Thread Alitalia da maggio 2016

  • Autore Discussione Autore Discussione EdoC
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto riguarda Lax e Ord speriamo che nei prossimi mesi sblocchino la situazione, portandoli a frequenza annuale: il prossimo fronte che si apre sulle rotte intercontinentali occidentali su cui lavorare sono gli Usa

Niente da fare, Lax, Ord e Yyz richiuderanno la prossima winter seaason. Si salverà solo Boston. Sono notizie aggiornate alla settimana scorsa.
Ma le trattative per rimodulare la joint venture nord atlantica sono in corso da mesi. Se poi ci riusciranno è un altro discorso.
 
Niente da fare, Lax, Ord e Yyz richiuderanno la prossima winter seaason. Si salverà solo Boston. Sono notizie aggiornate alla settimana scorsa.
Ma le trattative per rimodulare la joint venture nord atlantica sono in corso da mesi. Se poi ci riusciranno è un altro discorso.

Di certo oltre a Lax e Ord traterrano fin da ora anche per aprire Sfo nel 2018, comunque è probabile che ci riescano
 
Niente da fare, Lax, Ord e Yyz richiuderanno la prossima winter seaason. Si salverà solo Boston. Sono notizie aggiornate alla settimana scorsa.
Ma le trattative per rimodulare la joint venture nord atlantica sono in corso da mesi. Se poi ci riusciranno è un altro discorso.

Quindi anche YYZ è un rotta in JV Atlantica? Non veniva sospesa solo per qualche mese insieme a BOS?
 
Scusate, ma me lo sono sognato o c'era un thread dedicato alle nuove divise az? Perché non lo trovo più...
 
Quindi anche YYZ è un rotta in JV Atlantica? Non veniva sospesa solo per qualche mese insieme a BOS?
Sì. Vengono temporaneamente sospese in periodo invernale ma l'ultimo anno sono state prolungate qualche settimana in più.
 
il cappello sotto l'ascella non si puo' vedere,per una cosa cosi' in compagnie di blasone come emirates,qatar,etihad ti arriva tranquillamente un warning,a maggior ragione considerando che si tratta di una foto fatta in occasione di un volo inaugurale

Prendere ad esempio le golfare in questi ambiti e' un po' come andare a scuola di buone maniere da, che ne so, Mario Brega. Passi il non essere sbracato, passi vestire l'uniforme per bene, ma io preferirei che gli equipaggi si giudichino dal servizio che erogano o, nel caso dei piloti, dalla loro bravura.
 
Comunicato stampa e taglio del nastro stavolta in partenza dall'Italia (mi sa è stato fatto stasera partendo a FCO, non ieri)

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Santiago
scl.jpg


Cile e Italia da oggi sono più vicini grazie al nuovo volo diretto Roma-Santiago di Alitalia. Collegamento inaugurato all’aeroporto di Fiumicino con una cerimonia del taglio del nastro in cui sono intervenuti il Presidente della Compagnia, Luca Cordero di Montezemolo, l’Amministratore Delegato Cramer Ball, l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, Ugo De Carolis, e l’Ambasciatore del Cile in Italia Fernando Ayala.

“Con questa nuova rotta, la prima delle tre che apriremo nel 2016, rafforziamo i legami economici tra l’Italia e il Cile e continuiamo ad accrescere la nostra presenza in Sud America”, ha dichiarato il Presidente Montezemolo, sottolineando che in questo modo “la Compagnia conferma la strategia di accrescere l’offerta di lungo raggio tesa anche a sostenere gli imprenditori italiani all’estero e il turismo straniero in Italia”.

“Con questa nuova rotta siamo la compagnia di riferimento nei collegamenti con l’America Latina, un’area importante per l’Italia e un mercato fondamentale per Alitalia”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Cramer Ball. “Il volo diretto Roma-Santiago del Cile significa anche importanti benefici economici in termini di interscambio tra i due Paesi, perché faciliterà gli investimenti italiani in Cile e quelli cileni in Italia”.

Dopo oltre 15 anni, Alitalia torna a collegare direttamente l’Italia con il Cile effettuando 5 voli settimanali. Da Roma Fiumicino, i voli Alitalia per Santiago decollano ogni Lunedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica con partenza alle ore 22.00 e atterraggio a Santiago del Cile alle 8.10 (ora locale) del giorno dopo. Da Santiago il volo Alitalia parte alle ore 11.45 (ora locale) ogni Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica, per atterrare a Roma Fiumicino alle ore 7.00 del giorno successivo. Il volo viene effettuato con aereo Boeing 777, l’ammiraglia della flotta Alitalia, che dispone di 293 posti divisi in tre classi (Business, Premium Economy ed Economy) e presenta allestimenti di cabina completamente rinnovati, in linea con lo stile elegante e raffinato del Made in Italy.

