Risparmio in quota:
Nella politica generale di contenimento dei costi Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante extra. un'inchiesta che andrà in onda a Report domenica 2 dicembre - Giovanna Boursier
Nella politica generale di contenimento dei costi, Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante, quello extra, cioè quella quantità in più che il pilota, a suo insindacabile giudizio, può decidere di caricare quando arriva in aeroporto e valuta le condizioni specifiche di quel volo in quel momento.
Non c'è rischio per la sicurezza che è comunque garantita dal carburante minimo, quello imposto dalla legge, mai derogabile e che prevede che ogni aereo debba sempre atterrare con una riserva di 30 minuti di cherosene nei serbatoi, oltre a una riserva per ogni necessità, per esempio se c'è attesa per l'atterraggio o brutto tempo e devi andare su un altro aeroporto.
I piloti ci spiegano anche che l'azienda a volte chiede spiegazioni a chi carica l'extra, per esempio con telefonate, e comunque esercitando pressioni su chi ha la responsabilità della decisione e deve prenderla con serenità.
Fonte: Corriere della sera
http://www.corriere.it/inchieste/re...ta/6c064f90-399f-11e2-8eaa-1c0d12eff407.shtml
Nella politica generale di contenimento dei costi Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante extra. un'inchiesta che andrà in onda a Report domenica 2 dicembre - Giovanna Boursier
Nella politica generale di contenimento dei costi, Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante, quello extra, cioè quella quantità in più che il pilota, a suo insindacabile giudizio, può decidere di caricare quando arriva in aeroporto e valuta le condizioni specifiche di quel volo in quel momento.
Non c'è rischio per la sicurezza che è comunque garantita dal carburante minimo, quello imposto dalla legge, mai derogabile e che prevede che ogni aereo debba sempre atterrare con una riserva di 30 minuti di cherosene nei serbatoi, oltre a una riserva per ogni necessità, per esempio se c'è attesa per l'atterraggio o brutto tempo e devi andare su un altro aeroporto.
I piloti ci spiegano anche che l'azienda a volte chiede spiegazioni a chi carica l'extra, per esempio con telefonate, e comunque esercitando pressioni su chi ha la responsabilità della decisione e deve prenderla con serenità.
Fonte: Corriere della sera
http://www.corriere.it/inchieste/re...ta/6c064f90-399f-11e2-8eaa-1c0d12eff407.shtml