Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
arriva il privato e la storia di limitare linate ...si espande.......non se è già stato postato , ma sull'inserto del sole di mercoledi 8 (ieri)-lombardia - a pag. 10 c'è un articolo a firma walter galbusera-segretario della uil di Milano eLombardia- con titolo " Malpensa è in pericolo, bisogna ripensare linate "........ a stralcio" A linate basterebbe far rispettare rigorosamente le limitazioni del decreto bersani bis "e ancora "da una parte l'enac deve finalmente dare attuazione al decreto bersani bis che poneva una robusta limitazione ai voli sugli hub europei, ....
 
arriva il privato e la storia di limitare linate ...si espande.......non se è già stato postato , ma sull'inserto del sole di mercoledi 8 (ieri)-lombardia - a pag. 10 c'è un articolo a firma walter galbusera-segretario della uil di Milano eLombardia- con titolo " Malpensa è in pericolo, bisogna ripensare linate "........ a stralcio" A linate basterebbe far rispettare rigorosamente le limitazioni del decreto bersani bis "e ancora "da una parte l'enac deve finalmente dare attuazione al decreto bersani bis che poneva una robusta limitazione ai voli sugli hub europei, ....

hgiu.jpg
 
Aeroportilombardi http://www.mxpairport.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=7526 segnala un gennaio 2012 agghiacciante: pax -5,2% a MXP, + 6,2% a Linate.

Avrei detto pure peggio...
Fino ad ottobre si pagherà lo scotto AF/LHI, alle quali si aggiungerà a breve KL; anche solo un pareggio sarebbe un bel traguardo.
Certo dovessero mollare il colpo anche IB/BA come si vocifera sarebbe davvero tragica.
Anche perché a MXP resterebbe praticamente davvero solo il low cost di corto/medio con U2 e di lungo con EK/QR e poche altre rotte pregiate (CX e SQ verso i rispettivi hub e poco altro)
 
M'inchia che sfattista che sei!
Ma non lo sai che l'estate a Malpensa è appena (a febbraio!!!) cominciata???
Sei un vero rompikoglioni. Il premio fedeltà te lo puoi dimenticare vita natural durante.

News
A Malpensa l'estate è già cominciata
A Malpensa si preannuncia una ricca stagione estiva: nuovi vettori, nuove destinazioni e l’aumento delle frequenze offerte dalle compagnie già operanti sullo scalo.

12/01/2012
In vendita si trovano i voli della inglese Monarch Airlines che collegherà Malpensa a Londra Gatwick, Manchester e Birmingham. Attivato inoltre un nuovo collegamento intercontinentale con la capitale dell’Armenia, Yerevan. Tale destinazione, mai collegata con Milano in passato, sarà servita da Armavia, compagnia di bandiera, grazie ad un volo settimanale.

Aumentano anche le destinazioni servite da AirOne: a partire dal 25 marzo, 2 nuovi voli giornalieri per Londra e 2 per Monaco a cui, dal 1 giugno, si aggiungerà un nuovo volo giornaliero per Varsavia. Raddoppieranno anche le frequenze settimanali per Olbia che da 7 diventeranno 14.

Sul portale di easyJet è già possibile acquistare voli per le nuove destinazioni greche di Cefalonia, Kos e Zacinto. Il vettore low-cost, inoltre, incrementerà i voli verso Catania e Copenhagen.

Novità anche per Norwegian che, a partire dal 29 giugno, offrirà il collegamento diretto per Copenhagen.

Numerosi poi gli incrementi di frequenze: Qatar Airways, che da gennaio passerà da 7 a 11 voli settimanali e da aprile li raddoppierà raggiungendo i 14 voli settimanali; Gulf Air, che collega Malpensa con il Bahrein 5 volte alla settimana, dalla prossima estate incrementerà di uno i propri voli arrivando a quota 6; mentre Air China potenzierà i propri collegamenti portando da 5 a 7 il numero dei voli settimanali verso Shanghai. Jat porterà da 4 a 6 i voli settimanali per Belgrado ed Aer Lingus aggiungerà un volo settimanale per Dublino raggiungendo quota 7.

