Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair non crede in Alitalia fuori da Fiumicino: non ha piano
giovedì 10 settembre 2015 13:11
ROMA (Reuters) - Difficile per Michael O'Leary, Ad della compagnia low cost Ryanair, credere che Alitalia possa abbandonare l'aeroporto di Fiumicino e per questo non è stato messo a punto alcun progetto per riempire gli eventuali spazi lasciati dalla compagnia italiana nello scalo romano.

Il manager della compagnia irlandese lo ha detto nel corso di una conferenza stampa per la presentazione della programmazione per l'estate 2016.

"Non abbiamo un piano strategico per sostituisci ad Alitalia, anche perchè non credo che lascerà Fiumicino: dove andrebbe? Comunque, se dovesse accadere, vedremo come approfondire la situazione. Faremo come stiamo già facendo con Easy Jet", ha risposto O'Leary ad un giornalista che gli aveva chiesto di commentare l'eventualità annunciata dai vertici di Alitalia.

Questa estate l'Ad di Alitalia, Silvano Cassano, si è lamentato pubblicamente per le difficoltà che la compagnia incontrava nello scalo romano a causa della ridotta operatività dovuta all'incendio sviluppatosi a maggio al Terminal tre di Fiumicino. Cassano aveva anche ipotizzato che Alitalia avrebbe potuto lasciare Fiumicino.

La compagnia Easy Jet in giugno ha annunciato che dall'aprile 2016 non manterrà la base operativa nello scalo romano.




Ryanair: O'Leary; pochi danni da incendio Fiumicino, sotto 3 mln

12:14 ROMA (MF-DJ)--"Dall'incendio del Terminal 3 abbiamo avuto pochi costi, inferiori a 3 milioni di euro". Lo ha detto il Ceo di Ryanair, Michael O'Leary, rispondendo a una domanda sulle conseguenze dell'incendio che il 7 maggio scorso ha colpito l'aeroporto di Roma Fiumicino. "Abbiamo lavorato insieme all'Enac per spostare la capacita' su Ciampino, ed e' stata un'operazione abbastanza semplice - ha proseguito O'Leary - Enac ha fatto un ottimo lavoro per gestire la situazione, mentre alcune compagnie come Alitalia hanno collaborato meno, creando problemi ai passeggeri". L'incendio, ha proseguito il numero uno della compagnia low cost, "ha dimostrato quando sia utile avere due aeroporti a Roma: in questo modo i problemi di un aeroporto non hanno paralizzato il traffico aereo. Ciampino e' riuscito a sostenere un aumento del traffico, che normalmente si cerca di tenere artificialmente basso". O'Leary e' tornato a criticare l'approccio "poco illuminato delle autorita'", che nel passato hanno "limitato il traffico su Ciampino per aiutare Alitalia". rov
 
Ryanair non crede in Alitalia fuori da Fiumicino: non ha piano
giovedì 10 settembre 2015 13:11
ROMA (Reuters) - Difficile per Michael O'Leary, Ad della compagnia low cost Ryanair, credere che Alitalia possa abbandonare l'aeroporto di Fiumicino.....


Ryanair: O'Leary; pochi danni da incendio Fiumicino, sotto 3 mln

12:14 ROMA (MF-DJ)--"Dall'incendio del Terminal 3 abbiamo avuto pochi costi, inferiori .....


parla di tutto e di tutti ma del passaggero imbucatosi abusivamente qualche giorno fa su un loro aereo a FCO non ha nulla da dichiarare?
 
Ryanair non crede in Alitalia fuori da Fiumicino: non ha piano
giovedì 10 settembre 2015 13:11
ROMA (Reuters) - Difficile per Michael O'Leary, Ad della compagnia low cost Ryanair, credere che Alitalia possa abbandonare l'aeroporto di Fiumicino e per questo non è stato messo a punto alcun progetto per riempire gli eventuali spazi lasciati dalla compagnia italiana nello scalo romano.

Il manager della compagnia irlandese lo ha detto nel corso di una conferenza stampa per la presentazione della programmazione per l'estate 2016.