L’Italia rappresenta il secondo partner commerciale europeo per le importazioni dal Cile, nonché l'undicesimo a livello globale. Sul fronte delle esportazioni, l’Italia è passata nel 2014 dal 16° al 13° posto nella classifica mondiale dei principali Paesi fornitori ed è salita dal quinto al quarto posto nella classifica europea. Ingenti sono gli investimenti di aziende italiane leader nei settori dell’energia, delle costruzioni e dell’agroalimentare. Il nuovo volo diretto Alitalia quindi favorirà importanti benefici economici in termini di interscambio tra i due Paesi, sia attraverso maggiori investimenti italiani in Cile che attraverso lo sviluppo di investimenti cileni in Italia.

Secondo un rapporto dell’Ambasciata e del Consolato Italiano in Cile e dell’Ente Nazionale del Turismo Italiano, nel 2013, ultimo dato disponibile, 6876 cileni si sono recati in Italia. L’arte, la cultura, il design e la gastronomia continuano ad essere i punti di forza dell’Italia per i turisti cileni, oltre che la ricerca delle origini da parte dei discendenti di italiani, la volontà di visitare luoghi di culto e di partecipare a manifestazioni religiose. Le mete preferite in Italia sono le principali città d’arte: Roma, Firenze e Venezia. Il nuovo volo diretto di Alitalia costituisce quindi un’importante piattaforma per l’incremento del turismo cileno verso l’Italia. Anche i viaggiatori italiani che vorranno visitare il Cile potranno farlo grazie al nuovo volo diretto di Alitalia.

Grazie alla nuova rotta Roma-Santiago, Alitalia rafforza la sua offerta in America Latina, dove vola su 5 destinazioni: Santiago del Cile, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro e, dal 16 giugno, Città del Messico. Insieme alle 6 servite in Nord America, Alitalia collega con l’Italia un totale di 11 destinazioni nelle Americhe.

I biglietti del nuovo volo Roma-Santiago sono acquistabili sul sito alitalia.com, chiamando il Customer Center al numero 89.20.10 oppure recandosi presso le agenzie di viaggio o nelle biglietterie aeroportuali. I soci del programma di fidelizzazione MilleMiglia di Alitalia possono accumulare e spendere miglia anche con questo nuovo volo e se acquistano un biglietto per viaggiare entro il 30 giugno otterranno un bonus extra fino a 5.000 miglia.

I soci del programma di fidelizzazione MilleMiglia di Alitalia, oltre ad accumulare e spendere miglia su questo nuovo collegamento, otterranno un bonus extra fino a 5.000 miglia se voleranno da Santiago del Cile fino al 30 giugno.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2016-05-02.html



altre immagini dalla pagina FB Alitalia

13133345_10154204278101450_7439742776655337404_n.png


13139243_10154204279461450_5088447280020343303_n.png


13103519_10154204280751450_5584052064350060716_n.png


13102666_10154204291086450_7018617428590976986_n.png


13151994_10154204291396450_5941089805252897027_n.png




Alitalia amplia la rete intercontinentale, al via il volo diretto per il Cile
Dopo quindici anni torna il collegamento con Santiago


Alitalia torna, dopo oltre 15 anni, a collegare Italia e Cile con il nuovo volo diretto Roma-Santiago, inaugurato in serata all’aeroporto di Fiumicino. Una rotta che, hanno sottolineato i vertici di Alitalia, non solo conferma la strategia della compagnia di rafforzarsi sul lungo raggio, ma punta a dare una spinta ai legami economici tra i due Paesi.

È la prima volta che i due Paesi vengono collegati con un volo diretto: anche la vecchia Alitalia volava su Santiago, fino al 1999, ma quel volo (effettuato allora con Boeing 747) faceva scalo a Buenos Aires.

Il collegamento, il cui primo volo è partito nella serata e atterrerà domani nella capitale cilena, è stato inaugurato all’aeroporto di Fiumicino con una cerimonia del taglio del nastro cui sono intervenuti i vertici della compagnia, di Aeroporti di Roma e l’ambasciatore del Cile in Italia Fernando Ayala. Presente anche l’a.d. di Enel, Francesco Starace, che si è detto «felice e riconoscente» verso Alitalia per aver portato il Cile «più vicino». «Con questa nuova rotta, la prima delle tre che apriremo nel 2016 (le altre due sono Città del Messico dal 16 giugno e Pechino dal 18 luglio), rafforziamo i legami economici tra l’Italia e il Cile e continuiamo ad accrescere la nostra presenza in Sud America», ha detto Montezemolo, spiegando che la compagnia «comincia a vedere i primi risultati economici e nei clienti» e conferma l’obiettivo di raggiungere la redditività nel 2017. Con questo nuovo volo «siamo la compagnia di riferimento nei collegamenti con l’America Latina», ha detto Ball, sottolineando che «il volo diretto Roma-Santiago significa anche importanti benefici economici in termini di interscambio tra i due Paesi, perché faciliterà gli investimenti italiani in Cile e quelli cileni in Italia». «L’attivazione di questa rotta da parte di Alitalia rientra in una più ampia strategia perseguita da Aeroporti di Roma di crescita sui mercati di lungo raggio», ha detto l’a.d. di Adr Ugo De Carolis, svelando una curiosità: con i suoi 11.877 Km e le sue oltre 15 ore di volo, il Roma-Santiago è la rotta no stop più lunga servita da Fiumicino.

