quindi è colpa della dirigenza" è una semplificazione. La dirigenza ha il compito di portare i vettori a Genova (magari con l'aiuto degli Enti, che non guasterebbe), ma NON di mettere i pax a bordo con la forza. Con tutto che gli sforzi di promozione dei voli mi pare non manchino. Forse manca tutto il resto: collegamenti con l'aeroporto (REgione, dove sei?), promozione turistica (Regione, dove sei?), operatori che si vendono all'estero, istituzioni che sostengono i collegamenti (non per forza dando soldi a pioggia, ma con politiche di promozione), imprenditori che scommettono sul loro territorio.... Ecco, cossette insomma. Ma no, hai ragione, colpa della sirigenza dell'aeroporto! E' come dare la colpa a Grandi stazioni se sui treni c'è poca gente. Non fa una piega!

Colpa dell'aeroporto anche una regione sempre più povera, anziana, poco propensa al viaggio. Colpa dell'aeroporto se la Fiera fallisce, se rischiamo di perdere il Nautico, se Piaggio Aerospace vuole lasciare a casa metà dei dipendenti, se Ericsson dimezza la sua nuova sede. No, certo, queste cose non incidono sul traffico. Si sa che chi è disoccupato vola di più, perchè ha più tempo per viaggiare! Infatti è tutta colpa dell'aeroporto. Anche il colpo di stato in Turchia secondo me è colpa dell'aeroporto!
 
Quando dici "non facendo nulla" ti riferisci alla base Volotea, al KLM su AMS, al FR su Ciampino, Valencia, Madrid, Bruxelles, FRancoforte, agli Swiss su Ginevra e Zurigo, al TK su IST, al S7 su Mosca, al lavoro per accogfliere i charter P&O.... e la lista sarebbe lunga? Sì, in effetti paiono delle statue!

L'assioma: "facciamo pochi pax quindi è colpa della dirigenza" è una semplificazione. La dirigenza ha il compito di portare i vettori a Genova (magari con l'aiuto degli Enti, che non guasterebbe), ma NON di mettere i pax a bordo con la forza. Con tutto che gli sforzi di promozione dei voli mi pare non manchino. Forse manca tutto il resto: collegamenti con l'aeroporto (REgione, dove sei?), promozione turistica (Regione, dove sei?), operatori che si vendono all'estero, istituzioni che sostengono i collegamenti (non per forza dando soldi a pioggia, ma con politiche di promozione), imprenditori che scommettono sul loro territorio.... Ecco, cossette insomma. Ma no, hai ragione, colpa della sirigenza dell'aeroporto! E' come dare la colpa a Grandi stazioni se sui treni c'è poca gente. Non fa una piega!

Colpa dell'aeroporto anche una regione sempre più povera, anziana, poco propensa al viaggio. Colpa dell'aeroporto se la Fiera fallisce, se rischiamo di perdere il Nautico, se Piaggio Aerospace vuole lasciare a casa metà dei dipendenti, se Ericsson dimezza la sua nuova sede. No, certo, queste cose non incidono sul traffico. Si sa che chi è disoccupato vola di più, perchè ha più tempo per viaggiare! Infatti è tutta colpa dell'aeroporto. Anche il colpo di stato in Turchia secondo me è colpa dell'aeroporto!

Ecco....Appunto!.....Una regiona cadaverica NON produce traffico....
 
Mah, Barcellona una volta era conciata male, ma male male. Ora dá legnate a qualsiasi città costiera italiana, perché ci hanno saputo fare, mentre noi dormivamo. Non mi pare città dotata di qualità "innate", tipo Venezia.

BCN fa numeri assai simili a FCO, principale aeroporto di quella che è probabilmente la più bella città del mondo: per quanto mi riguarda anche solo questo dato è allucinante e chiarisce pienamente la situazione disastrosa in cui oggi ci stiamo riducendo a livello di turismo.
 