"Non abbiamo un piano strategico per sostituisci ad Alitalia, anche perchè non credo che lascerà Fiumicino: dove andrebbe? Comunque, se dovesse accadere, vedremo come approfondire la situazione. Faremo come stiamo già facendo con Easy Jet", ha risposto O'Leary ad un giornalista che gli aveva chiesto di commentare l'eventualità annunciata dai vertici di Alitalia.

Questa estate l'Ad di Alitalia, Silvano Cassano, si è lamentato pubblicamente per le difficoltà che la compagnia incontrava nello scalo romano a causa della ridotta operatività dovuta all'incendio sviluppatosi a maggio al Terminal tre di Fiumicino. Cassano aveva anche ipotizzato che Alitalia avrebbe potuto lasciare Fiumicino.

La compagnia Easy Jet in giugno ha annunciato che dall'aprile 2016 non manterrà la base operativa nello scalo romano.




Ryanair: O'Leary; pochi danni da incendio Fiumicino, sotto 3 mln

12:14 ROMA (MF-DJ)--"Dall'incendio del Terminal 3 abbiamo avuto pochi costi, inferiori a 3 milioni di euro". Lo ha detto il Ceo di Ryanair, Michael O'Leary, rispondendo a una domanda sulle conseguenze dell'incendio che il 7 maggio scorso ha colpito l'aeroporto di Roma Fiumicino. "Abbiamo lavorato insieme all'Enac per spostare la capacita' su Ciampino, ed e' stata un'operazione abbastanza semplice - ha proseguito O'Leary - Enac ha fatto un ottimo lavoro per gestire la situazione, mentre alcune compagnie come Alitalia hanno collaborato meno, creando problemi ai passeggeri". L'incendio, ha proseguito il numero uno della compagnia low cost, "ha dimostrato quando sia utile avere due aeroporti a Roma: in questo modo i problemi di un aeroporto non hanno paralizzato il traffico aereo. Ciampino e' riuscito a sostenere un aumento del traffico, che normalmente si cerca di tenere artificialmente basso". O'Leary e' tornato a criticare l'approccio "poco illuminato delle autorita'", che nel passato hanno "limitato il traffico su Ciampino per aiutare Alitalia". rov
MOL è diventato l'avvocato di ADR ed ENAC, chissà...
Comunque è del tutto verosimile che una low cost come FR abbia problemi minimi a differenza di AZ che a FCO ci ha il suo hub.
 
MOL è diventato l'avvocato di ADR ed ENAC, chissà...
Comunque è del tutto verosimile che una low cost come FR abbia problemi minimi a differenza di AZ che a FCO ci ha il suo hub.
MOL secondo me ha un grande pregio: impara dai propri sbagli. E dopo anni di muro contro muro, ha capito che avere amici anche tra i gestori dei grandi scali e tra le istituzioni, può avere i suoi vantaggi.
 
Enac: Riggio, collaborazione Alitalia e Adr su investimenti

Nella riunione tra l'Enac e i rappresentanti di Alitalia e Adr c'è stato un clima sereno e piena collaborazione anche con le altre compagnie che stanno lavorando su una serie di accorgimenti che riguardano: manutenzione, impianti e sostenibilità.

"Per l'estate prossima e per il Giubileo avremo il restyling", ha affermato il presidente dell'Enac, Vito Riggio, a margine dell'incontro con i rappresentanti di Alitalia e Adr spiegando che ci sono gruppi di lavoro congiunti seguiti a distanza per ampliare ulteriori miglioramenti sul traffico passeggeri che potrebbe segnare un +7%.

Riggio ha anche precisato che, "Adr e Alitalia condividono le tempistiche del piano che riguarda Fiumicino Sud. Alitalia ha anche fatto riferimento alla necessità che il nuovo aeroporto sia meglio collegato. Questo prevede un coinvolgimento di Ferrovie, Anas e Governo".

Inoltre, secondo il numero uno dell'Enac, "una giornata di presentazione pubblica del piano di investimenti dopo il 10 ottobre a cui inviteremo anche Fs, Anas e il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Naturalmente questa è una cooperazione che c'è sempre stata e viene riconfermata", ha aggiunto, specificando che non riguarda solo Alitalia che ha il 50% degli utenti su Fiumicino ma anche le altre compagnie.

