Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono stato a FCO in Agosto dopo almeno sei anni. BA, molo G. L'esperienza non era poi cosi' disastrosa. Quello che non capisco io e' come mai non sia replicabile sul resto dell'aeroporto. Un'amico del centro di costo numero 1 ha appena fatto un VCE-FCO-EZE in J e la sua esperienza positiva su AZ e' stata completamente annullata da un'esperienza atroce a FCO (e' uno di quelli che di solito vola LH da VCE)

Tieni conto che il molo G (al netto dell'improvvisato angolo di controllo passaporti e delle lounge) è quello messo meglio a livello infrastrutturale.
Il resto, per come la vedo io estremizzando (ma fino a un certo punto), sarebbe da abbattere e ricostruire, o destinare alle low cost così com'è.
 
Questo è quello che succede quando devi lavorare ad infrastruttura senza però poterla chiudere al pubblico.

No mi dispiace ma con una squadra di operai durante le ore della chiusura notturna, in breve tempo si può risistemare un terminal completo.
Anche se vi fosse movimento basterebbe una chiusura a zone.
Questa è solo normalissima ordinaria manutenzione; certo che se per lustri non si fa nulla e non si investe un po' si arriva a queste condizioni. :martello:
 
Fiumicino è semplicemente lo specchio della città che serve. Inefficiente, scomodo e mal gestito. Per di più gli manca la bellezza di roma.

Ci sono stato diverse volte, sia in settembre sia in luglio. Dire che mi sono vergognato per quello che vedevano e sopportavano gli stranieri è dire poco (io capivo l' italiano, viaggio abbastanza spesso e nonstante tutto ho avuto diverse difficoltà).

Non è un caso che una città inefficiente e mal gestita abbia un aeroporto vergognoso.

E non si può non comprendere chi, invece di far scalo a fiumicino con alitalia, preferisce fare scalo in qualsiasi altro hub nordeuropeo con un altra compagnia.

Mi dispiace per chi lavora seriamente.
 
Tieni conto che il molo G (al netto dell'improvvisato angolo di controllo passaporti e delle lounge) è quello messo meglio a livello infrastrutturale.
Il resto, per come la vedo io estremizzando (ma fino a un certo punto), sarebbe da abbattere e ricostruire, o destinare alle low cost così com'è.

ma infatti, il molo G e' il meglio di FCO. Il problema e' tutto il resto. Io lo scrivo da anni qui (come tanti) che FCO e' una cosa indecente. E ricordo che a volte alcuni mi hanno anche risposto "dai, in fondo non e' male"...
 
No mi dispiace ma con una squadra di operai durante le ore della chiusura notturna, in breve tempo si può risistemare un terminal completo.
Anche se vi fosse movimento basterebbe una chiusura a zone.
Questa è solo normalissima ordinaria manutenzione; certo che se per lustri non si fa nulla e non si investe un po' si arriva a queste condizioni. :martello:

Fiumicino è semplicemente lo specchio della città che serve. Inefficiente, scomodo e mal gestito. Per di più gli manca la bellezza di roma.

Ci sono stato diverse volte, sia in settembre sia in luglio. Dire che mi sono vergognato per quello che vedevano e sopportavano gli stranieri è dire poco (io capivo l' italiano, viaggio abbastanza spesso e nonstante tutto ho avuto diverse difficoltà).

Non è un caso che una città inefficiente e mal gestita abbia un aeroporto vergognoso.

E non si può non comprendere chi, invece di far scalo a fiumicino con alitalia, preferisce fare scalo in qualsiasi altro hub nordeuropeo con un altra compagnia.

Mi dispiace per chi lavora seriamente.

Concordo con entrambi. Mai visto cose del genere in aeroporti "che contano"... (certo, se uno vuole comparare con aeroporti rurali in Sud America, magari siamo messi bene, ma trovatemi un altro grande o medio aeroporto in EU o USA che sia messo cosi...).

Ed e' lo specchio dell'Italia, dove le cose si comprano "perche' arrivano i fondi" e poi non si fa la manutenzione. Vedi treni, bus, metro spesso bellissimi ma lasciati subito al degrado (ovviamente non faccio di tutta un'erba un fascio: l'aeroporto di VCE per me e' un gioiellino, il trasporto pubblico locale in alcune citta' del Nord e' gestito molto bene, nel Sud Italia, Lecce e' un esempio di citta' ben gestita, etc. ma Roma e' davvero uno scandalo).
 
