[TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia - FINITO


danusa86

Principiante
Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
0
Tutto cominciò un giorno di Settembre quando un amico, annoiato da una giornata uggiosa e senza pretese, decise di telefonarmi: "ricordi quel viaggio che parlavamo di fare in Sud America? Conosco una pagina di Facebook che forse potrebbe interessarti, ci sono delle offerte molto interessanti". Tutto cominciò quasi per caso quindi, potere dei social network. Giunto sulla pagina in question balzò subito agli occhi una offerta che aveva del clamoroso: Saudia, la compagnia di bandiera dell'Arabia Saudita, offriva voli di andata e ritorno per numerosi destinazioni in Asia a partire da 280 euro, tasse incluse. Come non essere interessati? La maggior parte dei posti, e anche quelli al prezzo più basso, erano per Manila nelle Filippine ed era lì che inizialmente pensavamo di andare anche se cambiammo quasi subito idea, se non altro per delle non esaltanti opinioni di amici che avevano recentemente visitato le isole. La nostra scelta cadde invece su Kuala Lumpur, non perchè KL offra chissà quali attrazioni, ma perchè avrebbe costituito la nostra base per visitare il sud-est asiatico. Col senno di poi, devo tragicamente affermare che mai decisione fu più saggia, non vorrei proprio trovarmi nelle Filippine in questo momento !

Ma tralasciamo i particolari di come la decisione di imbarcarsi in questa avventurosa sia maturata, e di come abbia deciso, per il secondo anno consecutivo, di non recarmi negli Stati Uniti come avevo fatto per molti degli anni passati, vero Dreamliner? ;) (ti dirò di più, non ho neanche portato il cappello da cowboy con me, perciò niente John Wayne alla conquista dell'Indocina. So di deluderti HAHA), veniamo invece al viaggio vero e proprio che vi sto descrivendo, nei limiti delle possibilità che mi sono e verranno offerte da una infrastruttura web ancora non all'avanguardia, LIVE.

Apprendiamo solo un giorno prima della partenza che purtroppo saremo solo in due a partire Domenica 10 Novembre dall'"aeroclub della nebbiosa brughiera milanese" (la "simpatia" che provo per Malpensa non mi consente di utilizzare termini più lusinghieri), il terzo compagno di viaggio, che avrebbe dovuto raggiungerci da Roma, nonchè noto forumista di questo forum, è costretto a dare forfait a causa di una reazione insolita alla vaccinazioni anti-tifo. Ma questa è un'altra storia ...

Domenica 10 Novembre. Ore 5.30, Torino è ancora avvolta nel buio della notte. Io e il mio compagno di sventura (un amico aretino) ci incontriamo sonnolenti alla stazione di Porta Susa per prendere l'autobus che in poco più di un'ora e mezza ci porterà al "mini-hub-ma-forse-anche-no" meneghino. Check-in veloce, acquisto marca da bollo (da bravo quanto infastidito contribuente), controlli sicurezza e siamo in area sterile. Apprendiamo che il nostro volo per Jeddah partirà dal nuovo molo, quello utilizzato anche da Emirates. Carino, non c'è che dire, anche se tocca ammettere che il mio giudizio si basa sui sotto-standard che utilizzo per valutare tutto ciò che è italico.

I passaporti e le carte di imbarco sono pronte, ed eccoci al gate.

5tqj.JPG


A portarci a Jeddah quest'oggi sarà questo A320 della Saudi Arabian Airlines. Un A320 per un volo di quasi 6 ore. Credo sia il mio nuovo record personale di volo su un narrow-body. Inutile specificare la mia contentezza all'idea dello stare rannicchiato per un volo che, penso, "apparirà certamente interminabile", su un aereo Easyjet-style. Mai pensiero fu più malizioso, quanto errato.

lr0e.jpg


dh26.jpg


Certo, il paragone coi wide-body che lo affiancano è impietoso allo sguardo ...

jfqx.jpg


8h31.jpg


... ma il leg-room offerto è decisamente spazioso e, benchè non avessi un metro con me, potrei facilmente credere a quanto affermato da molti sui forum online, ovvero che Saudia offre il leg-room più generoso al mondo per la Economy (o per usare un termine a loro più congeniale, Guest) class. Ben 34 inches.

ksaj.jpg


A bordo gli assistenti di volo sono molto cordiali, e il servizio davvero ottimo. Arriva subito un semplice amenity kit.

tymv.jpg


Seguito da un set di cuffie noise-reduction, ottime. Anche se la musica si limiterà, per gran parte del volo, a a me sconosciuti artisti arabi. Simpatica però !

bf9z.jpg


La rivista di bordo pubblicizza la nuova business class offerta da Saudia. Dalle immagini non sembra affatto male, che ve ne pare?

xdto.jpg


Ed ecco arrivare il menu per il volo di oggi. La scelta è fra ben 3 diverse portate principali: manzo, pollo o pesce.

