Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


Avrò preso un centinaio abbondante di aerei arancioni nella mia vita sulle rotte più disparate ovunque. Anche in mesi e in orari ultramorti.

Ebbene mai, dico mai, ho visto sole 15 persone a bordo di un aereo arancione. Mai capitato. Semplicemente impossibile. Incredibile.

Le rare volte in cui ho visto a bordo soli 70 pax mi sono stupito. Ma qui noi parliamo di quindici passeggeri...
 
Avrò preso un centinaio abbondante di aerei arancioni nella mia vita sulle rotte più disparate ovunque. Anche in mesi e in orari ultramorti.

Ebbene mai, dico mai, ho visto sole 15 persone a bordo di un aereo arancione. Mai capitato. Semplicemente impossibile. Incredibile.

Le rare volte in cui ho visto a bordo soli 70 pax mi sono stupito. Ma qui noi parliamo di quindici passeggeri...

Possibile che abbia commesso il primo big mistake?
 
U2 non commette errori, fa dei test. Se una rotta non va bene la chiudono e basta. Possono permettersi di sperimentare, non sara' certo questo che li manda a gambe all'aria se poi aggiustano il tiro. Sono altri quelli che perseverano negli errori per decenni.

Pero' come si diceva e' un po' presto per giudicare, aspetterei altri riscontri.
 
Non e' una battuta, anche se e' divertente. Fare dei passi che ti puoi permettere di sbagliare e poi imparare dai proprio errori e' uno dei modi migliori per progredire. Le low cost possono permettersi piu' di altri di aprire e chiudere rotte perche' le rotte non sono legate tra loro, non e' che sfasci un network e hai effetti a catena se ne togli una. Ho il sospetto che sia anche per questo che sono restii a federare, cosi' flirtano con le rotte invece che sposarle.

E poi lo stesso principio vale in altri settori. Ho letto in giro per la rete ingegneri della Nasa sostenere che una volta quando potevi permetterti di fare un prototipo ogni pochi mesi e poi sfasciarlo il progresso era infinitamente piu' veloce. Poi hanno fatto lo Shuttle che doveva assolutamente funzionare al primo colpo senza nessun test con le relative pazzesche conseguenze sui costi e sulla gestione del progetto. E cosi' se lo sono tenuto per 30 anni nonostante che ci fossero tantissime cose ovvie da correggere facendone la versione 2.0, per poi dismetterlo per tornare ad architetture ancora piu' collaudate.

Vabbe', sono andato molto OT... resta il fatto che se il LIN-FCO non va bene non ho dubbi che U2 vorra' usare quegli slot di Linate per andare su destinazioni piu' remunerative non in concorrenza con il treno. Ma a quel punto non so cosa potrebbe succedere, dato che quegli slot gli sono stati dati in virtu' della concorrenza sulla tratta LIN-FCO.
 
Non funziona esattamente così.
L'antitrust ha imposto ad AZ di cedere a U2 5 slot per poter operare la FCO. L'Antitrust ha designato U2 quale destinataria del provvedimento selezionandola tra le altre compagnie richiedenti.
Non è che U2 può chiamarsi fuori.
 
Pero' in questo modo si costringe in un certo senso U2 a restare sulla rotta, e considerato che ha solo mezzi con molti posti lo si costringe ad offrirli con la politica di prezzo delle low cost che proprio qualcuno di U2 aveva sintetizzato con: il LF e' sempre vicino al 100%, quello che cambia e' lo yield.

In pratica quei posti se non riescono a venderli bene dovranno regalarli.

