F
flyboy
Guest
sempre seguendo wikipedia però... non è una regional, ma nemmeno una major... seguendo il ragionamento di wiki: AZ è una compagnia standard al pari di alaska airlines. Senza seguire le classificazioni americane ovviamente, basate solo sul fatturato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_standard
http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_major
Tu sei arrivato a quella che per me era la conclusione di alcune riflessioni che elaboravo leggendo il TR negli ultimi giorni: posto che il processo di consolidamento in Europa è un dato di fatto ed un dato indiscutibile, a mio avviso è azzardato affermare che in Europa atterreremo alla fine al modello americano, o che stiamo seguendo quel modello, non foss'altro perché in Europa non esiste uno Stato Unito.
In USA abbiamo 3 compagnie aeree major multihub, più regional che fanno loro da feeder (teniamo fuori dal discorso ovviamente le low cost).
In Europa potremmo invece avviarci verso un modello dove potremmo avere un manipolo di major che controllano alcune regional e/o low cost che fanno loro da feeder, più una terza tipologia di Compagnia Aerea che non è major, ma neppure regional. Ovvero non ha la forza di una grande compagnia, ma non è neppure derubricabile ad un feeder di un hub altrui. Ed ovviamente ho in mente, prima tra tutte, proprio Alitalia. Stessa cosa dicasi per Iberia, per fare un altro esempio.
Esiste infatti un mercato che può consentire in Europa di far sopravvivere questa categoria di mezzo a determinate condizioni. Vediamo come evolve il dossier AZ.
Ultima modifica da un moderatore: