Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E per fortuna che i piloti, ma anche gli assistenti, non hanno più il prelievo a casa, ma devono ormai andare a lavorare con la propria macchina ( quelli di terra magari possono utilizzare il pulman fornito dall'azienda...)...Altrimenti avremmo dovuto assorbirci altri pagine di giornali circa quel , ormai , vecchio privilegio!

A parte il fatto che è una condizione comune ad ex e in servizio di tutte le compagnie IATA. Non solo: gli ex delle altre compagnie hanno pure accesso ai biglietti ZED per tutte le maggiori compagnie del mondo, cosa che invece è interdetta per gli ex AZ.
 
A livello nazionale, sicuramente i naviganti sono in forte minoranza ...si parla di contratto del trasporto aereo nazionale.
E poi ....perchè i controllori di volo hanno deciso di non aderire a questo contratto ? Il loro lavoro non ha a che fare con trasporto aereo??
Scusa, ma da quello che si è detto in questi giorni si è parlato di contratto definito nazionale ma applicato solo ad AZ in quanto solo il gruppo AZ fa parte di assoaereo.
 
E per fortuna che i piloti, ma anche gli assistenti, non hanno più il prelievo a casa, ma devono ormai andare a lavorare con la propria macchina ( quelli di terra magari possono utilizzare il pulman fornito dall'azienda...)...Altrimenti avremmo dovuto assorbirci altri pagine di giornali circa quel , ormai , vecchio privilegio!

Sei sicuro di avere amici in az?
 
I dipendenti della New Co saranno circa 11000 in totale, quindi se dici 6000 naviganti vuol dire che i dipendenti non naviganti saranno circa 5000.

Quindi di cosa stiamo parlando?

Post sforbiciata credo rimarranno circa 5000 nviganti ( qualcuno mi sembra abbia gia scritto che i naviganti ora siano 5000).
Le proporzioni devi farlo a livello nazionale e non solo su az.
E comunque, se permetti, quando si discute del mio contratto, ci deve essere l azienda ed un pilota.
Lo stesso deve valere per le altre categorie
 
Ultima modifica:
Quello che non comprendi è che il tempo delle discussioni è scaduto.
Purtroppo la situazione di confronto interno fra i sindacati è evidente.
Quello che non capisci è che in futuro per certe dinamiche si utilizzeranno le pratiche utilizzate in EY... e ai dipendenti potrebbe andare anche meglio rispetto alle trattative portate avanti dai sindacati.

Guarda, sottoscrivererei oggi qualunque dinamica ey, ma perdonami se proprio non accetto che una qualifica qualsiasi discuta del mio contratto.
Aggiungo, se permetti, che avrei accettato molto piu facilmente il contributo di solidarietà se avessi visto mandare via i responsabili dello sfacelo.
Oppure vogliamo dire che 1,5mio al gioro di perdite sono da imputare alla crisi mondiale e basta?
Se tante volte avessi questo istinto, posso assicurarti che un famoso professore della Bocconi, pagato da AZ per spiegare il trasporto aereo, con molto imbarazzo, diceva candidamente che cio che faceva az era proprio il contrario di cio che bisognava fare. ( senza entrare nei dettagli)
 
Volevo evidenziare il post delle 16.04 di farfallina: sintesi perfetta della tragicommedia all'italiana di alitalia cai lai , con tutti i soggetti e gli interessi coinvolti. Post da scorporare e conservare in un argomento a sé stante, poiché comprende anche i suggerimenti e le speranze di noi forumisti.
 
Guarda, sottoscrivererei oggi qualunque dinamica ey, ma perdonami se proprio non accetto che una qualifica qualsiasi discuta del mio contratto.
Aggiungo, se permetti, che avrei accettato molto piu facilmente il contributo di solidarietà se avessi visto mandare via i responsabili dello sfacelo.
Oppure vogliamo dire che 1,5mio al gioro di perdite sono da imputare alla crisi mondiale e basta?
Se tante volte avessi questo istinto, posso assicurarti che un famoso professore della Bocconi, pagato da AZ per spiegare il trasporto aereo, con molto imbarazzo, diceva candidamente che cio che faceva az era proprio il contrario di cio che bisognava fare. ( senza entrare nei dettagli)
Se ho fatto i conti correttamente i naviganti rappresentano circa il 50% del personale AZ, che da quanto ho capito dovrebbe essere l'unica azienda interessata al CCNL (in quanto unica aderente ad Assoaereo). Non mi sembra che ci siano tutti questi grandi problemi di rappresentanza, anche perché i delegati in quota naviganti avranno (avrebbero) la pertinente voce in capitolo.
 
A parte il fatto che è una condizione comune ad ex e in servizio di tutte le compagnie IATA. Non solo: gli ex delle altre compagnie hanno pure accesso ai biglietti ZED per tutte le maggiori compagnie del mondo, cosa che invece è interdetta per gli ex AZ.

sicuro sia cosi' per tutti gli altri ?
 
Scusa, ma da quello che si è detto in questi giorni si è parlato di contratto definito nazionale ma applicato solo ad AZ in quanto solo il gruppo AZ fa parte di assoaereo.