Quando dici "non facendo nulla" ti riferisci alla base Volotea, al KLM su AMS, al FR su Ciampino, Valencia, Madrid, Bruxelles, FRancoforte, agli Swiss su Ginevra e Zurigo, al TK su IST, al S7 su Mosca, al lavoro per accogfliere i charter P&O.... e la lista sarebbe lunga? Sì, in effetti paiono delle statue!

L'assioma: "facciamo pochi pax quindi è colpa della dirigenza" è una semplificazione. La dirigenza ha il compito di portare i vettori a Genova (magari con l'aiuto degli Enti, che non guasterebbe), ma NON di mettere i pax a bordo con la forza. Con tutto che gli sforzi di promozione dei voli mi pare non manchino. Forse manca tutto il resto: collegamenti con l'aeroporto (REgione, dove sei?), promozione turistica (Regione, dove sei?), operatori che si vendono all'estero, istituzioni che sostengono i collegamenti (non per forza dando soldi a pioggia, ma con politiche di promozione), imprenditori che scommettono sul loro territorio.... Ecco, cossette insomma. Ma no, hai ragione, colpa della sirigenza dell'aeroporto! E' come dare la colpa a Grandi stazioni se sui treni c'è poca gente. Non fa una piega!

Colpa dell'aeroporto anche una regione sempre più povera, anziana, poco propensa al viaggio. Colpa dell'aeroporto se la Fiera fallisce, se rischiamo di perdere il Nautico, se Piaggio Aerospace vuole lasciare a casa metà dei dipendenti, se Ericsson dimezza la sua nuova sede. No, certo, queste cose non incidono sul traffico. Si sa che chi è disoccupato vola di più, perchè ha più tempo per viaggiare! Infatti è tutta colpa dell'aeroporto. Anche il colpo di stato in Turchia secondo me è colpa dell'aeroporto!

Limj cerchiamo di chiarire le cose una volta per tutte, almeno per quanto riguarda il mio pensiero.
Io non sostengo che la dirigenza se ne sia stata con le mani in mano, e sono perfettamente consapevole che un aeroporto da solo non basta a fare turismo, a fare impresa, a rendere florido un territorio.
Sicuramente se la regione Liguria avesse sganciato 12 milioni come si vocifera sia successo altrove sarebbe stato molto più facile per tutti, ma cos' non è stato, quindi se vuoi andare avanti ti rimbocchi le maniche e cerchi altre strade.
Siamo realisti e cerchiamo di ammettere che si, ci sono stati alcuni buoni risultati, vedi MAD che è stato un traguardo anche se poi finito, vedi il recente KL, TK, non lo nega nessuno. Ci sono stati però anche clamorosi scivoloni. Flyplanet su tutte, ma anche Interstate Airlines, Italiatour e la stessa Darwin per GVA e ZRH. Tutti disastri annunciati, tutti sapevamo come sarebbe andata a finire ed anche velocemente e nessuno di noi ha mai avuto doti divinatorie. Probabilmente in uno scalo da 30 milioni di pax annui la cosa si sarebbe notata meno, nella nostra realtà invece.... se non ricordo male, per quanto ridicolo, è stato dato dalla regione un contributo per incentivare nuovi voli (non ricordo la cifra ma era davvero ridicola). Come è stato utilizzato? Cosa ha prodotto?
Purtroppo quando da 10 anni sei in stallo e sopravvivi, ti fa onore si aver sempre presentato i bilanci in nero e ti puoi anche vantare di aver fatto tutto da solo grazie alla vergognosa assenza di enti e territorio, ma prima o poi la situazione devi saperla sbloccare. Non basta lavorare, bisogna anche saperlo fare per ottenere risultati.
Tu dici che l'aeroporto corteggia da sempre le crociere, bene, in che modo? con quali risultati? una lounge MSC ed i pullman per i crocieristi al sabato bastano? Si, bastano se vuoi mantenerti sul milione di pax annui, diversamente ci vuole altro. Si sono cercati accordi di tipo "fly & cruise"? Costa crociere organizza voli charter da Milano per chi va a prendere la crociera ai caraibi, si è studiata la fattibilità di fare l'inverso? Eppure mi pare che Costa a Savona abbia una bella base, perchè per andare ai caraibi i charter ci sono e per venire nel mediterraneo si vola su Milano e Nizza sui voli di linea? Vogliamo anche dire che il direttore marketing è lo stesso che funge da direttore generale? Magari succede ovunque così, non lo so, ma non ti pare un'anomalia? Vogliamo parlare dello scalo merci e della fine che ha fatto? Te lo riassumo io: ci sono strutture, un bel piazzale grande, personale, una pista capace di accogliere quasi qualsiasi aereo, e tranne rare occasioni il traffico merci è organizzato su gomma alla volta del cargo city di Malpensa. Tu hai un aeroporto con aerostazione merci, davanti ad un porto commerciale, dietro ai fasci di binari della ferrovia, ed il cargo lo mandi su gomma a Milano? Solo a me sembra un controsenso? Io credo che l'obiettivo non fosse la crescita, e sono sicuro che la dirigenza abbia lavorato al meglio delle capacità e con le risorse che aveva, il problema credo stia a monte, forse valeva la pena di fissare obiettivi più ampi ed eventualmente sostenere l'azienda anche attraverso collaborazioni con professionisti del mestiere.
 
