News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è da inventare molto per fare un prodotto business decente sugli A320 per tratte di medio raggio, offrendo un prodotto simile a quello di TK o EY ad esempio.

Da un numero X di A320 togli le prime 7 file che sono di 32” pitch e le sostituisci con 5 file 2+2 da circa 45” pitch. Si possono riutilizzare le poltrone della magnifica del B772/B763. Per l’IFE gli A320 già ne sono dotati, ci sarebbe da fare qualche modifica agli impianti dei braccioli schermo LDC delle poltrone ex magnifica per collegarle all’IFE dell’aeromobile. Certo sarebbe un IFE semplice, ma meglio di nulla.

Così gli A320 selezionati avrebbero 20 business di qualità e 120 economy (è necessario rimuovere anche la fila 1 che per la cronaca è di soli 3 posti per ampliare il galley, dato che avendo a bordo una business di qualità superiore serve imbarcare più materiale/catering.)

Con 140 posti totali gli A320 selezionati ruoterebbero sul nord africa e middle est, permettendo magari di aprire nuove destinazioni in Africa o gestire con A320 la Lagos e Accra, magari come rotte separate.
Resta il dubbio che su TLV e CAI forse il 320 è un po’ piccino, mentre su CMN e TUN il prodotto business forse sarebbe troppo alto per lo yeild delle destinazioni.

Considerando che i 772 in forza ad AZ sono 10 ed erano configurati con 42 posti in J, si avrebbero sedili di Ottima per riconfigurare fino a 21 A320. Quelli dei 763 sono completamente diversi invece.
 
Inutile dire che sono completamente d'accordo con chi parla di FANTA320 riconfigurati come Dio comanda... Ma figurati se li vedremo mai.

Riguardo l'A330 operato su rotte non "solite" ricordo chiaramente che una rotazione su LAX venne operata a fine maggio da uno dei 330 nuovi. Per il resto si sono visti anche a GRU.
 
Un riconfigurazione di alcuni A320 per il medio raggio (magari solo su limitare rotte nella fase iniziale, come IKA, RUH ed eventualmente LOS e ACC), riconfigurazione che poi consisterebbe solo nella rimozione di alcune file e sistemazione di una piccola parte della cabina, lavoro non certo costoso o impegnativo, non mi sembra “fantaflotta” anche perché sarebbe in linea e sensata prosecuzione del miglioramento del prodotto di bordo con quanto fatto sul LR. Certamente è meno “fantaflotta” che il prospettare l’arrivo di nuove macchine B777 e/o A332. Si tratta di lavorare su aerei già presenti in flotta.
Anzi un uso poi del A320 su LOS e ACC permetterebbe di liberare per 3 giorni una macchina di LR, utilizzabile per gli aumenti estivi di frequenze sul nord America, e sdoppiando i voli (LOS 4 weekly e ACC 3 weekly) di offrire un prodotto migliore su un mercato un pò trascurato da AZ.
 
Un riconfigurazione di alcuni A320 per il medio raggio (magari solo su limitare rotte nella fase iniziale, come IKA, RUH ed eventualmente LOS e ACC), riconfigurazione che poi consisterebbe solo nella rimozione di alcune file e sistemazione di una piccola parte della cabina, lavoro non certo costoso o impegnativo, non mi sembra “fantaflotta” anche perché sarebbe in linea e sensata prosecuzione del miglioramento del prodotto di bordo con quanto fatto sul LR. Certamente è meno “fantaflotta” che il prospettare l’arrivo di nuove macchine B777 e/o A332. Si tratta di lavorare su aerei già presenti in flotta.
Anzi un uso poi del A320 su LOS e ACC permetterebbe di liberare per 3 giorni una macchina di LR, utilizzabile per gli aumenti estivi di frequenze sul nord America, e sdoppiando i voli (LOS 4 weekly e ACC 3 weekly) di offrire un prodotto migliore su un mercato un pò trascurato da AZ.

