La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie


Scusate una domanda da idiota, ma , quando sono andato all'estero a lavorare ho dovuto richiedere un visto LAVORATIVO.
Non sarebbe cosi difficile chiedere l'elenco di chi ha un visto lavorativo per UAE o Quatar o dirsivoglia e confrontarlo con gli elenchi CIG ?
Anzi, per evitare queste "dimenticanze" non bastava stampare un bel divieto di visto lavorativo sui passaporti di questi signori ?
Perché dovrebbe essere loro vietato di lavorare all'estero? L'unica cosa che devono fare è ricordarsi di comunicare la nuova condizione lavorativa all'INPS ed eventualmente al loro datore di lavoro (se in CIG).
Non hai pensato che magari potremmo chiedere loro di tatuarsi una bella lettera A sul petto, così è più sicuro che non possano fare i furbetti? :) :)
 
@paolo : dovrebbe essere vietato lavorare all'estero (e anche in italia) a chi usufruisce di CIG , mi sembra palese, una volta che hai firmato contratto lavorativo, comunichi la cosa e ti viene tolta l'imposizione, mi sembra una cosa pratica e non troppo difficile, no ?
 
@paolo : dovrebbe essere vietato lavorare all'estero (e anche in italia) a chi usufruisce di CIG , mi sembra palese, una volta che hai firmato contratto lavorativo, comunichi la cosa e ti viene tolta l'imposizione, mi sembra una cosa pratica e non troppo difficile, no ?

infatti se questa discussione è così seguita è perchè è una storia talmente inverosimile e fa discutere
con annessa comportamento di Emirates che sembra si permetta di non collaborare con GDF per proteggere questi furbetti dell'hangarino
forse negli emirati pensano che le istituzioni italiane vadano trattate in questa maniera
 
infatti se questa discussione è così seguita è perchè è una storia talmente inverosimile e fa discutere
con annessa comportamento di Emirates che sembra si permetta di non collaborare con GDF per proteggere questi furbetti dell'hangarino
forse negli emirati pensano che le istituzioni italiane vadano trattate in questa maniera

Non penso proprio che EK abbia l'interesse di fare ostruzionismo. Se ha assunto personale che ha guai con la giustizia del paese d'origine, chi ci rimette d'immagine è la stessa Emirates, che potrebbe prendere le distanze da questi pseudo-furbetti
 
Anche secondo me, anzi, con le rotte per NY in bilico avrebbero tutta la convenienza a collaborare.
Comunque , ripeto, con tutta la burocrazia che c'è, tra visti, permessi di lavoro, ambasciate, iscrizioni varie, possibile che non si trovi un elenco di italiani che lavorano all'estero ?
 
Non penso proprio che EK abbia l'interesse di fare ostruzionismo. Se ha assunto personale che ha guai con la giustizia del paese d'origine, chi ci rimette d'immagine è la stessa Emirates, che potrebbe prendere le distanze da questi pseudo-furbetti
Io ci andrei piano ci sono 36 persone con una denuncia essere colpevoli è un altra cosa.
Poi ci sono i Piloti italiani che lavorano per Emirates che per quello che ci è dato sapere non sono onesti lavoratori.
Poi ci sono le leggi che tutelano l' accesso ai dati personali negli Emirati Arabi.
Come credo di aver gia scritto sicuramente ci sarà un modo per una polizia tributaria di un altro paese di avere accesso a questi dati nel rispetto delle leggi locali.
 
Anche secondo me, anzi, con le rotte per NY in bilico avrebbero tutta la convenienza a collaborare.
Comunque , ripeto, con tutta la burocrazia che c'è, tra visti, permessi di lavoro, ambasciate, iscrizioni varie, possibile che non si trovi un elenco di italiani che lavorano all'estero ?

il working visa lo fai appunto nella nazione in cui lavori. E non c'e' collegamento con gli uffici della madre patria. Ti puoi iscrivere all'AIRE ma come residente, non e' un vero registro fiscale.
 
@paolo : dovrebbe essere vietato lavorare all'estero (e anche in italia) a chi usufruisce di CIG , mi sembra palese, una volta che hai firmato contratto lavorativo, comunichi la cosa e ti viene tolta l'imposizione, mi sembra una cosa pratica e non troppo difficile, no ?
Invece penso che dovrebbero essere incoraggiati a lavorare, così lo Stato risparmia i soldi della CIG/mobilità e incassa le imposte sul reddito.
Quanto alla seconda parte, non è che sul passaporto si possano scrivere e cancellare romanzi tutte le volte che uno cambia status lavorativo.
 
