Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013


Personalmente sono molto indignato con Meridiana per l'abbandono di Cagliari.

Se quello che ho letto qui sulle condizioni di partecipazione al bando della CT capisco perche' Meridiana non ci provi nemmeno (pitch minimo, va bene, sedili reclinabili, perche', servire specialita' sarde a bordo, per voli di un ora/un ora e mezza al massimo ? E chi lo fa piu')
 
Se quello che ho letto qui sulle condizioni di partecipazione al bando della CT capisco perche' Meridiana non ci provi nemmeno (pitch minimo, va bene, sedili reclinabili, perche', servire specialita' sarde a bordo, per voli di un ora/un ora e mezza al massimo ? E chi lo fa piu')
Alitalia, con tutti i suoi difetti, ha partecipato senza problemi. Regalare ad AZ Cagliari vuol dire suicidarsi.
 
Aerei, Meridiana lascia Cagliari
Cappellacci: "Un errore strategico"


A sorpresa Meridiana non ha presentato offerte per il bando sulla continuità territoriale aerea fra la Sardegna e la Penisola, sui voli da e per Cagliari. La compagnia che fa capo all'Aga Khan ora punta solo su Olbia.

Alle 15.30, alla chiusura dell'ultima gara (dopo Alghero e Olbia dei giorni scorsi) per l'assegnazione dei voli con la penisola, le manifestazioni d'interesse presentate all'assessorato regionale dei Trasporti sono quelle dell'Alitalia - dal capoluogo per Roma e Milano-Linate - e da New Livingston, solo per Roma (la nuova compagnia di Riccardo Toto è interessata anche ai voli Olbia-Roma e Alghero-Roma).

La compagnia aerea che fa capo all'Aga Khan, dunque, dopo Alghero, rinuncia ai collegamenti anche con Cagliari, puntando solo su Olbia, mentre l'Alitalia ha presentato offerte per tutti e tre gli scali sardi. Ora ci saranno 10-15 giorni di tempo in cui si dovrà riunire la commissione di gara e poi dovranno esserci le due convocazioni di tutti i vettori partecipanti al bando per aprire le buste con le offerte tecniche ed economiche. "Vogliamo fare presto per poter dare una certezza sui voli in continuità territoriale - ha detto il presidente della Regione Ugo Cappellacci - è un dato positivo, comunque, che tutta la partita sui cieli sardi sia completa. Ora faremo tutti i passi amministrativi necessari nei tempi più rapidi possibili per capire quale sarà lo scenario finale".


IL PRESIDENTE DELLA REGIONE - Rammarico per la mancata partecipazione di Meridiana al bando sulla continuità aerea per i voli da e per Cagliari, è stata espressa dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci.

"Come ho salutato con favore la partecipazione di Meridiana al bando per la continuità a Olbia - ha detto il governatore sardo - ed il suo continuare a volare sui cieli della Sardegna quale baricentro della sua attività, ora sono molto dispiaciuto che il vettore abbia deciso di arrendersi e non giocare la sfida su Cagliari e Alghero.

Lo ritengo un errore strategico - ha aggiunto Cappellacci - che non rientra in quella definizione di compagnia aerea della Sardegna, ossia scegliere di presidiare tutti i territori". Secondo il governatore, la mancata partecipazione della compagnia dell'Aga Khan su Cagliari e Alghero è "un dato deludente e che preoccupa, perché la ritengo la punta di un iceberg di una gestione non proficua per la compagnia e per i sardi".