Non so se tu sia del settore o no, ma quello che definisci come "lavoro non certo costoso o impegnativo" in realtà lo è eccome.
Ti faccio un banalissimo esempio. Correva l'anno 2007 e l'allora AD Air One CityLiner voleva procedere a una riconfigurazione dei 10 CRJ procedendo alla rimozione della prima fila di sedili (solo 2) e installando un ulteriore galley (ricordo che qualche post più su, non so di chi, ha parlato di secondo galley per ulteriore materiale business come fosse una bazzecola. A partire dal fatto che per mettere 4 vassoi più grandi non serve un galley in più, sul 320 c'è spazio in abbondanza). Bene, la richiesta dalla casa costruttrice fu che il lavoro era da svolgersi in-house a Roma, sarebbero serviti diversi mesi solo per le scartoffie da sbrigare, e un costo di 200.000 euro cada aereo, per un totale di 2 milioni di euro. Cambio subito dopo l'AD e il progetto andò a farsi benedire, col semplice concetto che erano una barca di soldi spesi, 2 posti paganti in meno e un sacco di peso in più (perché i galley pesano!!) che avrebbe portato ad un aumento dei consumi di carburante. Fu così che i CRJ rimasero a Y90.
Ora immagina questo per qualche 320....
 
Non so se tu sia del settore o no, ma quello che definisci come "lavoro non certo costoso o impegnativo" in realtà lo è eccome.
Ti faccio un banalissimo esempio. Correva l'anno 2007 e l'allora AD Air One CityLiner voleva procedere a una riconfigurazione dei 10 CRJ procedendo alla rimozione della prima fila di sedili (solo 2) e installando un ulteriore galley (ricordo che qualche post più su, non so di chi, ha parlato di secondo galley per ulteriore materiale business come fosse una bazzecola. A partire dal fatto che per mettere 4 vassoi più grandi non serve un galley in più, sul 320 c'è spazio in abbondanza). Bene, la richiesta dalla casa costruttrice fu che il lavoro era da svolgersi in-house a Roma, sarebbero serviti diversi mesi solo per le scartoffie da sbrigare, e un costo di 200.000 euro cada aereo, per un totale di 2 milioni di euro. Cambio subito dopo l'AD e il progetto andò a farsi benedire, col semplice concetto che erano una barca di soldi spesi, 2 posti paganti in meno e un sacco di peso in più (perché i galley pesano!!) che avrebbe portato ad un aumento dei consumi di carburante. Fu così che i CRJ rimasero a Y90.
Ora immagina questo per qualche 320....

Il poco costo e impegnativo lo paragono alla decisione di AZ 3 anni fa di mettere una fila in più sui propri A320 ex AP per portarli da 159 a 165 posti. Ciò ha significato rimuovere 18 file di posti e apparati relativi (luci cortesia, aria condizionata, impianto IFE. ecc.) per poi metterne 19.

L'intervento da fare ai 320 per il medio raggio è dello stesso tipo, le poltrone ex Magnifica B772 non penso le abbiano buttate via.
 
nessuno ha notato una mia cattiveria, in relazione al downgrading della flotta.....
ho evidenziato come le nuove destinazioni servite da NB (o meglio ancora con i nuovi Embraer)sono:
VIE, AGP, AMM, BEN (posticipata), TLS, TBS e ora ZHR: sono tutte destinazioni non servibili attraverso i 2 hub di AF e KLM, o meglio estremamente scomode mediante tali hub......addirittura AGP, VIE e ZHR non hanno mai avuto il CS con AF/KL, erano del tutto assenti dal network AZ prima della loro riapertura.
domanda: perchè si aprono rotte per l'hub del mediterraneo solo se queste uktime destinazioni non sono raggiungibili ( oppure lo sono mediante giri troppo lunghi) dai principali aeroporti italiani mediante scalo a Parigi o Amsterdam?
tranne GIG e PEK (ma siamo sul Long Range), non è stata aperta una rotta europea che possa essere in reale alternativa da FCO a AMS e PAR.....


