Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pronta la cessione del 30% di AdR – IN AGGIORNAMENTO

Il 30% di Aeroporti di Roma (AdR), l’azienda che gestisce gli scali capitolini di Fiumicino e Ciampino e controllata al 95% da Atlantia, la holding della famiglia Benetton, è pronto per passare di mano entro un mese: secondo quanto ricostruito oggi dal quotidiano romano Il Messaggero sarebbero stata avanzate due diverse offerte, per il valore di un miliardo di euro, provenienti dal fondo d’investimento cinese Gingko Tree Investment e dal fondo sovrano di Abu Dhabi, Adia. I due fondi raccoglierebbero quindi il 15% della società.

Secondo quanto riportato dal quotidiano, le offerte saranno valute nelle prossime settimane dal CdA dell’azienda, a cui partecipa con una quota simbolica anche il Comune di Roma (1,3%) e la Regione Lazio (1,3%).

Gingko Tree Investment è un fondo cinese di proprietà statale attivo in Europa soprattutto nel real estate e nei servizi: nello scorso giugno ha partecipato ad un concordata internazionale per rilevare l’azienda del gas di Madrid mentre, negli anni scorsi anni, ha investito in particolare in Inghilterra, dove ha acquisito terreni e diverse aziende di costruzione.

L’interesse dell’Abu Dhabi Investiment Autority (ADIA) per gli aeroporti romani è invece noto da tempo e, secondo quanto ricostruito dal Sole 24 Ore nel luglio scorso, farebbe parte del patto d’alleanza tra Alitalia e la compagnia emiratina Etihad Airways. Nel mondo aeroportuale ADIA già possiede una quota minoritaria dell’aeroporto di Londra Gatwick.

Nelle settimane scorse, le agenzie Bloomberg e Reuters hanno riportato l’interesse di AdR nel partecipare all’asta per la privatizzazione degli aeroporti francesi di Nizza e Lione. Se le notizie fossero confermate, l’azienda raccoglierebbe denaro fresco da offrire all’asta pubblica per gli scali transalpini.

AGGIORNAMENTO:

In risposta alle indiscrezione del Il Messaggero, Atlantia ha fatto sapere che nessuna offerta vincolante è stata presentata per il 30% di Adr, le valutazioni sono in corso. Per Atlantia «le aspettative del Gruppo in ordine al valore dell’eventuale transazione sono sostanzialmente superiori a quelle indicate».

http://www.flyorbitnews.it/2015/10/06/pronta-la-cessione-del-30-di-adr-in-aggiornamento/
 
C'è stato un serio allarme bomba a Fiumicino con Terminal 3 completamente evacuato.

SkyTG 24 riporta pacco bomba lasciato incustodito.

EDIT: pare l'allarme sia rientrato.
 
Alitalia: Montezemolo, "lavoro di squadra per Fiumicino"
"Pagato prezzo altissimo per quanto avvenuto, ma stop polemiche"


"La minaccia di abbandonare Fiumicino? Alitalia deve lavorare pretendendo un lavoro di squadra da Fiumicino, che è l'hub più importante e su cui gli interventi sono fondamentali". Lo ha detto il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo. "Abbiamo pagato un prezzo altissimo per quello che è avvenuto a Fiumicino - aggiunge a margine di un evento legato alla candidatura di Roma 2024 - Questo si risolve non con le polemiche, ma con delle precise iniziative legate ai tempi".

Montezemolo, mi sembra essere tornato anni Ferrari - "Ho preso questo impegno. Mi sembra di essere tornato agli anni 90, quando sono andato alla Ferrari. In questi mesi, in attesa di trovare l'amministratore delegato, c'è un lavoro di equipe con James Hogan (presidente e ceo di Etihad Airways, ndr) totale". Lo assicura il presidente dell'Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, in merito alla situazione della compagnia area. Dalle dimissioni dell'a.d. Silvano Cassano, i poteri sono ad interim a Montezemolo.

Lunedì grande convention,faremo annunci - "Lunedì faremo una grande convention con i dipendenti e daremo tanti annunci". Lo ha annunciato il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, a margine di un evento legato alla candidatura olimpica di Roma 2024. Sul lavoro nella compagnia, Montezemolo ha spiegato che "il progetto è di tre anni, per un'azienda che era alla vigilia della chiusura, siamo in linea con i conti per portare alla fine del 2017 l'Alitalia in pareggio".

