*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Premesso che purtroppo la scarsa informazione ed il segreto posto sull'operazione non consentiranno mai di conoscerne con esattezza i termini ed i costi...forse un minimo di convenienza economica, che ne ha consentito la fattibilità esiste.
cerco di spiegare...
Penso, ma non sto scoprendo l'acqua calda, che questa operazione sia stata possibile solo perché è stata fatta con Etihad dopo che questa è diventata azionista di Alitalia.
E forse le condizioni economiche sono sufficientemente vantaggiose da averne permesso la fattibilità.
Prima domanda che mi viene in mente...se lo Stato no avesse preso il 340 in leasing da Etihad, lo avrebbe cercato e preso comunque sul mercato da qualche lessor o da qualche altra compagnia, oppure no?...avrebbe cercato lo stesso un 340 oppure anche un 330?...quali sarebbero stati i costi in questo caso...maggiori o uguali?
Magari mi sbaglio...ma ho l'impressione che questo leasing sia "un'appendice" di quello che è stato l'ingresso di etihad in alitalia...sicuramente marginale per etihad che cede in leasing un aereo antieconomico...ma che no si arricchisce certo con i canone che ne incassa!...e penso sia stato l'unico modo che l'Italia aveva per dotarsi di un'aereo di Stato lungo raggio....ad un costo che forse è più contenuto di quello che tutti ipotizziamo.
Del resto perché non farlo prima e continuare ad usare i 319?!...forse perché la stessa operazione fatta a prezzi di mercato sarebbe stata e sarebbe a tutt'oggi insostenibile per le casse dello Stato.
Detto questo...in generale penso che nella vita tutto serve ma nulla è necessario...quindi lo Stato avrebbe potuto tranquillamente farne a meno e continuare ad usare i 319 almeno fino a quando era necessario sostituirli per obsolescenza.

Sono sostanzialmente d'accordo con te, nel senso che se hanno preso il 345 da EY una convenienza ci deve essere stata sicuramente, adesso obiettivamente questi politici che abbiamo sono pessimi per molti versi ma non hanno l'anello al naso. Poi ovviamente sull'opportunità di prendere una bestia così grossa solo per andare al G7 e dire di avercelo più grosso è sicuramente una "renzata", io avrei sicuramente cambiato un 319 con qualcosa di più "long range", ma non certamente un 345!

Una cosa dove però credo che in molti stanno dicendo e scrivendo fesserie (mi riferisco ai giornalisti/giornalai) è che il 345 è la contro partita della vendita di AZ.

Ma voi credete veramente che un leasing del cazzo di un aereo usato determina la contropartita di un accordo da 1 miliardo di euro? ETIHAD e il governo di Abu Dhabi col leasing che paga la Repubblica Italiana per il 345 credo ci paghi la carta igienica del palazzo reale al massimo..
 
Scusa la mia ignoranza, cosa intendi per appeal?
La traduzione letterale è "appello" sia dall'inglese che dal francese, e non trovo una spiegazione valida e inerente al discorso di uno o due aerei.!
Se lo decodifichi...Grazie anticipatamente
appeal n (attraction) attrattiva nf
 
Sono sostanzialmente d'accordo con te, nel senso che se hanno preso il 345 da EY una convenienza ci deve essere stata sicuramente, adesso obiettivamente questi politici che abbiamo sono pessimi per molti versi ma non hanno l'anello al naso. Poi ovviamente sull'opportunità di prendere una bestia così grossa solo per andare al G7 e dire di avercelo più grosso è sicuramente una "renzata", io avrei sicuramente cambiato un 319 con qualcosa di più "long range", ma non certamente un 345!

Una cosa dove però credo che in molti stanno dicendo e scrivendo fesserie (mi riferisco ai giornalisti/giornalai) è che il 345 è la contro partita della vendita di AZ.

