Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè per fortuna non c'è nebbia tutto l'anno e il vento non soffia sempre oltre i 12 nodi da 230° :)

ottimo, e la nuova pista sarebbe veramente esente da tutti questi problemi? vento, pioggia ecc? e soprattutto, se come da progetto sarebbero previsti atterraggi e decolli da una sola testata, quanto potrebbe aumentare il traffico?
 
ottimo, e la nuova pista sarebbe veramente esente da tutti questi problemi? vento, pioggia ecc? e soprattutto, se come da progetto sarebbero previsti atterraggi e decolli da una sola testata, quanto potrebbe aumentare il traffico?

Una pista di 2400 metri orientata 12-30 eliminerebbe i problemi attuali per quanto riguarda venti in coda, pesi massimi al decollo fuori tabella, dirottamenti per nebbia e dirottamenti per pista bagnata. Con l'aggiunta del fatto che potrebbero operare senza particolari problemi le famiglie A320 e 737. Verrebbero collegate a FLR città europee al momento irraggiungibili proprio a causa della scarsa lunghezza della pista che ti impedisce di caricare abbastanza carburante per raggiungere, per esempio, Mosca, Stoccolma, Lisbona. Il traffico aumenterebbe, secondo le stime, fino a 45-50.000 movimenti annuali.
 
Una pista di 2400 metri orientata 12-30 eliminerebbe i problemi attuali per quanto riguarda venti in coda, pesi massimi al decollo fuori tabella, dirottamenti per nebbia e dirottamenti per pista bagnata. Con l'aggiunta del fatto che potrebbero operare senza particolari problemi le famiglie A320 e 737. Verrebbero collegate a FLR città europee al momento irraggiungibili proprio a causa della scarsa lunghezza della pista che ti impedisce di caricare abbastanza carburante per raggiungere, per esempio, Mosca, Stoccolma, Lisbona. Il traffico aumenterebbe, secondo le stime, fino a 45-50.000 movimenti annuali.

ma non andresti molto lontano dagli attuali 12 moviementi all'ora...la nuova pista servirebbe quindi solo ad accettare aerei più capienti...o sbaglio?
 
ma non andresti molto lontano dagli attuali 12 moviementi all'ora...la nuova pista servirebbe quindi solo ad accettare aerei più capienti...o sbaglio?

La pista serve principalmente ad eliminare limitazioni operative. Gli unici aerei più grandi che potranno operare saranno i 321, i 738 e forse i 757. Solo a Prato e Pisa si immaginano un A380 ogni 4 minuti.
I movimenti orari attuali sono limitati dal fatto che non esiste taxiway e ci sono continui backtrack. La nuova pista sarà senza taxiway ma essendo monodirezionale ci saranno ingressi in pista diretti dai parcheggi (per i decolli 30) e atterraggi senza backtrack sulla 12. Si parla di 15-17 movimenti ora di capacità teorica.
 
ma non andresti molto lontano dagli attuali 12 moviementi all'ora...la nuova pista servirebbe quindi solo ad accettare aerei più capienti...o sbaglio?

Dipende da quanto sono smart i CTA in turno....con qualcuno di mia conoscenza si può fare di meglio....:cool::cool::cool::cool::cool:
 
Credo lo stabilisca il mercato. Dubito che Ryanair opererà mai su Peretola.

Michele questa risposta dice gia' tutto. Nessuno puo' escludere niente a priori.
Poi x low cost a PSA e il resto a FLR, voi intendete solo FR oppure anche U2-HV-DY-LS-4U ed altri vettori low cost/low fares che operano a Pisa?
 
Michele questa risposta dice gia' tutto. Nessuno puo' escludere niente a priori.
Poi x low cost a PSA e il resto a FLR, voi intendete solo FR oppure anche U2-HV-DY-LS-4U ed altri vettori low cost/low fares che operano a Pisa?

E perchè dice tutto? La filosofia di Ryan è quella :) Non è mica una mia idea. A me non piacerebbe davvero vedere Pisa "desertificata".
Sono convinto che anche con una nuova pista a Firenze non ci sarà una maxi fuga di vettori da Pisa. Ryanair, come ben sai, costituisce lo zoccolo duro del traffico pisano sia per quanto riguarda i movimenti sia il numero dei passeggeri.
E poi, non c'era nell'aria quel collegamento diretto con la Cina? Ben vengano! Voi che avete l'aeroporto adatto a questa tipologia di voli dovreste esser contenti.
 
ma se a pisa avete paura che le compagnie si trasferiscano tutte a FLR,vuol dire che pensate che la maggior parte del traffico di PSA sia generato da e per firenze!
 
Questo chi lo stabilisce? Una volta creata la pista di 2400 ogni vettore con A320 family o 737 family potrebbe operare da FLR, praticamente il 95% dei velivoli e vettori che operano a PSA.

capisco perfettamente le paure di PSA ma senza questa benedetta integrazione nn rientriamo in questo piano strategico ..Alias niente finanziamenti EU e statali ! Dammi retta tra i due nn so chi piu c rimette
Ho una domanda da farti! come mai a GOA e BLQ sono presenti catene cht che servono il traffico croceristico ?? te lo dico IO...x la stessa miopia che c distingue in Toscana ...Livorno a perso il confronto x lavori mai eseguiti grazie alla stessa opposizione nn sono mai partiti e quindi le crocere dove vanno??? la Spezia e Genova!!!
 