L'intenzione di CIGL è quella di farlo " digerire" a tutte ( o almeno alle più importanti) Aziende italiane( minuscolo) , magari in maniera " normativa".

E non è escluso che sia una cosa buona, magari si riesce a regolare un po' il mercato interno in preda alla follia.

L'avversità di qualche sigla a questo progetto sta proprio nel fatto che vorrebbero avere " mani libere" in altre Aziende , alimentando la politica degli inciuci.
 
Certamente è un benefit, ma non da gridare allo scandalo.
Le cose vergognose vanno cercate altrove.

Non ricordo di aver gridato allo scandalo, ho usato "privilegio" seguendo il post di un forumista che lo aveva usato virgolettato, e la cosa non mi sembra vergognosa affatto.
Dico solo che non è affatto male che dai pensionati, ai loro familiari ci sia una via per volare con AZ spendendo meno.
Sentirsi attaccati quando non lo si è significa qualcosa...non so cosa, ma qualcosa significherà :)
 
L'intenzione di CIGL è quella di farlo " digerire" a tutte ( o almeno alle più importanti) Aziende italiane( minuscolo) , magari in maniera " normativa".

E non è escluso che sia una cosa buona, magari si riesce a regolare un po' il mercato interno in preda alla follia.

L'avversità di qualche sigla a questo progetto sta proprio nel fatto che vorrebbero avere " mani libere" in altre Aziende , alimentando la politica degli inciuci.
Continuo a non capire una cosa (sono di coccio, lo so). L'eventuale estensione dovrebbe riguardare solo compagnie aeree o anche altre entità del settore (aeroporti, enav, società di manutenzione, ecc.)?
 
Guarda, sottoscrivererei oggi qualunque dinamica ey, ma perdonami se proprio non accetto che una qualifica qualsiasi discuta del mio contratto.
Aggiungo, se permetti, che avrei accettato molto piu facilmente il contributo di solidarietà se avessi visto mandare via i responsabili dello sfacelo.
Oppure vogliamo dire che 1,5mio al gioro di perdite sono da imputare alla crisi mondiale e basta?
Se tante volte avessi questo istinto, posso assicurarti che un famoso professore della Bocconi, pagato da AZ per spiegare il trasporto aereo, con molto imbarazzo, diceva candidamente che cio che faceva az era proprio il contrario di cio che bisognava fare. ( senza entrare nei dettagli)
Come sottolineava Paolo i numeri in AZ sono a circa il 50% e per adesso e probabilmente per i prossimi anni rimarranno tali perché se anche come dice geardown3green qualcuno ha in mente di estenderlo alle altre compagnie dubito che qualcuna accetti. E comunque le altre, fra l'altro, essendo molto più piccole di AZ non è che avranno chissà quanto personale di terra in più del navigante.
Comunque, permettimi ma la problematica sulla rappresentanza è una diatriba fra sindacati e fra sindacati e associazioni professionali (ricordate la pagliacciata che non volevano essere convocati insieme).
Per i futuri rinnovi contrattuali, visto che a questo giro pare che sulle condizioni economiche non si lamenti nessuna sigla, è palese che EY suggerirà la propria visione a riguardo, che come dici accetteresti di buon grado. Ed in ogni caso direi che il problema è più dal lato sindacale che aziendale perché una dinamica di rinnovo contrattuale bene o male deve essere in maggioranza soddisfacente per i vari settori, perché se poi i naviganti in gran parte scioperano gli aerei non volano, così come vale lo stesso per manutenzione o altri settori.
Sicuramente è prevedibile una riduzione di potere da parte dei vari sindacalisti, e come ti dicevo secondo me ci guadagnate...
 
I pulman sono a pagamento ?Anche se lo fossero, sicuramente costano meno di una macchina tenuta ferma giorni e notti nel parcheggio al cargo city utilizzata solo per dover andare a lavorare

Si, ma sempre a proposito di previlegi, parliamo del costo di quei pullman all'azienda, visto che chi torna da un l/r deve mettersi a guidare (e i colpi di sonno sono stati parecchi) e credo che una bella navetta farebbe comodo a molti. Strano, non erano dei naviganti i previlegi?
 
Continuo a non capire una cosa (sono di coccio, lo so). L'eventuale estensione dovrebbe riguardare solo compagnie aeree o anche altre entità del settore (aeroporti, enav, società di manutenzione, ecc.)?

Solo comparto Compagnie Aeree, ( in cui ovviamente ricadono Piloti, Assistenti di Volo e impiegati di terra della Compagnia) ,altri settori , tipo Assistenza al Volo, hanno i loro contratti specifici.
 
Solo comparto Compagnie Aeree, ( in cui ovviamente ricadono Piloti, Assistenti di Volo e impiegati di terra della Compagnia) ,altri settori , tipo Assistenza al Volo, hanno i loro contratti specifici.
Grazie. Quindi mi sembra logico ipotizzare che anche nel caso di estensione ad altre aziende, verrà sostanzialmente confermato il rapporto fra personale navigante e personale di terra.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.