Meridiana blocca le prenotazioni da/per la Sardegna dopo il 27/10/2013



Sempre geniali i commenti...
Una terra che ha una posizione strategica nel mediterraneo e nel mondo,invidiata fin dalle origini, dovrebbe avere una compagnia oltre che aerea, anche navale, di bandiera, ma che si dimostri onestà, affinché possano approdare in porti e aeroporti, passeggeri che arricchiscono tutto il patrimonio Sardo per i Sardi.
 
Per perdere altri soldi?

meglio loro che quel cadavere di IG. Se non altro, gli abitanti del Nord-Est Sardegna potrebbero sfruttare il network di AZ senza dover muoversi forzatamente verso CAG o AHO. Se poi la rotta non funziona, che la facciano stagionale.
 
meglio loro che quel cadavere di IG. Se non altro, gli abitanti del Nord-Est Sardegna potrebbero sfruttare il network di AZ senza dover muoversi forzatamente verso CAG o AHO. Se poi la rotta non funziona, che la facciano stagionale.

Vedo che hai le idee confuse, come tanti.

Se accetti gli oneri di continuità territoriale, sará fino alla scadenza e non puoi fare come ti pare ( il bando è ben strutturato proprio per impedire il tuo consiglio da volpino).

Con il valore del tragitto imposto e con questi rimborsi in aggiunta ai load factor invernali , sopratutto da AHO, la CT sarà un bagno di sangue per le compagnie.

Non mi meraviglia che IG non abbia volute sentire parlare di rinnovare AHO.

In tutti i casi ila CT è l'ennesimo obbrobrio partorito dalla Regione Sardegna.
 
Ultima modifica:
Aerei, Meridiana lascia anche Cagliari
Nessuna offerta per il bando sulla continuità

Dall'Unione Sarda ore 16.07
Alle 15.30, alla chiusura dell'ultima gara (dopo Alghero e Olbia dei giorni scorsi) per l'assegnazione dei voli con la penisola, le manifestazioni d'interesse presentate all'assessorato regionale dei Trasporti sono quelle dell'Alitalia - dal capoluogo per Roma e Milano-Linate - e da New Livingston, solo per Roma (la nuova compagnia di Riccardo Toto è interessata anche ai voli Olbia-Roma e Alghero-Roma).

La compagnia aerea che fa capo all'Aga Khan, dunque, dopo Alghero, rinuncia ai collegamenti anche con Cagliari, puntando solo su Olbia, mentre l'Alitalia ha presentato offerte per tutti e tre gli scali sardi.

http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2013/08/29/aerei_meridiana_lascia_anche_cagliari_nessuna_offerta_per_il_bando_sulla_continuit-6-327262.html
 


che manager arguti in Meridiana...ma anche sti politici fan davvero ridere, spero non vengano più eletti a Febbraio.
Vorrei proprio capire e vedere che traffico Meridiana genererà in inverno dal solo scalo di Olbia.
Alla faccia dei tanto chiacchierati accordi (anzi meglio dire intenti) tra KAK e Cappellacci sull'incremento del turismo dai paesi nord europei e verso l'Africa mediterranea.
 
Scusate l'intrusione,ma credo che l'unico vettore in grado di rispettare le nuove regole de bando sia l'alitalia,in quanto possiede una flotta adatta al periodo invernale (pochi pax ) fino a 100 emb 190 e poi in estate fino a 198 airbus 321'effetuando il giro macchina in accordo alle prenotazioni ,ottimizzando aeromobili e crew.
 
Scusate l'intrusione,ma credo che l'unico vettore in grado di rispettare le nuove regole de bando sia l'alitalia,in quanto possiede una flotta adatta al periodo invernale (pochi pax ) fino a 100 emb 190 e poi in estate fino a 198 airbus 321'effetuando il giro macchina in accordo alle prenotazioni ,ottimizzando aeromobili e crew.
Non fa una grinza!

..taylor made...
 
