Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Siamo al surreale, un curatore che conferma tutto quello che è stato fatto dai precedenti (direttore, personale, ecc.ecc.) e che dice che darà di meno (parla in media 10% sui chirografari) di quanto proposto dai creditori contravvenendo al principio che il curatore deve aiutare i creditori stessi.

A parte il fatto che dice che dal fallimento ricaverà 50 milioni di euro che non esiste proprio, ma questo quali calcoli ha fatto?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ma perchè non ti hanno nominato come curatore, amministratore delegato? Forse facevi meglio!
Ma poi li avrebbero presi quei soldi i creditori?? Qualche contante o delle azioni/obbligazioni paghero'?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ma perchè non ti hanno nominato come curatore, amministratore delegato? Forse facevi meglio!
Ma poi li avrebbero presi quei soldi i creditori?? Qualche contante o delle azioni/obbligazioni paghero'?

e se loro hanno detto che gli andava bene cosi? il piano non sono mica stati costretti a farlo, non spetta a te giudicare il concambio sui chirografari; adesso vedono le ossa della polenta i famosi 50 milioni di bruscolini.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

guardavo sul sito dell'aeroporto che ci sono charter russi anche d'inverno
per curiosita', cosa vengono a fare i russi d'inverno a Rimini ?
Come dice Dorico vengono a comprare a Rimini e Riccione per rivendere a Mosca. È ptwopyrio questo che aumentava l'indotto.
Visto che oramai e consolidato che il Fellini chiuda spero che vengano divisi equamente tra Bologna ed Ancona in modo di non affossare altri apt.

Pippen dreamjet... E dateci un taglio mi avete stufato... Vivete in pace grazie
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Come dice Dorico vengono a comprare a Rimini e Riccione per rivendere a Mosca. È ptwopyrio questo che aumentava l'indotto.
Visto che oramai e consolidato che il Fellini chiuda spero che vengano divisi equamente tra Bologna ed Ancona in modo di non affossare altri apt.

Pippen dreamjet... E dateci un taglio mi avete stufato... Vivete in pace grazie

Per darci un taglio, inizia a studiare un po' di italiano, dalla grammatica alla sintassi.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

e se loro hanno detto che gli andava bene cosi? il piano non sono mica stati costretti a farlo, non spetta a te giudicare il concambio sui chirografari; adesso vedono le ossa della polenta i famosi 50 milioni di bruscolini.

Non appare, visto che l'assemblea non si è mai tenuta.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Il patrimonio dei voli russi sul Fellini è troppo importante, e ovviamente l'aeroporto farà di tutto per non dilapidarlo. Dal resto del carlino:

"Aeroporto, missione in Russia per il ‘Fellini’
A rischio i voli per l'estate, bisogna convincere le compagnie che l’aeroporto resta affidabile. Lunedì ispezione dell’Enac a Miramare

di Manuel Spadazzi

Rimini, 30 novembre 2013 - LA MISSIONE è di quelli non semplici. L’obiettivo è convincere tour operator e compagnie che il ‘Fellini’, anche se Aeradria è fallita, continua a essere operativo e che dunque non c’è, per ora, nulla da temere. Ecco perché, forse già la prossima settimana, i manager dell’aeroporto di Rimini voleranno a Mosca per incontrare uno ad uno tutti i rappresentanti delle varie compagnie aeree e degli operatori che organizzano viaggi in Riviera. La ‘campagna di Russia’ sarà condotta inizialmente solo dal ‘Fellini’, ma non è affatto da escludere che, in una seconda fase, venga chiesta la collaborazione anche all’Apt, per una comunicazione mirata su giornali, tivù e radio di Mosca e dintorni. Ii manager del ‘Fellini’ sarebbero dovuti andare a Mosca già lunedì: erano fissati incontri con alcune compagnie per chiudere i contratti della stagione estiva. Il fallimento ha congelato tutto, ma già mercoledì o sabato alcuni dirigenti dell’aeroporto saranno a Mosca, per incontrare i vertici delle compagnie e dei tour operator. Prima di procedere, si attende la riunione di lunedì con il curatore fallimentare nominati Renato Santini, e anche la nuova ispezione dell’Enac, che sarà al ‘Fellini’ per verificare che ci siano tutti i requisiti di sicurezza. Le ispezioni ora, dopo il fallimento, diventeranno sempre più frequenti. Ieri intanto il commercialista bolognese è stato a Roma, per incontrare i vertici dell’Enac.