"Abbiamo bisogno di un maggior supporto turistico che oggi è inesistente, di fare squadra: se apriamo Shanghai e Seul, abbiamo bisogno di una promozione dell'Italia in quei Paesi. L'Alitalia è importante per l'Italia e l'Italia è importante per l'Alitalia", ha detto Montezemolo. "Abbiamo bisogno di condividere una grande attività chiara sui tempi di Fiumicino - ha proseguito - e abbiamo bisogno anche che non si arrivi a questo rapporto selvaggio tra regioni e low-cost, che fanno solo del male ad Alitalia. Stiamo attenti a quello che sta accadendo in Francia con Air France, alle perdite di Lufthansa. È un mestiere molto difficile, ma io sono fiducioso. Parleremo con la stampa martedì. C'è tanta carne al fuoco, tanta previsione di miglioramento, ma già oggi dobbiamo dire quello che abbiamo fatto: abbiamo aperto Venezia-Abu Dhabi, Milano-Shanghai, Milano-Abu Dhabi, Roma-Seul. Bisogna riuscire a dare la percezione al viaggiatore e a chi lavora in Alitalia di un forte cambiamento e lavoreremo a testa bassa in questi mesi".

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...ino_ec5baccb-66c5-49f5-8eed-327d53c8961c.html



Alitalia: Montezemolo, deve pretendere lavoro squadra da Fiumicino

12:55 ROMA (MF-DJ)--"Alitalia deve pretendere un lavoro di squadra da Fiumicino, che e' un hub importantissimo". Lo ha affermato Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Alitalia, spiegando che "bisogna condividere una grande attivita' chiara e decisa sui tempi di Fiumicino, perche' abbiamo pagato un prezzo altissimo per quello che e' successo, che si risolve con il lavoro di squadra e non con le polemiche e con precise iniziative legate ai tempi". ant/rov (fine) MF-DJ NEWS 0812:54 ott 2015
 
Deve essere sempre domenica per chi dovrebbe riparare le scale mobili che dal T3 portano alla stazione dei treni

Non per fare l'avvocato del diavolo ma gira voce che quelle scale mobili (che presero fuoco ormai qualche tempo fa) siano di competenza di Grandi Stazioni piuttosto che di ADR.
 
Non per fare l'avvocato del diavolo ma gira voce che quelle scale mobili (che presero fuoco ormai qualche tempo fa) siano di competenza di Grandi Stazioni piuttosto che di ADR.

Mi sembrava di aver letto un cartello di AdR , non mi sembra
abbiano preso fuoco. Una era in funzione fino a due settimane fa.....
 
DusCgn ha detto:
Lunedì grande convention,faremo annunci - "Lunedì faremo una grande convention con i dipendenti e daremo tanti annunci". Lo ha annunciato il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, a margine di un evento legato alla candidatura olimpica di Roma 2024.

E vai avanti con un altra convention, ci mancava, visto che ne hanno fatte poche, ormai il core business di Alitalia sembra essere diventato l'organizzazione di eventi e presentazioni.... ;-)

A margine, ma non credete che Montezemolo abbia troppi incarichi: presidente di Alitalia, presidente di NTV e presidente del comitato olimpico per Roma 2024 e forse ne dimentico altri... o ha il dono nell' ubiquità o come fa a seguire tutti questi incarichi contemporaneamente? Tra l'altro alcuni sono anche in conflitto di interesse tra loro, come quello tra Alitalia e NTV che sono concorrenti sul nazionale.
 
Nello scorso mese di settembre sono transitato da Fiumicino.
Queste immagini illustrano l'imbarazzante condizione del molo B ai gates 14/23 dedicati agli imbarchi verso i parcheggi remoti.
Al di la dell'aspetto estetico tutti questi cavi penzolanti, alcuni a portata di mano, e scatole di derivazione aperte con cablaggio a vista sono al di fuori di ogni norma tecnica e di buon senso.
Ho anche incrociato un operaio che trasportava faticosamente su un carrello a mano delle ingombranti lastre di cartongesso nella zona di raccordo B/C tra la folla incredula che lo schivava.

View attachment 7575View attachment 7576View attachment 7577View attachment 7578

A distanza di un paio di settimane ho ritrovato lo stesso panorama sostanzialmente immutato.
Non c'è da sorprendersi di ciò che è accaduto in passato...

Lungi da me difendere AdR e FCO, pero' queste sono le condizioni di una bella % della metro di Londra. Tottenham court road e' rimasta una gioia di cablaggi a cielo aperto per non so piu' quanti anni, giusto per dirne una.

Oppure, parlando di aeroporti, Stansted l'anno scorso aveva la bellezza di cinque pavimentazioni diverse (piastrelle; piastrellone; moquette; gomma; plastica; cemento) in 10 mq, il tutto condito con colli di bottiglia pericolosi, come quello per andare ai gates remoti in cui frotte di persone s'incuneavano nella coda del Pret-a-Manger e si andava letteralmente a passo di lumaca.
 
Alitalia: Montezemolo, Fiumicino ritorni grande hub (CorSera)

08:35 ROMA (MF-DJ)--"Fiumicino e' la porta dell'Italia per milioni di turisti. E poiche' viviamo tutti di concorrenza, deve essere riportato al livello dei grandi hub internazionali". Lo ha detto al Corriere della Sera il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, aggiungendo che "stiamo lavorando con Aeroporti di Roma, chiediamo impegni chiari e precisi per uscire in fretta da questa situazione e avere una maggiore attenzione alle esigenze di Alitalia". Quanto al progetto di Etihad per l'ex compagnia di bandiera e alle recenti dimissioni dell'a.d., Silvano Cassano, "siamo in linea con il piano triennale, ma malgrado le molte cose fatte e quelle che annunceremo nei prossimi giorni -ha precisato Montezemolo- non e' arrivata al consumatore la percezione del cambiamento". "Non e' facile. Alitalia -ha aggiunto il presidente- era praticamente sull'orlo del fallimento. E questo e' un mestiere difficilissimo, basta vedere i problemi di Air France o Lufthansa. Alitalia sta aprendo nuove importanti rotte internazionali, dove ha bisogno di un forte supporto di promozione dell'Italia. Possiamo fare molto per l'Italia e viceversa"
 
Se per 'grande hub' si intende qualcosa di paragonabile (in Europa) a Amsterdam, Francoforte, Londra, Parigi o anche solo Monaco "ritorni" non e' propriamente esatto. I transiti a FCO sono sempre stati una cosa diabolica e FCO non e' mai stato un 'grande hub'

Un grande hub lo si ottiene con una grande compagnia alle spalle, altrimenti ci s'imbatte nelle quantomai criticabili dichiarazioni pseudo-padano-leghiste.
Se Alitalia riuscirà ad uscire dal baratro probabilmente lo diventerà.
 
TAP contro AdR: Adiremo le vie legali
■Cielo■Trasporti
12 ottobre 2015
0 120
La gestione dei problemi a Fiumicino quest’estate? “Disastrosa, da cartellino ‘arancio'”. Parola di Araci Coimbra (nella foto), general manager di TAP Portugal per l’Italia. “La disorganizzazione è stata massima, come pure i disagi per i passeggeri e per le agenzie di viaggi, con conseguente perdita di credibilità – ha sottolineato – Si è trattato di un periodo molto duro del quale non abbiamo ancora quantificato i danni. Appena lo faremo adiremo le vie legali contro Aeroporti di Roma. I passeggeri arrivati a Fiumicino non sapevano dove andare, erano abbandonati a loro stessi e quindi spaesati prima ed arrabbiati dopo, in una disposizione di spirito che ha lunghi strascichi, data la pessima esperienza. Poco importava che la responsabilità non fosse nostra – ha concluso Coimbra – Di fatto loro erano in aeromobili TAP ed a noi hanno attribuito le loro difficoltà. Alla fine è questo che conta, per questo vogliamo rivalerci sulla società di gestione di Roma Fiumicino”.
GdT
 
Aeroporto di Ciampino: la protesta degli abitanti atterra al Parco degli Acquedotti

La raccolta firme per la riduzione dei voli nell'aeroporto di Ciampino sarà allestita anche all'interno del territorio municipale. Domenica 25 la petizione arriva infatti nel Parco degli Acquedotti

Cinquecento firme in meno di dieci giorni. I residenti di Ciampino,interessati alla riduzione dei voli dello storico aeroporto, sono scesi sul piede di guerra. Ed in tanti, stanno aderendo ad una petizione che domenica 25 arriverà anche nel territorio del Municipio VII. Si tratta di un esposto alla magistratura, e chi volesse sottoscriverlo potrà recarsi al Parco degli Acquedotti.

LA PARTECIPAZIONE - "La grande adesione dei cittadini, con oltre 500 firme raccolte in meno di dieci giorni dal lancio dell’esposto – scrive il portavoce del Comitato per la riduzione dell'impatto ambientale di Cimapino - rappresenta un chiaro indicatore di quanto i cittadini siano stanchi dell’evidente disprezzo delle norme in questo aeroporto. E' come se qui non valessero le leggi che valgono per tutti gli altri cittadini, italiani ed europei, e per le altre strutture industriali".