"E' importante che Alitalia condivida il piano, questo mi rassicura e anche il forte impegno del Governo perchè questa diventa la più grande opera pubblica, finanziata con capitali privati, degli ultimi anni. Mi auguro ci sia anche la collaborazione del Ministero dell'Ambiente", ha dichiarato.

Infine, rispondendo alle domande dei giornalisti circa la volontà di Alitalia di abbandonare Fiumicino, Riggio ha concluso che "non avevano avuto seguito e non ne hanno avuto. La questione non è stata affrontata neanche oggi".



Adr: Riggio, se Alitalia lascia Fiumicino abbandona Italia

12:00 ROMA (MF-DJ)--"Alitalia e' una grande compagnia privata, se lascia Fiumicino vuol dire che lascia l'Italia. Noi siamo disposti ad aiutarla nei modi legittimi e possibili". Lo ha affermato il presidente dell'Enac, Vito Riggio, a margine dell'incontro con i rappresentanti di Alitalia e Adr commentando le dichiarazioni della compagnia di bandiera di lasciare l'aeroporto di Fiumicino, nel caso non vengano completati rapidamente gli investimenti. Riggio ha aggiunto che le parole di Alitalia "non hannoa avuto nessun seguito" Per il presidente dell'Enac Alitalia "non credo che andra' da un'altra parte, anche perche' non c'e' dove metterla ed e' organizzata per lavorare su Fiumicino, dove ha un terminal tutto suo che si prevede di migliorare. Se ci sono altri suggerimenti li dara' ad Adr. Noi vigileremo affinche' vengano fatti" gli investimenti. ant/alu (fine) MF-DJ NEWS 1111:59 set 2015
 
:D
A parte gli scherzi, in una delle interviste tempo fa avevo letto che dovrebbero partire a breve i lavori di ristrutturazione del terminal 3 (ex C). Forse si intende questo per restyling?
Se provate a cercare su google si trovano dei rendering riguardo il rifacimento della facciata e delle zone check-in... Sarebbe pure ora dico io :D
 
giornate fitte di incontri e conferenze stampa per AC Italia


AIR CANADA RADDOPPIA DA ROMA: VOLI ANCHE D’INVERNO PER TORONTO E MONTREAL

Roma e il Canada sempre più vicini. Air Canada, la storica compagnia di bandiera canadese, festeggia i 55 anni di collegamenti tra Fiumicino e il Canada raddoppiando la propria offerta. Quest’anno, dopo un ottimo lavoro conseguito nell’ultimo triennio, Air Canada infatti annuncia la continuazione del suo operativo anche durante l’inverno, da ottobre 2015 a Gennaio 2016. I voli in partenza da Fiumicino saranno sei settimanali, con tre partenze su Montreal e tre partenze su Toronto. Gli aeromobili operati saranno un Airbus 330-300 su Toronto ed un Boeing 767-300ER su Montreal.

Il Roma/Toronto volerà ad ottobre il lunedi, mercoledi, venerdi, sabato e domenica con partenza alle 12:25 e arrivo alle 15:59. Da novembre, invece, volerà il martedi, giovedi, sabato con partenza alle 12:35 e arrivo alle 16:40.

Il Roma/Montreal ad ottobre vola il lunedi, martedi, giovedi, sabato con partenza alle 11:30 e arrivo alle 14:35. Da novembre volerà il mercoledi, venerdi, domenica con partenza alle 12:40 e arrivo alle 16:15.

Il nuovo operativo voli invernali consente di usufruire di ottime coincidenze sul Nord America, Caraibi e Messico, con comode soluzioni su Cuba, Florida e California. Le tariffe proposte nel periodo invernale partono da 515 euro per le due destinazioni, tasse e supplementi inclusi.

Le novità inverno 2015-2016 sono state presentate oggi a Roma nel corso di un evento organizzato congiuntamente da Air Canada e Aeroporti di Roma, alla presenza del country manager Italia di Air Canada Umberto Solimeno e del direttore sviluppo aviation marketing di Aeroporti di Roma Fausto Palombelli.