Pero', me lo dico da solo, e' quantomeno prematuro iniziare a dipingere questi scenari. Probabilmente U2 con i giusti tempi di avviamento e di prenotazione riuscira' a piazzare quei posti a prezzi simili a quelli dei migliori prezzi AV, qualcosa di piu' qualcosa di meno.
 
resta il fatto che se il LIN-FCO non va bene non ho dubbi che U2 vorra' usare quegli slot di Linate per andare su destinazioni piu' remunerative non in concorrenza con il treno. Ma a quel punto non so cosa potrebbe succedere, dato che quegli slot gli sono stati dati in virtu' della concorrenza sulla tratta LIN-FCO.
U2 si è impegnata partecipando alla gara ad utilizzare quegli slot esclusivamente per la LIN-FCO e viceversa per almeno 3 anni.
 
Pero' in questo modo si costringe in un certo senso U2 a restare sulla rotta, e considerato che ha solo mezzi con molti posti lo si costringe ad offrirli con la politica di prezzo delle low cost che proprio qualcuno di U2 aveva sintetizzato con: il LF e' sempre vicino al 100%, quello che cambia e' lo yield.

In pratica quei posti se non riescono a venderli bene dovranno regalarli.

Pero', me lo dico da solo, e' quantomeno prematuro iniziare a dipingere questi scenari. Probabilmente U2 con i giusti tempi di avviamento e di prenotazione riuscira' a piazzare quei posti a prezzi simili a quelli dei migliori prezzi AV, qualcosa di piu' qualcosa di meno.

In realtà nessuno ha costretto e sta costringendo e costringerà U2. E' U2 che ha presentato la sua candidatura ad operare la FCO-LIN (e non altre rotte), consapevole fin dall'inizio delle limitazioni e del contesto di mercato e operativo in cui andava ad incappare. U2 è stata preferita ad altri vettori (vedi IG), ed ha iniziato le attività.
Se sa stare sul mercato bene, altrimenti passerà gli slot ad altro player.
Concordo con te che è prematuro trarre alcuna conclusione.
 
Per dovere di cronaca:

ieri ero sul LIN-FCO di AZ (2071 mi pare)

C: solo 2 posti liberi
Y: saremo stati una quarantina.

Tenete conto però che era il volo delle 15.
 
Il treno, ormai, sulla tratta la sta facendo da padrone.

e lo sarà sempre di più. E' notizia di ieri che U2
chiude anche la VCE-FCO (operava fino a 2xd).
La distanza tra Venezia e Roma in treno è ancora 3ore 15 min
ma da Padova a Roma p.e sono meno di 3 ore e in molti sono
passati al treno tenuto conto che c'è la possibilità di scegliere tra italo e TI
 
C'e' da dire che i mezzi di U2 hanno un numero di posti offerti molto superiore a quelli medi di AZ sulla LIN-FCO. Troppa offerta concentrata in pochi orari non aiuta a riempire.

Poi e' presto per saltare a conclusioni... forse non c'e' neanche stato abbastanza tempo per le prenotazioni

Anche se, pour parlez, potremmo osservare che TI e soprattutto Italo hanno prezzi simili se non un po' inferiori a quelli di U2. E i tempi delle varie soluzioni in treno sulla MI-RM probabilmente le rendono piu' competitive del volo anche a parita' di prezzo, per non parlare delle maggiori frequenze e meno sbattimenti. Almeno, per me e' cosi'.

Poi, spero che nessuno si offenda, i pax tipici di U2 sono probabilmente piu' razionali, svelti a capire e meno fidelizzati di quelli tipici del volo LIN-FCO per cui l'immagine e l'abitudine contano molto.

Siamo sicuri che questa rotta abbia molto futuro?

