Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma anche no. La lega è un partito che prende il 10% dei voti con la cui forma mentis la stragrandissima parte degli italiani (anche settentrionali) non ha niente da spartire.

Non è facile spiegarlo, ma non sto intendendo la Lega come partito, bensì ad una cornice in massima parte di una tendenza campanilistica, regionalistica/macroregionalistica che si sta facendo strada da vent'anni, frutto di una debole, quasi flebile, identità nazionale, che con una fatica ciclopica si sta trascinando da 150 anni.
 
Ultima modifica:
Linate-Forlanini

Metrò 4, pronti i cantieri

Partono gli interventi per le bonifiche dagli ordigni bellici.
Comune e Sea consegnano le aree alle imprese per i lavori

Attaccheranno Linate dissotterrando le bombe. Le operazioni di bonifica del terreno dagli ordigni bellici occuperanno la prima fase dei lavori della metropolitana 4 nel piazzale dell'aeroporto e su viale Forlanini. Il Comune e la Sea consegneranno le aree di cantiere, mercoledì 29 febbraio, alla cordata d'imprese che s'è aggiudicata il mega appalto da 1,7 miliardi di euro, il consorzio capitanato da Impregilo e completato da Astaldi, Ansaldo Sts, Ansaldo Breda, Atm e Sirti. È un passaggio di consegne bisesto, atteso da anni, ritardato da lungaggini burocratiche. Rinviato dai ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. L'avvio degli scavi, già annunciato per il primo febbraio scorso, era slittato sull'ultima sentenza. Ora è ufficiale. Milano inizia a costruire la nuova linea Expo.

Un passo indietro. Se l'ex giunta di Letizia Moratti non avesse «riacquistato» obbligazioni e controllo di A2A, i treni automatici ora potrebbero già viaggiare, o quasi, da Linate al capolinea Lorenteggio: l'istruttoria del progetto M4 venne completata nel 2005, le risorse economiche erano state accantonate. Sette anni dopo siamo ancora all'anno zero. E il tempo perso ha ridimensionato le ambizioni. Gli accordi sottoscritti da Palazzo Marino con Impregilo prevedono infatti la realizzazione di tre sole stazioni e quattro chilometri scarsi di linea sotterranea per la primavera 2015, vigilia del grande evento: il metrò 4 collegherà lo scalo di Linate alla stazione ferroviaria d'interscambio Forlanini Fs, che verrà costruita tra il gennaio 2013 e il dicembre 2014 (il 22 febbraio si è riunita la Conferenza dei servizi che ha valutato scadenze e costi dell'opera: 24 mesi di lavori e 15,8 milioni di euro d'investimento). Il Comune, tuttavia, sta trattando con Impregilo una revisione del piano economico che potrebbe allungare la linea 4, per l'Expo, fino alla fermata Dateo del Passante ferroviario.

Le talpe ad aprire la strada. Tre cantieri a cielo aperto per alzare le stazioni. Altri tre punti di scavo intermedi per i pozzi di ventilazione. I tecnici di Palazzo Marino e della Sea valuteranno domani gli ultimi passaggi amministrativi e i dettagli formali in vista della cessione delle aree di cantiere agli operai. In zona Forlanini saranno ricavati gli spazi per gli uffici organizzativi, i depositi e i magazzini. Le bonifiche scenderanno venti-trenta centimetri sotto il fondo stradale. Il Comune ha definito e a giorni annuncerà il piano di comunicazione sulla viabilità: «Vogliamo mitigare al massimo l'impatto sul traffico - spiegano a Palazzo Marino -. Informeremo puntualmente i cittadini su restrizioni e deviazioni».

L'appalto per la M4 è stato aggiudicato il 12 luglio 2011 alla cordata guidata da Impregilo. Il consorzio Pizzarotti, sconfitto all'asta pubblica, si è appellato prima al Tar (sono state necessarie due camere di consiglio per emettere la sentenza) e poi al Consiglio di Stato: l'8 febbraio scorso i giudici hanno definitivamente respinto la richiesta di sospensiva della gara. Si può procedere. Il progetto complessivo della M4 - 7,7 chilometri di binari e otto stazioni da Linate a San Cristoforo - è finanziato per il 30 per cento dalle imprese e per la parte restante dal ministero dei Trasporti (46 per cento) e dal Comune. All'inaugurazione della tratta Linate-Forlanini Fs dovrebbe seguire, nel 2016, il prolungamento della linea fino a San Babila.