1np8.jpg


Sceglierò il manzo. Ecco come si presenta la portata al suo arrivo:

8cg1.jpg


Mi tocca confessare una cosa però. E' mia abitudine assaggiare almeno due portate principali su ogni volo, altrimenti che TR vi proporrei? Uno quantomeno incompleto ! Ed era mia ferma intenzione virare sul pollo una volta che il primo "round" di servizio fosse terminato. Beh, sbagliando si impara ! Sia sul primo che sul secondo volo, di cui parlerò più tardi, il pollo finisce in un batter d'occhio. A questi Arabi piace davvero molto mangiare "chicken" ! Mi rifarò al ritorno, Promised !

Drinks.

tj6z.jpg


Ed ecco la portata principale, manzo. Ottima, voto 8.

3naa.jpg


Alcuni altri dettagli del vassoio, tutti molto apprezzati. Italian dressing (non il massimo, a dire il vero); posate di metallo e come antipasto una ottima insalata di patate e salmone (voto 9).

d8vo.jpg


hwcm.jpg


7nw.JPG


Il dolce non è male, ma al palato risulta un po' stopposo. Gli darei non più di 6,5.

zg6z.jpg


Ed ecco una visuale della cabina, il buon vecchio A320 !

bsif.jpg


Mentre siamo in volo fa un simpatico annuncio: "siamo in volo sopra alla Mecca, mi unisco a voi in preghiera affinchè Allah perdoni tutti i nostri peccati e terribili atti". Non me lo aspettavo ! Segue preghiera pre-registrata.

Il volo prosegue tranquillo, il fatto di avere un posto libero in mezzo garantisce a me e al mio amico una certa libertà di movimento e una seduta e viaggio abbastanza confortevole se non fosse, come sempre purtroppo, che "unfortunately" non possiamo scegliere gli altri passeggeri. Davanti a noi una coppia di italiane che non parla una parola di inglese e cerca di farsi capire nella nostra lingua madre dalla hostess, e che saranno con noi anche sul volo successivo. Durante il volo ripeteranno una serie di banalità di prima categoria le quali, per carità umana, non ripeterò. Basti pensare che, arrivati a Jeddah con il display che segna 33 gradi alle 7 di sera una di loro avrà la faccia tosta di affermare, parlando con l'amica, "meno male che ti sei portata un giacchettino, è buoio e farà freddo fuori !". Oh d'altronde mica si può pretendere che capiscano la parola "temperature", trooooppo difficile no?

Ma chi è peggio è un simpatico signore arabo che ci siede dietro. Tralasciamo commenti sulle sue condizioni fisiche (che sarebbero oltremodo antipatici), si lamenta sin da quando mette piede sull'aereo perchè non ha abbastanza spazio di seduta. Tratte le hostess come carta da parati e si rifiuta di assecondarle quando gli chiedono di sedersi al posto a lui assegnato e vaga per un buon dieci minuti all'imbarco per trovare un posto a lui congeniale, non importa se assegnato ad altri. A coprire la panza una maglietta con scritto "Hello Mr Sun", poco congeniale si suoi denti gialli e alito puzzolente nonchè al suo modo di comportarsi "dietro di noi". Si sdraia sui tre sedili per dormire sin da prima del decollo, si toglie le scarpe e appoggia i suoi piedi nudi nell'intercapedine vicino al mio sedile, russa (ma di questo non gliene faccio una colpa) ma soprattutto, in fase di atterraggio, pensa bene di accendere il cellulare e avviare una chiamata a terra, genio ! Non contento, all'arrivo sputa per terra.