IL SINDACO DI OLBIA - Preoccupazione per il futuro di Meridiana è stata espressa dai sindacati e dal sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli. Già lunedì un centinaio di dipendenti aveva manifestato a Olbia, col lutto al braccio, contro le strategie aziendali. "La decisione della compagnia (quella di non presentare offerte da e per Cagliari, ndr.) dimostra che il bando della continuità non potesse garantire a Meridiana una copertura dei costi - ha detto Giovannelli - per cui ancor di più deve esser ripreso il discorso e affrontato con un interlocutore, il presidente Cappellacci, attento a non aprire un varco di crisi ulteriore in un'azienda vitale per tutta la Sardegna, là dove si è consapevoli che Meridiana sia più strategica per l'Isola che non Alitalia o New Livingston". "Siamo allibiti da questo comportamento - commenta invece Franco Monaco della segreteria provinciale della Fit Cgil che per lunedì ha convocato un incontro con le sigle sindacali e i lavoratori - la totale non partecipazione getta ombre preoccupanti sul futuro di Meridiana e sui suoi livelli occupazionali. Se la Compagnia restringe la sua attività, tutta la macchina, quindi la parte amministrativa, manutentiva e di volo, verra ridotta". Nei prossimi giorni dovrebbe anche tenersi l'incontro, richiesto dal sindaco di Olbia con l'amministratore delegato della compagnia Roberto Scaramella.


L'AGA KHAN - Fonti vicine alla compagnia che fa capo all'Aga Khan, però, fanno sapere che non vi è nessuna intenzione di abbandonare la Sardegna che resta nel 'core business' dell'azienda. E si attende sempre l'esito del ricorso al Tar presentato dalla stessa Meridiana sul bando previsto per il 18 settembre.


REAZIONI - Prime reazioni dal mondo delle imprese del sud Sardegna dopo l'uscita di scena di Meridiana dallo scalo di Elmas. "E' un fatto molto grave - dice all'ANSA Giancarlo Deidda, presidente della Camera di commercio di Cagliari (ente che detiene oltre il novanta per cento del pacchetto azionario della società di gestione dell'aeroporto, la Sogaer) - ma, prima di addentrarmi in ulteriori riflessioni, per ora parlo esclusivamente da rappresentante degli imprenditori. Sino a qualche anno fa Meridiana aveva detto pubblicamente che Cagliari sarebbe stato il core business della sua attività. Ora registriamo che le cose sono cambiate".


Proprio in questi mesi sta entrando nel vivo la trattativa per la vendita di parte del pacchetto azionario della Sogaer, detenuto dalla stessa Camera di Commercio. L'ente del Largo Carlo Felice manterrà, comunque, la maggioranza delle azioni.


Venerdì 30 agosto 2013 07:36
http://www.unionesarda.it/articolo/...ta_per_il_bando_sulla_continuit-6-327262.html
 
Buongiorno a tutti! Cominciamo la giornata con un pezzo di informazione di qualità -- a partire dal titolo :D

PORCA MERIDIANA! L’AGA KHAN “MOLLA” LA COMPAGNIA SARDA, 1.350 DIPENDENTI NEL PANICO
Karim Aga Khan è stufo di sganciare milioni (500 negli ultimi 7 anni) per l’ex Alisarda, oggi Meridiana - La rinuncia alla “continuità territoriale” (finanziamenti dalla Regione in cambio di sconti per i residenti) sembra un passo verso l’addio - E i dipendenti tremano…

Emiliano Liuzzi per "Il Fatto Quotidiano": http://www.dagospia.com/rubrica-4/b...ia-sarda-1350-dipendenti-nel-panico-62033.htm
 