SANTINI ha affrontato la questione del nuovo bando, a cui Enac sta già lavorando, e della concessione. Con il fallimento di Aeradria lo scalo di Rimini ha perso la concessione trentennale che aveva ottenuto nel 2009, mai diventata definitiva perché mancava ancora la firma del ministero dell’Economia. L’incontro a Roma era mirato anche ad assicurare la nuova concessione per chi si farà avanti nel bando per gestire il ‘Fellini’. Vito Riggio, presidente di Enac, spiega che «per la sua storia Rimini ha molte più chances di Forlì. Ha una giustificazione. Perché c’è San Marino e perché è la capitale del turismo». Sulla questione del bando, il parlamentare del Pd Tiziano Arlotti chiede al curatore di lavorare «affinché venga emesso al più presto, senza sforare i termini di legge». A Santini Arlotti chiede anche di «salvaguare al massimo il ‘Fellini’ da quelle azioni che metteranno certamente in atto gli scali concorrenti per acquisire voli e clienti». Il parlamentare si dice poi stupito delle frizioni tra curatore e creditori. «E’ grazie allo sforzo dei creditori, che negli ultimi mesi hanno messo da parte le proprie convenienze, che il curatore fallimentare si trova oggi nella possibilità di esercitare l’attività». Sulle polemiche di questi giorni torna lo stesso Santini: «Alcune espressioni a me attribuite, relative anche ai creditori, non rappresentano in alcun modo il mio parere e sono state frutto di equivoco»."
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

sempre dal resto del carlino, un editoriale giustamente molto duro sugli attori responsabili del disastro:

"Dispersi dopo lo schianto

di Carlo Andrea Barnabè

Rimini, 29 novembre 2013 - VOLANO BASSO, in queste ore, i politici riminesi. Un silenzio assordante che rimbomba da Bologna al Marano. Si allunga la lista dei dispersi dopo lo schianto del ‘Fellini’. Governatori? Non pervenuti. Assessori regionali al turismo? Come sopra. Onorevoli, sindaci, segretari di partito? Scomparsi dai radar. Nel giorno più nero che la riviera ha conosciuto dal 2008 ad oggi, solo poche righe di circostanza. Un vuoto che sgomenta, mentre attorno precipitano le speranze, i santuari economici vacillano, istituzioni e magistratura rischiano la collisione. Tace il Pd, a cui vanno ascritte le maggiori responsabilità politiche del disastro. Il Pdl non c’è più, Forza Italia è ancora un embrione. Pizzolante chiama il ministro Lupi. Meglio che niente. Sembra di stare sull’aereo più pazzo del mondo, ma invece delle risate scoppiano le bombe. Salta anche la presentazione del Capodanno: non è aria. Gnassi e Vitali corrono a Roma, ma sulla Rete hanno già scritto la loro condanna. Pure i grillini sembrano affetti dal jet lag, e non sapendo che altro dire ripetono ‘lo dicevamo noi che sarebbe finita così’. Noi invece ci ricordiamo bene quando sulla pista del Fellini i politici sfilavano con il trombone.
La vittoria ha molti padri, la sconfitta è orfana."
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Noi il nostro lavoro lo sappiamo fare, voi in regione fate il vostro.

1.La provincia di rimini (45% delle presenze della regione) senza considerare gli affitti abitazioni private (40.000) fa 16 milioni di presenze (roma ne fa 20 includendole); la costa dell'emilia romagna solo di presenze alberghiere ne fa 28 e con le abitazioni private 40 (presenze = arrivi x numero pernottamenti)

2.L'aeroporto è una struttura di pubblico servizio che non puo' essere gestita solo dalla comunità locale, perche le strade, autostrade, porti, ferrovie devo sostenerle anche io e l'aeroporto solo io?

3.Dalla disamina analitica degli investimenti in regione si nota una sperequazione evidente e/o definizione di priorità sbagliate (bastano magari anche le stesse risorse ma con altra priorità).

4.In quest'anno di crisi anche se con segno - contenuto, siamo riusciti ad incrementare ulteriormente le presenze straniere per il quarto anno di fila passando da un misero 20% a sorpassare il 30% (rimini sul 33%).

5.Le regioni europee piu' dinamiche in termini di turismo in termini di infrastrutture hanno utilizzato l'aeroporto come braccio destro dello sviluppo (low cost, invenduto direttamente su internet accessibilità dell'aeroporto).

La regione ha tutta la possibilità questa volta di dimostrarlo in diversi modi che lo faccia
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

6. Con tutto quel turismo e i relativi introiti, se RMN non fosse stato gestito in modo FOLLE, a quest'ora sarebbe probabilmente in attivo senza dover chiedere niente e nessuno.

Ma guardare fuori dal proprio orticello per dare la colpa agli altri è più comodo...
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

6. Con tutto quel turismo e i relativi introiti, se RMN non fosse stato gestito in modo FOLLE, a quest'ora sarebbe probabilmente in attivo senza dover chiedere niente e nessuno.