Saudi Arabian Airlines, l'unica compagnia al mondo (credo) con ben 4 hub nazionali !

eju.JPG


E' ora di atterrare.

k4uo.jpg


Ed eccoci finalmente in Arabia Saudita ! Purtroppo non ho modo di offrirvi foto dell'aeroporto di Jeddah, Una serie di circostanze "ostili" fanno sì che io non possa fotografare: è buio, c'è stata da poco una tempesta di sabbia che fa vedere ben poco dai finestrini ed infine sarebbe da citare la severissima legge anti-spionaggio in vigore nel regno. Foto in aeroporto? ABSOLUTELY NOT !
Cercherò di esprimere quindi i miei giudizi a parola, laddove possibile.

L'aeroporto di Jeddah ha un apron interminabile, non so quanti minuti siano passati per arrivare all'area di parcheggio che peraltro era ancora ai remoti. Non esistono difatti finger per l'accesso ad una aerostazione che, benchè ben tenuta, è abbastanza datata. D'altronde, stanno costruendo un nuovo terminal (e torre di controllo) ultra-moderni che dovrebbero aprire fra pochi mesi.

Arriviamo in area transiti. Colgono subito l'occhio le aree di preghiere diffuse per tutto il terminal nonchè le rigorose corsie separati (per la sicurezza e molto altro) dedicate a uomini e donne. Passiamo un controllo di sicurezza per l'accesso all'area sterile e sono protagonista di un simpatico siparietto con una delle "guardie della rivoluzione" che si occupava dei controlli. Mi sorride e chiede: "Are you from Germany?", alla risposta "No, from Italy" esclama con grande gioia ! "Italia, Juventus, Pirlo, Great Team, Great Player". Da juventino, non posso che annuire soddisfatto. La guardia, non soddisfatta aggiunge, "tonight you will win against Napoli, and win big, at least 3-0". Beh, deve avere poteri da oracolo !

Arriviamo nella vera e propria area transiti, è piccola, minuscola. Un centinaio di sedie, un solo bar/ristorante, un bagno e una rete wifi alquanto instabile, ma comunque gratuita., Passiamo 5 ore e mezza guardando film, ascoltando musica e aggiornando Facebook ovviamente. Scopriamo poi che quel fogliettino bianco scritto solamente in arabo che ci è stato consegnato all'ingresso nel terminal non è, come pensavo, un attestato per il transito, bensì un voucher, gentilmente offerto dalla compagnia area, per un pasto gratuito al ristorante del terminal. Appreciated.

9jro.jpg


j9wy.jpg


x291.jpg


Un volo fin'ora. Saudia: 8 (Skytrax le da solo 3 stelle, ma 4 non sarebbero un furto, affatto). L'aeroporto di Jeddah: 6 ma sono sicuro che il nuovo terminal, a giudicare dai progetti publicizzati in ogni dove, meriterà un 10 e lode. I will be back !

Me è ora di imbarcarsi. Destinazione KUL. Quest'oggi avremo la fila 30, la prima in classe guest. Il che vuol dire nessuno davanti ed extra leg-room. Non si diprezza.

j6z9.jpg


Mentre leggo le notizie provenienti dal regno ....

774s.jpg


Mi accingo ad esplorare quanto offerto dall'entertainment system. Peccato che non funzioni, e non c'è verso di farlo funzionare fino ad almeno 2 ore dalla partenza. Problemi col sistema centrale, neanche il main screen funziona e per le prime due ore questo è quanto riusciamo a vedere. Annoying.

bjel.jpg


Finalmente dopo mille tentativi comincia, bene o male, a funzionare. E i contenuti non sono affatto male ! Una gamma di film notevole (peccato l'unico che veramente mi interessasse, "Now You See Me", lo avessi appena visto sul mio tablet per ammazzare la noia del terminal di JED ! Ottima anche la selezione di musica, telefilm un po' scarsini ma sufficienti. Giochi e quant'altro. Merita in 7. Unica cosa che mi piacerebbe sapere: da quando Max Pezzali, Valerio Scanu e Carla Bruni (dei cui album era pieno il sistema) fanno musica Jazz ? E io che mi aspettavo qualcosa di veramente Americano !

kyga.jpg


juw5.jpg


qq5d.jpg


g719.jpg


50a.JPG


Deluso, mi torna il sorriso quando finalmente vedo qualcosa che mi è familiare. YES ! Ho trovato come passerà la prossima ora della mia vita !

d8ck.jpg


Il servizio su questo volo di 8 ore, operato da un B777-300, non è all'altezza di quello della prima tratta, purtroppo. Niente menu, posate in plastica, crew più disattento e non particolarmente simpatico.