Meridiana replica alla stampa: non smettiamo di guardare in alto

Con riferimento a quanto riportato oggi da alcune testate giornalistiche, Meridiana ribadisce che il suo programma di ristrutturazione "è perfettamente in corso di esecuzione e sta dando i frutti attesi, come attestato dal ripristino fin dal mese di giugno della licenza permanente da parte dell'ENAC e dai risultati del periodo estivo che, anche se preliminari, sono in miglioramento rispetto allo scorso anno ed in controtendenza rispetto al trend del trasporto aereo in Italia." *
In questo contesto di ristrutturazione si pone anche la decisione dell'Azienda di non partecipare alla gara di continuità territoriale dagli scali di Cagliari ed Alghero per Milano-Linate e Roma-Fiumicino.
"La decisione aziendale è stata presa proprio per evitare di sobbarcarsi le ingenti perdite generate dal nuovo schema proposto dall'amministrazione regionale e non certo per rinunciare ad operare in Sardegna che resta un territorio strategico e sul quale la compagnia ha investito per 50 anni." Spiega un comunicato della compagnia. "Con le organizzazioni sindacali, che giustamente hanno a cuore il futuro dell'azienda, è previsto un confronto la prossima settimana in cui sarà loro offerto un aggiornamento puntuale sul processo di risanamento e sarà anche illustrato il programma di sviluppo del network nazionale ed internazionale per il prossimo anno."
 
Mi pare sia stato lo stesso ad a dichiarare che a parità di volo ci sia un risparmio del 30%....che il salario di Ig sia troppo alto....che i turni applicati siano differenti....che c'è' e ci sono equipaggi che da Napoli vengono mandati per 6 gg ad Olbia dove li stesso ci sono dipendenti in cigs....fu lo stesso ad a dichiarare che i9 era una delle compagnie più efficienti.....se qualcuno si sente offeso me ne scuso.....ma io parlo perché li sento parlare e lamentarsi....
 
Mi pare sia stato lo stesso ad a dichiarare che a parità di volo ci sia un risparmio del 30%....che il salario di Ig sia troppo alto....che i turni applicati siano differenti....che c'è' e ci sono equipaggi che da Napoli vengono mandati per 6 gg ad Olbia dove li stesso ci sono dipendenti in cigs....fu lo stesso ad a dichiarare che i9 era una delle compagnie più efficienti.....se qualcuno si sente offeso me ne scuso.....ma io parlo perché li sento parlare e lamentarsi....

Quindi sostieni che gli IG dovrebbero lavorare un, sintetizziamo, 30% in più o gli ex Air Italy un 30% in meno?
Privilegiati o crumiri?

Se argomenti le tue posizioni puoi dire quello che vuoi. Se sganci e scappi, a mio avviso e per rispetto a Forum e colleghi, no.
 
Mi pare il segreto di pulcinella, è stato ribadito da più fronti Aziendali in comunicati piu o meno ufficiali che Meridiana ( Group) preferirebbe ( il condizionale è d'obbligo) far volare un po' di più I9 piuttosto che IG in quanto , a pari condizioni , I9 costa di meno.
Quindi , senza che nessuno si offenda, sembra( anche qua il condizionale è d'obbligo ) che tutto il personale I9 faccia le stesse cose di IG ad un costo inferiore,peraltro mi risulta che i9 applichi , nel contratto di lavoro ,le limitazioni di FTL pure , mentre IG applica una normativa più restrittiva in termini di attività .
 
Mi pare sia stato lo stesso ad a dichiarare che a parità di volo ci sia un risparmio del 30%....che il salario di Ig sia troppo alto....che i turni applicati siano differenti....che c'è' e ci sono equipaggi che da Napoli vengono mandati per 6 gg ad Olbia dove li stesso ci sono dipendenti in cigs....fu lo stesso ad a dichiarare che i9 era una delle compagnie più efficienti.....se qualcuno si sente offeso me ne scuso.....ma io parlo perché li sento parlare e lamentarsi....

Domanda: Se tu playsound fossi l'ad di Meridiana preferiresti avere dei dipendenti con contratto I9 o con contratto IG?
 
Scusate ma mi sono perso, alla fine a chi sono state assegnate le varie rotte in continuità? Se non sbaglio il bando è scaduto da diversi giorni.
 
Domanda: Se tu playsound fossi l'ad di Meridiana preferiresti avere dei dipendenti con contratto I9 o con contratto IG?
In attesa di playsound , ti vorrei far notare che , se cercassimo bene, troveremmo qualcuno disposto a fare il lavoro di I9 ad un costo inferiore ad I9, ma con questo ragionamento chiunque diventa non necessario e non indispensabile, forse anche tu nel tuo lavoro...
 