Quoto

Scusate l'intrusione,ma credo che l'unico vettore in grado di rispettare le nuove regole de bando sia l'alitalia,in quanto possiede una flotta adatta al periodo invernale (pochi pax ) fino a 100 emb 190 e poi in estate fino a 198 airbus 321'effetuando il giro macchina in accordo alle prenotazioni ,ottimizzando aeromobili e crew.
 
Scusate l'intrusione,ma credo che l'unico vettore in grado di rispettare le nuove regole de bando sia l'alitalia,in quanto possiede una flotta adatta al periodo invernale (pochi pax ) fino a 100 emb 190 e poi in estate fino a 198 airbus 321'effetuando il giro macchina in accordo alle prenotazioni ,ottimizzando aeromobili e crew.
Non farebbe una grinza se non fosse che le specifiche per la CT erano fuori di testa (se non le hanno cambiate): vado a memoria, ma tra le perle c'era l'obbligo dei sedili reclinabili con un pitch di almeno 32' e la distribuzione durante il volo di specialità alimentari sarde.
Inoltre, vado sempre a memoria, sono prescritte precise capacità minime di posti nelle varie rotte, ovviamente stagionalizzate. E se la rotta x il giorno Y prescrive almeno 120 posti (ipotizzo), non so quanto sia semplice sostituire all'ultimo momento un A319 con un ERJ perchè i pax reali sono solo ad esempio 90 e basterebbe l'aereo più piccolo.
 
Non farebbe una grinza se non fosse che le specifiche per la CT erano fuori di testa (se non le hanno cambiate): vado a memoria, ma tra le perle c'era l'obbligo dei sedili reclinabili con un pitch di almeno 32' e la distribuzione durante il volo di specialità alimentari sarde.
Inoltre, vado sempre a memoria, sono prescritte precise capacità minime di posti nelle varie rotte, ovviamente stagionalizzate. E se la rotta x il giorno Y prescrive almeno 120 posti (ipotizzo), non so quanto sia semplice sostituire all'ultimo momento un A319 con un ERJ perchè i pax reali sono solo ad esempio 90 e basterebbe l'aereo più piccolo.

Anche perché se devi garantire 120 posti non sai fino alla chiusura del volo quanti sono realmente i pax imbarcati. Potrebbero in linea teorica presentarsi in biglietteria 30 pax a rotazione (originante dal continente) iniziata.
 
Non farebbe una grinza se non fosse che le specifiche per la CT erano fuori di testa (se non le hanno cambiate): vado a memoria, ma tra le perle c'era l'obbligo dei sedili reclinabili con un pitch di almeno 32' e la distribuzione durante il volo di specialità alimentari sarde.
Inoltre, vado sempre a memoria, sono prescritte precise capacità minime di posti nelle varie rotte, ovviamente stagionalizzate. E se la rotta x il giorno Y prescrive almeno 120 posti (ipotizzo), non so quanto sia semplice sostituire all'ultimo momento un A319 con un ERJ perchè i pax reali sono solo ad esempio 90 e basterebbe l'aereo più piccolo.

infatti se il bando è come i precedenti, le macchine devono garantire un minimo elevato di posti a sedere soprattutto su CAG
 
Non farebbe una grinza se non fosse che le specifiche per la CT erano fuori di testa (se non le hanno cambiate): vado a memoria, ma tra le perle c'era l'obbligo dei sedili reclinabili con un pitch di almeno 32' e la distribuzione durante il volo di specialità alimentari sarde.
Inoltre, vado sempre a memoria, sono prescritte precise capacità minime di posti nelle varie rotte, ovviamente stagionalizzate. E se la rotta x il giorno Y prescrive almeno 120 posti (ipotizzo), non so quanto sia semplice sostituire all'ultimo momento un A319 con un ERJ perchè i pax reali sono solo ad esempio 90 e basterebbe l'aereo più piccolo.

Perché i sedili reclinabili ed il pitch da 32' sono fondamentali per un volo di un'ora e venti...
Se erano, e sono, queste le specifiche si deve concludere che la regione vuole disperatamente farsi del male.
Non capisco poi, ma parlo da ignorante, la pretesa di avere un numero minimo (mi pare di capire anche elevato) di posti per volo e magari anche 5-6 frequenze al giorno.