Io ci andrei piano ci sono 36 persone con una denuncia essere colpevoli è un altra cosa.
Poi ci sono i Piloti italiani che lavorano per Emirates che per quello che ci è dato sapere non sono onesti lavoratori.
Poi ci sono le leggi che tutelano l' accesso ai dati personali negli Emirati Arabi.
Come credo di aver gia scritto sicuramente ci sarà un modo per una polizia tributaria di un altro paese di avere accesso a questi dati nel rispetto delle leggi locali.
hanno solo una denuncia, niente di preoccupante....tanto siamo in italia, io proporrei una medaglia al valore civile
 
Come credo di aver gia scritto sicuramente ci sarà un modo per una polizia tributaria di un altro paese di avere accesso a questi dati nel rispetto delle leggi locali.
Credo anche io. E' per questo che andrei cauto nel dichiarare che Emirates si sarebbe rifiutata di collaborare con la GdF.
Spero bene che le autorita' italiane si sappiano muovere tramite i canali ufficiali.
 
In quell'articolo, che è in tema, non si afferma, come hai fatto tu nei tuoi post, che l'addizionale penalizza i piccoli aeroporti e che senza il fondo questi aeroporti e tutto il sistema assumerebbe valangate di persone.
Tutti argomenti fuori tema, ed anche assai discutibili (ma, appunto, siamo davvero fuori tema).

Quello che ho affermato io è questo:

Alcune note da ricordare:
  • Quei soldi arrivano dalla "addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili".
  • Quella addizionale, che oggi costa €6,50 ad imbarco, é tremendamente distorsiva, nelle specifico manda fuori mercato o comunque rende meno competitivi molti piccoli aeroporti (per fare un esempio: per mantenervi una base FR chiede in investimenti mercatistici al gestore di TPS meno di quanto raccolga per l'addizionale in questione).
  • Lo Stato ha usato quella addizionale come cavallo di troia per mungere silenziosamente il sistema aeroportuale: ad oggi con l'addizionale raccoglie molto di più di quanto serva per gli ammortizzatori sociali in questione, il resto viene usato principalmente per tappare i buchi di gestioni INPS come quella che ha in carico gli assegni sociali.

La nota su TPS era chiaramente un esempio, ho usato TPS perché ovviamente è il caso che conosco di più, avrei potuto citare altri aeroporti.

Niente in quel post è fuori tema, né tratta di argomenti diversi da quelli trattati nell'articolo citato da Kenyaprince, a cui è anzi complementare.
 
Ti puoi iscrivere all'AIRE ma come residente, non e' un vero registro fiscale.

L'iscrizione all'AIRE è condizione necessaria, ma non sufficiente, per essere considerabili dall'AdE come residenti fiscalmente all'estero.
Tutti quelli che lavoravano all'estero ricevendo le prestazioni del fondo in questione, oltre alla truffa sull'ammortizzatore sociale, sono necessariamente evasori fiscali (perché non avrebbero potuto dichiarare in Italia quanto illegalmente percepito all'estero, dove non essendo iscritti all'AIRE non possono essere considerati fiscalmente residenti). Prenderanno poi altre mazzate per le sanzioni relative alla mancata compilazione del quadro RW.
 
Credo anche io. E' per questo che andrei cauto nel dichiarare che Emirates si sarebbe rifiutata di collaborare con la GdF.
Spero bene che le autorita' italiane si sappiano muovere tramite i canali ufficiali.
Dagli articolo di stampa la dichiarazione dovrebbe arrivare dalla GDF.
 
hanno solo una denuncia, niente di preoccupante....tanto siamo in italia, io proporrei una medaglia al valore civile

Leggevo ieri di un collega che era stato denunciato con le stesse accuse e che è stato assolto dopo 2 anni.
Se domani vado in caserma e ti denuncio per un qualsiasi motivo cosa facciamo ti diamo fuoco in piazza o aspettiamo che ti giudichino?
 
Con o senza i €6,50 Trapani fa i numeri solo sganciando decine di milioni a FR, evitiamo di creare miti e leggende.

No, perché da quanto si sa per TPS, FR chiede a gestore e territorio circa 3 Euro a pax (per i miei calcoli, 3,33), che sono esattamente i soldi che servono per annullare l'effetto dell'addizionale.
Chiaramente FR non vuole pagare gli ammortizzatori sociali per gli ex dipendenti delle sue concorrenti.

Se quella gabella fosse tolta, si eliminerebbe una evidente distorsione del mercato.

