Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ehm, sarà un caso (?) ma lunedì scorso da AUH eravamo in 70... Magnifica e Classica+ (0) comprese

Secondo me il FCO-AUH ha due problemi da risolvere per diventare competitivo:

1) Bisogna aumentare le frequenze a daily adesso come 4x week è davvero poco competitivo se consideriamo che questo volo è essenzialmente di federaggio per i proseguimenti via AUH. Le altre concorrenti del golfo EK e QR operano da Roma entrambe 2x daily di cui EK uno col 380 quindi offrono ai loro pax una scelta molto piu' ampia come possibilità di orari e connessioni.

2) Nel comunicato stampa di EY sulla apertura della FCO-AUH di AZ si legge che Alitalia ha messo il cs sui voli EY da AUH verso: Bahrain, Muscat, Johannesburg, Bangkok, Melbourne e Sydney. Che senso ha auto-limitarsi a solo 6 destinazioni quanto EY in Asia e Medio oriente ne raggiunge decine se non un centinaio?
Io espanderei i CS a tutti i voli EY da AUH verso Asia, Africa e Medio Oriente su destinazioni dove non vola già AZ in proprio.

my two cents
 
Ultima modifica:
Alitalia cancella Pechino, rumor sul volo per Miami

Si scatena la polemica sui social network per il volo sospeso e quelli che mancano all’appello nello schedule 2013. Preoccupate le Regioni che investono nell’incoming cinese. Neanche le compagnie delle alleanze sono considerate “amiche”: la cancellazione del Torino-Amsterdam apre molte riflessioni sulle decisioni della compagnia nazionale, che intanto apre rotte leisure sul Brasile

Pechino esce dal network di Alitalia: la rotta viene sospesa da marzo e scoppia la polemica sui social network. Le domande che si pongono i commentatori sono: “Ma cosa succede in Alitalia? Perché si aprono rotte leisure e si penalizzano quelle d’affari?”. Infatti, ieri sera a Roma la compagnia ha presentato il Roma-Fortaleza annunciando “ancora cose nuove che avranno a che fare con il Brasile e il Sudamerica”. Intanto rumor serpeggiano anche sul volo per Miami: secondo alcune fonti non viene confermato nello schedule 2013. La certezza si avrà dopo la conferenza stampa della compagnia del 14 febbraio a Milano. Per quanto riguarda il mercato cinese, invece, la notizia preoccupa le istituzioni, che ingenti risorse stanno pianificando per l’incoming. Di due giorni fa la notizia della Liguria che “sta lavorando sul mercato cinese costruendo un database relazionale di 3.500 contatti di tour operator intenzionati a vendere la nostra regione in Cina”, ha dichiarato l’assessore Angelo Berlangieri all’incontro “Il turismo internazionale in Italia”, organizzato a Genova dalla Banca d’Italia.

Un’altra decisione presa da Alitalia fa discutere il mercato. Ed è la chiusura del doppio volo giornaliero Torino-Amsterdam, di successo per i proseguimenti beyond Schiphol con Klm. “Partiva sempre pieno. Almeno si volava con una compagnia dell’alleanza, ora la scelta va a favore di Lufthansa” leggiamo nei forum di discussione, mentre anche i Gds ci confermano questa visione.
Come noto Klm è una compagnia “amica” di Az, ma nonostante le alleanze sembra che Air France non gradisse molto di feederare un hub in concorrenza con Parigi né Alitalia fosse contenta che l’aeroporto olandese penalizzasse Fiumicino. “A ciò vanno aggiunti anche i pessimi rapporti con la Regione Piemonte (questione di soldi dopo il negativo epilogo delle intese sui voli internazionali: Mosca, Istanbul, Berlino e Amsterdam, tutti lanciati e poi tutti chiusi)” scriveva La Stampa nel dicembre scorso. L’associazione FlyTorino si era espressa molto duramente: “Gravissima la cancellazione del Torino-Amsterdam, un volo fondamentale per le prosecuzioni verso il Nord America (a partire da Detroit) e verso l'Asia. Questi tagli dimostrano la totale inaffidabilità di Alitalia, vettore su cui Regione Piemonte e Sagat hanno puntato negli ultimi anni per lo sviluppo internazionale di Caselle, una scelta fallimentare che impone una immediata inversione di tendenza, puntando su vettori più stabili ed affidabili". Intanto la prossima settimana divulgheremo i risultati del poll di questa settimana. La domanda posta ai nostri lettori è stata se dopo il mancato accordo sul debito Az ci sarebbero state ripercussioni sugli operativi aerei. GuidaViaggi
 
Ma lo so bene! Quel che volevo dire è che se vedono che per tenere in piedi il federaggio spendono cmq di più che a non tenerli, col rischio certo che qualcuno prenda altre soluzioni ma anche riducendo il costo, può avere un senso.
D'altra parte il bacino di pax che parte da AOI per il LR non ha altra possibilità e non via Monaco. Quindi la cosa più comoda resta cmq andare a FCO a partire, con qualsiasi altro mezzo...