Io sono ben conscio di non essere indispensabile. Solo un incosciente, a qualsiasi livello aziendale, può pensare di esserlo.
I contratti del trasporto aereo (e altrove) sono inquadrati dalla legge.
Evidentemente il contratto I9 è legale, e qualora non lo fosse basta rivolgersi alla magistratura.
Per poterti permettere di pagare i tuoi dipendenti il 30% in più di altri, devi avere dei risultati, degli utili, dei soldi, parecchi soldi.
Ora, non mi sembra che i bilanci Meridiana degli ultimi anni consentano lussi del genere.
Certo, il costo del personale è solo uno dei mille problemi di IG. Tagliarlo del 30% non risolverà magicamente la situazione, ma di certo aiuta. E parecchio.
 
Meridiana. Sindacati: piano industriale inesistente
VERTENZE
Il trasporto aereo italiano continua ad essere investito da preoccupanti situazioni nella gestione delle compagnie aeree. Desta allarme, in particolare in questi giorni, la vicenda Meridiana, i cui contorni appaiono confusi e disegnano scenari del tutto diversi da quelli auspicati dal sindacato e necessari ad un rafforzamento delle compagnie aeree italiane, per il rilancio dell'intero settore. Una ulteriore desertificazione industriale con relativa perdita occupazionale nel territorio sardo. Questo lo scenario paventato dai sindacati di categoria relativamente a quella che - Francesco Persi, Coordinatore nazionale della Fit-Cisl per il Trasporto aereo - ha definito una non-gestione aziendale oltre che mancante visione industriale di Meridiana.
"È strano il comportamento dell'ad di Meridiana Fly - prosegue Persi - al quale è stata inviata circa due mesi fa una richiesta unitaria di Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e UglTrasporti per analizzare la situazione industriale della compagnia e discutere di un ipotetico piano industriale. A tutt'oggi l'ad non si è fatto sentire. È altresì preoccupante la sordità dell'intero management della Compagnia e la non-volontà di voler affrontare con le organizzazioni sindacali un piano industriale sostenibile per il rilancio del vettore. Pretendiamo da Meridiana - conclude Persi - un'immediata convocazione e nel contempo stiamo attivando le istituzioni regionali e il Ministero dei Trasporti".

Intanto arriva dal settore anche una notizia positiva, quella del contenimento delle tariffe di servizio negli scali aeroportuali italiani decisa dall'Enav per questo scorcio di anno. Un intervento concreto volto a favorire un rilancio complessivo del traffico aereo italiano.
La Fit Cisl esprime soddisfazione per questa iniziativa di Enav spa la quale ha disposto, a decorre dal 1 settembre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, una riduzione delle tariffe negli scali italiani da essa assistiti.
"È una scelta intelligente - commenta ancora Francesco Persi - perché si ridurranno i costi a carico delle compagnie aeree contribuendo al rilancio del trasporto aero nazionale. Questa operazione non incide minimamente sul bilancio dell'Enav né sul costo del personale, in quanto sarà finanziata totalmente dal fondo di stabilizzazione delle tariffe della società".
Il fondo di stabilizzazione consiste in quantità economiche derivate dall'utile di bilancio dell'esercizio precedente, che l'azionista (ministero dell'Economia) lascia a disposizione di Enav spa appositamente per agevolare politiche di sviluppo.
"Occorre una rinnovata determinazione e la capacità di elaborare un quadro strategico complessivo finalizzato all'efficienza, alla modernizzazione e al definitivo rilancio del sistema integrato del trasporto aereo italiano - conclude Persi -. È una opportunità che la Fit Cisl persegue con determinazione sulla quale si gioca il futuro di migliaia di lavoratori e di una parte importante dell'economia nazionale".

(3 settembre 2013)
http://www.conquistedellavoro.it/cdl/it/Archivio_notizie/2013/Settembre/info-566764161.htm