*** Alitalia/Report aggiornamento lettera pubblicata da AC ***


Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,106
20
0
Risparmio in quota:

Nella politica generale di contenimento dei costi Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante extra. un'inchiesta che andrà in onda a Report domenica 2 dicembre - Giovanna Boursier

Nella politica generale di contenimento dei costi, Alitalia cerca di risparmiare anche sul carburante, quello extra, cioè quella quantità in più che il pilota, a suo insindacabile giudizio, può decidere di caricare quando arriva in aeroporto e valuta le condizioni specifiche di quel volo in quel momento.

Non c'è rischio per la sicurezza che è comunque garantita dal carburante minimo, quello imposto dalla legge, mai derogabile e che prevede che ogni aereo debba sempre atterrare con una riserva di 30 minuti di cherosene nei serbatoi, oltre a una riserva per ogni necessità, per esempio se c'è attesa per l'atterraggio o brutto tempo e devi andare su un altro aeroporto.

I piloti ci spiegano anche che l'azienda a volte chiede spiegazioni a chi carica l'extra, per esempio con telefonate, e comunque esercitando pressioni su chi ha la responsabilità della decisione e deve prenderla con serenità.

Fonte: Corriere della sera

http://www.corriere.it/inchieste/re...ta/6c064f90-399f-11e2-8eaa-1c0d12eff407.shtml
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

La questione è complicata ed è chiaramente un problema in (quasi) tutte le compagnie aeree.
E' una limitazione alla capacità di giudizio dei piloti.
Aegean rientra tra quelle "poche" dove puoi imbarcare 2 tons di extra senza che nessuno ti dica nulla, da questo punto di vista è una compagnia seria.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Aegean rientra tra quelle "poche" dove puoi imbarcare 2 tons di extra senza che nessuno ti dica nulla, da questo punto di vista è una compagnia seria.

Ah, per far capire meglio il problema a chi non comprende perchè non si possa portare carburante extra, ricordo che portare carburante in piu' aumenta il peso dell'aereo e quindi il consumo viene incrementato. A chiusura dell'anno questo consumo maggiore si traduce in un aumento delle spese del carburante che, nella maggiorparte delle volte, non è servito.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre


Si ma dove e' scritto che devono pagare i comandanti? Mi sembra un titolo alquanto fuorviante..se il mio datore di lavore mi impartisce delle direttive base e il resto e' a mia discrezione non e' che devo tirar fuori il grano...e la parte iniziale mi sembra una interpretazione personale dell'autore dell'articolo.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

è evidente che non c'è bisogno che voi siate a conoscenza di cosa si parla. E' un aspetto troppo tecnico per un forum di appassionati. Compratevi il biglietto e viaggiate sereni.

Invece di polemizzare perche' inivece non ci spieghi il tuo punto di vista?
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Sembra che le compagnie,Alitalia compresa,facciano pressioni sui comandanti perche non facciano carburante extras e questo è senza dubbio una anormale interferenza sui compiti del comandante. Da quì la storia che sta per prendere piede.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Invece di polemizzare perche' inivece non ci spieghi il tuo punto di vista?

Ma assolutamente no. Quando una domanda viene posta come il "di cosa parliamo?" non si vuole ottenere un punto di vista. Si sa già tutto, l'idea che ci si è fatti è sicuramente quella giusta e in fin dei conti, fortunatamente (ce lo aggiungo io), chi ha scritto ciò e chi ha quotato ironizzando, compra solo il biglietto per sedersi in un posto fuori dalla stanzetta coi bottoni e viaggia felice. Come è giusto che sia.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Ma assolutamente no. Quando una domanda viene posta come il "di cosa parliamo?" non si vuole ottenere un punto di vista. Si sa già tutto, l'idea che ci si è fatti è sicuramente quella giusta e in fin dei conti, fortunatamente (ce lo aggiungo io), chi ha scritto ciò e chi ha quotato ironizzando, compra solo il biglietto per sedersi in un posto fuori dalla stanzetta coi bottoni e viaggia felice. Come è giusto che sia.

Risposta ineccepibile caro collega
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Report è forse l'unico programma serio che resta in questa tv spazzatura.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Senza entrare nel troppo tecnico vi basti sapere che la quantità di carburante extra (chiamiamolo cosi ma minuscolo), già prevista nel piano di volo tanto da poter dire "si vola nel rispetto delle regole", è stata continuamente rivista al ribasso. Da qui, l'esigenza dei piloti di aggiungere un extra che non piace alle compagnie ma che, ricordiamolo anche a TW843 che non capisce, è prevista anch'essa dalla normativa. Infatti, oltre al carburante per coprire esigenze non previste che ho chiamato impropriamente extra, nella composizione del carburante necessario alla tratta è contemplata anche una quantità di EXTRA a discrezione del comandante.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

quindi il pilota ha sempre e comunque ragione, giusto ? il flight dispatcher allora a cosa serve ?
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Senza entrare nel troppo tecnico vi basti sapere che la quantità di carburante extra (chiamiamolo cosi ma minuscolo), già prevista nel piano di volo tanto da poter dire "si vola nel rispetto delle regole", è stata continuamente rivista al ribasso. Da qui, l'esigenza dei piloti di aggiungere un extra che non piace alle compagnie ma che, ricordiamolo anche a TW843 che non capisce, è prevista anch'essa dalla normativa. Infatti, oltre al carburante per coprire esigenze non previste che ho chiamato impropriamente extra, nella composizione del carburante necessario alla tratta è contemplata anche una quantità di EXTRA a discrezione del comandante.

Quello che vorrei capire è: se domattina un comandante AZ decide per la tratta X-Y di imbarcare extra fuel perchè ritiene sia necessario (esempio per condimeteo o altri motivi), che succede? Cioè, è vietato fare una quantità extra di carburante tout court, o è solo fortemente disincentivato se non per particolari e comprovati motivi? Se la risposta è la B, credo sia lecito chiedersi di cosa stiamo parlando.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Quindi di cosa stiamo parlando?

Stiamo parlando del fatto che, una decisione del genere, va presa con la massima serenità e senza pressioni "esterne" seppur velate.
Evidentemente questa serenità è venuta a mancare.
Non volo più per la Compagnia in questione e quindi non ho gli strumenti per giudicare, ma da pilota ti assicuro che la problematica è molto complessa e la questione non è liquidabile con un "se c'è il minimo legale di cosa stiamo a parlare" ....
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

Report è forse l'unico programma serio che resta in questa tv spazzatura.
Si dovrebbe usare il passato, e non mi riferisco a questo argomento che non sappiamo come sarà trattato.
 
Re: Alitalia al centro di un'inchiesta di Report in onda il 2 dicembre

quindi il pilota ha sempre e comunque ragione, giusto ? il flight dispatcher allora a cosa serve ?
Serve a fare il piano di volo. Poi nel piano di volo c'è una casellina con scritto EXTRA .... che l'equipaggio, considerato cose che il dispatch non puo' sapere perchè non ha mai volato, riempie. Alla fine, tirata la somma CHE E' LA QUANTITA' LEGALE di carburante per effettuare la tratta, il comandante firma il piano di volo.