comunque per chiarire: meglio qs che niente
ancora non capisco perchè hanno impiegato 4 anni per riaprire una rotta profittevole come ZHR (leggete post sul thread dedicato=
 
Comunque, se la clientela lo chiede prima o poi lo si farà. BA, che pure ha la recettività di un paracarro, ha creato l'Arrivals Lounge dopo soli quattro anni di richieste pressanti da parte dei frequent fliers

Non sarei cosi' negativo! A quanto mi risulta BA non ha mai esitato a lanciarsi in prodotti innovativi (certo giocartela con VS in casa aiuta). Oltre all'Arrivals lounge (unica europea a parte Swiss e Virgin ad offrirne, mi sembra), la poltrona piatta in Club World quando ancora nessuna la aveva e i frequent flyers non ne potevano piu' del cradle seat, le spa Molton Brown nelle lounges a LHR, il pre-flight dining sulle rotte dalla East Coast, la Club Kitchen, ecc... alcune scemenze sono puramente di marketing (tipo la Height Cuisine e il presunto quinto gusto umami), ma in generale BA mi sembra molto all'avanguardia in Europa.
 
Non sarei cosi' negativo! A quanto mi risulta BA non ha mai esitato a lanciarsi in prodotti innovativi (certo giocartela con VS in casa aiuta). Oltre all'Arrivals lounge (unica europea a parte Swiss e Virgin ad offrirne, mi sembra), la poltrona piatta in Club World quando ancora nessuna la aveva e i frequent flyers non ne potevano piu' del cradle seat, il pre-flight dining sulle rotte dalla East Coast, la Club Kitchen, ecc... alcune cose sono puramente di marketing (tipo la Height Cuisine e il presunto quinto gusto umami), ma in generale BA mi sembra molto all'avanguardia in Europa.

Io ricordo sempre il loro vecchio punto vendita di Regent Street di una decina/quindicina d'anni fa. Secoli luce avanti ad ogni altra struttura simile.
 
Io ricordo sempre il loro vecchio punto vendita di Regent Street di una decina/quindicina d'anni fa. Secoli luce avanti ad ogni altra struttura simile.

Caspita hai ragione, quello me lo ero completamente dimenticato!! Chissa' da chi e' occupato l'edificio ora.
 
Caspita hai ragione, quello me lo ero completamente dimenticato!! Chissa' da chi e' occupato l'edificio ora.

Mi sembra ci sia un negozio d'abbigliamento adesso. Ti ricordi che razza di meraviglia quel portale in marmo rosso? E dentro? Merchandising, mappe e libri di viaggio, valige e accessori ... e la biglietteria. Secoli luce avanti.
 
Mi sembra ci sia un negozio d'abbigliamento adesso. Ti ricordi che razza di meraviglia quel portale in marmo rosso? E dentro? Merchandising, mappe e libri di viaggio, valige e accessori ... e la biglietteria. Secoli luce avanti.

Gia', ricordo anche che in biglietteria ti davano il beeper con cui ti sedevi e quando suonava sullo schermo appariva il numero dello sportello che si era appena liberato al quale dovevi andare. All'epoca era una cosa rivoluzionaria! Se ricordo bene, c'era anche una Travel Clinic dove potevi farti i vaccini per le destinazioni tropicali...
 
Gia', ricordo anche che in biglietteria ti davano il beeper con cui ti sedevi e quando suonava sullo schermo appariva il numero dello sportello che si era appena liberato al quale dovevi andare. All'epoca era una cosa rivoluzionaria! Se ricordo bene, c'era anche una Travel Clinic dove potevi farti i vaccini per le destinazioni tropicali...

Vero! Che spettacolo.
 
Se non sbaglio, l'ufficio era quello nella foto con le pareti in marmo rosso.

6a00d8341c75d353ef0133f4e00a51970b-800wi
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.