Ma guardare fuori dal proprio orticello per dare la colpa agli altri è più comodo...

Sicuramente è stato gestito male e io sono il primo a dirlo, tu non sai le battaglie che io ho fatto contro questa classe politica, questo sta a significare che le risorse devono essere distribuite con priorità ed in maniera trasparente (che non vuole dire che non lo sia anche adesso); nel momento in cui mi sarà detto quale criterio adotta la regione e io lo attesto io saro' il primo a ..
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Rimini, 30 novembre 2013 - Se fossi l’allenatore della Juventus Antonio Conte direi ‘agghiacciante!’ dopo aver letto l’intervista sul fallimento dell’aeroporto di Rimini rilasciata al Carlino dall’assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri. In tutta onestà, come può l’assessore chiamarsi fuori dalla vicenda aeroporti (prima il Ridolfi di Forlì, ora il Fellini) e mostrarsi stupito del fallimento fino alla confessione "non me l’aspettavo"?

E’ o non è da anni ai vertici delle politiche emiliano romagnole del settore, avendo dunque seguito di persona tutti i passaggi della complessa situazione aeroportuale, dalla proposta della Regione di costituire un’unica società tra i quattro scali (Bologna, Parma, Rimini e Forlì) alla successiva fase di concorrenza fratricida tra Bologna e Forlì, prima, e tra Rimini e Forlì, poi, fino alla triste conclusione del fallimento di entrambi gli scali romagnoli, salvo interventi salvifici di privati nei futuri bandi annunciati?

Sia chiaro: ho sempre riconosciuto l’operato positivo del Regione in campo turistico e fui tra i primi nel lontano 1997 a congratularmi con l’allora assessore al Turismo Vasco Errani per la nuova legge 7, alla quale collaborai attivamente e che rappresentò una reale novità nel panorama legislativo nazionale. Ma con la stessa lealtà ho sempre evidenziato le gravi carenze fra cui, in primis, i collegamenti, che per il turismo sono essenziali come le promozioni all’estero.

Senza collegamenti adeguati che facilitano il raggiungimento della riviera, soprattutto dei clienti stranieri, rischiamo davvero di essere ‘bypassati’ a vantaggio delle località concorrenti, che hanno investito a piene mani nei trasporti aerei, ferroviari e autostradali.

Terenzio Medri, presidente Confcommercio Ascom Cervia, vice presidente regionale Confcommercio

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...990092-romagna-isolata-aeroporto-rimini.shtml
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, caccia ai beni dei soci

Quasi certa l’azione di responsabilità contro il vecchio Cda. Ai creditori solo le briciole: due milioni in arredi, computer e veicoli

di Manuel Spadazzi

Rimini, 1 dicembre 2013 - AERADRIA deve loro più di 31 milioni di euro. Ma col fallimento della società dichiarato dal tribunale, i creditori possano sperare al massimo di portarsi a casa tavolini, sedie, armadi, computer e auto e mezzi di servizio... E’ tutto lì il patrimonio di Aeradria. Lo sapevano bene i principali creditori, quando hanno tentato la strada di un nuovo concordato e proposto di diventare soci dell’aeroporto. Un piano incagliatosi contro il verdetto dei giudici, e ora toccherà al curatore nominato dal tribunale, Renato Santini, cercare di recuperare almeno una parte dei soldi dei creditori.

GIÀ, MA COME? E’ quasi certo, stando a indiscrezioni, che una delle prime mosse del curatore sarà quella di avviare l’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori di Aeradria. Insomma: Masini, Vannucci, Formica e gli altri sei ex consiglieri del vecchio cda rimasto in carica fino ad agosto, potrebbero essere chiamati a rispondere personalmente con i loro beni e con i loro conti correnti. D’altra parte, Aeradria non aveva praticamente né beni né immobili, se non i cosiddetti beni strumentali, quelli cioè usati per la sua attività. I consulenti che hanno lavorato al concordato avevano stimato in circa 2 milioni di euro il valore di questi beni. Che sono rappresentati, appunto, dagli arredi degli uffici, dai computer, da alcuni veicoli di servizio compresi quelli che girano in pista, e da alcune attrezzature e impianti comprati da Aeradria negli anni. Dall’elenco restano esclusi naturalmente tutti i sistemi e gli impianti tecnici, che sono di Enac e che restano quindi nella disponibilità dell’aeroporto. E’ evidente che, ai creditori, restano quindi solo le briciole, a fronte di un debito contratto negli anni da Aeradria piuttosto consistente.

