Thread Alitalia da ottobre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
DA ROMA A SANTIAGO DEL CILE CON I NUOVI VOLI ALITALIA

Nuovo viaggio, nuove emozioni

Arte, storia e bellezze naturali di Santiago del Cile, la nuova destinazione servita da Alitalia, sono tutte da vivere.
Parti da Roma alla scoperta di una meta straordinaria, prenota subito!

12191531_10153749799051450_8127139186634840160_n.jpg
 
Per la mia esperienza, dico che il dine any time ha sempre funzionato in modo eccellente su EY (l'ho provato per la prima volta nel 2011), mentre è un disastro su AZ.

Il primo problema è di carattere culturale: c'è un evidente freno da parte del personale AZ ad interpretare il concept in maniera corretta. Sarà la mancata disponibilità di un menù dedicato, sarà la mancata disponibilità di un numero sufficiente di catering caricato, sarà il mancato training del personale, sarà la poca volontà del personale a rinnovare il proprio modo di lavorare affrontando una nuova esperienza che comporta sforzo e fatica ben maggiori.

Il secondo problema è pratico: Alitalia non ha una catering dedicato al dine any time, EY sì. Alitalia inoltre potrebbe non caricare un catering sufficiente rispetto alle possibili necessità (non ho mai capito se sia così o se gli AAVV tengano qualcosa da consumare come proprio pasto, come mi è capitato di vedere).

Il terzo problema è legato all'interazione con il passeggero: gli AAVV Alitalia sono stati da sempre abituati a effettuare il servizio e poi imboscarsi. Il dine any time è una filosofia che in primo luogo ti porta a stare in continuo contatto con il passeggero, a cercarlo, parlargli, capire le sue esigenze, essere al suo servizio per tutta la durata del volo. Il dine any time condanna l'AAVV ad una continua interazione, ad un continuo scarpinare su e giù per il corridoio. Un cambio così radicale, così impegnativo fisicamente e mentalmente, non si realizza in un baleno.

Dico la mia: bene ha fatto EY ad imporre il proseguimento del nuovo tipo di servizio; male ha fatto ad introdurlo in modo maldestro, improvviso e dirompente. Occorre una gradualità che consenta agli AAVV Alitalia di assorbire ed interiorizzare le nuove procedure, così come occorre qualcuno che controlli chi lavora male, una volta istruito e a fronte di una adeguata disponibilità del catering.
Se sia meglio il servizio al carrello o al vassoio non so dirlo. Dico però che è sensato e corretto che il passeggero trovi la stessa experience su AZ ed EY.
+1 anche se va detto che ci sono bravi aa/vv anche in AZ che fanno bene il dine anytime, come al solito manca uno standard di livello da far assimilare/rispettare a tutti.
 
Mah.... a quanto pare Pomata, ballerine fumatrici e schifo vario continuano imperterriti, "dine anytime" oppure "dine quando dico io" che sia. Non ci sarà mai nessun manager AZ, nessun manager EY, nessun crew supporter, nessuna letteraccia di rimostranze di tutte le frecce alate del momdo che possano far nulla. Rassegnamoci.
 
Mah.... a quanto pare Pomata, ballerine fumatrici e schifo vario continuano imperterriti, "dine anytime" oppure "dine quando dico io" che sia. Non ci sarà mai nessun manager AZ, nessun manager EY, nessun crew supporter, nessuna letteraccia di rimostranze di tutte le frecce alate del momdo che possano far nulla. Rassegnamoci.
Ti quoto solo per far presente che quel volo risale a due anni fa... Ma, con rispetto parlando, a 'na pora mbecille del genere non vedo proprio come far cambiare atteggiamento. Per contro conosco personalmente colleghi, che sono anche amici nella vita quotidiana, che amano il proprio lavoro e sanno farlo come si deve.
 
qualche altro piccolo aggiornamento
nella S16 AZ incrementa di altre 4 frequenze settimanali la FCO-TLV, praticamente diventano 5 giornalieri (4 voli solo mar/ven).
E dopo anni hanno capito che la FCO-PRG 3xw serviva a nulla, perlomeno diventa quasi giornaliera (6xw)

Dovrebbero provare forse anche a portare a giornaliero IKA visto il crescere del mercato sull'Iran e viste già le prime mosse dei concorrenti che si muovono svelti.
 
Concordissimo.

Con risorse tipo una A/V che tra BOS e FCO fumava la sigaretta elettronica sbragata sul jumpseat e che mi disse "A me non me n'è mai fregato gnente, io volevo fa a ballerina"... Che corsi di aggiornamento si possono fare?

Non ci voglio credere...
 
