Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


vedremo, secondo me bisogna aspettare ancora un po' prima di vedere a cosa porterà la nuova offerta di U2 da LIN.
grande vantaggio di U2 rimane il fatto che, con il biglietto normale, è possibile volare anche sul volo precedente a quello prenotato senza costi accessori
Bisogna vedere se per questo 5 frequenze sono sufficienti, stiamo parlando di una rotta dove AZ opera decine di frequenze giornaliere, anche a 15-20 minuti di distanza. La concorrenza a volte si fa sui minuti e 5 frequenze per i pax ad alto yields, che sono quelli che permettono una navetta di questo tipo, possono essere poche.
 
vedremo, secondo me bisogna aspettare ancora un po' prima di vedere a cosa porterà la nuova offerta di U2 da LIN.
grande vantaggio di U2 rimane il fatto che, con il biglietto normale, è possibile volare anche sul volo precedente a quello prenotato senza costi accessori

In realtà ti devo dire che a me è capitato in tre occasioni di viaggiare con AZ sulla tratta Lin-Fco, e presentandomi 2-3 ore prima della partenza mi hanno sempre consigliato di anticipare la partenza sul volo non direttamente prenotato. Biglietto pagato 45-50 euro. Il personale addetto ai banchi mi ha sempre detto che volendo potevo salire sul volo in partenza senza aspettare in aeroporto il mio volo.

OT - In uno di tali voli (dicembre 2008), mi ricordo con piacere il volo fatto in coda ad un Md80 con piloti e copiloti AZ che dovevano recarsi alla base di Fiumicino.
 
In realtà ti devo dire che a me è capitato in tre occasioni di viaggiare con AZ sulla tratta Lin-Fco, e presentandomi 2-3 ore prima della partenza mi hanno sempre consigliato di anticipare la partenza sul volo non direttamente prenotato. Biglietto pagato 45-50 euro. Il personale addetto ai banchi mi ha sempre detto che volendo potevo salire sul volo in partenza senza aspettare in aeroporto il mio volo.
Mi è successo solo una volta a causa della nebbia a Linate.
Tutte le altre volte mi hanno chiesto una penale per anticipare il volo.
 
Mi è successo solo una volta a causa della nebbia a Linate.
Tutte le altre volte mi hanno chiesto una penale per anticipare il volo.

Sarò stato fortunato, mai nessuna penale. Mi ricordo che a dic 2008 feci un BDS-FCO-LIN e LIN-FCO-BDS solo per consumare le miglia in scadenza del fratello, e per tutto pagai 14 o 16 euro , invece del volo diretto gratis, ma vuoi mettere 4 voli a 14/16 euro invece di due gratis, opto per la prima.
 
Sarò stato fortunato, mai nessuna penale. Mi ricordo che a dic 2008 feci un BDS-FCO-LIN e LIN-FCO-BDS solo per consumare le miglia in scadenza del fratello, e per tutto pagai 14 o 16 euro , invece del volo diretto gratis, ma vuoi mettere 4 voli a 14/16 euro invece di due gratis, opto per la prima.

Era la vecchia LAI, da quando in CAI hanno inventato la milanoroma, non anticipi gratis neanche a piangere in greco!
 
Sarò stato fortunato, mai nessuna penale. Mi ricordo che a dic 2008 feci un BDS-FCO-LIN e LIN-FCO-BDS solo per consumare le miglia in scadenza del fratello, e per tutto pagai 14 o 16 euro , invece del volo diretto gratis, ma vuoi mettere 4 voli a 14/16 euro invece di due gratis, opto per la prima.

Dal 2008 ad oggi le cose sono appena appena cambiate....
 
Non ho provato con un gran campione statistico, solo Giovedi' 4, ma vedo che quelli che dovrebbero essere leader di prezzo, U2 e Italo hanno prezzi non diversisimi... pero' Italo costa di meno.

Io personalmente non avrei nessun dubbio a optare per un Rogoredo-Tiburtina in 2:40 a 35 euro piuttosto che per un LIN-FCO U2 in 1:10 a 48 euro piu' gabelle varie, piu' i costi e i tempi di spostamento da FCO a Roma, piu' i margini per il check in e l'imbarco, piu' gli eventuali tempi di recupero bagaglio.

Se U2 riesce a spuntare prezzi complessivamente piu' elevati del treno AV potrebbe essere per la maggior domanda per l'effetto novita', ma anche perche' c'e' qualcuno disposto a spendere qulcosina di piu' pur di volare e risparmiare una manciata di minuti a costo dei molto maggiori sbattimenti rispetto al treno.

Ma e' presto per giudicare, il confronto tra i prezzi dei vari operatori andra' fatto meglio tra qualche settimana.
 
la concorrenza su questa tratta, a mio modestissimo parere, è già assurda, tra aereo e treno... la "guerra" non è da considerarsi tra AZ ed EZY, o tra Italo e Frecciarossa, ma proprio tra questi due mezzi di locomozione! se i treni, come tempi di percorrenza, sono così striminziti, considerando anche, che alcuni treni sono NO STOP ROMA - MILANO e viceversa, considerando che si parte e si arriva nei centri delle due città (anche italo, in fondo, permette partenze ed arrivi in centro, dal momento che tiburtina oppure ostiense, non distano poi così tanto da termini) mentre gli aerei, sopratutto nel caso di FCO, hanno delle distanze e dei costi dal centro cittadino che dovrebbero far riflettere e non poco l'utenza. raggiungere il centro da FCO, ha dei tempi e dei costi, a mio giudizio, comunque elevati, mentre raggiungere da LIN il centro di milano, forse è più agevole ma comunque costoso... poi dipende sempre da cosa si cerca! se un'utente, deve recarsi vicino uno dei due apt, è normale che viaggi in aereo, ma se io da FCO devo raggiungere ROMA NORD, la vedo un tantino problematica... se da LIN, devo raggiungere LAMBRATE, non ci penso due volte, vada per l'aereo, ma se invece devo raggiungere RHO, il discorso cambia... vi trovate con quest'analisi?
 
Analisi certamente condivisibile. Io, ormai tanti anni fa, avevo scritto un articolo per una rivista ferroviaria svizzera circa la concorrenza del nuovo TGV Parigi-Lione con l'esistente servizio assicurato da Air Inter. I risultati davano la ferrovia chiaramente vincente per motivi simili a quelli scritti sopra. L'aereo (a quei tempi) risultava ancora usato soprattutto per i (cito documenti ufficiali)... "professionels du haut de la gamme" cioè i "professionisti di alto livello" (scusate la traduzione un poco letterale). Il treno può trasportare fino a 800 pax alla volta, gli aerei...lo sapete. Costi: beh, non mi addentro in quanto mi sfuggono le cifre praticate da vettori in un Paese dove (purtroppo) non esiste una vera "politica del trasporto pubblico".
 
... se da LIN, devo raggiungere LAMBRATE, non ci penso due volte, vada per l'aereo, ma se invece devo raggiungere RHO, il discorso cambia... vi trovate con quest'analisi?

Io no, da Rogoredo a Lambrate ci sono treni ogni meno di 10 minuti che ci mettono dai 5 agli 11 minuti. Fai molto prima che da Linate.

Da Rogoredo a Rho Fiera ci sono altrettante soluzioni, ma devi cambiare da qualche parte lungo il passante, cosa comunque comoda perche' scendi da un treno e sulla stessa banchina sali su quello dopo.

A mio modo di vedere l'aereo dovrebbe costare anche meno del treno perche' ormai e' meno comodo, se non e' cosi' e' per i tempi di avviamento.. in altre parole perche' gli utenti ci mettono tempo a capire e a imparare.
 
quoto, però c'è anche da dire che il "business man" solitamente sa che deve effetturare il viaggio qualche giorno prima (quando va bene) e non con almeno 2 settimane di preavviso per cui credo che il volo U2 alla fine contribuirà solamente a cannibalizzare i voli U2 da MXP.

Si ma con qualche giorno di anticipo si possono trovare prezzi relativamente più ragionevoli. Chi si ritrova all'ultimo a prenotare sa già a che va incontro. 192euro, poi, sono una miseria se vedo i prezzi che, l'azienda per la quale lavora il mio coinquilino, paga per un volo in giornata MXP-LYS.
 
