Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair si prende anche Fiumicino. “Gli italiani li facciamo volare noi”


Con uno schiaffo ad Alitalia, la compagnia low cost trasloca i voli nazionali sul Leonardo da Vinci, ma niente sospiro di sollievo per chi abita nella zona di Ciampino: la nuova base dell’aeroporto di Fiumicino sarà aggiuntiva e non sostitutiva e gli slot liberati saranno usati per nuove destinazioni internazionali. La manovra della compagnia irlandese segue le tracce degli iberici di Vueling: così mentre per Alitalia il futuro è sempre più incerto le compagnie low cost vanno ad ampliare sempre più la loro offerta di collegamenti domestici in quello scalo tradizionalmente considerato casa della compagnia tricolore
Martedì, 3 dicembre 2013 - 17:25:00

Porte aperte ad Alitalia per una proposta di collaborazione, ma nel frattempo Rayanair va alla conquista degli aeroporti romani. Il vulcanico amministratore delegato della compagnia irlandese Michael O'Leary ha presentato tre nuove rotte nazionali per Lamezia, Catania e Palermo che partiranno il prossimo 18 dicembre dall'aeroporto di Fiumicino e altre due internazionali per Bruxelles e Barcellona.

"Migliaia di famiglie italiane - ha annunciato O'Leary - possono ora tornare a casa nel sud Italia in tempo per le feste di Natale, con tariffe che partono da 28.99 euro”. Ryanair volerà da Fiumicino su Catania 5 volte al giorno, Lamezia due volte e Palermo quattro volte al giorno. Molte delle rotte servite da Ciampino saranno spostate al Leonardo Da Vinci che diventerà il suo principale aeroporto per i voli interni. Così facendo la compagnia promette di aggiungere più voli internazionali e nuove rotte su Ciampino "l'aeroporto romano preferito dai viaggiatori per e da destinazioni internazionali".
"Visto che Alitalia continua a ristrutturare - ha concluso O'Leary - Ryanair garantirà che i collegamenti verso Roma e il sud Italia siano mantenuti anche se nei piani di Alitalia dovessero ridursi la capacità sulle rotte domestiche". Niente voli a lungo raggio, il più lungo resta quello per le Canarie. “Non vogliamo fare concorrenza sugli internazionali. Non partecipiamo per adesso alle discussioni di rifinanziamento di Alitalia. Noi siamo per un'offerta di collaborazione, una volta che la ristrutturazione sia a posto - ha aggiunto Michael O'Leary - Da osservatore esterno ho notato che ci sono state molte interferenze governative, molta riluttanza da parte di chi lavora nell'accettare che le cose debbano cambiare, molte rotte dove ci sono delle perdite economiche notevoli, come il corto raggio e i nazionali, mentre il lungo raggio potrebbe dare più profitti. La buona notizia è che non e' una strategia impossibile. E' stato già fatto in precedenza da altre compagnie come British Airways – ha concluso O'Leary - Un altro motivo di cooperazione dell'Alitalia con Ryanair è che siamo la compagnia europea più grande e siamo una low cost. Forse potrebbe anche imparare qualcosa da noi e noi sicuramente potremmo imparare qualcosa da Alitalia".

http://www.affaritaliani.it/roma/ry...italiani-li-facciamo-volare-noi-03122013.html

Capito? MOL è più umile di San Francesco d'Assisi,
FORSE ha qualcosa da insegnare ad AZ
SICURAMENTE ha qualcosa da imparare da AZ

Che figlio di buona donna! :D
 
Comunque i fatti sono questi:

- sarebbe meglio una compagnia comunitaria
- la compagnia comunitaria piu' grande, per pax trasportati, e' FR

Non sembra una cosa seria, ma forse non lo e' meno di Russi, Arabi e Cinesi.
 
Dipende dal charter; autosmentendo un'informazione divulgata dall'azienda un paio di mesi fa, attualmente fanno molta difficoltà a concedere i biglietti per qualsivoglia posto, mentre su PTP hanno già detto che non ne verranno concessi...

Capito, grazie
 
Dipende dal charter; autosmentendo un'informazione divulgata dall'azienda un paio di mesi fa, attualmente fanno molta difficoltà a concedere i biglietti per qualsivoglia posto, mentre su PTP hanno già detto che non ne verranno concessi...

Su PTP pare sia Costa che ha imposto il divieto...
 
Gentile GIANMARCO,


il Programma MilleMiglia dà il benvenuto a Venere.com, il portale online che ti offre oltre 135.000 alberghi e strutture ricettive per i tuoi soggiorni in tutto il mondo .

Grazie alla nuova partnership, prenotando il tuo hotel, bed and breakfast o altre tipologie di alloggio su Venere.com, accumuli 4 miglia per ogni euro speso.

In più, per festeggiare l'ingresso nel Programma MilleMiglia, Venere.com ti premia con una promozione speciale:
acquista il tuo soggiorno entro il 18 dicembre e guadagni ben 6 miglia per euro speso prenotando su venere.com/millemiglia

Un esempio?
Con un soggiorno di due notti al costo di 100€ per notte, accumuli ben 1.200 miglia.

