Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
. Pero' voglio dissentire da coloro che mettono il "mercato" a capo di ogni scelta. Le scelte strategiche le deve fare la politica (ossia chi vive, lavora e produce reddito in una regione). ?

Ecco perchè se ne parla da 60 anni e di fatti concreti non se ne sono visti. Ecco perchè in Toscana (e non solo) regna l'immobilismo assoluto in merito a certe opere importanti. E' la politica con i suoi interessi che manovra tutto.
Se poi ci metti anche la disinformazione sei a cavallo! Sai che molte persone sono convinte del fatto che Firenze non ha bisogno di un aeroporto perchè "è una città piccola" ?
 
Ecco perchè se ne parla da 60 anni e di fatti concreti non se ne sono visti. Ecco perchè in Toscana (e non solo) regna l'immobilismo assoluto in merito a certe opere importanti. E' la politica con i suoi interessi che manovra tutto.
Se poi ci metti anche la disinformazione sei a cavallo! Sai che molte persone sono convinte del fatto che Firenze non ha bisogno di un aeroporto perchè "è una città piccola" ?

Ci sono persone, anche a Firenze, credono che l'aeroporto non esista, che ci sono solo 5 voli al giorno.
A me è capitato che in conoscente mi ha chiesto, sapendo della mia passione per l'aeronautica, se c'era un volo per Parigi, io ho risposto, si, 7 e anche 8 al giorno, questo mi ha guardato è mi ha risposto, ti sbagli sicuramente! forse al mese, allora gli ho risposto, vattene ad un'agenzia e poi chiedi!
 
Ci sono persone, anche a Firenze, credono che l'aeroporto non esista, che ci sono solo 5 voli al giorno.
A me è capitato che in conoscente mi ha chiesto, sapendo della mia passione per l'aeronautica, se c'era un volo per Parigi, io ho risposto, si, 7 e anche 8 al giorno, questo mi ha guardato è mi ha risposto, ti sbagli sicuramente! forse al mese, allora gli ho risposto, vattene ad un'agenzia e poi chiedi!

7,8? Grazie! Non lo sapevo nemmeno io:)

Inviato dal mio u8800pro
 
Premesso che da toscano volare da Pisa o da Firenze cambia poco e, quindi, ben venga la nuova pista a Firenze per aumentare la sicurezza ed ampliare l'offerta di destinazioni. Pero' voglio dissentire da coloro che mettono il "mercato" a capo di ogni scelta. Le scelte strategiche le deve fare la politica (ossia chi vive, lavora e produce reddito in una regione). Il mercato non puo' essere lasciato libero di agire pena l'arricchimento di pochi a scapito di molti ... e qui non voglio scatenate dibattiti sull'economia di mercato ed i suoi limiti.
Sulla questione aeroporti occorre equilibrio, occorre evitare che la nuova pista di Firenze cannibalizzi Pisa con conseguenti perdite di posti di lavoro e crisi dell'indotto che ruota attorno all'apt di Pisa. Ecco perchè non puo' essere il mercato a decidere tutto. Credo che un punto di equilibrio si possa trovare, sarà la società unica a gestire in modo efficace e trovare il giusto mix tra i due scali, ma una società unica lasciata totalmente nelle mani di privati mi lascia un po' perplesso!.
Un dubbio: e mi rivolgo ai "conterranei"; da toscani non provate anche voi un po' di delusione nel vedere passare due aeroporti in mani di stranieri. Cioe' non provate un po' di apprensione nel vedere le sorti di questi aeroporti nelle mani di investitori stranieri. Quali garanzie ci danno?

In Italia le scelte strategiche le ha sempre fatte la politica...ed infatti siamo messi molto male. Scegliere PSA l'aeroporto principale della Toscana fu un errore politico. Uno perchè il centro di tutto è Firenze (non me ne vogliano i Pisani e tutti gli altri toscani ma nonostante siano tutte bellissime città poche offrono il quantitativo di opere d'arte che offre Firenze) e secondo perchè PSA è un importante aeroporto militare. La politica ha prima creato forzatamente un mercato su PSA e ora si vuole ritirare. Senza la politica che spinge sotto il tutto viene regolato dal mercato. Quindi il tutto si sposta lasciando nel mezzo i lavoratori. Ora la politica sta cercando di salvare qualcosa senza però volerci mettere un soldo ( perchè non ce ne sono più) ed allora ecco che entrano in gioco i privati. Se la politica fosse seria controllerebbe che il tutto vada per il meglio e che non ci siano perdite di posti di lavoro. Ma purtroppo siamo in Italia e il politico italiano medio non sa cosa sta facendo.
 