Vai a Linate, Malpensa, Bergamo o Pisa e chiedi che tutte le persone che sono di Genova e provincia alzino la mano.
Rimarrai sorpreso.


vero quello che dici ma che dire del traffico croceristico ? qui a Firenze si vede arrivare bus da LA Spezia piuttosto che da Livorno un porto con una stazione marittima degna di questo nome!
Forse GOA patisce la vicinanza di Pisa e MIL ma anche strutturale
 
Ultima modifica:
Ho passato i 4 wkend di Aprile in Liguria (grazie ancora Enrico per la dritta sulla panineria) per trovare una casa per le ferie di Agosto. Vi dico solo che le ho felicemente passate in Puglia. Case improponibili per prezzo, manutenzione (rimaste anni 70, ruggine d'antan), posizionamento. Mettiamoci la maleducazione trovata nelle agenzie. Mandati a cagare mentre chiudevo la porta, tanto se ne fregavano. Se l'idea e' quella comunque di inchiappettare per bene il turista, beh l'Italia e' lunga. Non mi meraviglio che le cose da quelle parti vadano sempre peggio.

Tutto perche non sei venuto nella mia agenzia!!! Se poi ti presentavi come utente di AC, ti avrei fatto anche un bel sconticino

Detto questo, scusami ma dissento, non tanto per l'educazione dei miei paesani ma per il resto!!! La Liguria in estate la fa da padrone, i numeri parlano chiaro... Noi non abbiamo mai avuto case libere in luglio manco in crisi piena, in più "purtroppo per tutti" negli ultimi 2 anni con la crescente paura di attentati abbiamo iniziato ad essere full anche in agosto e settembre, ed i prezzi sono alti grazie alla forte richiesta ed ai forti riempimenti di hotel e case. Insomma la Liguria ha tutte le carte in regola per funzionare bene e per far funzionare il Colombo, basta volerlo!!!
 
Negli anni '70 i sindacati dei marittimi hanno messo in ginocchio il porto, e da quel momento è iniziato un declino da cui Genova non si è mai più ripresa. Una dietro l'altra sono naufragate le iniziative industriali, lasciando macerie di quello che fu un tempo il più importante porto d'Italia.
.

Genova e' ancora il piu' importante porto italiano :-)
 
Credo, ma potrei sbagliare, che non lo sia più da un pezzo né per i flussi delle merci, né per quelli dei passeggeri. Avevo letto qualcosa di recente, ma non ho fatto alcuna ricerca di dati.

Dovremmo essere secondi per merci dietro a Trieste e sesti per passeggeri.
Combinando i due fattori forse dovremmo essere i primi come movimento generale.
 