Mah.... a quanto pare Pomata, ballerine fumatrici e schifo vario continuano imperterriti, "dine anytime" oppure "dine quando dico io" che sia. Non ci sarà mai nessun manager AZ, nessun manager EY, nessun crew supporter, nessuna letteraccia di rimostranze di tutte le frecce alate del momdo che possano far nulla. Rassegnamoci.

che tristezza
 
In tutto ciò ho una domanda: cosa permette ai lavoratori diligenti di AZ di andare avanti giorno dopo giorno al fianco di queste persone - soldi esclusi - ?
 
qualche altro piccolo aggiornamento
nella S16 AZ incrementa di altre 4 frequenze settimanali la FCO-TLV, praticamente diventano 5 giornalieri (4 voli solo mar/ven).
E dopo anni hanno capito che la FCO-PRG 3xw serviva a nulla, perlomeno diventa quasi giornaliera (6xw)

Dovrebbero provare forse anche a portare a giornaliero IKA visto il crescere del mercato sull'Iran e viste già le prime mosse dei concorrenti che si muovono svelti.

Quoto, su IKA potrebbero incrementare da subito e anticipare le mosse dei competitors che oltretutto ci volano con macchine più grandi (austrian esclusa)
 
Per la mia esperienza...o se gli AAVV tengano qualcosa da consumare come proprio pasto, come mi è capitato di vedere)...

Questa è una baggianata che una persona dotata di senno come te poteva decisamente evitare, perdonami la franchezza.
Se ti è capitato di vederlo, sono pronto a scommettere, era perché il servizio era ormai concluso per indicazione del Responsabile, oppure perché quel AAVV è un delinquente, e non certo perché gli Assistenti, come supponi tu, abbiano adottato la strategia di "tenere qualcosa da consumare come proprio pasto".
Sugli AV AZ va bene quasi tutto, ma il quasi lo lascerei.
 
Per vostra info in Air Berlin in Business è applicato il servizio Dine Any Time, ma su un vassoio pre-allestito (dall'antipasto al dolce sullo stesso vassoio) e non esiste la "mise en place" come avviene in Business AZ
 
Questa è una baggianata che una persona dotata di senno come te poteva decisamente evitare, perdonami la franchezza.
Se ti è capitato di vederlo, sono pronto a scommettere, era perché il servizio era ormai concluso per indicazione del Responsabile, oppure perché quel AAVV è un delinquente, e non certo perché gli Assistenti, come supponi tu, abbiano adottato la strategia di "tenere qualcosa da consumare come proprio pasto".
Sugli AV AZ va bene quasi tutto, ma il quasi lo lascerei.

Mauro, lo scorso agosto mi è stato rifiutato il bis dell'antipasto perché mi è stato detto che non ce n'erano a sufficienza. Poi lo stesso antipasto che avevo richiesto io lo stava mangiando un'ora dopo la fine del servizio un AAVV. Libero di non credermi.
Sul volo di andata del TR che sto postando ora mi è stato detto che il nuovo servizio prevedeva o il primo o il secondo. Cosa non vera, ma non mi sono certo messo a discuterne.

Di qui la frase che ho messo ovviamente al condizionale, scrivendo che non ho mai capito quale sia la verità: Alitalia potrebbe non caricare abbastanza catering, o l'assistente potrebbe aver tenuto qualcosa da parte.

Altrimenti non ci sarebbero motivi per avermi negato il bis richiesto quando mi stavano togliendo il piatto, ovvero dopo che il primo servizio di antipasti era stato espletato sui tutti i passeggeri, così come la richiesta di scegliere tra primo e secondo.

Fin qui i fatti. Ma veniamo a quanto hai ribattutto.
Ammettiamo che "il servizio era ormai concluso per indicazione del Responsabile", il dine any time prevede che io possa richiedere in ogni momento qualcosa. E peraltro se il servizio è finito a maggior ragione non mi neghi quanto ti è avanzato. Ma, ripeto, non è accaduto questo.
Sul punto "oppure perché quel AAVV è un delinquente", nego decisamente di aver scritto e anche solo pensato questo, e ne prendo le distanze: delinquente è colui che commette un reato. Mi dissocio pertanto da quanto mi metti in bocca, e ti invito a instaurare un contraddittorio, legittimo, basato sul rispetto reciproco.
 
lo scorso agosto mi è stato rifiutato il bis dell'antipasto perché mi è stato detto che non ce n'erano a sufficienza. Poi lo stesso antipasto che avevo richiesto io lo stava mangiando un'ora dopo la fine del servizio un AAVV. Libero di non credermi.
Sul volo di andata del TR che sto postando ora mi è stato detto che il nuovo servizio prevedeva o il primo o il secondo. Cosa non vera, ma non mi sono certo messo a discuterne.