E non solo maggiori collegamenti nell’inverno di Air Canada. Novità in arrivo anche in cucina. Tutti i piatti serviti a bordo della flotta, saranno firmati dallo chef stellato mito in Canada, David Hawksworth, a conferma delle 4 stelle di servizio, riconoscimento speciale e mondiale di Skytracks.

“Air Canada cresce costantemente in Italia. In questi ultimi tempi ho avuto l’onore di inaugurare diversi nuovi collegamenti dall’Italia, ma la notizia del prosieguo dei voli da Roma per l’inverno mi rende particolarmente fiero e felice - commenta il direttore generale Italia di Air Canada Umberto Solimeno -. I voli anche nel periodo invernale rappresentano il riconoscimento di una potenzialità di mercato che finalmente siamo in grado di servire. La concorrenza ci ha sempre stimolato e per questo motivo dobbiamo ringraziare la rete della distribuzione delle agenzie di viaggio ed i nostri quasi 40 milioni di passeggeri che continuano a premiarci, scegliendoci puntualmente da decenni. Il nostro impegno in Italia punta, quindi, a far crescere e migliorare l’offerta ed i servizi ai passeggeri stagione dopo stagione. Su questa rotta lavoriamo con impegno”.

E gli investimenti di Air Canada vanno di pari passo con il consolidamento sul mercato italiano della storica compagnia aerea canadese che vola in Italia da 55 anni. Superiori alle aspettative i risultati del primo semestre 2015, con una crescita media del +36% rispetto allo stesso periodo del 2014. Da gennaio a giugno 2015 il dato delle vendite registra una crescita del +36% rispetto al 2014, mentre più lusinghiera è la performance del volato che, nello stesso periodo, si incrementa del +48% rispetto all’anno precedente, con un incremento anche nella quantità di voli offerti, specialmente nel periodo invernale. Crescono in particolare il canale delle agenzie on line e della vendita diretta, oltre a quello tradizionale del BSP (agenzie IATA). Le destinazioni più gettonate, oltre il Canada con Toronto e Montreal, sono state la West Coast con San Francisco e Havana.

“L’estensione dei voli per Toronto e Montreal rappresenta un ulteriore conferma della dinamicità del mercato romano e conferma l’importanza del Canada quale 3° mercato di lungo raggio da Fiumicino per numero di passeggeri trasportati”, ha dichiarato Fausto Palombelli, Direttore Sviluppo Marketing Aviation di ADR. “Una maggiore offerta di collegamenti diretti per il Nord America nei mesi invernali consolida gli sforzi portati avanti da Aeroporti di Roma per estendere la stagionalità della domanda su tale comparto durante l’intero corso dell’anno. Ci auspichiamo che lo sviluppo di questi nuovi voli sosterrà anche per i mesi invernali il tasso di crescita del traffico di oltre il 3% registrato nei primi otto mesi del 2015 sull’intero settore nord-Atlantico, rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso”.

(Ufficio Stampa Air Canada)

http://www.md80.it/2015/09/15/air-c...a-voli-anche-dinverno-per-toronto-e-montreal/
 
giornate fitte di incontri e conferenze stampa per AC Italia


AIR CANADA RADDOPPIA DA ROMA: VOLI ANCHE D’INVERNO PER TORONTO E MONTREAL

Roma e il Canada sempre più vicini. Air Canada, la storica compagnia di bandiera canadese, festeggia i 55 anni di collegamenti tra Fiumicino e il Canada raddoppiando la propria offerta. Quest’anno, dopo un ottimo lavoro conseguito nell’ultimo triennio, Air Canada infatti annuncia la continuazione del suo operativo anche durante l’inverno, da ottobre 2015 a Gennaio 2016. I voli in partenza da Fiumicino saranno sei settimanali, con tre partenze su Montreal e tre partenze su Toronto. Gli aeromobili operati saranno un Airbus 330-300 su Toronto ed un Boeing 767-300ER su Montreal.

Il Roma/Toronto volerà ad ottobre il lunedi, mercoledi, venerdi, sabato e domenica con partenza alle 12:25 e arrivo alle 15:59. Da novembre, invece, volerà il martedi, giovedi, sabato con partenza alle 12:35 e arrivo alle 16:40.