Ma voi credete veramente che un leasing del cazzo di un aereo usato determina la contropartita di un accordo da 1 miliardo di euro? ETIHAD e il governo di Abu Dhabi col leasing che paga la Repubblica Italiana per il 345 credo ci paghi la carta igienica del palazzo reale al massimo..
L'operazione sta ricevendo forti critiche già prendendo un aereo usato (ma comunque giovane) e antieconomico per il volo di linea, avessero preso un B787 i costi sarebbero molto più alti. L'A345 è l'aereo ideale con aereo di stato, che poi se ne potesse fare a meno è palese, sui conti chissà se mai avremo dati affidabili da commentare.
 
Vedo che dopo 25 pagine di discussione non si è ancora sopita la polemica sulle ragioni per cui il Governo ha deciso di secretare il contratto.
Il punto è semplicissimo: l'acquisto di una aereo, sulla base delle norme generali, deve sottostare al codice degli appalti. Facile in teoria ma impossibile nella pratica. Che caratteristiche indichi nel bando? (prezzo, anno di costruzione, dimensioni, consumo, autonomia ....) Facile comprendere che in ogni caso si sarebbe trattato di bando fatto su misura che avrebbe sicuramente dato adito a maggiori polemiche (e forse impugnazioni) rispetto alla decisione che hanno assunto.
Non vi è dubbio che il Governo, facendo comprare la macchina ad Alitalia ha voluto aggirare il codice degli appalti, ma, a mio avviso, hanno agito nell'interesse pubblico perché in questo caso la procedura competitiva proprio non ci azzeccava.
 
Vedo che dopo 25 pagine di discussione non si è ancora sopita la polemica sulle ragioni per cui il Governo ha deciso di secretare il contratto.
Il punto è semplicissimo: l'acquisto di una aereo, sulla base delle norme generali, deve sottostare al codice degli appalti. Facile in teoria ma impossibile nella pratica. Che caratteristiche indichi nel bando? (prezzo, anno di costruzione, dimensioni, consumo, autonomia ....) Facile comprendere che in ogni caso si sarebbe trattato di bando fatto su misura che avrebbe sicuramente dato adito a maggiori polemiche (e forse impugnazioni) rispetto alla decisione che hanno assunto.
Non vi è dubbio che il Governo, facendo comprare la macchina ad Alitalia ha voluto aggirare il codice degli appalti, ma, a mio avviso, hanno agito nell'interesse pubblico perché in questo caso la procedura competitiva proprio non ci azzeccava.

E' un contratto di servizio, indi non serve nessun appalto.
 
È fuori dall'hangar e c'è la botte del carburante sotto,è previsto qualche volo di prova o c'è il viaggio di qualche capo e quindi primo volo ufficiale?
 
Qualcuno spieghi agli autori dell'articolo sul sito on line de Il Messaggero che la bandiera tricolore fotografata sul lato destro dell'aereo è giusta, poiché per convenzione il muso dell'aereo è come se fosse l'asta della bandiera !
 
Qualcuno spieghi agli autori dell'articolo sul sito on line de Il Messaggero che la bandiera tricolore fotografata sul lato destro dell'aereo è giusta, poiché per convenzione il muso dell'aereo è come se fosse l'asta della bandiera !

Fatto
 
Qualcuno spieghi agli autori dell'articolo sul sito on line de Il Messaggero che la bandiera tricolore fotografata sul lato destro dell'aereo è giusta, poiché per convenzione il muso dell'aereo è come se fosse l'asta della bandiera !

Quanto mi infastidiscono queste cose, vogliono solamente alimentare polemiche su argomenti caldi.

Mi piacerebbe capire se lo fanno perché sono semplicemente degli incompetenti e non verificano le notizie (altamente probabile), oppure sono in mala fede e lo fanno volutamente per interessi politici e/o di vendite.

Pessimi..
 
Gli sarebbe anche bastato vedere che gia' i 319 hanno la bandiera stampata allo stesso modo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mi piacerebbe capire se lo fanno perché sono semplicemente degli incompetenti e non verificano le notizie (altamente probabile), oppure sono in mala fede e lo fanno volutamente per interessi politici e/o di vendite.

Pessimi..
Le due ipotesi non sono alternative. Sono al contempo ignoranti e in malafede
 
Stranissimo 'sto fatto che al Messaggero e al Giornale non capiscano una mazza. Due fior fior di giornaloni.