Drinks di benvenuto.

rmp6.jpg


E la solita scelta fra manzo, pollo o pesce. Repetita Iuvant. Anche se non nell'errore ... cercherò di ricordarmelo. Ecco la presentazione del pasto, ed il beef. Piccante, ma ottimo. Il bis è d'obbligo. Voto 8.

grtw.jpg


x4um.jpg


Il dolce stavolta è più soffice e cremoso, e buono. Voto 7.

zhyo.jpg


Una nota a favore di Saudia. Eau de toilette e varie fragranze disponibili nei bagni di economy e il fatto che ad ogni ingresso (ed uscita) di un avventore dai bagni della classe guest, un membro del crew sia sempre pronto a pulire il bagno prima che il prossimo viaggiatore entri. Impensabile.

rr6s.jpg


Non volevo farla, ma mi avete costretto !

7mik.jpg


Scende la sera ...

w4ti.jpg


Mi addormento anche io. Mi risveglio che siamo grossomodo qua.

dvhs.jpg


62jj.jpg


Ed è anche ora di colazione ! Ben 4 le scelte disponibili: waffles, omelette, fried noodles o cheese plate. Voto all'offerta, 10.

Scelgo l'omelette mentre il mio "socio" opta per i waffles. Ecco come si presentano entrambi.

q37b.jpg


00ou.jpg


rifn.jpg


Un buon volo, non c'è che dire. Anche se la tratta Brughiera-Deserto era stata certamente migliore.

Non ho ancora menzionato però il vero "disadvantage" di questo volo ovvero di quan to stretti fossero i sedili, soprattutto se ci considera il fatto che la classe Guest era piena al 99% (la business era anche pienotta, così ad occhio). D'altronde lo sapevo fin dall'inizio, i 777-300 di Saudia montano la tanto temuta configurazione 3-4-3 ! Argh ! Ma siamo sopravvissuti ...

Ecco la nostra bestia all'arrivo a KUL

kxgt.jpg


52qu.jpg


Ed il bellissimo aeroporto che molti di voi conosceranno già.

hxgx.jpg


tf2a.jpg


m3un.jpg


Lo shuttle dell'hotel ci attende. Tempo per una cena in un diner per locali, Riso, pollo e succo di mela (per il mio amico) e di kiwi (per me)

Ed eccoci in camera. Ci aspetta una notte, l'ennesima, quasi insonne. Sveglia alle 4. Domani si vola ! Burma, HERE WE COME !

ti4b.jpg


[Fine Prima Parte]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Inizio come nei migliori TR per destinazioni che quasi non voglio vedere perché fra due settimane le raggiungerò anch'io.
Mi è sembrato un buon servizio di livello sulla prima tratta mentre un po' meno curato il secondo.
Aspetto il seguito.
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Saudia è stata la mia compagna di viaggio nei primi mesi dell'anno. E' sempre stata una gradita compagnia, anche sulle tratte interne.

Il solo limite è dato dall'inserimento impossibile dei numeri di tessere delle altre compagnie Sky Team. Direte, poco male, si può fare in aeroporto.

Inoltre, il servizio verso l'Europa non può essere lo stesso di quello verso l'Asia. L'Asia, dopo tutto, è il bacino dal quale pescare la forza-lavoro.

PS: sui voli nazionali ho visto scene peggiori dell'arabo che avevi dietro di te
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Ottimo inizio, il KLIA è meraviglioso, uno dei piu' belli del mondo. Kuala Lumpur efficientissima e grande base d'armamento della Air Asia per spostamenti Low cost in tutto il sud est asiatico. Sperimentato anch'io di persona
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Per curiosità, dove hai caricato le foto? Da dove mi trovo non me le fa vedere.
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Ho delle lacrime agli occhi. Un ritorno di Dan su queste pagine e come natale in agosto per me.

Mitico cawboy la prima notte a KL e sei gia a meta' viaggio.

Questo TR sa da fa. Semo tutti incolati su i pc per le prossime 21 parti che seguirano.