Ok, avevo detto che era un po' presto per saltare a conclusioni :-)

Io ad esempio fino a qualche mese fa che i suoceri erano al nord(prov vc) , ci sarei voluto arrivare volentieri con AZ o Easyjet, facevamo molto prima e qualcuno ci sarebbe venuto a prendere ma alla fine si è sempre optati per il treno, ancora di piu Italo per prezzi migliori e migliore cortesia, soprattutto perche abbiamo un cagnolino piccolo di 8 kg e vederlo in stiva non se ne parla.....e secondo me diversi pax anche per questo vanno a occhi chiusi sul treno...certo (per il mio caso) se si potessero modellare(ok non dico cambiare) certe regole , sempre nel rispetto di tutti, avremmo fatto piu viaggi e tutti in aereo
 
e lo sarà sempre di più. E' notizia di ieri che U2
chiude anche la VCE-FCO (operava fino a 2xd).
La distanza tra Venezia e Roma in treno è ancora 3ore 15 min
ma da Padova a Roma p.e sono meno di 3 ore e in molti sono
passati al treno tenuto conto che c'è la possibilità di scegliere tra italo e TI

confermo, tutte le volte che negli ultimi mesi sono andato da Roma a Padova non mi è neanche passato per la testa di considerare l'aereo. E con Italo in prima classe si trovano quasi sempre tariffe O/W 50 EUR.
 
e lo sarà sempre di più. E' notizia di ieri che U2
chiude anche la VCE-FCO (operava fino a 2xd).
La distanza tra Venezia e Roma in treno è ancora 3ore 15 min
ma da Padova a Roma p.e sono meno di 3 ore e in molti sono
passati al treno tenuto conto che c'è la possibilità di scegliere tra italo e TI

Si, letto giusto ieri. Su alcune tratte da e per Roma, l'aereo è un'opzione più che scartabile. Verona, Padova, Venezia, Bologna e soprattutto Milano sono ormai proiettate verso il treno e credo che nei prossimi anni questa tendenza andrà ampliandosi. Le uniche che tengono sono Torino e Genova: la prima pur avendo servizi giornalieri AV deve comunque bypassare il nodo milanese allungando il tragitto sino dalle 4:15 alle 4:30, per la seconda un servizio frecciabianca che impiega dalle 4:15 ai 5:00, alias l'aereo ha ancora una sua convenienza temporale.
 
confermo, tutte le volte che negli ultimi mesi sono andato da Roma a Padova non mi è neanche passato per la testa di considerare l'aereo. E con Italo in prima classe si trovano quasi sempre tariffe O/W 50 EUR.

Verissimo. Da Milano lo stesso 55 O/W, con FS qualcosa di più, ma le offerte migliori si trovano soprattutto sui treni provenienti da Torino.
 
Si, letto giusto ieri. Su alcune tratte da e per Roma, l'aereo è un'opzione più che scartabile. Verona, Padova, Venezia, Bologna e soprattutto Milano sono ormai proiettate verso il treno e credo che nei prossimi anni questa tendenza andrà ampliandosi. Le uniche che tengono sono Torino e Genova: la prima pur avendo servizi giornalieri AV deve comunque bypassare il nodo milanese allungando il tragitto sino dalle 4:15 alle 4:30, per la seconda un servizio frecciabianca che impiega dalle 4:15 ai 5:00, alias l'aereo ha ancora una sua convenienza temporale.

Su Genova, il servizio è peraltro spesso effettuato con materiale tradizionale ridipinto, che di "freccia" ha solo il nome. Per dovere di cronaca, su detto materiale le poltrone di prima classe non si reclinano. Su questa tratta, l'aereo vince 10-0 e anche l'auto ha la meglio sul treno (tempi simili, maggiore comodità e minori spese se si è in 2 o più).
 
Su Genova, il servizio è peraltro spesso effettuato con materiale tradizionale ridipinto, che di "freccia" ha solo il nome. Per dovere di cronaca, su detto materiale le poltrone di prima classe non si reclinano. Su questa tratta, l'aereo vince 10-0 e anche l'auto ha la meglio sul treno (tempi simili, maggiore comodità e minori spese se si è in 2 o più).

Si è un frecciabianca, dove il servizio fornito è pari a quello di un regionale, con la miglioria di una cabina revampizzata e lo scotto di un prezzo irragionevole. 15euro per un Torino-Vercelli è un furto, non so se mi spiego.