Certo in aereo costa molto meno....
:sconfortato: :sconfortato: :sconfortato:
Certo in aereo costa molto meno....
ma che ragionamento è???? hai presente quanto costa un viaggio aereo rispetto a un viaggio in treno/macchina??
Io con 100 euro ho fatto andata e ritorno pisa londra....con lo stesso prezzo faccio si e no firenze Milano /Roma sia in treno che in auto.
la mia domanda non si riferiva al prezzo (visto che comunque puoi fare un Firenze SMN-Milano a 19€ come puoi fare un PSA-STD a 29€) ma al costo "del mezzo"; tu dici che costruire un aeroporto è molto più conveniente rispetto a una linea ferroviaria/stradale, vero, ma quanto ti costa poi mettere un treno sulla suddetta linea ferroviaria rispetto che mettere un aereo in un aeroporto? quanto costa mantenere quel treno piuttosto che quell'aereo? il tuo è un discorso troppo superficiale (mi sembri un pò il politico di turno che pur di non pensare di sistemare le strade disastrate del proprio paese, si mette a costruire aeroporti a gogo che fanno qualche volo i primi anni e poi falliscono)
la mia domanda non si riferiva al prezzo (visto che comunque puoi fare un Firenze SMN-Milano a 19€ come puoi fare un PSA-STD a 29€) ma al costo "del mezzo"; tu dici che costruire un aeroporto è molto più conveniente rispetto a una linea ferroviaria/stradale, vero, ma quanto ti costa poi mettere un treno sulla suddetta linea ferroviaria rispetto che mettere un aereo in un aeroporto? quanto costa mantenere quel treno piuttosto che quell'aereo? il tuo è un discorso troppo superficiale (mi sembri un pò il politico di turno che pur di non pensare di sistemare le strade disastrate del proprio paese, si mette a costruire aeroporti a gogo che fanno qualche volo i primi anni e poi falliscono)
A FLR sarebbe un aeroportino con pochi voli che poi fallisce pure? Pensa a BGY che se fallisce FR state messi male.
Io non penso proprio a costruire aeroporti a gogo. Per me in Italia sono troppi e metà andrebbero eliminati. Ma se dire che si vuole una pista nuova a FLR è lo stesso che volere aeroporti in ogni dove, mi sa che il politico di turno che spara a zero su tutti e tutto pur di acchiappare volti quello sei tu. Ma attento la storia recente insegna che chi urla tanto e poi non fa mai nulla tutto il consenso lo perde in un attimo.....
Viene contestato FLR, perchè si dice che è doppione di PSA, ma guarda caso che la distanza tra i due aeroporti è di 80 chilometri, mentre, prendiamo a caso LIN e BGY che distano solo 51 chilometri, per poi non parlare di Venezia e Treviso.
quindi invece di ammodernare strade/ferrovie, costruiamo un aeroporto in ogni provincia?
l'ultima frase non necessità di commenti :sconfortato:
ma non è un discorso di distanza, nei due esempi da te citati ognuno ha il suo ruolo (BGY low cost e il resto a LIN, Treviso low cost e il resto + intercontinentale a Venezia); perchè per FLR e PSA non può essere lo stesso?
"Le ferrovie e le strade rispetto agli aeroporti hanno un costo esagerato. Quindi nei paesi che non hanno tanti soldi è più facile aprire un aeroporto che una linea ferroviaria. Una linea a doppio binario elettrificata costo , sulla carta, 10 milioni di euro al km. E non sto parlando di TAV ma di una linea normale. Una strada costa 3 milioni al km. Con questi costi è più economico fare una pista per gli aerei." lo hai scritto tu
infatti a BGY a nessuno verrebbe in mente di allungare ancora la pista per ricevere qualche space shuttle in più (e quindi fare la guerra a MXP)...a ognuno il suo...è questo quello che secondo me non capite; FLR fa buoni numeri anche con l'attuale pista, li vicino c'è PSA che con una pista più lunga può servire un traffico diverso, non vi è alcuna certezza che, con una pista nuova, FLR avrebbe un aumento del traffico considerevole (le statistiche sono il secondo problema dell'Italia, dopo gli avvocati) specie per il fatto che ora c'è un'ottima (ebbene si, io la trovo ottima) rete AV che ormai collega firenze con Milano, Roma e Bologna in poco tempo e a poco prezzo e ai rispettivi aeroporti. Fare sistema con PSA significa (secondo me) evitare queste stupide guerre che non fanno bene a nessuno, esistono due aeroporti con determinate caratteristiche infrastrutturali^ bene, li sfruttiamo in base a quelle caratteristiche, senza spendere ulteriori soldi pubblici per un'opera di cui non si ha certezza.