E come già fatto notare più volte, non sono io a dirlo, ma è la Corte dei Conti a parlare di "effetti distorsivi sulla concorrenza nel settore".

Riferimenti:
- INPS, Rendiconto Generale 2012, Tomo I (a cura della Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali), http://www.inps.it/docallegati/mig/...ntiGen2012/Rendiconto_generale_2012_TomoI.zip
- INPS, Bilancio preventivo 2013, Tomo II, http://www.inps.it/docallegati/mig/...3/TomoII/Bilancio preventivo 2013_Tomo II.zip
- Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Decreto 7 febbraio 2013, Aggiornamento dei diritti aeroportuali, per l'anno 2012, http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=14732 o http://gazzette.comune.jesi.an.it/2013/114/1.htm
- Corte dei Conti, Relazione sulla gestione finanziaria dell'INPS, esercizio 2011, http://www.corteconti.it/export/sit.../sez_controllo_enti/2012/delibera_91_2012.pdf
 
No, perché da quanto si sa per TPS, FR chiede a gestore e territorio circa 3 Euro a pax (per i miei calcoli, 3,33), che sono esattamente i soldi che servono per annullare l'effetto dell'addizionale.
Chiaramente FR non vuole pagare gli ammortizzatori sociali per gli ex dipendenti delle sue concorrenti.

Se quella gabella fosse tolta, si eliminerebbe una evidente distorsione del mercato.

E come già fatto notare più volte, non sono io a dirlo, ma è la Corte dei Conti a parlare di "effetti distorsivi sulla concorrenza nel settore".

Riferimenti:
- INPS, Rendiconto Generale 2012, Tomo I (a cura della Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali), http://www.inps.it/docallegati/mig/...ntiGen2012/Rendiconto_generale_2012_TomoI.zip
- INPS, Bilancio preventivo 2013, Tomo II, http://www.inps.it/docallegati/mig/...3/TomoII/Bilancio preventivo 2013_Tomo II.zip
- Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Decreto 7 febbraio 2013, Aggiornamento dei diritti aeroportuali, per l'anno 2012, http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=14732 o http://gazzette.comune.jesi.an.it/2013/114/1.htm
- Corte dei Conti, Relazione sulla gestione finanziaria dell'INPS, esercizio 2011, http://www.corteconti.it/export/sit.../sez_controllo_enti/2012/delibera_91_2012.pdf

MINCHIA CHE DUE COGLIONI!!!!
 
Leggevo ieri di un collega che era stato denunciato con le stesse accuse e che è stato assolto dopo 2 anni.
Se domani vado in caserma e ti denuncio per un qualsiasi motivo cosa facciamo ti diamo fuoco in piazza o aspettiamo che ti giudichino?

Il presupposto di una denuncia si basa su dati oggettivi concreti.Non stiamo parlando di un pinco pallo qualsiasi che si sveglia la mattina e si diverte a denunciare un altro soggetto col rischio di beccarsi una querela per calunnia e diffamazione.
Qui stiamo difronte a delle indagini avanzate al livello internazionale, documenti acquisiti, incroci di dati, registrazioni, interviste a coleghi, dichiarazioni e molto altro. Non sono dei meri e semplici sospetti. Sono milioni di euro truffati ai danni dei contribuenti, permetti che ad un cittadino gli girino i co....i?
 
No, perché da quanto si sa per TPS, FR chiede a gestore e territorio circa 3 Euro a pax (per i miei calcoli, 3,33), che sono esattamente i soldi che servono per annullare l'effetto dell'addizionale.
Chiaramente FR non vuole pagare gli ammortizzatori sociali per gli ex dipendenti delle sue concorrenti.

Se quella gabella fosse tolta, si eliminerebbe una evidente distorsione del mercato.

E come già fatto notare più volte, non sono io a dirlo, ma è la Corte dei Conti a parlare di "effetti distorsivi sulla concorrenza nel settore".
Ma dai sul serio ancora insisti?
A Trapani fino a 8 anni fa ci volavano si e no 500k pax. Arrivata FR foraggiata dalla Regione Sicilia ha cominciato a fare 1/1.5m con punte di 1.8m, ricordiamolo, grazie ai milioni dati a Ryanair. Senza poter pagare (e tanto) Ryanair a Trapani non ci vola purtroppo nessuno.
Questa fantasia del''addizionale ha un effetto pari allo zero.
Il mercato distorto non sono i €6,50, ma evidentemente sono le decine di milioni che la Regione ha dato a Ryanair negli ultimi anni.