Il Roma/Montreal ad ottobre vola il lunedi, martedi, giovedi, sabato con partenza alle 11:30 e arrivo alle 14:35. Da novembre volerà il mercoledi, venerdi, domenica con partenza alle 12:40 e arrivo alle 16:15.

Il nuovo operativo voli invernali consente di usufruire di ottime coincidenze sul Nord America, Caraibi e Messico, con comode soluzioni su Cuba, Florida e California. Le tariffe proposte nel periodo invernale partono da 515 euro per le due destinazioni, tasse e supplementi inclusi.

Le novità inverno 2015-2016 sono state presentate oggi a Roma nel corso di un evento organizzato congiuntamente da Air Canada e Aeroporti di Roma, alla presenza del country manager Italia di Air Canada Umberto Solimeno e del direttore sviluppo aviation marketing di Aeroporti di Roma Fausto Palombelli.

E non solo maggiori collegamenti nell’inverno di Air Canada. Novità in arrivo anche in cucina. Tutti i piatti serviti a bordo della flotta, saranno firmati dallo chef stellato mito in Canada, David Hawksworth, a conferma delle 4 stelle di servizio, riconoscimento speciale e mondiale di Skytracks.

“Air Canada cresce costantemente in Italia. In questi ultimi tempi ho avuto l’onore di inaugurare diversi nuovi collegamenti dall’Italia, ma la notizia del prosieguo dei voli da Roma per l’inverno mi rende particolarmente fiero e felice - commenta il direttore generale Italia di Air Canada Umberto Solimeno -. I voli anche nel periodo invernale rappresentano il riconoscimento di una potenzialità di mercato che finalmente siamo in grado di servire. La concorrenza ci ha sempre stimolato e per questo motivo dobbiamo ringraziare la rete della distribuzione delle agenzie di viaggio ed i nostri quasi 40 milioni di passeggeri che continuano a premiarci, scegliendoci puntualmente da decenni. Il nostro impegno in Italia punta, quindi, a far crescere e migliorare l’offerta ed i servizi ai passeggeri stagione dopo stagione. Su questa rotta lavoriamo con impegno”.

E gli investimenti di Air Canada vanno di pari passo con il consolidamento sul mercato italiano della storica compagnia aerea canadese che vola in Italia da 55 anni. Superiori alle aspettative i risultati del primo semestre 2015, con una crescita media del +36% rispetto allo stesso periodo del 2014. Da gennaio a giugno 2015 il dato delle vendite registra una crescita del +36% rispetto al 2014, mentre più lusinghiera è la performance del volato che, nello stesso periodo, si incrementa del +48% rispetto all’anno precedente, con un incremento anche nella quantità di voli offerti, specialmente nel periodo invernale. Crescono in particolare il canale delle agenzie on line e della vendita diretta, oltre a quello tradizionale del BSP (agenzie IATA). Le destinazioni più gettonate, oltre il Canada con Toronto e Montreal, sono state la West Coast con San Francisco e Havana.

“L’estensione dei voli per Toronto e Montreal rappresenta un ulteriore conferma della dinamicità del mercato romano e conferma l’importanza del Canada quale 3° mercato di lungo raggio da Fiumicino per numero di passeggeri trasportati”, ha dichiarato Fausto Palombelli, Direttore Sviluppo Marketing Aviation di ADR. “Una maggiore offerta di collegamenti diretti per il Nord America nei mesi invernali consolida gli sforzi portati avanti da Aeroporti di Roma per estendere la stagionalità della domanda su tale comparto durante l’intero corso dell’anno. Ci auspichiamo che lo sviluppo di questi nuovi voli sosterrà anche per i mesi invernali il tasso di crescita del traffico di oltre il 3% registrato nei primi otto mesi del 2015 sull’intero settore nord-Atlantico, rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso”.

(Ufficio Stampa Air Canada)

http://www.md80.it/2015/09/15/air-c...a-voli-anche-dinverno-per-toronto-e-montreal/

Chiamare "INVERNO" e dire "GENNAIO" un proseguimento autunnale di circa 2 mesi (NOV-DEC) e che finisce il 6JAN (YUL) e 7JAN (YYZ) e ' un po' una forzatura, ma insomma, va bene cosi' e sempre meglio che nulla! :)
 
Chiamare "INVERNO" e dire "GENNAIO" un proseguimento autunnale di circa 2 mesi (NOV-DEC) e che finisce il 6JAN (YUL) e 7JAN (YYZ) e ' un po' una forzatura, ma insomma, va bene cosi' e sempre meglio che nulla! :)
positivo che si riduca la sospensione invernale, però non è nemmeno corretto come dice in questo articolo il direttore generale Italia che dal 2000 è la prima volta che operino durante la stagione invernale.
Fino anche al dehub con trasferimento dei voli da MXP a FCO, AC operava tutto l'anno sulla FCO-YYZ, ovviamente in maniera ridotta d'inverno. Come dimostrano alcuni scatti invernali
http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6184626&nseq=32

L'inverno successivo 09 tentarono pure un accorpato YUL-YYZ.

E' pur vero però che 6 voli settimanali non c'erano stati prima, in inverno.


Solimeno, Air Canada: "Presto il volo diretto dall'Italia tutto l'anno"


Collegamenti diretti Italia-Canada operativi tutto l'anno. È questo l'obiettivo sempre più a portata di mano di Air Canada.

La conferma è arrivata ieri dal country manager della compagnia, Umberto Solimeno, che insieme all'annuncio del prolungamento dell'operativo da Fiumicino per la stagione invernale, ha anticipato che il vettore canadese, abituato a interrompere il corridoio con il Canada in autunno per riprenderlo poi con la bella stagione, potrebbe presto optare per un collegamento diretto attivo tutto l'anno.

"Dal 2000 a oggi - ha spiegato Solimeno - è la prima volta che siamo riusciti ad allungare la stagione, garantendo anche per l'inverno quasi una frequenza al giorno da Roma per Toronto e per Montreal. Un bel colpo, che significa che ci sono le premesse perché il collegamento rimanga operativo tutto l'anno e non sia più solo stagionale".

I voli in partenza da Fiumicino, attivi da ottobre fino a gennaio del prossimo anno, saranno 6 settimanali, con 3 partenze su Montreal e 3 su Toronto. Gli aeromobili utilizzati saranno un Airbus 330-300 su Toronto e un Boeing 767 su Montreal. A. D. A.

http://www.ttgitalia.com/stories/tr...resto_il_volo_diretto_dallitalia_tutto_lanno/
 
Atlantia: ormai prossima la cessione del 15% di Adr a Gingko Tree (Il Sole 24 Ore)

Sarebbe ormai prossima la cessione del 15% di Aeroporti di Roma, controllata di Atlantia, al gruppo cinese Gingko Tree Investment.


Sarebbe ormai prossima la cessione del 15% di Aeroporti di Roma, controllata di Atlantia, al gruppo cinese Gingko Tree Investment. Lo evidenziava ieri Bloomberg e lo riporta stamane Il Sole 24 Ore. Nessuna conferma è ancora giunta dalle parti interessate, ma da tempo è noto che il gruppo Atlantia sta pianificando la cessione di una quota del 30% della società che gestisce gli scali capitolini di Fiumicino e Ciampino. Sarebbe, secondo il quotidiano di Confindustria, già decisa la vendita di un 15% di Adr al fondo sovrano di Abu Dhabi *Adia *(anche nell'ambito degli accordi tra l'emiratina Etihad e Alitalia della quale Atlantia è azionista).
Per il rimanente 15% si sarebbe ormai alla tornata finale delle trattative con Gingko Tree. In estate le indiscrezioni avevano parlato di un testa a testa per il 15% di Adr tra la stessa Gingko Tree, braccio finanziario della State Administration of Foreign Exchange (SAFE) cinese e già nota per vari investimenti immobiliari in Europa, e il fondo canadese Borealis. Incerte le valutazioni, che potrebbero stimare in 4,1 miliardi di euro l'intero valore del gruppo Adr.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.