"Ogni nuova linea aerea aperta significa più traffico, più passeggeri, più ricchezza generata per il grande sistema produttivo e territoriale che ruota intorno all’aeroporto. L’avvio del nuovo volo tra Roma e Santiago del Cile, che festeggiamo stasera, vede per la prima volta i due Paesi collegati da un volo no stop di linea", ha detto De Carolis. "L’intero mercato delle Americhe ha registrato nel 2015 oltre 3,1 milioni di passeggeri, con una crescita annua del +3,7%, trend ampliamente confermato nel primo trimestre 2016 (+7,8%). Il Cile, in particolare, rappresenta uno dei principali mercati del Sud America in termini di sviluppo dei volumi, con un tasso medio di crescita dei passeggeri negli ultimi 5 anni di oltre l’8%".

"Per quanto riguarda il nostro Paese, nonostante la pregressa assenza di collegamenti diretti, nel 2015 quasi 90.000 sono stati i passeggeri origine e destinazione tra l’Italia ed il Cile, 'costretti' fino a ieri ad effettuare almeno uno scalo intermedio. Da oggi l’offerta cambierà in meglio, dal punto di vista qualitativo, grazie a questo vuoto di collegamento ora colmato da Alitalia", ha aggiunto l'ad di Adr. "Andiamo dunque avanti così, con l’obbiettivo di fare di Fiumicino un grande hub globale, in grado di competere con i migliori grandi scali internazionali, prendendosi cura dell’esperienza di viaggio di ogni singolo passeggero".


http://www.lastampa.it/2016/05/02/e...er-il-cile-TxCx4cz8CKzYyYGT5Er8MN/pagina.html
 
se non male alcuni anni fa la toronto e la boston sono state prorogate fino a fine anno.....potrebbero provare anche qs anno, e casomai estendere un pò anche la LAX, che nei 6 mesi della summer è sempre piena.
Toronto e Boston non sono stagionali, chiudono alcuni mesi nel picco invernale.
 
Prendere ad esempio le golfare in questi ambiti e' un po' come andare a scuola di buone maniere da, che ne so, Mario Brega. Passi il non essere sbracato, passi vestire l'uniforme per bene, ma io preferirei che gli equipaggi si giudichino dal servizio che erogano o, nel caso dei piloti, dalla loro bravura.

ah ecco sul servizio alitalia vs golfare meglio stendere un velo pietoso
 
Ore 22.25

se non male alcuni anni fa la toronto e la boston sono state prorogate fino a fine anno.....potrebbero provare anche qs anno, e casomai estendere un pò anche la LAX, che nei 6 mesi della summer è sempre piena.

Ore 22.51

ossia, gennaio dopo befana e febbraio?
si potrebbe anche provare con la LAX che va molto bene.

Attendiamo altri 9 minuti, poi se ce lo ricordi, per favore, che qua siamo tardi di comprendonio
 
posso dirle che è maleducato.

la mia era innanzi tutto una domanda (c'è un punto interrogativo), rivolta innazi tutto a farfallina. non lei o altri.
poi era aggiunto un auspico, semplicemente perchè a volte, almeno io che non sono del settore, non capisco alcune scelte.
e gradirei che chi è più competetente di me, me le spieghi. se ne ha voglia , ovviamente.
 
da mail a piloti az

poiché è iniziata la riconfigurazione interna dei B777, due al mese saranno tolti dalla linea. Per questo motivo Alitalia sta valutando la sostituzione con degli aerei alternativi. La scelta, sembra sia ricaduta su 2 A340. Per permettere la formazione del personale di volo, circa 20 giorni, l'azienda sta pensando di ricorrere al personale TRI/TRE e a F/O abilitati di Etihad. Poiché l'abilitazione prevederà ulteriori passaggi dal settore A320 in base alle anzianità aziendali, riteniamo questa soluzione applicabile, ferma restante la nostra intenzione di seguire il processo e consentire l'utilizzo dei piloti Etihad solo per il periodo strettamente necessario alla formazione dei nostri equipaggi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.