Tutto perche non sei venuto nella mia agenzia!!! Se poi ti presentavi come utente di AC, ti avrei fatto anche un bel sconticino

Detto questo, scusami ma dissento, non tanto per l'educazione dei miei paesani ma per il resto!!! La Liguria in estate la fa da padrone, i numeri parlano chiaro... Noi non abbiamo mai avuto case libere in luglio manco in crisi piena, in più "purtroppo per tutti" negli ultimi 2 anni con la crescente paura di attentati abbiamo iniziato ad essere full anche in agosto e settembre, ed i prezzi sono alti grazie alla forte richiesta ed ai forti riempimenti di hotel e case. Insomma la Liguria ha tutte le carte in regola per funzionare bene e per far funzionare il Colombo, basta volerlo!!!
Willy79, le case saranno anche tutte allocate, ma sono pietose. Il milanese imbruttito pur di non fare tanta strada si prende anche l'orrido strapagandolo. E dovresti ammetterlo

inviato coi segnali di fumo
 
Riguardo l'OT sui porti: Genova NON è (dati 2015) il più grande porto d'Italia (è Trieste) se si sommano tutte le movimentazioni dai TEU ai Passeggeri. http://www.assoporti.it/sites/www.assoporti.it/files/statistiche/Movimenti_portuali_2015_29lug16.pdf
La differenza la fa principalmente la parte di rinfuse liquide che Genova ha perso grazie alla chiusura anni fa dell'oleodotto verso il nord Europa che è stato sostituito da quello di Trieste.
In questo contesto però bisognerebbe considerare anche Savona che dista dal Colombo mezz'ora di macchina. Se i Charter per le crociere Costa (le cui navi hanno base a Savona) arrivano in un altro aeroporto direi che il problema del Colombo non è che Costa ha spostato le crociere da Genova a Savona, ma che Costa sceglie altri aeroporti notevolmente più scomodi per far atterrare i Charter.

Vi riporto una serie di articoli sul Colombo dei giorni scorsi:
http://www.themeditelegraph.com/it/...-strategica-15xjHjv0oW2bPa8kY3SiqN/index.html
http://www.themeditelegraph.com/it/...te-velocita-rKNK40qoBx3SzPwrQljcnK/index.html
http://www.themeditelegraph.com/it/...o-colloquio-sAZdDKD2Z9gESlCnxV5sYO/index.html

Riguardo ai passeggeri che scelgono altri scali, come espresso poco sopra da altri 2 utenti, vorrei riportare quanto è la mia personalissima opinione e basata su un campione statistico ovviamente non rilevante. Abitando a Genova, se devo volare per piacere o per lavoro, guardo per prima cosa la tratta Genova-->X (diretta o con scalo) e poi la confronto in termini di prezzo e durata (ed eventualmente vettore) con una Milano-->X o una Pisa-->X.
Ho notato come, spesso, mi viene dato del pazzo se facccio GOA-FCO-MAD (4.30 di volo) invece di MIL-->MAD diretto (2 ore di macchina + 1 ora in aeroporto + 2 ore di volo) a parità di prezzo. Stessi esempi di persone che fanno MIL-MUC-"Destinazione intercontinentale" allo stesso prezzo con cui farebbero la stessa tratta da GOA senza aver nemmeno preso in considerazione l'idea di fare la tratta da GOA.
Le ragioni che sento non sono "razionali", ma del tipo: ma figurati se da Genova c'è il volo (riguardo a KLM GOA-AMS), costa di più sicuramente (hai verificato?), Milano è meglio/più comoda (sulla base di cosa?), e altre di questo tenore. La verità è che manco si erano posti il problema di verificare se veramente le loro ragioni fossero fondate oppure no.
Ognuno sceglie, giustamente, voli, destinazioni e vettori che più lo aggradano ed è sacrosanto, ma la tendenza che ho notato è di NON prendere mai o quasi mai in considerazione il partire da Genova. Tale tendenza potrebbe essere risolta sicuramente con politiche di marketing e pubblicità molto più efficaci.
Certo non sarà per questi passeggeri che GOA diventerà il JFK, ma perderli così è un peccato.
 
Ultima modifica: