Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
in questo caso mi sembra un ottimo investimento per la CDP: si tratta di fare un finanziamento (con relativi interessi) ad un ente locale (esattamente tra gli scopi della CDP, mi sembra) che e' ben garantito in quanto il Comune di Roma + Roma Capitale hanno un accordo solido con lo Stato centrale e un piano di rientro concordato. In poche parole, i soldi che ci mette la CDP li rivedra' con gli interessi (che ovviamente pagano i cittadini in tasse).

Diverso il caso di AZ, in quanto in quel caso CDP comprerebbe quote diventando un socio azionario: in pratica si accollerebbe un rischio finanziario molto forte, considerate anche le prospettive non proprio rosee, a quanto pare.

A mio parere vedrei sinceramente meglio un intervento di FS-Trenitalia: non sarebbe una partecipazione finanziaria ma industriale, e se il management attuale di FS-TI (che ha dimostrato di sapere come muoversi) ritenesse AZ un buon investimento con prospettive di successo (considerata anche la bassa valutazione di cui si parla) be' io sinceramente li lascerei fare, in quanto potrebbero portare a casa un bel successo.

Ovviamente questo nello scenario in cui FS-TI vede delle strategie e sinergie (per esempio, con una integrazione FS-TI/AZ/EY, in modo da avere integrazione aereo-ferro in Italia, gestione lungimerante e sviluppo MR e LR con management serio). Se invece l'eventuale interesse di FS-TI e' solo il frutto di pressioni politiche, allora che Dio ce ne scampi.

Mah, a me sono proprio le modalità del "li rivedrà" che mi incuriosiscono.

Se le cifre dell'indebitamento della Capitale fossero confermate, se non sbaglio, sembrerebbero maggiori del debito di diversi stati sovrani.
http://www.ilmondo.it/finanza/2012-...ore-assoluto-quello-dei-tedeschi_161140.shtml
(e manca l'Albania che per il 2011 dichiarò 5,8 mld €).

Poi, se la garanzia finale del prestito pubblico CDP al comune fosse il patrimonio nazionale, anch'esso mi pare gravato da un debito mica da nulla.
Mi incuriosiva solo l'impossibilità di finanziare l'azienda privata in deficit, ma non il comune, tutto qua.
 
condivido la maggior parte di quello che dici, tranne nella frase quotata: il processo di consolidamento negli USA puo' avere portato benefici come offerta integrata, riduzione delle sovrapposizione, network piu' razionale, coordinamento di orari e rotte, ampliamento dei benefit, ma ha anche determinato una riduzione della capacita' complessiva e aumentato i prezzi medi. Credimi, soprattutto sul mercato domestico e su alcune rotte la cosa qui negli USA si fa sentire parecchio. In fondo era anche quello che le compagnie desideravano durante il processo di sfoltimento/accorpamento delle compagnie con gli ultimi grandi mergers...
molto molto interessante
grazie del post
c'e forse da precisare che mentre negli usa si e' partiti da zero, poi la moltitudine poi la concentrazione, noi siamo passati dalle compagnie i bandiera, (e come leggi qui sul forum il retaggio culturale e' durissimo a morire) alla deregulation, e poi alla concentrazione data la crisi.
un punto che non disdegno di citare e' la distorsione americana delle scope clause, sia per lo sviluppo strategico delle compagnie ,che quello industriale degli stessi velivoli
grazie ancora
v.
 
per tornare a caiaz un errore sostanziale e comune qui sul forum e' confondere un'ex compagnia di bandiera, ormai poco piu' che una regional, con una major, e quest e' non solo questione di culura ma anche forse di know how.
inoltre caiaz e' stata, come molte altre aziende statali o parastatali, oggetto di logiche gestionali distorte e perlo piu' clientelari, l'operaione caiaz alla fine e' stata solo una questione di voti ed i risultati si vedono
invece di prediligere strategie di efficienza ed una base strategica che la portasse non certo a fallire di nuovo come sta accadendo, ma almeno a combattere per un posto al sole
non credo che l'integrazione con fs-ti possa essere piu' che un'operazione di sostentamento nel breve periodo
qui si tratta di avere massa critica e flussi consistenti , che ne' TI e meno che men EY sono in grado di sostenere almeno nel nostro continente e nel medio periodo
di sicuro la cosa abominevole e' tirar fuori ancora tasse per aziende PRIVATE decisamente mal gestite
speriamo questo ennesimo pastrocchio della politica non crei ulteriori danni
 