Io ho volato molto spesso da BLQ e VCE mentre facevano lavori. Mai visto cose come quelle nella fotografia. Mi piace pensare che ci sia anche un Italia che funziona. (Pieno di ottimismo e di amore per il prossimo questa sera :); poi mi passera' )

Ma infatti leggi il resto del mio messaggio prima... ;) ci sono anche tante realta' che funzionano (a proposito, VCE va molto bene, ma nel suo piccolo anche BRI e' un piccolo gioiellino e non si vedono quelle cose della fotografia..)! Credimi, anche io amo l'Italia: e' per quello che mi incaXXo a vedere come vanno tante cose, soprattutto nel constatare che molte cose spesso vanno nella direzione opposta al migliorare. Per esempio, da persona del Sud Italia, un tempo vedevo Roma come un posto gia' piu' organizzato della mia terra. Oggi forse e' piu' organizzata la Puglia di Roma che sprofonda sempre piu'...
 
Fidati che lo è. Sono in pochi a fare autocritica e cercare vie di miglioramento, per il resto si risolve il tutto con "Roma è grande, Roma è bella".

Purtroppo quello che dici è assolutamente vero. Tra l'altro e scusate il clamoroso OT abbiamo un'imposizione fiscale superiore a qualsiasi altra città di Italia con servizi, pulizia e livello di infrastrutture scandalose. Tra l'altro anche il falso mito della grandezza di Roma è la solita scusa per giustificare lo status quo. Leggevo che la città è cresciuta in maniera disorganica in base alle esigenze del palazzinaro di turno, colluso con il sistema politico in auge. Di contro molte analisi costi/benefici, data la bassa densità media abitativa, sconsigliano collegamenti metropolitani tra la periferia ed il centro.

Scusate lo sfogo e l'OT.
 
"No al raddoppio dell'aeroporto", a Fiumicino la 'marcia per la Terra'

Due cortei, uno anche a Maccarese, per la difesa della Riserva naturale statale del litorale romano. Il sindaco montino: "Siamo contrari a un secondo aeroporto qui"


In circa 300, in contemporanea, a Fiumicino e Maccarese, hanno partecipato ai due cortei, a piedi o in bicicletta, della 'Marcia per la terra' per la difesa della Riserva naturale statale del litorale romano contro il progetto di raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino. Tra questi, anche trenta tra associazioni, movimenti ambientalisti, comitati cittadini, gruppi scout che hanno aderito e risposto all'appello lanciato dai promotori.

Il primo corteo, animato da bandiere, striscioni e cartelli ('Marciare per la terra per non marcire sotto terra', 'No al raddoppio'), è stato aperto dal sindaco di Fiumicino Esterino Montino che ha percorso i 5 chilometri della nuova pista ciclabile lungo il perimetro aeroportuale fino alle idrovore di Focene, insieme anche al senatore di Sel, Massimo Cervellini. Il secondo corteo, di 8 chilometri, in bicicletta, ha portato i partecipanti dalla scuola Marchiafava di Maccarese, attraverso la campagna, fino all'azienda agricola Caramadre, dove sono in programma fino al pomeriggio animazioni ed esibizioni musicali.

I promotori della Marcia chiedono di "impedire gli espropri e di favorire il processo di sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino esclusivamente all'interno dell'attuale sede aeroportuale, puntando ad un suo ammodernamento strutturale e tecnologico, di destinare i voli low cost ad un altro aeroporto tra quelli esistenti, senza ulteriore consumo di suolo e rispettando rigorosamente i vincoli territoriali, infine, di salvaguardare e potenziare l'enorme ricchezza che rappresenta la Riserva naturale statale del litorale romano anche sotto l'aspetto occupazionale, all'interno di un progetto di valorizzazione ecosostenibile".

"Alla manifestazione è venuta molta gente ed è sintomo di una battaglia, di buon senso, che è molto sentita: siamo contrari a un secondo aeroporto a Fiumicino nord, con altre due piste e un'aerostazione, su circa 1300 ettari, che sarebbe grande come quello di Malpensa", ha detto Montino.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2..._la_terra-124295226/#gallery-slider=124298732
 
Senza entrare nel merito della sicurezza o meno, ma per quanto riguarda i lavori ai gate da remoto B14-B22 al piano terra non direi che si tratta di ordinaria manutenzione, ma devono procedere alla riqualifica di tutta l'area. Sono anche appese qua e là foto dei rendering dei lavori ultimati.

View attachment 7581
 
Senza entrare nel merito della sicurezza o meno, ma per quanto riguarda i lavori ai gate da remoto B14-B22 al piano terra non direi che si tratta di ordinaria manutenzione, ma devono procedere alla riqualifica di tutta l'area. Sono anche appese qua e là foto dei rendering dei lavori ultimati.