Non lasciarti sfuggire questa nuova e vantaggiosa occasione: prenota subito !
 
stanno trasmettendo sui rai 2 "2next" con Passera ospite...parlando di Alitalia...penso che domani si trovi qualcosa in rete della puntata
 
Comunque i fatti sono questi:

- sarebbe meglio una compagnia comunitaria
- la compagnia comunitaria piu' grande, per pax trasportati, e' FR

Non sembra una cosa seria, ma forse non lo e' meno di Russi, Arabi e Cinesi.
Sicuramente sarebbe divertente...e magari è una cosa talmente stramba che funziona pure.
 
Io continuo a pensare che non mi dispiacerebbe affatto se FR si trasferisse in massa a Linate con gli slot ex AZ. P2P imposto muscolarmente e la citta' come se fosse collegata a tutta Europa con TPL.
 
Io continuo a pensare che non mi dispiacerebbe affatto se FR si trasferisse in massa a Linate con gli slot ex AZ. P2P imposto muscolarmente e la citta' come se fosse collegata a tutta Europa con TPL.

In uno scenario del genere, avresti tariffe non tanto diverse da quelle attuali di Alitalia (come già sta avvenendo a FCO), ma con un servizio decisamente inferiore: limiti ai bagagli, nessuna possibilità di coincidenza, lotterie e amenità varie ecc.
L'unica cosa da fare è chiudere LIN, non passarlo a Ryan.
 
Sicuramente sarebbe divertente...e magari è una cosa talmente stramba che funziona pure.

Come alleanza-cooptazione potrebbe essere un contropiede con l'effetto sorpresa essendo il primo caso. Ma forse quello che interessa a Fr è anche il l/r.
In ogni caso, la cosa sarebbe ben poco divertente per i dipendenti di terra.
 
In uno scenario del genere, avresti tariffe non tanto diverse da quelle attuali di Alitalia (come già sta avvenendo a FCO), ma con un servizio decisamente inferiore: limiti ai bagagli, nessuna possibilità di coincidenza, lotterie e amenità varie ecc.
L'unica cosa da fare è chiudere LIN, non passarlo a Ryan.

Non sono convinto. Costerebbe comunque di meno delle major. Il controesempio lo abbiamo vicino, a CIA FR e' piu' vicina alla citta' che da FCO. Non facciamo il solito esempio dei prezzi da svendita che sta facendo AZ, quelli non sono sostenibili sul lungo termine, AZ sta morendo con quei prezzi.

Se aumentano i prezzi e' perche' hanno saturato LIN creando fondamentalmente nuovo traffico, il che non sarebbe male. E anche Roma e il resto d'Italia sarebbero fondamentalmente piu' connesse e accessibili di oggi a costi popolari sostenibili nel tempo. Visto che i politici continuano a dire che e' strategica per portare turisti, con FR si persegue piu' coerentemente quell'obbiettivo. I voli biz li faranno altri.
 
Non sono convinto. Costerebbe comunque di meno delle major. Il controesempio lo abbiamo vicino, a CIA FR e' piu' vicina alla citta' che da FCO. Non facciamo il solito esempio dei prezzi da svendita che sta facendo AZ, quelli non sono sostenibili sul lungo termine, AZ sta morendo con quei prezzi.

Se aumentano i prezzi e' perche' hanno saturato LIN creando fondamentalmente nuovo traffico, il che non sarebbe male. E anche Roma e il resto d'Italia sarebbero fondamentalmente piu' connesse e accessibili di oggi a costi popolari sostenibili nel tempo. Visto che i politici continuano a dire che e' strategica per portare turisti, con FR si persegue piu' coerentemente quell'obbiettivo. I voli biz li faranno altri.
la strategicita' per la politica e' direttamente per le loro tasche, ed anche sulla posizione dei sindacati potremmo discuterne un bel po'
nesun paese d'europa ha un'invasione delle lcc come in italie, traffico sovvenzionato localmente che serve a generare attività e servizi locali controllati dalla politica
siamo sempre li
 
E anche Roma e il resto d'Italia sarebbero fondamentalmente piu' connesse e accessibili di oggi a costi popolari sostenibili nel tempo
Su questo sono assolutamente in disaccordo, il nostro sistema sociale si basa su una redistribuzione solidaristica del reddito, gravato da pesanti imposizioni previdenziali e fiscali. Una azienda che produce i suoi ricavi in Italia ma trasferisce i guadagni con i relativi oneri in un altro paese altro non fa che depredare il nostro sistema per portare la ricchezza altrove. I costi forse saranno anche popolari ma sicuramente non sostenibili sul lungo periodo.
 
Io continuo a pensare che non mi dispiacerebbe affatto se FR si trasferisse in massa a Linate con gli slot ex AZ. P2P imposto muscolarmente e la citta' come se fosse collegata a tutta Europa con TPL.

mah, mi vien difficile pensare che l'apertura verso FR sia sata fatta senza curarsi dei riflessi Su AZ.

Nessuno prende in considerazione l'ipotesi che adr e fr abbiano semplicemente giocato d'anticipo per bloccare l'avanzata di u2, concorrente molto piu' temuta da az rispetto agli irlandesi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.