Grande Dan


P.S Areo!! Te sparisci par un anno e mezzo e poi ti scrivi un TR a 11 mani ancora. Du parole ce le potevi dire dove caxxo te geri che hai fatto soffrir diversa gente qua sul forum
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Ottimo inizio, il KLIA è meraviglioso, uno dei piu' belli del mondo. Kuala Lumpur efficientissima e grande base d'armamento della Air Asia per spostamenti Low cost in tutto il sud est asiatico. Sperimentato anch'io di persona
concordo appieno, forse per me il migliore anche quasi superiore al Changi...
qui si vedono due modellini, anzi oni visto che l'apertura alare del 380 sarà stata un paio di metri.
pregevole pure il 330 in one world special livery!
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Confermo, caricate con imageshack. Cerchero di pubblicare un seguito da Bangkok dove spero il wifi sia meglio di qua in Myanmar.

Mingalabar a tutti :-)
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Confermo, caricate con imageshack. Cerchero di pubblicare un seguito da Bangkok dove spero il wifi sia meglio di qua in Myanmar.

Mingalabar a tutti :-)
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

da quanto vedo Saudi sembra un'ottima compagnia in economy. Non l'avrei detto!
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

TR molto interessante! Tra l'altro spesso con Saudia si trovano offerte incredibili anche in J verso tutto il sud-est asiatico
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Grande inizio, TR "live" complimenti. Sono molto curioso di vedere com'è la Birmania adesso che c'è stato un lieve "allentamento" della dittatura...
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

vado in controtendenza....tr orribile e commenti da far schifo...eppure bastava così poco per cambiarlo da così a così...bastava dire che tifavi napoli!!!! sei imperdonabile solo per questo, gobbo! :D

tr da stare attaccati al monitor cmq. comlimenti! :D
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

Confermo, caricate con imageshack. Cerchero di pubblicare un seguito da Bangkok dove spero il wifi sia meglio di qua in Myanmar.

Mingalabar a tutti :-)
Eroe! A me il wifi neanche, fra un po', caricava Facebook o Repubblica!
Attendo, impazientemente il resto! Non male Saudia sul volo da Milano.
 
[TR] Burmese Days - Seconda Parte

Buongiorno a tutti da Bangkok e buon full moon day a tutti ! finalmente un wifi decente per continuare e raccontarvi la prima parte off-topic della mia avventura "poco turistica" in Myanmar.

La sveglia suona presto, alle 04.30. Alle 5 la navetta dell'hotel ci porta al terminal low-cost di KLIA in modo tale da poterci imbarcare sul nostro volo Air Asia per Yangon. L'arrivo all'aeroporto è abbastanza "traumatico", più che un terminal somiglia più ad un suk arabo ed è quasi impossibile discricarsi fra le migliaia di negozi e negozietti nonchè backpackers accampati sui pavimenti. Una assenza di segnalazioni rende poi una vera e propria avventura trovare sia il banco per i check-in che il varco per gli imbarchi. Dopo essere stati respinti da almeno due varchi troviamo finalmente quello giusto, ma qua inizia la parte più drammatica.

kvww.jpg


"Too early, too early" ci dicono. Non potete passare. A dire il vero mancano solo 40 minuti al volo e lo schermo segnala "imbarco cominciato". "Don't worry, too early" insistono gli addetti dell'aeroporto continuando ad imbarcare passeggeri per Bangkok che, effettivamente, sarebbero dovuti partire da lì a 10 minuti. Conto innumerevoli facce spazientite e infastidite di turisti (e non) che non capiscono perchè non si possa passare mentre la fila, se mai è esistita, va a "farsi benedire". Gli schermi ora indicano "last call" per il volo Air Asia per Yangon ma io e il mio amico, assieme ad almeno altri 40-50 passeggeri per Yangon, continuiamo a vederci negato il diritto a passare dalla sicurezza. "Too early". "We have been here for 1 hour" qualcuno protesta ma non c'è nulla da fare.