View attachment 7581

mica riesci a postarci qualche altra foto dei rendering? :)
 
"No al raddoppio dell'aeroporto", a Fiumicino la 'marcia per la Terra'

Due cortei, uno anche a Maccarese, per la difesa della Riserva naturale statale del litorale romano. Il sindaco montino: "Siamo contrari a un secondo aeroporto qui"


In circa 300, in contemporanea, a Fiumicino e Maccarese, hanno partecipato ai due cortei, a piedi o in bicicletta, della 'Marcia per la terra' per la difesa della Riserva naturale statale del litorale romano contro il progetto di raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino. Tra questi, anche trenta tra associazioni, movimenti ambientalisti, comitati cittadini, gruppi scout che hanno aderito e risposto all'appello lanciato dai promotori.

Il primo corteo, animato da bandiere, striscioni e cartelli ('Marciare per la terra per non marcire sotto terra', 'No al raddoppio'), è stato aperto dal sindaco di Fiumicino Esterino Montino che ha percorso i 5 chilometri della nuova pista ciclabile lungo il perimetro aeroportuale fino alle idrovore di Focene, insieme anche al senatore di Sel, Massimo Cervellini. Il secondo corteo, di 8 chilometri, in bicicletta, ha portato i partecipanti dalla scuola Marchiafava di Maccarese, attraverso la campagna, fino all'azienda agricola Caramadre, dove sono in programma fino al pomeriggio animazioni ed esibizioni musicali.

I promotori della Marcia chiedono di "impedire gli espropri e di favorire il processo di sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino esclusivamente all'interno dell'attuale sede aeroportuale, puntando ad un suo ammodernamento strutturale e tecnologico, di destinare i voli low cost ad un altro aeroporto tra quelli esistenti, senza ulteriore consumo di suolo e rispettando rigorosamente i vincoli territoriali, infine, di salvaguardare e potenziare l'enorme ricchezza che rappresenta la Riserva naturale statale del litorale romano anche sotto l'aspetto occupazionale, all'interno di un progetto di valorizzazione ecosostenibile".

"Alla manifestazione è venuta molta gente ed è sintomo di una battaglia, di buon senso, che è molto sentita: siamo contrari a un secondo aeroporto a Fiumicino nord, con altre due piste e un'aerostazione, su circa 1300 ettari, che sarebbe grande come quello di Malpensa", ha detto Montino.

http://roma.repubblica.it/cronaca/2..._la_terra-124295226/#gallery-slider=124298732
Sono anche io contrario al faraonico progetto che circola da tempo, con dozzine di piste ed il megaterminal da 100 milioni di passeggeri. Sarebbe preferibile una nuova aerostazione parallela alla pista 25 perché, OBIETTIVAMENTE, Fiumicino è davvero arrivato al collasso nelle sue condizioni attuali.

E tutti questi che marciano, fanno le fiaccolate, se disperano, suonano i bonghi (e più in generale rompono li co*oni) sono sicuramente poi i primi a scattare le foto dei terminal pericolanti, dei secchi per l'acqua piovana, delle code, del marciume etc...
 
Senza entrare nel merito della sicurezza o meno, ma per quanto riguarda i lavori ai gate da remoto B14-B22 al piano terra non direi che si tratta di ordinaria manutenzione, ma devono procedere alla riqualifica di tutta l'area. Sono anche appese qua e là foto dei rendering dei lavori ultimati.

View attachment 7581

Si ma non si possono fare sti lavori di notte? Da quel che mi risulta, al terminal B non ci sono piu' voli dopo una certa ora, e ci sono perlomeno 5 ore di pace notturna in cui lavorare...
 
Si ma non si possono fare sti lavori di notte? Da quel che mi risulta, al terminal B non ci sono piu' voli dopo una certa ora, e ci sono perlomeno 5 ore di pace notturna in cui lavorare...

Se lavorassero di notte costerebbero di più i lavoratori ma sopratutto finirebbero prima i lavori, cosa che danneggerebbe di molto la reputazione di FCO ?
 
mica riesci a postarci qualche altra foto dei rendering? :)

Guarda io ero in transito in servizio e non avevi molto tempo, ho fatto la foto al volo e zoommata al Max col cellulare. Non è un granché. Ma ci sono diverse foto appese in giro. Certo non hanno messo pannelli e scritte tipo "stiamo lavorando per voi, scusate il disagio". È semplicemente un cantiere aperto. Ma non ho visto lavorare nessuno. C'era un botto e mezzo di pax. Come fai?
 
Si ma non si possono fare sti lavori di notte? Da quel che mi risulta, al terminal B non ci sono piu' voli dopo una certa ora, e ci sono perlomeno 5 ore di pace notturna in cui lavorare...

Probabilmente lo fanno. Io non ho visto lavorare nessuno coi pax lì e i gate in opera. Né oggi né l'altra volta. Poi boh.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.