Non e' stato raggiunto il quorum
al referendum sui tagli al costo del lavoro,hanno votato in 3.500 su 13.200
lavoratori.
al referendum sui tagli al costo del lavoro,hanno votato in 3.500 su 13.200
lavoratori.
Non e' stato raggiunto il quorum
al referendum sui tagli al costo del lavoro,hanno votato in 3.500 su 13.200
lavoratori.
Per le banche.
E quindi?
E quindi?
"Per avere la nullità degli accordi è necessario: che il referendum raggiunga il quorum del 50%+1 degli aventi diritto e che tra questi vinca il no agli accordi. Ogni altra casistica conferma gli accordi”.
parole del sindacalista dell'altro gg
Come l'hai scritta è antitetica perchè significa che il referendum non serve a nulla. In ogni caso, il famoso "Testo Unico", dice cose diverse:
"Per la validità della consultazione è necessaria la partecipazione del
50% più uno degli aventi diritto al voto. L’intesa è respinta con il voto espresso dalla
maggioranza semplice dei votanti."
guarda che non sono mica mie parole, se aspetti due secondi prima di scrivere vedi che è un virgolettato
guarda che non sono mica mie parole, se aspetti due secondi prima di scrivere vedi che è un virgolettato
Scusa e dove starebbe scritta questa cosa?
Oppure è una tua interpretazione?
Il quorum sul referendum per l’accordo integrativo Alitalia che contiene anche il taglio al costo del lavoro, non e’ stato raggiunto, ma l’accordo e’ valido», annuncia in un tweet Giovanni Luciano, segretario generale della Fit Cisl, spiegando che i votanti sono stati il 30% dei lavoratori dell’Alitalia, e di questi, l’80% si e’ espresso a favore dell’accordo. «Circa il 30% di votanti in 25 ore di seggi aperti - afferma Luciano - con oltre 80% di si’. Quorum mancato, accordo salvo».
http://www.lastampa.it/2014/07/25/e...-da-etihad-ecQW6H8n4Y2FhZJFlb3rzI/pagina.html
vedete di finirla di fare i malfidenti .........
Sempre che a quella data non esista più l'azienda. ..Quindi era abrogativo e senza quorum non si annullano gli accordi; direi che UILT a questo punto e' isolata, a meno che al SUO referendum non si presentino davvero l'altro 70% dei lavoratori AZ....
Quindi era abrogativo e senza quorum non si annullano gli accordi; direi che UILT a questo punto e' isolata, a meno che al SUO referendum non si presentino davvero l'altro 70% dei lavoratori AZ....
Si, e sotto il profilo giuridico avrebbe anche più senso perchè assicurerebbe la famosa discontinuità. Etihad o chi per essa sarebbe un investitore (straniero) che interviene nella fase di riorganizzazione e salvataggio dell'azienda con mani molto più libere dal momento che la dichiarazione di insolvenza congela o scioglie i vari rapporti contrattuali. (Semplifico molto, lo so, e me ne scuso, ma è per rendere l'idea.)
Perché in italia i referendum sono concetti relativi, se non raggiungi il quorum non vale il si o il no, ergo rimane un valore statistico, chi avrebbe vinto , e tutto rimane come era prima.Come l'hai scritta è antitetica perchè significa che il referendum non serve a nulla. In ogni caso, il famoso "Testo Unico", dice cose diverse:
"Per la validità della consultazione è necessaria la partecipazione del
50% più uno degli aventi diritto al voto. L’intesa è respinta con il voto espresso dalla
maggioranza semplice dei votanti."
Come vedi è ben diverso da quello che hai scritto: il 50%+1 è necessario per la validità, non per la nullità.
ma scusate, non capisco io o siamo tutti grulli?
Novità importanti si registrano d'altra parte sul fronte interno: non è stato raggiunto il quorum al referendum sui tagli al costo del lavoro in Alitalia. Lo ha annunciato il segretario generale aggiunto della Uilt, Marco Veneziani, precisando che hanno votato in 3.500 su 13.200 lavoratori. La Uilt ha sempre osteggiato la consultazione e l'accordo sui tagli. "Ora dovremo fare un nuovo accordo, perché gli altri sindacati devono prendere visione che questo accordo è stato bocciato dalla stragrande maggioranza dei lavoratori. Bisogna tornare al tavolo e fare un nuovo accordo", prosegue la Uilt. La replica delle sigle aderenti è immediata: "Quorum mancato accordo valido", afferma il segretario generale della Fit Cisl, Giovanni Luciano, su Twitter. "Circa 30% votanti in 25 ore di seggio aperto con oltre 80% di sì", prosegue Luciano: "Azienda vive - conclude - lavoro salvo".
che caxxo di paese, uno dice non vale e l'altro che vale...![]()