Vi posto un comunicato di Alitalia che ha fatto uscire ieri sera :

OFFERTA ALITALIA SULLA ROMA MILANO

ANCHE OGGI 4.400 PASSEGGERI HANNO SCELTO ALITALIA PER SPOSTARSI TRA ROMA E MILANO

IL 35% (1.500 PASSEGGERI) VOLA OGNI GIORNO, ED HA VOLATO ANCHE OGGI,
A 89 € ANDATA E RITORNO, PACCHETTO COMPLETO (44,50 € A TRATTA)

REGOLARITA' E PUNTUALITA' VICINE AL 100%

60 VOLI (30 ANDATA E 30 AL RITORNO) TUTTI I GIORNI FERIALI,
PER SODDISFARE L’ESIGENZA DI FLESSIBILITA’ DI CHI VIAGGIA PER LAVORO (NELLE ORE DI PUNTA UN VOLO OGNI 15 MINUTI)

UN’OFFERTA DI SERVIZIO DI ALTA QUALITA’ CHE INCLUDE:
BANCHI CHECK-IN DEDICATI, FAST TRACK PER I CONTROLLI DI SICUREZZA, BAGAGLIO IN STIVA, CATERING,
QUOTIDIANI E TANTE MIGLIA ALITALIA, PIU’ LA NUOVA SALETTA FRECCIA ALATA PER I FREQUENT FLYER

SOLO 20 MINUTI IL TEMPO LIMITE DI ACCETTAZIONE A FIUMICINO E A LINATE PER CHI VIAGGIA CON BAGAGLIO A MANO
 
e per par condicio


Quello che siete abituati a trovare sui voli EasyJet c'è tutto. Dal misuratore di bagagli, all'imbarco veloce destinato a chi ha pagato di più per il servizio. Dai sedili costruiti in modo da pesare il meno possibile per risparmiare carburante, ai servizi ridotti al minimo indispensabile, secondo la politica aziendale che ne hanno fatto la compagnia più utilizzata dai passeggeri europei.

Lo stile minimalista di EasyJet atterra sulla rotta Milano-Fiumicino, la prima in Italia e una delle più redditizie d'Europa, prima compagnia a spezzare il monopolio di Alitalia dopo la decisione dell'Antitrust che ha messo fine all'evidente distorsione della concorrenza. La settimana si è aperta con il volo inaugurale: per ora sono sei, tre andata e altrattanti per il ritorno, che diventeranno dieci a partire dall'8 aprile. Obiettivo dichiarato dall'amministratore delegato Carolyn McCall "raggiungere a regime i 350mila passeggeri all'anno" tra le due principali città italiane. Il che rafforzerà il ruolo di primo piano di EasyJet in Italia, con i suoi 12,5 milioni di passeggeri nel 2012 (in crescita del 9,4%), che ne fanno la terza compagnia del nostro paese e la prima a Malpensa.

Si parte, come da tradizione della casa con qualche servizio in meno e qualche scomodità in più ma con un prezzo che compensa il resto: 29,75 euro a tratta per il biglietto "chiuso" (che aumenterà di 2-3 euro da luglio) per passare ai 90 euro per il biglietto flessibile pensato soprattutto per la clientela d'affari. Anche se sono possibili sconti tra il 30 e il 50% per chi si affida ai pacchetti venduti dalla agenzie di viaggio.

Del resto la filosofia che ha portato al successo del gruppo, primo network in tutta Europa, non cambia. Come spiega Francis Ousley, direttore Italia: "Ci rivolgiamo a tutti coloro che cercano un servizio efficiente e di qualità a un prezzo fortemente accessibile, in linea con le esigenze dei tempi". Alitalia è avvisata. Ma non solo lei, visto che per EasyJet, a sentire l'ad McCall, la crisi nel nostro paese "è una opportunità più che un problema, perché le persone hanno capito cosa vuol dire poter risparmiare utilizando comunque un servizio di livello".
 
Linate è tutto completamente colorato di arancione e tappezzato di cartelloni pubblicitari per la partenza della LIN-FCO di Easyjet, dagli ingressi, ai bachi check-in personalizzati, anche le pubblicità sui taxi che stazionano all'esterno, un impatto visivo davvero notevole. Per chi si trovasse a passare sembra quasi sia diventato una importante base di Easyjet visto il tantissimo arancione con cui è stato avvolto.

Ho atteso a rispondere perché volevo verificare di persona, poiché pur essendo transitato l'ultima volta la scorsa settimana e non essendomene accorto, per un evento simile effettivamente in pochi giorni era possibile un cambiamento molto forte.
Ebbene, questo cambiamento stamattina non l'ho notato. In area check in 6 ci sono effettivamente cartelli molto evidenti di Easyjet, ma lo sono anche perché balza all'occhio il colore arancione.
Per il resto niente di che.

Segnalo solo che il volo Easyjet delle 8.45 è stato imbarcato con finger, mentre noi con AZ eravamo su BUS:sconfortato:
Per il resto affermare che LIN è completamente colorato di arancione è un pò esagerato.
 
Volo FCO-LIN di EZY delle ore 21.30
A bordo ci sono circa una quindicina di passeggeri...