forse dimentichi che da bologna, collegata piuttosto bene da KLM, BA, AF e LH verso i loro hub, voli sostanzialmente con 1 scalo in tutto il mondo. A parte i russi, che sono partiti da poco e che stanno pure andando bene ma hanno 1 solo volo al giorno, gli altri offrono collegamenti interessanti. E in ogni caso bologna è a 2 ore di auto (l'aereoporto ha un'uscita dedicata della tangenziale ed è in città) o, alternativamente, 2 ore di treno + 10 minuti di bus da ancona, con 1 treno all'ora. Sarà meglio che un po di pax AZ se li vada a cercare anche nelle marche, secondo me :)
 
Mi fa ridere che 21 capitani coraggiosi stanno litigando per mettere insieme 100/150 milioni quando l'Aga Khan da solo ne ha messi in IG 460 ml in 6 anni, veramente coraggiosi sti capitani ( c minuscola)
 
Alitalia cancella Pechino, rumor sul volo per Miami

. La certezza si avrà dopo la conferenza stampa della compagnia del 14 febbraio a Milano. Per quanto riguarda il mercato cinese, invece, la notizia preoccupa le istituzioni, che ingenti risorse stanno pianificando per l’incoming. Di due giorni fa la notizia della Liguria che “sta lavorando sul mercato cinese costruendo un database relazionale di 3.500 contatti di tour operator intenzionati a vendere la nostra regione in Cina”, ha dichiarato l’assessore Angelo Berlangieri all’incontro “Il turismo internazionale in Italia”, organizzato a Genova dalla Banca d’Italia.

Un’altra decisione presa da Alitalia fa discutere il mercato. Ed è la chiusura del doppio volo giornaliero Torino-Amsterdam, di successo per i proseguimenti beyond Schiphol con Klm. “Partiva sempre pieno.
. GuidaViaggi

Sulla cancellazione del TRN/AMS abbiamo già scritto ; avevo detto che trattavasi di sciocchezza madornale; qualcuno mi ha spiegato che lo yeald era basso. Considerando che le tariffe le elabora la Compagnia Aerea..........
Su Miami hanno già deciso di toglierlo da Malpensa ; non si capisce perchè non possano rimettere il vecchio Buenos Aires serale (3/w) sempre da Malpensa che partiva sempre pieno ( a meno che non ci sia il solito problema dello yeald.....).Forse pensano che i pax vadano a FCO dove trovano però anche un bel 4/w dell'AA. Quelli che vanno a MAD con Iberia ovviamente non li considerano.
 
qualcuno mi ha spiegato che lo yeald era basso. Considerando che le tariffe le elabora la Compagnia Aerea..........; non si capisce perchè non possano rimettere il vecchio Buenos Aires serale (3/w) sempre da Malpensa che partiva sempre pieno ( a meno che non ci sia il solito problema dello yeald.....)
Unico appunto, si scrive yield.
 
Sulla cancellazione del TRN/AMS abbiamo già scritto ; avevo detto che trattavasi di sciocchezza madornale; qualcuno mi ha spiegato che lo yeald era basso. Considerando che le tariffe le elabora la Compagnia Aerea..........
Su Miami hanno già deciso di toglierlo da Malpensa ; non si capisce perchè non possano rimettere il vecchio Buenos Aires serale (3/w) sempre da Malpensa che partiva sempre pieno ( a meno che non ci sia il solito problema dello yeald.....).Forse pensano che i pax vadano a FCO dove trovano però anche un bel 4/w dell'AA. Quelli che vanno a MAD con Iberia ovviamente non li considerano.
Dipende anche dagli slot che vengono concessi a Buenos Aires...
 
Ultima modifica:
ho appena sentito al tg1 che anche AZ sospende i voli su tripoli.....

da una ricerca su internet, per ora sembra tra il 15 e il 17 febbraio, in occasione dell'anniversario della rivoluzione
 
Ultima modifica:
Mi fa ridere che 21 capitani coraggiosi stanno litigando per mettere insieme 100/150 milioni quando l'Aga Khan da solo ne ha messi in IG 460 ml in 6 anni, veramente coraggiosi sti capitani ( c minuscola)
Ma l' Aga Khan fa il benefattore di mestiere.

Comunque a quest' ora se avesse abbandonato IG ed investito in AZ,possederebbe mezza AZ.
 
Sull'Argentina il bilaterale non dovrebbe consentire frequenze aggiuntive. Dobbiamo metterci in testa che non é obbligatorio piazzare aerei a MXP,e se fosse questa gran bazza altri sarebbero arrivati invece di continue chiusure.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.