Gianni Santucci e Armando Stella
26 febbraio 2012 | 12:12

http://milano.corriere.it/milano/no...o-quattro-pronti-cantieri-1903445115607.shtml
 
Milano_M4_Schematizzazione.png



A opera conclusa l'aeroporto sarà a 2 fermate dalla cintura ferroviaria di Milano (Forlanini FS), a 5 dal passante ferroviario con tutte le linee suburbane che ci passano...a 7 dal centro (zona San Babila/Duomo e interscambio M1) e successivamente interscambio pure con linee M3 e M1.


Insomma l'accessibilità pubblica a Linate sarà economica, comoda, veloce e decisamente migliorata.
 
Milano_M4_Schematizzazione.png



A opera conclusa l'aeroporto sarà a 2 fermate dalla cintura ferroviaria di Milano (Forlanini FS), a 5 dal passante ferroviario con tutte le linee suburbane che ci passano...a 7 dal centro (zona San Babila/Duomo e interscambio M1) e successivamente interscambio pure con linee M3 e M1.


Insomma l'accessibilità pubblica a Linate sarà economica, comoda, veloce e decisamente migliorata.

Anche con la M2 (Sant'Ambrogio). Un forum di aviazione con un minimo di buon senso dovrebbe trovare disdicevole il continuare ad incentivare e migliorare l'accessibilità di uno scalo come Linate.
Quali esempi in Europa? LHR e MAD... uguali a LIN.
 
Mica la progetto o la costruisco io la M4.......io mi limito a constatare l'evidenza.......che a opera conclusa ci sarà un'accessibilità per LIN notevolmente migliorata, per le ragioni che ho scritto.
 
ad opera conclusa nel 202x visto che in 3 anni il massimo che si riuscirà a fare saranno 3 fermate su 19 previste. la linea si migliorerà gli spostamenti in città rendendo finalmente possibile un parziale chiusura del centro storico, migliorerà l'accessibilità a Milano da chi arriva dalla Rivoltana e Linate, nella speranza che questo aeroporto venga chiuso o contingentato come dovrebbe essere, prima della conclusione dell'opera.
 
Signori miei ma, premettendo in modo doveroso che sono il primo ad augurarmi una chiusura di Linate al traffico commerciale, secondo voi il CIPE avrebbe mai dato il via libera al finanziamento di un'opera che prevede come attuale capolinea la fermata denominata LINATE AEROPORTO se anche solo fosse stata contemplata in modo remotissimo la possibilità di chiusura di un aeroporto da 10 milioni di passeggeri???

Eddai!

Linate non chiuderà (purtroppo) mai. Chi sostiene il contrario mente sapendo di mentire.

Osservate bene il tracciato di cui sopra. Se non esistesse Linate o qualora ne fosse prevista anche nel duemilaemai una ipotetica chiusura, ebbene la linea potrebbe tranquillamente avere come capolinea Argonne. Oltre non abita nessuno.
Già Forlanini FS sarebbe un surplus. La successiva fermata Forlanini poi ha come utenti esclusivamente sudamericani muniti di barbecue e salamella a luglio e poco altro. La fermata Linate Aeroporto senza aeroporto potrebbe servire soltanto al circolo ricreativo SCUPPAM dell'aeronautica militare. Con tutto il rispetto del caso. Anche per la movida diretta al Café Solaire risulterebbe alquanto lontana come fermata.

Insomma siamo a Milano.

La città che investe in un nuovo aeroporto ma che tiene aperto il vecchio perché "comodo", la città che investe per una nuova fiera ma che tiene aperta anche la vecchia -non si sa mai-, la città che tira su da zero una nuova faraonica sede della regione Lombardia ma però poi stiamo anche al vecchio Pirellone che ci sta tanto a cuore, la città che non ha un ring autostradale completo a nord perché si è pensato fosse più intelligente risparmiare qualche lira e usare la A4 come tangenziale nord (poi molti anni dopo una mezza tangenziale nord è stata costruita tra mille difficoltà, ma ancora oggi manca il tratto Terrazzano-Paderno -5km ca.- perché nessuno ha il coraggio di buttare giù villette a schiera a Bollate), la città che vanta il primato di collegamenti ferroviari con Malpensa ma che però partono/arrivano da 3 stazioni ferroviarie diverse, la città che investe in nuovi tram ma però guai a pensionare quelli vecchi che, seppur costino un occhio della testa in manutenzione, "sono così caratteristici", ecc, ecc, ecc.

Ho la pelle d'oca alta un centimetro.
 
Signori miei ma, premettendo in modo doveroso che sono il primo ad augurarmi una chiusura di Linate al traffico commerciale, secondo voi il CIPE avrebbe mai dato il via libera al finanziamento di un'opera che prevede come attuale capolinea la fermata denominata LINATE AEROPORTO se anche solo fosse stata contemplata in modo remotissimo la possibilità di chiusura di un aeroporto da 10 milioni di passeggeri???