Il traffico crescente da e per l’Ucraina vedrà nella prossima stagione il passaggio da 6 a 7 voli settimanali su Kiev operati da Ukraine International e la ripresa delle operazioni su Odessa da parte di Aerosvit con 3 voli settimanali.

A conferma dell’ottimo andamento dei propri voli, Air Europa e Jet Airways utilizzeranno aeromobili con maggiore capienza, rispettivamente un 738 da 180 posti per il collegamento con Madrid e un A330 con Delhi.

Nel settore cargo, il network di Malpensa si consolida grazie agli investimenti previsti da parte di Cargolux, Turkish Airlines, Air China Cargo e Nippon Cargo.
 
M'inchia che sfattista che sei!
Ma non lo sai che l'estate a Malpensa è appena (a febbraio!!!) cominciata???
Sei un vero rompikoglioni. Il premio fedeltà te lo puoi dimenticare vita natural durante.

News
A Malpensa l'estate è già cominciata
A Malpensa si preannuncia una ricca stagione estiva: nuovi vettori, nuove destinazioni e l’aumento delle frequenze offerte dalle compagnie già operanti sullo scalo.

12/01/2012
In vendita si trovano i voli della inglese Monarch Airlines che collegherà Malpensa a Londra Gatwick, Manchester e Birmingham. Attivato inoltre un nuovo collegamento intercontinentale con la capitale dell’Armenia, Yerevan. Tale destinazione, mai collegata con Milano in passato, sarà servita da Armavia, compagnia di bandiera, grazie ad un volo settimanale.

Aumentano anche le destinazioni servite da AirOne: a partire dal 25 marzo, 2 nuovi voli giornalieri per Londra e 2 per Monaco a cui, dal 1 giugno, si aggiungerà un nuovo volo giornaliero per Varsavia. Raddoppieranno anche le frequenze settimanali per Olbia che da 7 diventeranno 14.

Sul portale di easyJet è già possibile acquistare voli per le nuove destinazioni greche di Cefalonia, Kos e Zacinto. Il vettore low-cost, inoltre, incrementerà i voli verso Catania e Copenhagen.

Novità anche per Norwegian che, a partire dal 29 giugno, offrirà il collegamento diretto per Copenhagen.

Numerosi poi gli incrementi di frequenze: Qatar Airways, che da gennaio passerà da 7 a 11 voli settimanali e da aprile li raddoppierà raggiungendo i 14 voli settimanali; Gulf Air, che collega Malpensa con il Bahrein 5 volte alla settimana, dalla prossima estate incrementerà di uno i propri voli arrivando a quota 6; mentre Air China potenzierà i propri collegamenti portando da 5 a 7 il numero dei voli settimanali verso Shanghai. Jat porterà da 4 a 6 i voli settimanali per Belgrado ed Aer Lingus aggiungerà un volo settimanale per Dublino raggiungendo quota 7.

Il traffico crescente da e per l’Ucraina vedrà nella prossima stagione il passaggio da 6 a 7 voli settimanali su Kiev operati da Ukraine International e la ripresa delle operazioni su Odessa da parte di Aerosvit con 3 voli settimanali.

A conferma dell’ottimo andamento dei propri voli, Air Europa e Jet Airways utilizzeranno aeromobili con maggiore capienza, rispettivamente un 738 da 180 posti per il collegamento con Madrid e un A330 con Delhi.

Nel settore cargo, il network di Malpensa si consolida grazie agli investimenti previsti da parte di Cargolux, Turkish Airlines, Air China Cargo e Nippon Cargo.

manca Mykonos di airone http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/122463-Air-One-apre-Milano-Malpensa-Mykonos
 
tempo fa sentivo sussurrare allungamento di c.ca 200m a sud.. non so quanto sia vero però

fonte: mxpairport

Allora, è una notizia da prendere con guanti,pinze e non so cos'altro, ma se ci dovesse essere un minimo di fondamento in questa notizia, sarebbe una cosa completamente assurda.

Non sanno più cosa fare.
 
