[TR] Diario di un emigrante


Bellissimo TR. In bocca al lupo per la nuova vita che ti aspetta "down under" (probabilmente farò anch'io a breve il grande passo di lasciare l'Italia, anche se verso una destinazione più vicina).
...e non perdere mai l'entusiasmo che traspare nei tuoi racconti!
 
IMG_5571_zps1335734a.jpg


materiale pornografico, autobannati per una settimana :D :D

(però grazie :o )
 
Si dice spesso che a una persona non possano piacere Melbourne e Sydney contemporaneamente, perchè sono troppo diverse. Personalmente credo sia vero, e sempre personalmente credo di preferire MEL.

La penso allo stesso modo. Nonostante l'indubbia bellezza di Sydney, e il clima nettamente migliore (soprattutto nei mesi invernali), da europei percepiamo Melbourne come piu' vicina alle nostre citta' e al nostro stile di vita. Cio' non toglie che farei carte false pure per Sydney, anzi il tuo TR mi ha fatto venire una voglia pazzesca di tornarvi ;)
 
La penso allo stesso modo. Nonostante l'indubbia bellezza di Sydney, e il clima nettamente migliore (soprattutto nei mesi invernali), da europei percepiamo Melbourne come piu' vicina alle nostre citta' e al nostro stile di vita. Cio' non toglie che farei carte false pure per Sydney, anzi il tuo TR mi ha fatto venire una voglia pazzesca di tornarvi ;)

Quoto tutto, comprese le carte false!
 
La penso allo stesso modo. Nonostante l'indubbia bellezza di Sydney, e il clima nettamente migliore (soprattutto nei mesi invernali), da europei percepiamo Melbourne come piu' vicina alle nostre citta' e al nostro stile di vita.

perforza e' la 3 citta' al mondo con piu italiani dopo Roma e Milano
 
e comunque complimenti un par di palle. questo 'sta in vacanza, mica è un emigrato.
 
e comunque complimenti un par di palle. questo 'sta in vacanza, mica è un emigrato.

Dal inizio che lo dico ma chi ti sente. Altro che valigia Di cartone e a lavura.

Non son amante ne di Sydney ne di Melbourne perche in generale non amo le citta. Anchio avevo questa palla del opera house perche era un simbolo di un paese tanto tanto lontano
 
Stupendo.

Molto vero quello che dici: "se si viene qua senza una pianificazione attenta finisce che si torna a casa frustrati, con le ossa rotte e coi creditori alla porta".

E' capitato a una coppia di miei amici di Milano che vive la vita in una realtà parallela. Stanno ancora piangendo.
 
Letto ieri sera tutto d'un fiato. Ti rinnovo i complimenti per il tuo modo di scrivere sempre scorrevole, divertente e , perché no , anche ricercato.
Della parte OT in particolare m'è piaciuta la descrizione di Melbourne così come non troveresti di certo nelle guide turistiche. Per quanto riguarda invece la parte strettamente aeronautica, EK (almeno in economy) si conferma una spanna sopra gli altri in base anche all'esperienza personale.
Non mi aspettavo invece una stroncatura così netta di QF che a detta di molti (e dai prezzi) non sembra così male. Buono a sapersi per quando verrò a reclamare un paio di cene che avanzo da quelle parti :D


Per quanto riguarda il terminal riservato a TigerAir...sembra Treviso! :)


Per l'avventura che hai deciso di intraprendere invece ormai penso di aver già consumato parecchi byte per augurarti il meglio.


In bocca al lupo(ssum) :)
 
Non scrivere sciocchezze, per favore. Melbourne rivendica di essere la più grande città italiana fuori d'Italia - non la terza dopo Roma e Milano. Sono circa 75000 gli italiani attualmente residenti nella città.

Io intendevo anche gli oriundi (giusto o sbagliato che sia) che sono quasi 1.000.000 http://it.wikipedia.org/wiki/Italo-australiani non solo quei quattro gatti iscritti all'Aire. Ti posso garantire che a tutt'oggi ci sono italiani che dopo una vita passata in AUS non hanno imparto mezza parola d'inglese perchè hanno sempre vissuto nella grande comunità italica!