Questo chi lo stabilisce? Una volta creata la pista di 2400 ogni vettore con A320 family o 737 family potrebbe operare da FLR, praticamente il 95% dei velivoli e vettori che operano a PSA.

capisco perfettamente le paure di PSA ma senza questa benedetta integrazione nn rientriamo in questo piano strategico ..Alias niente finanziamenti EU e statali ! Dammi retta tra i due nn so chi piu c rimette
Ho una domanda da farti! come mai a GOA e BLQ sono presenti catene cht che servono il traffico croceristico ?? te lo dico IO...x la stessa miopia che c distingue in Toscana ...Livorno ha perso il confronto x lavori mai eseguiti,che grazie alla stessa opposizione, nn sono mai partiti e quindi le crocere dove vanno??? la Spezia e Genova!!!
 
Non fa una grinza. Speriamo che i detrattori dello scalo Fiorentino, non capisco per chi non è Pisano quest'astio verso il Vespucci, con pace di tutti. E' COSI' SE VI PARE.

Mi associo alla tua considerazione: in mancanza di "partigianeria", non capisco perchè tanti si spendano per PSA e dimostrino astio verso FLR.
 
<<la FIPILI è gratuita , quindi è come le restanti strade italiane messa abbastanza male
se proprio vogliamo mettiamo a pedaggio la FIPILI è poi sarà perfetta come la A1
in Lombardia si paga tutto , bretelle di tangenziale comprese , in Toscana in alcune strade si viaggia gratis e ci si lamentate pure
strana sta cosa>>

Permettimi di correggere:
1) visita la A1 da Bologna a Incisa e dimmi se è "perfetta" (devono ancora lavorarci parecchio).
2) Pagare per la FI-PI-LI (90 KM/h di buche, velox, curve e salite) sarebbe una presa per il Q... (Se fosse fatta come un'autostrada, no).
3) La tangenziale di Firenze E' l'autostrada A1 (Fi sud- Fi nord/Calenzano) e SOLO quella, e ti garantisco che migliaia di utenti la pagano a caro prezzo tutti i giorni (infatti la Soc. Autostrade se ne approfitta).
Detto ciò, concludo l'off-topic. Grazie.
 
e come mai con tutti questi problemi (di cui vi ringrazio perchè di alcuni non ne ero a conoscenza) riesce comunque ad andare avanti?

Credo proprio che dipenda dalla "fame" di FLR di moltissime compagnie: è una questione di appetibilità; accettano i probabili dirottamenti pur di essere su quel mercato! E non lo fanno certo per beneficenza...
Tolte le limitazioni, bomba libera tutti: si ingrosserà la fila delle compagnie "col braccino corto" che non vogliono pagare per i dirottamenti, soprattutto majors.
 
Permettimi di correggere:
1) visita la A1 da Bologna a Incisa e dimmi se è "perfetta" (devono ancora lavorarci parecchio).
2) Pagare per la FI-PI-LI (90 KM/h di buche, velox, curve e salite) sarebbe una presa per il Q... (Se fosse fatta come un'autostrada, no).
3) La tangenziale di Firenze E' l'autostrada A1 (Fi sud- Fi nord/Calenzano) e SOLO quella, e ti garantisco che migliaia di utenti la pagano a caro prezzo tutti i giorni (infatti la Soc. Autostrade se ne approfitta).
Detto ciò, concludo l'off-topic. Grazie.

siamo un po OT , l' A1 Bologna a Incisa è un cantiere quindi è scontato che non sia nello stato ottimale
pur non essendo nello stato ottimale la paghiamo , tutte le volte che la si percorre , per buona anche se non lo è
la FI PI LI è gratis , io ci noto qualche differenza
 
Sei proprio sicuro di quello che dici?
O fai come il classico leghista piangina che vede sempre complotti ai danni del "povero" Nord?

Se imbocchi la Tangenziale Ovest a Rozzano e esci a Baggio mi dici quanto paghi?
E se imbocci la SS336 a Busto e esci a Mercallo invece quanto paghi?

certo era una esagerazione , per far capire che una similautostrada di 100km in lombardia non esiste
visto che si lamentava della manutenzione della FI PI LI gli ho fatto notare che la manutenzione corretta in italia se lo possono permettere purtroppo solo le strade a pedaggio e la FI PI LI non lo è
lasciamo perdere i leghisti
 
Premesso che da toscano volare da Pisa o da Firenze cambia poco e, quindi, ben venga la nuova pista a Firenze per aumentare la sicurezza ed ampliare l'offerta di destinazioni. Pero' voglio dissentire da coloro che mettono il "mercato" a capo di ogni scelta. Le scelte strategiche le deve fare la politica (ossia chi vive, lavora e produce reddito in una regione). Il mercato non puo' essere lasciato libero di agire pena l'arricchimento di pochi a scapito di molti ... e qui non voglio scatenate dibattiti sull'economia di mercato ed i suoi limiti.
Sulla questione aeroporti occorre equilibrio, occorre evitare che la nuova pista di Firenze cannibalizzi Pisa con conseguenti perdite di posti di lavoro e crisi dell'indotto che ruota attorno all'apt di Pisa. Ecco perchè non puo' essere il mercato a decidere tutto. Credo che un punto di equilibrio si possa trovare, sarà la società unica a gestire in modo efficace e trovare il giusto mix tra i due scali, ma una società unica lasciata totalmente nelle mani di privati mi lascia un po' perplesso!.
Un dubbio: e mi rivolgo ai "conterranei"; da toscani non provate anche voi un po' di delusione nel vedere passare due aeroporti in mani di stranieri. Cioe' non provate un po' di apprensione nel vedere le sorti di questi aeroporti nelle mani di investitori stranieri. Quali garanzie ci danno?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.