La storica coerenza leghista.....mentre 4 anni fa, nel 2008, cavalcavano l'onda mediatica del de-hub di AZ ergendosi a estremi difensori dell'aeroporto della brughiera contro il nemico guarda caso di Roma (Alitalia).......anni prima, beh diciamo che non erano esattamente dello stesso avviso circa lo stesso aeroporto.
Come si cambia pur di raccattare più consensi a seconda dei tempi e delle circostanze...l'unica cosa che non è mai cambiata è l'individuazione del nemico, in Roma.



In questo, il fenomeno della rimozione delle vecchie battaglie, la Lega ha pochi rivali. Oltre al caso nazionale del berlusconismo, c'è un episodio locale, ormai dimenticato. Nell'archivio storico è stato trovato un manifesto anti Malpensa. «Malpensa 2000. La grande abbuffata». I leghisti si scagliano contro il consumo di territorio e gli affarri attorno all'hub. Pochi anni e la Lega inizierà a battersi a favore dello sviluppo di Malpensa. Meglio del bipensiero di "1984".

333091_5244542_76_16867731_medium.jpg




Altri esempi di coerenza storica li trovate nell'articolo di seguito de La Provincia di Lecco, non li pubblico perchè sono OT.

http://www.laprovinciadilecco.it/st...ui_manifesti_cos_la_lega_ha_cambiato_litalia/
 
Incoerenze e voltafaccia di questo genere per tornaconto elettorare se indaghi li puoi trovare con qualsiasi partito sicuramente non solo la Lega. Comunque fermiamoci qui che andiamo OT.
 
Questo non è assolutamente OT visto che si parla di Malpensa, ......l'OT l'ho lasciato nel link che ognuno può a sua discrezione vedere.
 
Quanto alla possibilità di ridurre LIN, bisogna tenere ben presente l'art. 19 del Regolamento Europeo del trasporto aereo 1008/2008:

....


Non vedo dove un taglio lineare degli slot, senza discriminazioni, infrangerebbe questo regolarmento.

Socchiudere un aereoporto da questo punto di vista e' del tutto paragonabile a chiuderlo.

Se riduci la capacita' in percentuale uguale a tutti, o magari limiti a tutti gli orari o il tipo di mezzo usato, non c'e' discriminazione. E se anche servissero scuse per ridurre la capacita' (il che non e') e' facilissimo trovarle. Proprio nell'articolo 1 del regolamento che hai citato. Anzi. E' adesso che si trovano le scuse e le deroghe per far operare LIN come opera.

L'articolo 2 lasciamolo stare, per fare quello che serve basta e avanza l'articolo 1.
 
@Indaco

Il problema è che qualunque variazione dello status quo, deve avere il placet di Bruxelles.
Non mi risulta che da nessuna parte ci siano delle restrizioni di tipo non tecnico, paragonabili a quelle a LIN e il fatto che esse siano sopravvissute fino ad ora, è solo dovuto al caso fortuito che siano state poste in essere prima della pubblicazione del Regolamento Europeo.
Il problema è che per come è scritto il Regolamento stesso, eventuali limitazioni approvate in passato possono essere "tollerate", salvo il fatto che qualche stato (o la Commissione) si attivi per farle abrogare. Ma una modifica delle stesse, richiede un voto. In parole povere, oggi tutti gli stati voltano la testa dall'altra parte facendo finta di non vedere tutte le violazioni del Regolamento contenute nel Bersani Bis (in cambio magari di qualche CS), ma se vengono messi di fronte ad un voto (si o no), non potranno più avere questa elasticità e per tutelare le rispettive compagnie, voteranno sicuramente contro una qualsiasi modifica in senso restrittivo del BB, con il rischio di far saltare completamente il tappo. E sappiamo tutti cosa significherebbe.
Anche perchè sono convinto che in Europa, abbiano qualche problema a capire come mai ci si voglia ostinare a mantenere un aeroporto aperto e nel contempo si pretenda di farlo lavorare il meno possibile.
Se un aeroporto è reputato utile alla collettività, deve essere aperto e sfruttato nei limiti reali delle sue possibilità.
Se lo si ritiene nocivo, si tirino fuori le palle una volta per tutti e lo si chiuda.
Ma andare avanti con queste "italianate" non ci porterà da nessuna parte.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.