In Italia le scelte strategiche le ha sempre fatte la politica...ed infatti siamo messi molto male. Scegliere PSA l'aeroporto principale della Toscana fu un errore politico. Uno perchè il centro di tutto è Firenze (non me ne vogliano i Pisani e tutti gli altri toscani ma nonostante siano tutte bellissime città poche offrono il quantitativo di opere d'arte che offre Firenze) e secondo perchè PSA è un importante aeroporto militare. La politica ha prima creato forzatamente un mercato su PSA e ora si vuole ritirare. Senza la politica che spinge sotto il tutto viene regolato dal mercato. Quindi il tutto si sposta lasciando nel mezzo i lavoratori. Ora la politica sta cercando di salvare qualcosa senza però volerci mettere un soldo ( perchè non ce ne sono più) ed allora ecco che entrano in gioco i privati. Se la politica fosse seria controllerebbe che il tutto vada per il meglio e che non ci siano perdite di posti di lavoro. Ma purtroppo siamo in Italia e il politico italiano medio non sa cosa sta facendo.


Concordo sulla tua analisi. Inoltre, mi sorge questo dubbio: perche' due apt che vanno bene in termini economici devono diventare "prede" di investiori argentini? I quali porteranno ovviamente e giustamente i loro profitti / utili nelle loro casse? Non potevano continuare ad essere gestiti dagli enti pubblici con il concorso di un partner industriale privato?
 
Queste le prime dichiarazioni del nuovo sindaco di Prato in tema di aeroporto

Come l’aeroporto?
«Si sa cosa ne penso. Un’infrastruttura così impattante, hanno detto gli studi, avrà come prima conseguenza quella di inquinare la falda. E io cosa andrò a dire ai cittadini di San Giorgio a Colonica, tanto per citare una frazione? Tranquilli, tutto a posto, bevete l’acqua senza timori? No, bisogna fare opera di persuasione anche con il capo del governo, facendo un’azione sinergica con i sindaci della piana e portando - non smetterò mai di dirlo - un progetto alternativo serio che è quello del collegamento veloce con Pisa da Santa Maria Novella. Ma prima di tutto bisogna smettere di urlare e fare confusione: mettiamo in fila i problemi chiedendo più informazioni possibili». (fonte: il Tirreno Prato)

Cominciamo bene.....
Non sono un esperto in geologia/studio delle acque, ma non riesco a capire cosa c'entri San Giorgio a Colonica...Forse si confonde con l'aeroporto che doveva essere. (e non è stato)
 
Queste le prime dichiarazioni del nuovo sindaco di Prato in tema di aeroporto

Come l’aeroporto?
«Si sa cosa ne penso. Un’infrastruttura così impattante, hanno detto gli studi, avrà come prima conseguenza quella di inquinare la falda. E io cosa andrò a dire ai cittadini di San Giorgio a Colonica, tanto per citare una frazione? Tranquilli, tutto a posto, bevete l’acqua senza timori? No, bisogna fare opera di persuasione anche con il capo del governo, facendo un’azione sinergica con i sindaci della piana e portando - non smetterò mai di dirlo - un progetto alternativo serio che è quello del collegamento veloce con Pisa da Santa Maria Novella. Ma prima di tutto bisogna smettere di urlare e fare confusione: mettiamo in fila i problemi chiedendo più informazioni possibili». (fonte: il Tirreno Prato)

Cominciamo bene.....
Non sono un esperto in geologia/studio delle acque, ma non riesco a capire cosa c'entri San Giorgio a Colonica...Forse si confonde con l'aeroporto che doveva essere. (e non è stato)

Innanzitutto bisogna vedere da dove arriva l'acqua potabile che publiacqua fornisce a San Giorgio a Colonica se dalla falda, da una sorgente o se è l'acqua depurata di qualche corso d'acqua. Poi vorrei fare un appunto. Per fare un aeroporto non è che devo scavare cosi in profondità generalmente lo scavo ha una profondità di 3-5 metri dal piano di campagna. Certo la falda è molto vicino alla superficie ma sarebbe la stessa cosa quando scavano le fondamenta per una nuova costruzione o quando fanno una strada.
 
Concordo sulla tua analisi. Inoltre, mi sorge questo dubbio: perche' due apt che vanno bene in termini economici devono diventare "prede" di investiori argentini? I quali porteranno ovviamente e giustamente i loro profitti / utili nelle loro casse? Non potevano continuare ad essere gestiti dagli enti pubblici con il concorso di un partner industriale privato?

Perchè lo stato italiano deve vendere le sue aziende migliori che fanno utili ogni anno tipo ENAV, ENI, ecc?
 