per tornare a caiaz un errore sostanziale e comune qui sul forum e' confondere un'ex compagnia di bandiera, ormai poco piu' che una regional, con una major, e quest e' non solo questione di culura ma anche forse di know how.
inoltre caiaz e' stata, come molte altre aziende statali o parastatali, oggetto di logiche gestionali distorte e perlo piu' clientelari, l'operaione caiaz alla fine e' stata solo una questione di voti ed i risultati si vedono
invece di prediligere strategie di efficienza ed una base strategica che la portasse non certo a fallire di nuovo come sta accadendo, ma almeno a combattere per un posto al sole
non credo che l'integrazione con fs-ti possa essere piu' che un'operazione di sostentamento nel breve periodo
qui si tratta di avere massa critica e flussi consistenti , che ne' TI e meno che men EY sono in grado di sostenere almeno nel nostro continente e nel medio periodo
speriamo questo ennesimo pastrocchio della politica non crei ulteriori danni

Veolia, puoi dare una definizione di major e regional?
 
Alitalia deve guadagnare soldi da sola perché deve essere in grado di dimostrare di poter competere con gli altri.
Perché mai Easyjet riesce a fare soldi a Malpensa laddove ci hanno lasciato le penne cani e porci?
I loro aerei non sono diversi dagli altri. Il carburante non se lo portano da casa. Gli equipaggi non lavorano per la gloria visto che ogni fine mese ricevono quanto stabilito dal contratto. E non mi si venga a dire che in U2 si fa la fame.
Evidentemente, checché se ne dica, c'è ancora un sacco da tagliare.

Quoto tutto. Anche se credo che tagliare non basti. Ci vuole un cambio di mentalita' (mindset) a livello gestionale. E qui mi riferisco alla dirigenza (messaggio ai soliti noti, non iniziamo con la storia del rapporto passeggero/personale di cabina perche' non mio riferivo a quello!!!)
 
Veolia, puoi dare una definizione di major e regional?

non credo esista il manuale di definizione delle 2 ma un'incredibile letteratura empirica si: al momento partirei di sicuro dalle capacita' e dal peso continentale, e di certo dalla consistenza del network di LR

oltre ad una serie abbastanza consistente di differenze, basta che leggi i mei, e di certo non solo, post indietro.
non e' che sei una regional solo perche' operi rj o tp, e nemmeno una major con 4 a320 solo perche' ti chiamano comapgnia di bandiera.

ma non uscirei ulteriormente dal th
restiamo su az che mi interessa di piu'
in questo senso non puoi pensare che caiaz sia allo stesso livello dei francoolandesi o di lh o IB-BA solo perche' e' un'ex compagnia di bandiera, peraltro ancora fallita e qui e' un errore comune
i colossi pur in perdita si stanno consolidando, il processo e' ancora all'inizio , la periferia che non si adatto, muore o sta in piedi con i soldi tdelle tasse dei cittadini
ancora tasse??
 
non credo esista il manuale di definizione delle 2 ma un'incredibile letteratura empirica si: al momento partirei di sicuro dalle capacita' e dal peso continentale, e di certo dalla consistenza del network di LR

oltre ad una serie abbastanza consistente di differenze, basta che leggi i mei, e di certo non solo, post indietro.
non e' che sei una regional solo perche' operi rj o tp, e nemmeno una major con 4 a320 solo perche' ti chiamano comapgnia di bandiera.

ma non uscirei ulteriormente dal th
restiamo su az che mi interessa di piu'

Poco più su, post 1004, scrivi che un errore sostanziale e comune qui sul forum è confondere un'ex compagnia di bandiera, ormai poco più che una regional, con una major. E' per questo che ti chiedevo di esplicitare. Magari altri non la pensano come te (comunque vedi Wikipedia, per esempio, come definisce una regional http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_regionale )
 
Poco più su, post 1004, scrivi che un errore sostanziale e comune qui sul forum è confondere un'ex compagnia di bandiera, ormai poco più che una regional, con una major. E' per questo che ti chiedevo di esplicitare. Magari altri non la pensano come te (comunque vedi Wikipedia, per esempio, come definisce una regional http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_regionale )
wikipedia e' interessante e ricca di spunti bilbiografici, ma ti consiglio anche di dare un occhio agli ultimi 20 o 30 numeri di: regional(la rivista dell'ERAA), aircraft commerce, airfinance, aircraft fleet & netork management, airline economics , e le interessanti analisi di capa.
puoi farti un'idea della cosa


io tornerei decisamente a CAIAZ pero'
 
wikipedia e' interessante e ricca di spunti bilbiografici, ma ti consiglio anche di dare un occhio agli ultimi 20 o 30 numeri di: regional(la rivista dell'ERAA), aircraft commerce, airfinance, aircraft fleet & netork management, airline economics , e le interessanti analisi di capa.
puoi farti un'idea della cosa


io tornerei decisamente a CAIAZ pero'

E da questi emerge che una compagnia con 22 aeromobili LR e con tutte le attuali caratteristiche di Alitalia, è oggi definibile poco più di una regional?
 
E da questi emerge che una compagnia con 22 aeromobili LR e con tutte le attuali caratteristiche di Alitalia, è oggi definibile poco più di una regional?

sempre seguendo wikipedia però... non è una regional, ma nemmeno una major... seguendo il ragionamento di wiki: AZ è una compagnia standard al pari di alaska airlines. Senza seguire le classificazioni americane ovviamente, basate solo sul fatturato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_standard

http://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_aerea_major
 
Sei sicuro su iberia? Mi pare abbia più di 50 Airbus a fusoliera stretta (considerando iberia express) e ben più di 25 a fusoliera larga.

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
Iberia ha 34 tra 330 e 340 e 42 32x suoi.
Vanno aggiunti i ben 17 320 di Iberia Express

La valutazione mi lascia perplesso anche per Swiss che ha 29 WB e supera i 50 NB includendo gli ARJ100 che sono di poco più piccoli dei 319.
Comunque i C-Series che li sostituiranno sono già classificati come NB e non regional.
 
E da questi emerge che una compagnia con 22 aeromobili LR e con tutte le attuali caratteristiche di Alitalia, è oggi definibile poco più di una regional?
non solo, ma anche un fracco di interessanti cose che ti faranno capire perche' Caiaz e' finita' cosi' e perche difficilmente ne uscira' viva senza spalle larghe dietro
Ma soprattutto il fatto che le tasse che vi chiedereanno per tenere in piedi questa perla sono una vergona nazionale

Il mondo cambia, o qui ci svegliamo , ma non vedo sussulti,o finiamo come diceva molto molto bene TW843 in qualche post sopra: in medio oriente!
 
io ritornerei nel TH cioe' l'acqusizione francoolandese di AZ

magari spstando la inconsistente diatriba tra major o presunte tali e splendide regional in uno a parte...
no???
 
Comunque al netto di tutte le considerazioni credo che il quadro politico mutato nelle ultime ore inciderà non poco sulle sorti di caiaz

Governo:Angeletti,ora senza riferimento per Alitalia-Telecom
Non possiamo permetterci di traccheggiare
29 Settembre , 11 : 23 (ANSA) - ROMA, 29 SET - ''L'assenza di un governo ci lascia senza punti di riferimento per affrontare crisi industriali come quelle dell'Alitalia, di Telecom o di Piombino ed avrÃ* una conseguenza seria sulla vita delle persone''. Lo afferma Luigi Angeletti, segretario generale della Uil, ai microfoni del Gr1. Sulla possibilitÃ* che vi sia una mobilitazione unitaria precisa: ''Non abbiamo annunciato alcuna mobilitazione. Avevamo messo in conto che se non ci fossero state risposte sufficientemente serie sul tema della riduzione delle tasse avremmo fatto una mobilitazione; ora è un problema contro chi farla. La soluzione non può che essere un rapido trasparente e pubblico accordo di programma per un nuovo governo oppure elezioni anticipate. Ci possiamo permettere tutto tranne che traccheggiare''.(ANSA).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.