@flyboy ... in linea di principio non ti do torto. Anzi, in realtà io sarei contrario al drogare il mercato come anno fatto massicciamente altri aeroporti. Se tutti sti aeroporti non fossero dopati avremmo risultati finali annuali molto differenti dagli attuali e vedremmo molti aeroporti Ryanair & Co dipendenti non rientrare per nulla nella classifica. Ma questa è la realtà e giocoforza devi "combattere" a queste condizioni. Non ho inventato io le regole. Vale per qualunque aspetto della vita.
@belumosi caro, non ho nessuna intenzione dal sottrarmi alle proposte. Voglio solo sottolineare il fatto che da me puoi solo avere idee ed opinioni. Nulla di più. Dall'esprimere quanto penso al realizzarlo ... ne passa! Ovviamente questo vale per me come per tutti in questo forum: spessatamente (come dice Abanese/Cetto Laqualunque) siamo simpatizzanti ed appassionati cui piace discquisire di mercato aereo. Il forum non è il luogo delle decisioni; tuttavia una bellissima piazza ove incontrarsi e confrontarsi (civilmente possibilmente).
Cosa dire: vado a caso perchè al momento non ho sotto mano dati e date poichè non mi trovo a casa mia ma a Bari. Accontentati di quanto.
Circa negli anni 2008-2009-2010-2011 (se non ricordo male) la Regione FVG attraverso l'assessorato al turismo e all'Agenzia regionale per il turismo (anni in cui c'era Ejarque come responsabile) aveva investito molto in promozione turistica in Europa Nord (UK, Scandinavia, Polonia, ecc.) e Russia. L'organizzazione di pacchetti turistici opportuni per il periodo estivo si era tradotta in voli charter incoming da giugno ad ottobre su Ronchi da Reykyavik, Dublino, Oslo, Billund, Copenhagen, Stoccolma, Helsinky, Mosca, Perm e qualcos'altro che non ricordo sia con frequenza singola settimanale sia (qualcuna di queste destinazioni tipo Mosca e Dublino) con doppia frequenza. Gente che veniva raccolta nel territorio di provenienza e portata sulle spiagge del FVG. Anni in cui la componente charter incideva sensibilmente sul bilancio pax dell'aeroporto.
Investimenti che apportavano traffico, turisti e facevano conoscere la regione all'estero.
Addirittura per tre anni aveva operato anche un charter Skyservice da/per Toronto portato, penso, anche col contributo del Fogolàr Furlàn di quella città (credo il Fogolar più grosso e più attivo tra tutti).
Parallelamente si era proposta (sempre in quegli anni) una discreta programmazione di voli charter outgoing su Creta/Rodi, Karphatos, Kos, Kefalonia, Djerba, Ibiza, TelAviv, Sharm El S. (e udite udite ... per una volta anche su Capo verde).
Tutto ciò aveva dato risultati per quegli anni ... per quegli anni.
All'epoca di Illy presidente FVG, si era portato anche l'AirOne su Roma e Napoli rompendo il monopolio di Alitalia (su Roma avevamo dai 6 ai 7 voli giorno complessivi, non i 4 di ora). Si era portata anche Air France con tre voli giorno su CDG con Crj200 ... collegamento interrotto a seguito del cambio di strategia della Brit Air nell'ambito della rivisitazione del gruppo Air France.
Negli anni '90 (fino ai primi del 2000) c'era un collegamento tri/quadrisettimanale "charter regolare" TK su Istambul per trasferimento degli autisti dei camions per l'autostrada del mare Trieste-Turchia. All'epoca VCE e LJU non avevano collegamenti regolari con Istambul. Lubiana poi si è svegliata e ha sottratto tale traffico per portarlo al Brnik. VCE dopo un pò si è mossa e sappiamo come è la situazione ora.
Per non parlare dei collegamenti con Budapest e Belgrado già dai primi anni '90 (e forse anche prima) fino ai primi del 2000.
Ora ... io dico: invece che elargire soldi alla cacchio a Ryanair & Co, perchè non si impara dal passato e si attualizza la cosa?
In inverno i poli sciistici regionali hanno bisogno di lavorare: mancano sufficienti introiti (vendita di skipass) per coprire le spese e gli operatori turistici faticano a farsi conoscere perchè troppo piccoli. Bene: perchè TurismoFVG non si organizza con i Tours Operators nord europei per portare almeno due mesi in inverno dei voli settimanali su Ronchi da mercati che TurismoFVg conosce sicuramente?
Per il periodo estivo stessa cosa per le località di Grado, Lignano, costa triestina, da giugno fino a tutto settembre.
Investimenti regionali che ricadono sull'economia regionale.
CCIAA, Confindustria, porti, operatori portuali, strutture di ricerca/tecnologia/innovazione (Area Science Park TS, Friuli Innovazione UD, Sissa TS, Sincrotrone TS, Polo Tecnologico PN, ecc.), medio-grosse aziende stesse (Danieli, Calligaris, Fantoni, Eurotech, Wartzila, Fincantieri, Generali, Allianz, ecc.), Enti vari (INCE, Finest, ecc.) si parlino e costruiscano una banca dati riguardo i propri movimenti di personale per il mondo. Mi risulta che si viaggia per lavoro in FVG prevalentemente in Brasile, USA, Canada, UAE, Cina, Corea, Russia, Germania, Francia, ecc..
Creino una delegazione di gente cazzuta che vada in Regione e in Aeroporto e collabori per creare massa critica per attirare pochi ma buoni voli su due/tre hub europei, possibilmente riferiti ad allenaze globali concorrenti.
Mi riferisco a Lufthansa (che c'è già su MUC, ma potrebbe proporre anche FRA), Air France su CDG e/o Iberia su MAD oppure Turkish su IST.
Non servono grandi cose, non si chiede megaaerei e numerosi collegamenti; un minimo utile/affidabile. Chiaramente all'inizio andrà incentivato, stanti le cose al momento. Non ci sono santi che tengono.
Poi, se si vuole, ci sarebbe tutto il traffico col sud Italia (al momento bistrattato) e qualche cosa con l'Europa nord/est/ovest da calibrare opportunamente senza strafare.
Le aziende viaggiano, lo hanno fatto e lo faranno sempre; ma si appoggiano ad altre strutture che offrono scelta!
Porto un solo esempio: Aeroporti di Puglia/Regione Puglia ... realtà che in questi tre anni ho iniziato a conoscere e usufruire.
Quante slavinate di denari pubblici si sono spesi negli ultimi 10 anni per costruire un aeroporto nuovo a Bari (allungamento pista, via di rullaggio, aerostazione e suo ampliamento laterale) e portare Ryanair in primis e poi tutta la combriccola? A Brindisi? E di passeggeri in tutto questo periodo se ne sono visti a iosa, sono più che triplicati. Non è traffico dopato questo? Se non lo è questo ...! Ma alla fine della fiera, ADP fa circa 3.500.000-4.000.000 di pax annui. E il turismo è fiorito in Puglia; gli operatori lavorano.
Io aggiungo: anche troppo poco, perchè per i pugliesi la stagione estiva va da giugno/luglio fino a tutto agosto. A settembre pochissimi vanno al mare
perchè per loro è freddo!

Da notare che io faccio bagni da maggio a ottobre.
Ecco quindi che, con un certo "granu salis" mettendo assieme più soggetti del mestiere, pianificando oculatamente le risorse economiche e le varie fasi di implementazione, creando una rete di collegamento aeroporto-territorio, pubblicizzando nelle sedi opportune i nuovi operativi (anche perchè creati a seguito di condivisione e responsabilizzazione), incentivando e collaborando con i vettori aerei si potrebbe costruire un coerente network di collegamenti a servizio del territorio sia in uscita che, soprattutto, in ingresso. Se rendi un territorio abbastanza raggiungibile, molto probabilmente, concorri a migliorarne anche l'attrattività di investitori, turisti, portatori di ricchezza.
Ma soprattutto vanno fatte scelte di crescita, seppur con umiltà: un partner di peso per l'aeroporto va trovato nei territori contermini: VCE o LJU. Non si va da nessuna parte altrimenti. La ragione porterebbe a prediligere VCE. Lo si faccia, costi quel che costi.
Starà a chi gestirà l'accordo e a chi dirigerà i giochi, comprendere le richieste del territorio e soprattutto sfruttare quelle peculiarità logistiche di Ronchi nella maniera più proficua.
Staremo a vedere cosa succederà una volta completato il fantomatico polo intermodale. Li voglio vedere fra due/tre anni ... ed intanto il tempo passa inesorabile.
Sia chiaro che non sto dicendo di avere collegamenti a gogò a prezzi stracciati: non è questo in discussione. Sto parlando di un servizio aeroportuale sufficiente ed efficiente e al servizio di un territorio che non ha solo mare e gastronomia da offrire, ma impresa internazionalizzata fondamentalmente.
Al momento in modo sintetico non mi sovviene null'altro, anche perchè il discorso sarebbe troppo lungo per le regole del forum. Forse ho già troppo abusato. Ma su aspetti complessi non è facile sintetizzare in due righe striminzite. Se vuoi ne parliamo in pvt o altro.