jt92.jpg


Arriva quindi un signore irlandese abbastanza corpulento che, anche lui infastidito, mi commenta: "the only thing this airport is consistent in, it's its own inconsistency". E chiede di passare per il volo per Singapore che imbarcherà solo fra 1 ora e 20. Alchè commento: "dubito la faranno passare" sventolando un badge di Air Asia che porta al collo. Io gli spiego che stanno blocccando me e altri passeggeri da più di 1 ora nonostante il volo parta fra meno di 20 minuti e lui esclama "but they will close the gate" e io "they say the airline knows". Segue, da parte sua, epiteto impronunciabile. Prende il telefono e chiama dall'altra parte dicendo il suo nome, qualifica e dicendo "I pretend to speak with the person in charge here" e dopo una discussione piuttosto animata mi sorride e fa: "they will keep the gate open for you, these people are just crazy, have a good flight". Rilassato arrivo dall'altra parte, passo per il gate e mi trovo un'altra volta perso: non una persona nè una segnalazione di quale sia l'aereo da raggiungere (rigorosamente a piedi), e ce ne sono almeno 50, tutti uguali, davanti a me. Alla fine, non chiedetemi come, raggiungo il mio aereo. Possiamo partire but what a beginning ! (P.S. l'aereo partirà con oltre 1 ora di ritardo).

Ecco il nostro A320 e alcuni dei suoi fratellini, di cui un paio in livrea speciale.

zifo.jpg


av44.jpg


e3ff.jpg


0e5l.jpg


Molti di voi conosceranno già Air Asia. E' stata eletta "miglior low-cost al mondo" e in effetti il paragone con Ryanair e simili è, a mio modo di vedere, impietoso. Ottimo leg-room.

527q.jpg


8bdt.jpg


Personale gentile e sempre disponibile, flessibilità sulle franchigie bagaglio e molto altro. Anche il menu a bordo non è affato male e decido di approfittare, nonostante siano le 8 del mattino, della loro offerta del giorno: coca cola e pollo arrosto con carote, patate, broccoli e zucca a solo 4 euro. Vi dirò, credo sia la prima volta in vita mia che vedo un prodotto "dal vivo" somigliare in tutto e per tutto a quello raffigurato nelle immagini pubblicitarie. Incredibile, e buonissimo !

zway.jpg


ncfm.jpg


E' ora di compilare i moduli per l'immigrazione.

uvnl.jpg


Ed eccoci a terra. Welcome to Myanmar !

fhfp.jpg


Qualche foto del moderno aeroporto di Yangon e della (poca) "fauna" ivi presente.

cr0o.jpg


8j7w.jpg


tv8f.jpg


2cv9.jpg


q491.jpg


Passate le formalità quali bagagli, sicurezza e cambio denaro (i kyats sono disponibili unicamente in Myanmar) troviamo l'autista della nostra guest house che, pazientemente ci ha aspettato per più di 2 ore e saliamo sul suo "moderno" van che ci porterà prima all'ufficio di Air Mandalay per ritirare i nostri biglietti per i voli interni che vedrete a partire dalla prossima puntata e poi nella nostra spartana, ma molto accogliente, guest house.

2ng8.jpg


bnss.jpg


c7qf.jpg


Moderno impianto elettrico della nostra guest house.

jcs4.jpg


Sembrano tanti questi Kyat ! (ma non lo sono in realtà !)

rt0h.jpg


Ora di pranzo e ci dirigiamo, su consiglio del nostro receptionist, ad un vicino ristorante tipico. Abbastanza caro vi dirò (11 dollari in due) ma niente niente male. Ecco alcune delle pietanze.

roq9.jpg


adfw.jpg


wx70.jpg


ve89.jpg


Strade di Yangon.

igw2.jpg


Una delle cose tristi di questa città è sicuramente la presenza di molti vecchi edifici di pregio, stile coloniale, completamente abbandonati.

qts9.jpg


ul34.jpg


In questi giorni in Birmania sono molto pubblicizzati i 27th Sea Games che si svolgeranno a breve in tutto il paese. Pubblicità ovunque, nelle strade come sulle bottigliette d'acqua.

vmr4.jpg


Il nostro primo pomeriggio nella "fu capitale del Myanmar" (prima che la giunta militare decidesse di costruire dal nulla una nuova città a metà strada fra Yangon e Mandalay) verrà impiegato in una visita ben poco turistica, ma di grandissimo interesse (almeno per me): lo Yangon Circular Train. Cos'è: un treno pendolari che compie, in 3 ore, un giro attorno a tutte le periferie e i sobborghi di questa metropoli. Viaggiando su questo vecchio treno è possibile cogliere cosa sia la vera vita quotidiana degli abitanti del Myanmar che sono fra le persone più gentili, simpatiche, curiose e disponibili io abbia mai visto o incontrato. Ci rechiamo quindi alla stazione centrale.

jn2u.jpg


h5x1.jpg


h0qp.jpg


Ed ecco arrivare il nostro "bolide".

n00a.jpg


Vi propongo qualche immagine da dentro il treno.