REATI D'INQUINAMENTO AMBIENTALE - L'esposto, farà leva sulle nuove norme penali sui reati di inquinamento ambientale, "nella speranza che qualcuno si preoccupi finalmente dei gravi rischi che corre la salute della popolazione di fronte alle norme calpestate" leggiamo sul sito del Comitato. "Oggi la magistratura dispone finalmente degli strumenti, anche penali, che consentono di sanzionare il mancato rispetto delle norme - spiega il portavoce Roberto Baracaroli - e questo ci da fiducia che, dopo 15 anni di soprusi, i cittadini possano avere giustizia. La nostra raccolta di firme continuerà e daremo vita ad iniziative sul territorio che consentano ai cittadini di Ciampino, Roma e Marino di aderire".


http://tuscolano.romatoday.it/morena/aeroporto-ciampino-sottoscrizione-esposto-magistratura-.html
 
Vettori cinesi alla conquista di Fiumicino
È Fiumicino la nuova terra di conquista delle compagnie cinesi. Complice l'accordo siglato lo scorso gennaio tra Enac e Caac (Civil Aviation Administration of China), che di fatto ha aperto un nuovo capitolo nel traffico aereo tra il Belpaese e la Cina, i vettori del Dragone sono scesi in campo dando vita a una stagione piuttosto vivace dal punto di vista delle new entry.

Ai collegamenti tradizionali per Pechino e Shanghai operati dalle 'veterane' Air China e China Eastern, si sono così aggiunte in pochi mesi compagnie nuove per il mercato italiano che hanno avvicinato svariate, e ancora poco conosciute, destinazioni cinesi al Leonardo da Vinci.

La prima ad aprire la breccia è stata Hainan Airlines, che lo scorso aprile ha avviato il volo diretto da Roma per Chongqing, polo economico e industriale dell'area sud occidentale della Cina, ed è ora pronta a lanciare per la metà di dicembre la rotta per Xian, capitale dello Shaanxi.

Non è da meno China Southern, in procinto di inaugurare, sempre per il mese di dicembre, il nuovo corridoio per Wuhan, destinazione strategica posta al centro del Paese, e Guangzhou, nel Canton.

Quello cinese è del resto un mercato in veloce espansione. Dal 2010 al 2014, indica Adr, i viaggiatori da e per il Dragone sono aumentati del 60 per cento, mentre se si guarda al periodo gennaio-agosto 2015, l'incremento si è attestato sul 10 per cento, con una accelerazione ulteriore (più 16 per cento) registrata tra aprile ed agosto.

E che lo scalo romano, per la sua posizione strategia e per il potenziale di traffico, faccia sempre più gola ai cinesi, lo dimostra anche l'interesse su Aeroporti di Roma della Gingko Tree Investment, fondo che, entro la fine di ottobre, sarebbe pronto a versare nelle casse di Atlantia circa mezzo miliardo di euro per aggiudicarsi una quota complessiva del 15 per cento della controllata. Un investimento che dovrebbe dare impulso e supporto finanziario alla crescita di Fiumicino.
http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/113978_vettori_cinesi_alla_conquista_di_fiumicino/
 
http://www.ostiatv.it/disservizi-aeroporto-fiumicino-enac-incontra-easyjet-e-consulta-0067969.html
Disservizi aeroporto Fiumicino: Enac incontra easyJet e Consulta

...Inoltre, qualora a seguito delle verifiche che sta conducendo l’ENAC sulle cause che hanno determinato i disservizi dovessero emergere elementi di mancato rispetto del Regolamento comunitario numero 261 del 2004 che tutela i diritti dei passeggeri, l’ENAC avvierà un procedimento nei confronti di EasyJet che potrebbe comportare l’eventuale erogazione di sanzioni alla compagnia inglese. L’ENAC, inoltre, stigmatizza comportamenti non conformi da parte del personale di volo della compagnia EasyJet che, secondo segnalazioni ricevute dall’ENAC e in corso di verifica, ha effettuato annunci a bordo degli aeromobili coinvolti nei ritardi attribuendo i ritardi stessi a responsabilità imputabili ad altri Enti e soggetti presenti sullo scalo.
 
Tempo addietro era stato scritto nel forum che Easyjet mollava Aviation Services per passare a GH Italia (che peraltro non operava a FCO ed avrebbe significato un suo inizio delle attività lì), mentre su questo articolo si legge Consulta, pertanto suppongo che siano passati a loro.

C'era anche un articolo sul messaggero, giorni addietro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.