Vedi, è questo che non capisco.....perchè non ti sei messo a discuterne? ripeto, finchè nessuno dice in faccia a queste persone che stanno facendo male il loro lavoro, nessuno cambierà! stai pur certo che quegli aavv non passano il loro tempo libero a leggere i TR su AC, e che c'è una possibilità su mille che una tua eventuale lettera arrivi a chi di dovere.
 
Sul volo di andata del TR che sto postando ora mi è stato detto che il nuovo servizio prevedeva o il primo o il secondo. Cosa non vera, ma non mi sono certo messo a discuterne.

Anche a me lo scorso agosto sul volo per e da AUH è stato detto che su questa tratta il servizio prevedeva la scelta fra il primo o il secondo ... parlando poi col responsabile di cabina del volo per ORD che ho fatto a metà settembre mi ha confermato che sui voli da e per AUH il servizio al momento prevedeva la scelta fra il primo e il secondo, ma che a breve sarebbe stata introdotta la possibilità di avere anche sui voli da e per AUH sia il primo che il secondo ... a questo punto non escludo che possa essere stata una libera interpretazione degli AAVV causata da una norma non perfettamente chiara ...
 
Porto la mia esperienza: da passeggero ho fatto un solo volo in J con il nuovo servizio e da passeggero lo trovo molto lento; inoltre se cerco di dormire il passeggero accanto che mangia mi disturba. Le porzioni sono scarse, ma questo personalmente mi va bene, e la scelta è limitata perché non c'è sufficiente cibo per tutti per un antipasto, un primo e un secondo a testa. Sempre secondo la mia opinione c'è un po' troppo viavai in cabina, preferisco qualche giro di meno piuttosto di sentire gli aa/v che portano piatti e bevande e che chiedono e che parlano con il passeggero e che cercano di capire le sue esigenze...

Da comandante però conosco questo servizio dal primo giorno, e posso dire che, tanto per cominciare, gli aa/v sono stati mandati allo sbaraglio: non puoi cambiare radicalmente il tipo di servizio senza prima fare un minimo di corso. Hanno ricevuto una mail con la descrizione delle nuove dinamiche qualche giorno prima e sono stati mandati in volo. Se vuoi l'ormai famigerato servizio a 5 stelle devi investire anche nella formazione. Quantità di cibo: con il servizio di prima avanzava quasi sempre un po' di cibo, si poteva dare un altro piatto di primo o di secondo a richiesta, e un pasto completo a passeggero era garantito. Adesso imbarcano i piatti singoli secondo delle percentuali che variano da volo a volo, secondo una statistica fatta dall'azienda; ergo, non ce n'è per tutti, tanto meno per l'equipaggio...infatti molti di noi, per non mangiare una fetta di pasta (sic!) o sgranocchiare un po' di riso (sigh) si portano il pasto da casa.
Siccome i pasti sono contati e il passeggero può mangiare in qualsiasi momento mi sembra quantomeno strano che qualcuno si mangi di nascosto il pasto avanzato sul momento. Il bis può essere stato negato perché probabilmente non tutti avevano mangiato, e quindi il piatto è stato messo da parte: l'era del bis con il nuovo servizio è terminata.
E adesso vado a prepararmi il chili per il mio volo di domani ;)
 
grazie per la testimonianza da ambo i lati della barricata ;)

Dal lato passeggero, a leggere su questo forum, sono un passeggero anomalo: mangio pochissimo (in volo, a terra proprio no!), non bevo vino perché a bordo il sapore è molto diverso, non guardo i film e non gioco ma preferisco un libro o risolvo - cerco di risolvere - il quesito della Susi e in genere recupero le ore di sonno che perdo lavorando. Se c'è qualcosa che non va vado dal soggetto e glielo faccio notare, e se serve ne parlo anche con il capo cabina. Sono certo che la mia presenza da passeggero non mette in soggezione gli aa/v (ci mancherebbe!) ma non ho mai visto comportamenti come quelli segnalati in queste pagine.
Noto comunque che c'è un netto miglioramento con i rapporti con i passeggeri, e maggiore disponibilità...e poi non vedo più aa/v tanto vispi all'arrivo, ma sono tutti cotti...
 
Non e' che alla fine si mangia meglio e di piu' in classe barbon? Con BA e AA riesco ad avere spesso 2 vassoi. Mangio tanto e adoro il cibo in aereo. Oltre alla faccia da chiulo quando chiedo il bis alle nonne :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.