ma non è un discorso di distanza, nei due esempi da te citati ognuno ha il suo ruolo (BGY low cost e il resto a LIN, Treviso low cost e il resto + intercontinentale a Venezia); perchè per FLR e PSA non può essere lo stesso?
Se parli cosi allora non sai nulla delle problematiche di FLR.
Non possiamo rimanere cosi come siamo. O nuova pista o chiusura. Siamo in deroga con alcune zone di sicurezza tipo al RESA. L'ENAC ha detto basta a questa deroga. Visto la LDA di 1455 e 977 metri (e non 2834 e 2801 di BGY!!!!) e visto che servirebbero 300 metri significherebbe chiusura. Chi atterra con 1155 metri di LDA con 10/15 nodi in coda di vento? Nessuno. Quindi chiusura o nuova pista. La nuova pista ci serve per sopravvivere e non per fare milioni di euro.
Ci potrebbe essere un allungamento il testata 23 ma ci sarebbero problemi con l'ILS che andrebbe a ridosso della linea ferroviaria con una marea di interferenze e poi è un costo che l'ADF non vorrebbe affrontare ( lo stato non ci pensa nemmeno) perchè i restanti problemi ( vento in coda , impossibilità di atterraggio di molte compagnie con pista bagnata, nebbia in finale colpa dell'arno proprio sul MAPt, ecc) non verrebbero risolti e quindi non porterebbe ad un miglioramento significativo delle condizioni di FLR con conseguente mancanza di recupero dell'investimento.
Aggiungiamo anche, tra le limitazioni da te elencate:
1) non di decolla da pista 05 se non ci sono delle mimime meteo soddisfacenti a causa di Monte Morello. Quindi, obbligati a decollare dalla 23, e se hai 15 nodi in coda da 050 e sei pesante o sbarchi passeggeri o non decolli.
2) non si decolla dalla pista 05 se l'initial climb non può essere fatta visual, quindi, nemmeno di notte.
3) Molte compagnie, tra cui Volotea, in caso di pista bagnata hanno enormi problemi, anche senza vento.
4) non si atterra per 23, quindi con 10-13 nodi ANCHE senza raffiche o windshear molti riattaccano e dirottano.
5) Minima ILS a 700 piedi circa il che vul dire quasi sulla verticale del fiume Arno che molto spesso provoca un vero e proprio muro di nebbia.
6) Per ogni nodo di vento in coda in atterraggio sulla 05 diminuisce di una tonnellata (E190 E195) il peso all'atterraggio ammesso.
infatti a BGY a nessuno verrebbe in mente di allungare ancora la pista per ricevere qualche space shuttle in più (e quindi fare la guerra a MXP)...a ognuno il suo...è questo quello che secondo me non capite;
e come mai con tutti questi problemi (di cui vi ringrazio perchè di alcuni non ne ero a conoscenza) riesce comunque ad andare avanti?
guarda il sistema viario italiano basa la manutenzione di autostrade o simili sui proventi del pedaggio
la FIPILI è gratuita , quindi è come le restanti strade italiane messa abbastanza male
se proprio vogliamo mettiamo a pedaggio la FIPILI è poi sarà perfetta come la A1
in Lombardia si paga tutto , bretelle di tangenziale comprese , in Toscana in alcune strade si viaggia gratis e ci si lamentate pure
strana sta cosa
sul discorso infrastrutture non è questione di tutto a FCO ,se vuoi investire valuta ciò che c'è e se la nuova struttura porterà vantaggi complessivi
e come mai con tutti questi problemi (di cui vi ringrazio perchè di alcuni non ne ero a conoscenza) riesce comunque ad andare avanti?