VERSO LE BANCHE la società di gestione (al 31 dicembre 2012) aveva un debito pari a 14 milioni e 939mila euro. Ma è ancora più salato il conto verso i fornitori: in questo caso il debito accertato (secondo il bilancio 2012) è infatti di 16 milioni e 215mila euro. Senza dimenticare poi i debiti nei confronti dell’Inps e degli istituti per la sicurezza dei lavoratori, per un milione e 244mila euro. Solo fornitori e banche devono riscuotere oltre 31 milioni di euro. Non a caso due delle aziende che vantano i maggiori crediti verso Aeradria, Cbr e Pesaresi (devono avere complessivamente oltre 2,5 milioni di euro) l’altro giorno hanno ricordato che quei soldi, dopo il fallimento, sono persi, e chi vincerà il bando per gestire il ‘Fellini’ si ritroverà un aeroporto rimesso a nuovo grazie ai loro. Ecco perché il conto per il crac di Aeradria sarà recapitato probabilmente a chi ha amministrato la società.

Fonte: il resto del carlino
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Capisco che il tribunale doveva fare il proprio lavoro... SPERO VIVAMENTE che i debiti vengano ripagati dalle tasche degl'inutili ex amministratori... Avrei sperato però che in un certo modo i creditori si potessero riprendere i propri debiti con il miglioramento gestionale del fellini. Essendo la maggioranza banche ad averci rimesso ora ci saranno ancora meno soldi che verranno prestate alle imprese per agevolare la ripresa. Così altri fallimenti, altri buchi nelle banche... E il cane che si morde la coda.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Stavo ragionando sul fatto che la prossima estate a Rimini (anche se ci sarà una nuova ipotetica società di gestione) ci saranno pochi voli di sicuro (se non niente). L'anno passato il 70-80% dei voli arrivava il sabato con punte di 10-12 mila passeggeri. Mi chiedevo se Bologna riesce a gestire tutti questi passeggeri in più ma sopratutto se l'A14 riesce a gestirli. Perché se questi turisti scendono a BLQ per venire a Rimini (di sicuro in autobus e non in treno) vuol dire sull'autostrada più di 200 pullman che fanno avanti ed indietro a 80km/h e si incolonnano tutti a Rimini sud e Bologna san lazzaro. Quanto ci vorrebbe per arrivare a Rimini da Bologna a quel punto? 2 o 3 ore? Secondo me (lasciando a parte campanilismi o altro) questo non è progresso. Ai turisti non piacerà di certo. Voi vi fareste 4 ore di volo e 2 o 3 di autobus per andare in vacanza? Io cambierei località o a quel punto farei tutto in autobus e . A quel punto ci rimetterebbe non solo Rimini ma tutta la zona alta adriatica.
Ditemi se sbaglio.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Stavo ragionando sul fatto che la prossima estate a Rimini (anche se ci sarà una nuova ipotetica società di gestione) ci saranno pochi voli di sicuro (se non niente). L'anno passato il 70-80% dei voli arrivava il sabato con punte di 10-12 mila passeggeri. Mi chiedevo se Bologna riesce a gestire tutti questi passeggeri in più ma sopratutto se l'A14 riesce a gestirli. Perché se questi turisti scendono a BLQ per venire a Rimini (di sicuro in autobus e non in treno) vuol dire sull'autostrada più di 200 pullman che fanno avanti ed indietro a 80km/h e si incolonnano tutti a Rimini sud e Bologna san lazzaro. Quanto ci vorrebbe per arrivare a Rimini da Bologna a quel punto? 2 o 3 ore? Secondo me (lasciando a parte campanilismi o altro) questo non è progresso. Ai turisti non piacerà di certo. Voi vi fareste 4 ore di volo e 2 o 3 di autobus per andare in vacanza? Io cambierei località o a quel punto farei tutto in autobus e . A quel punto ci rimetterebbe non solo Rimini ma tutta la zona alta adriatica.
Ditemi se sbaglio.

Non sarebbe molto più diverso dei crocieristi per Ravenna credo. Anche se è molto probabile che di traffico ce ne sia molto di più ai caselli di Rimini piuttosto che nella diramazione per Ravenna
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Marco non è che gli aerei atterrano nello stesso secondo...gestiscono comunque regolarmente catene di B744 per il polo croceristi o di Ravenna. il traffico ha il collo di bottiglia a Rimini con una viabilità non dimensionata per i picchi estivi, il problema sarà sempre presente, ovunque atterri.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

In ogni caso da Cesenatico in su già da anni fanno riferimento a BLQ per l'incoming, fanno prima evitando il traffico di Rimini ed hanno una migliore scelta di voli.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

In ogni caso da Cesenatico in su già da anni fanno riferimento a BLQ per l'incoming, fanno prima evitando il traffico di Rimini ed hanno una migliore scelta di voli.

Mi puoi indicare il numero dei pax dello shuttle? Ma smettiamo di essere ridicoli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.