Sbaglio o da poco è stato realizzato anche un mega parcheggio multipiano in zona apposta per Linate ? Motivo valido come quello del finanziamento della nuova stazione metro !
 
I nomi delle stazioni cambiano, vedi Amendola Fiera (ovviamente la vecchia fiera è stata demolita) che è diventata semplicemente Amendola.

Io spero di vedere Linate limitato come dovrebbe essere o ancor meglio chiuso, prima di andare in pensione.....con Linate chiuso mica di svuota la M4. Detto francamente, la 73 rimane zeppa fino all'aeroporto? non mi pare proprio. Si riempirà principalmente dei pendolari che dalla rivoltana entrano a Milano.
 
di cosa stiamo parlando?
Chiudere Linate non è assolutamente in previsione. Sono elucubrazioni da forum.
quanto alla limitazione, qualunque modifica della situazione attuale può andare solo in una direzione: la deregolamentazione.
 
di cosa stiamo parlando?
Chiudere Linate non è assolutamente in previsione. Sono elucubrazioni da forum.
quanto alla limitazione, qualunque modifica della situazione attuale può andare solo in una direzione: la deregolamentazione.

eh si è proprio questa la soluzione per sistemare almeno in parte il problema del sistema milanese.
 
di cosa stiamo parlando?
Chiudere Linate non è assolutamente in previsione. Sono elucubrazioni da forum.
quanto alla limitazione, qualunque modifica della situazione attuale può andare solo in una direzione: la deregolamentazione.

fammi capire, per deregolamentazione che intendi? WB a LIN?
 
eh si è proprio questa la soluzione per sistemare almeno in parte il problema del sistema milanese.

chi ha parlato di soluzione? Io ho parlato di cose come stanno, non sto dando giudizi di merito.
Dovete cercare almeno di tenere separato quello che desiderate avvenga da quello che è realistico avvenga. Mischiandoli ci si ritrova a parlare del niente, tipo la fantomatica chiusura di un aeroporto che tra cinquant'anni sarà ancora operativo.
 
fammi capire, per deregolamentazione che intendi? WB a LIN?

Ma assolutamente no. Ad esempio l'innalzamento dei movimenti orari da 18 a 25 e il decadimento degli ultimi vincoli residui del Bersani bis.
La limitazione di un aeroporto è in contrasto ad una tonnellata e mezzo di giurisprudenza europea. La regolamentazione di Linate sopravvive soltanto grazie ad un delicatissimo equilibrio in base al quale nessuno ha interesse al momento che le cose cambino, ma se questo equilibrio dovesse saltare si arriverà alla totale abrogazione dei limiti di capacità e destinazioni.
 
I nomi delle stazioni cambiano, vedi Amendola Fiera (ovviamente la vecchia fiera è stata demolita) che è diventata semplicemente Amendola.

Fieramilanocity però è sempre li. L'unica città al mondo che ha due poli fieristici. Perché, percome, perquindi non è dato sapere.
Il giorno che qualcuno creerà gli zoo aventi come tema le città più assurde, si farà a botte per annoverare tra le proprie fila il caso Milano.
 
Fieramilanocity però è sempre li. L'unica città al mondo che ha due poli fieristici. Perché, percome, perquindi non è dato sapere.
Il giorno che qualcuno creerà gli zoo aventi come tema le città più assurde, si farà a botte per annoverare tra le proprie fila il caso Milano.

In stazione è rimasta la dicitura Amendola (anche perchè per arrivare al Portello, non è proprio dietro l'angolo da la)
 
Home - fieramilanocity - Come Arrivare - Arrivare in Metro

fieramilanocity è raggiungibile direttamente con la linea metropolitana rossa 1 (fermata Lotto-fieramilanocity) oppure con le linee metropolitane verde 2 e gialla 3, attraverso le relative fermate di interscambio.
Da Piazzale Lotto prendere l'autobus 78 in direzione G.Govone, scendere alla fermata Colleoni-fieramilanocity
Per maggiori informazioni sulla rete di trasporti pubblici www.atm-mi.it

http://www.fieramilano.it/portal/page?_pageid=36,38879&_dad=portal&_schema=PORTAL
 
TW 843, da milanese ti quoto su tutto tranne che per i tram d'epoca, la stessa citta' di San Francisco li fa circolare con orgoglio lungo il suo percorso filo tranviario ed e' una delle vetture piu' amate
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.