In Italia le scelte strategiche le ha sempre fatte la politica...ed infatti siamo messi molto male. Scegliere PSA l'aeroporto principale della Toscana fu un errore politico. Uno perchè il centro di tutto è Firenze (non me ne vogliano i Pisani e tutti gli altri toscani ma nonostante siano tutte bellissime città poche offrono il quantitativo di opere d'arte che offre Firenze) e secondo perchè PSA è un importante aeroporto militare. La politica ha prima creato forzatamente un mercato su PSA e ora si vuole ritirare. Senza la politica che spinge sotto il tutto viene regolato dal mercato. Quindi il tutto si sposta lasciando nel mezzo i lavoratori. Ora la politica sta cercando di salvare qualcosa senza però volerci mettere un soldo ( perchè non ce ne sono più) ed allora ecco che entrano in gioco i privati. Se la politica fosse seria controllerebbe che il tutto vada per il meglio e che non ci siano perdite di posti di lavoro. Ma purtroppo siamo in Italia e il politico italiano medio non sa cosa sta facendo.


Aggiungici anche l'interesse che la politica ha nei terreni della Piana. La faccenda del Cenni (ex sindaco di Prato) e dei 700 ettari da destinare ai cinesi dovrebbe far pensare molte cose.
 
Queste le prime dichiarazioni del nuovo sindaco di Prato in tema di aeroporto

Come l’aeroporto?
«Si sa cosa ne penso. Un’infrastruttura così impattante, hanno detto gli studi, avrà come prima conseguenza quella di inquinare la falda. E io cosa andrò a dire ai cittadini di San Giorgio a Colonica, tanto per citare una frazione? Tranquilli, tutto a posto, bevete l’acqua senza timori? No, bisogna fare opera di persuasione anche con il capo del governo, facendo un’azione sinergica con i sindaci della piana e portando - non smetterò mai di dirlo - un progetto alternativo serio che è quello del collegamento veloce con Pisa da Santa Maria Novella. Ma prima di tutto bisogna smettere di urlare e fare confusione: mettiamo in fila i problemi chiedendo più informazioni possibili». (fonte: il Tirreno Prato)

Cominciamo bene.....
Non sono un esperto in geologia/studio delle acque, ma non riesco a capire cosa c'entri San Giorgio a Colonica...Forse si confonde con l'aeroporto che doveva essere. (e non è stato)

Ah ora c'è la new entry della falda? Io ero rimasto ai tumori diffusi su Prato, alle allergie dei bambini, ai problemi uditivi dei sestesi, alle polveri sottili che avrebbero reso l'aria irrespirabile, agli elicotteri del 118 che non possono volare e alle vibrazioni dannose per i monumenti di Firenze...
 
Molte cancellazioni, oggi, a FLR, motivo?
Scioperi.

settore AEREO: PERSONALE GRUPPO MERIDIANA ( MERIDIANA FLY, AIR ITALY, GEASAR, MERIDIANA MAINTENANCE )
modalita: 24 ORE
( OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI )
settore AEREO: ASSISTENTI DI VOLO SOC. EASYJET
modalita: 24 ORE: DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 24.00
( OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL )( A.P. AVIA )
settore AEREO: PERSONALE SOCC. SEA E SEA HANDLING AEROPORTI DI MILANO LINATE E MALPENSA
modalita: 24 ORE: DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 23.59
( O.S. CUB TRASPORTI ) ( O.S. ADL )
settore AEREO: SCIOPERO GENERALE SETTORE TRASPORTO AEREO
modalita: 24 ORE: DALLE ORE 00.00 ALLE ORE 23.59
( O.S. USB LAVORO PRIVATO TRASPORTI ) ( ESCLUSO DALLO SCIOPERO IL PERSONALE DI ENAV SPA )
settore AEREO: PERSONALE SOC. AVIAPARTNER HANDLING AEROPORTI DI MILANO LINATE E MALPENSA
modalita: 4 ORE: DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 14.00
( OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL TA ) ( O.S. CUB TRASPORTI )
settore AEREO: PERSONALE GRUPPO ALITALIA-CAI
modalita: 4 ORE: DALLE 12.00 ALLE 16.00
( RSA USB LAVORO PRIVATO )
settore AEREO: LAVORATORI DEL COMPARTO AEREO, AEROPORTUALE ED INDOTTO DEGLI AEROPORTI
modalita: 24 ORE: DALLE 00.01 ALLE 23.59
( CONFEDERAZIONE CUB ) ( ADESIONE OO.SS. CUB TRASPORTI E FLAICA-CUB )( ESCLUSO DALLO SCIOPERO IL PERSONALE DI ENAV SPA )
settore TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
modalita: 24 ORE CON MODALITA' TERRITORIALI
( O.S. USB LAVORO PRIVATO )
 
Ah ora c'è la new entry della falda? Io ero rimasto ai tumori diffusi su Prato, alle allergie dei bambini, ai problemi uditivi dei sestesi, alle polveri sottili che avrebbero reso l'aria irrespirabile, agli elicotteri del 118 che non possono volare e alle vibrazioni dannose per i monumenti di Firenze...

Come inquinano gli elicotteri e gli aerei, inquinano le auto e le fabbriche, poi se vogliamo andare per il sottile anche le decine di Terravision che fanno la spola fra FLR e PSA inquinano, oppure sono a idrogeno e con gli scarichi innaffiano le piante?????
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.