4ws8.jpg


6vwi.jpg


bsgb.jpg


wrk8.jpg


3zwh.jpg


ket5.jpg


E qualche immagine dei dintorno attraversati. Una esperienza davvero unica ! ne avrei centinaia ma pubblicarle diventerebbe impossibile, e credo anche noioso per tutti voi !

a2ja.jpg


j69l.jpg


6f2c.jpg


Scende la sera e si conclude così la nostra prima giornata a Yangon.

La mattina successiva sveglia presto e alle 07.30 siamo già in visita alla più importante Pagoda del Myanmar. Benchè questa sia certamente una visita anche turistica scegliamo questo orario "insolito" per vari motivi: ottimizzare i tempi dato che partiremo nel pomeriggio per Mandalay ma soprattutto evitare le orde di turisti americane con macchine fotografiche e accenti urlati e poterci mischiare da soli con monaci e locali che ci sorridono e sono sempre disponibili a spiegarci il significato dei vari riti e delle varie raffigurazioni.

Ecco la bellissima pagoda. Ed alcune immagini tratte dalla visita della stessa durante la quale incontro un anziano signore, ex professore di Storia all'Università di Yangon ora in pensione, il quale dopo aver brevemente spiegato la storia della pagoda ci chiede che giorno della settimana fossimo nati. Davanti alla nostra incertezza estrae un minuscolo prontuario e esclama "3 Febbraio 1986, Lunedì". Ogni giorno della settimana è sacro in Myanmar e ha una sua posizione e rituale specifico. Mi porta quindi alla postazione del lunedì e mi guida nella benedizione. Che bella esperienza !

d43w.jpg


z56q.jpg


m0fq.jpg


lg8g.jpg


7rik.jpg


La mattinata prosegue con qualcos'altro di insolito. Decidiamo infatti di attraversare il fiume di Yangon col Dalah Ferry e visitare la costa che nel 2008 venne distrutta da un violento tsunami che causò circa 140.000 morti. Una zona di villaggi di poveri pescatori.

0ylf.jpg


Affittiamo due thrishaw (che ci costeranno parecchio, purtroppo) per una esperienza davvero bellissima, a contatto coi locali dato che chiederemo di visitare proprio i villaggi dell'entroterra. Ecco qualche immagine.



n92c.jpg

a38w.jpg


jyhj.jpg


s3xb.jpg


0uis.jpg


ngqw.jpg


Visitiamo anche la casa di un pastore cristiano battista che ospita nella sua modesta abitazione ben 16 bambini orfani di varie regioni del Myanmar con quale scambiamo due chiacchere in inglese.

ynhp.jpg


gkli.jpg


La visita certamente più toccante è però quella a due piccoli villaggi di campagna dove conosciamo tanti bambini, a cui regaleremo pennarelli e quaderni (avreste dovuto vedere i loro sorrisi) oltre che qualche "spicciolo" per far sì che le loro famiglie possano comprare del riso con cui sfamarsi. I bambini, contentissimi, si mettono in fila per ricevere i loro regali ma soprattutto sono felicissimi nel farsi fotografare e poi riconoscersi nello schermo LCD fra le risate generali. Ricorderete quando Aung disse: "portate carta e pennarelli ai bambini, per liberare la loro fantasia". Lo abbiamo fatto, e non ce lo dimenticheremo mai !

qjdv.jpg


8fnz.jpg


k6we.jpg


pnk6.jpg


Torniamo al ferry e a Yangon, contenti. Un breve pranzo tipico in questa "eatery" improvvisata sula strada.

tm2r.jpg


Ci rinfreschiamo con un buonissimo succo di canna di bambù.

vbhe.jpg


Ed è ora di tornare alla stazione dei treni. Il lungo viaggio per Mandalay ci aspetta.

[Fine Seconda Parte]
 
Re: [TR] Burmese Days - Myanmar, Thailand and Cambodia

che belle foto, mi viene il magone perchè a gennaio scorso sono stato in myanmar e ogni tanto medito di tornarci definitivamente...
l'unica nota negativa è stato il cibo...e infatti ho preso subito il caxxtto... :-(