Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Giustissimo, Ivv non aveva tanto, ma Ferrero ha ancora un po ci cespiti sparsi per il centro di Roma.

Buon per voi dipendenti, aumentate la possibilità di recuperare qualcosa. Per quanto pesante doverlo dire, scordatevi di recuperare tutti i vostri crediti, però.


Comunque era solo per dire che se gli aerei erano pieni e in teoria le casse pure....forse per chi investe in LVG qualcosa di buono da spolpare c'è!
...

Parli al passato, "erano". Dove sono andati quelli che li riempivano? E perchè si riempivano gli aerei (tradotto, sicuri sicuri che si facessero prezzi stracciati consapevoli che non si sarebbe pagato il fornitore?).
Mi dite di TO pronti a volare con la nuova Livingston: ci fossero (a mò di vendita degli aerei) impegni di acquisto garantiti da caparre, sarebbe già un ragionamento che potrebbe essere portato avanti. Sino ad ora, però, mi pare che di quattrini veri e fruscianti in mano non ce ne siano. Ed è abbastanza facile dire che sì, volerai con la "Nuova" LVG senza sapere se prodotto ed il costo siano competitivi con la concorrenza. T'è mai capitato di dire al direttore del supermercato, che ti parla di un ottimo prosciutto che ancora non ha, che gliene comprerai sicuramente un centinaio di chili, senza sapere quanto costa e quanto è buono? Ecco, la situazione, in estrema sintesi, è questa.
 
Comunque forse in italiano non sarò molto bravo, ma in strategie aziendali posso insegnare molto a tanti ,anche ai vari manager presenti e passati su come si gestisce un'azienda(questo sfogo concedetemelo)p dopo la figuraccia hehe
 
Ma dai era una Battuta....comunque vorrei prendere il posto di Rocco(questa non è una battuta)
 
Buon per voi dipendenti, aumentate la possibilità di recuperare qualcosa. Per quanto pesante doverlo dire, scordatevi di recuperare tutti i vostri crediti, però.




Parli al passato, "erano". Dove sono andati quelli che li riempivano? E perchè si riempivano gli aerei (tradotto, sicuri sicuri che si facessero prezzi stracciati consapevoli che non si sarebbe pagato il fornitore?).
Mi dite di TO pronti a volare con la nuova Livingston: ci fossero (a mò di vendita degli aerei) impegni di acquisto garantiti da caparre, sarebbe già un ragionamento che potrebbe essere portato avanti. Sino ad ora, però, mi pare che di quattrini veri e fruscianti in mano non ce ne siano. Ed è abbastanza facile dire che sì, volerai con la "Nuova" LVG senza sapere se prodotto ed il costo siano competitivi con la concorrenza. T'è mai capitato di dire al direttore del supermercato, che ti parla di un ottimo prosciutto che ancora non ha, che gliene comprerai sicuramente un centinaio di chili, senza sapere quanto costa e quanto è buono? Ecco, la situazione, in estrema sintesi, è questa.
Frequentate toppo la grande distribuzione...
Rimaniamo in tema aeronautico (si chiama AC il forum, no?): Io Boeing lancio un nuovo aereo, lo vado a promuovere sperando di ottenere successo dato che l'aquirente non ne conosce ancora i veri pregi e difetti se non sulla carta...Ne vendo 200/300 o più senza che nessuno abbia ancora "assaggiato" il prodotto. Insomma sono prassi economiche che si fanno, per di più anche al supermercato.
E se qualcuno che già conosceva il prodotto Lvg fosse pronto a tornare a comprarlo? Sicuri che nessuno lo voglia più? I contratti o gli impegni a firmarli sicuramente non li fanno vedee né a me né a te...per questo forse se si stanno muovendo pezzi da 90, qualcosa sotto c'è.
 
Frequentate toppo la grande distribuzione...
Rimaniamo in tema aeronautico (si chiama AC il forum, no?): Io Boeing lancio un nuovo aereo, lo vado a promuovere sperando di ottenere successo dato che l'aquirente non ne conosce ancora i veri pregi e difetti se non sulla carta...Ne vendo 200/300 o più senza che nessuno abbia ancora "assaggiato" il prodotto. Insomma sono prassi economiche che si fanno, per di più anche al supermercato.
.
galleygirl non credo tu possa seriamente metterti a portare esempi del genere, a meno che decidiamo di buttare tutta la discussione 'in caciara'.
 
Domani vado al supermercato, riempio il carrello all'inverosimile, poi mi presento alla cassa e dico: "per tutto questo pago un euro, però prometto che verrò qui tutti i giorni per i prossimi 100 anni e ho quindi calcolato che spenderò 26 milioni di euro presso di voi"

Secondo voi mi fanno uscire?

Di cosa ti stupisci? Una strategia simile è già stata adottata, precisamente con Atitech. Peccato che gli investimenti non ci siano mai stati e la cassa integrazione sia stata applicata a tappeto a quasi 2/3 del personale, però mister L si è preso l'azienda per la simbolica cifra di 10 euro e i suoi profitti se li sta facendo tranquillamente (prima di farla fallire come altre sue società)
 
Ultima modifica:
Galleygirl, mi sembra di leggere i miei post anni fa quando mi sono fallite sotto i piedi le compagnie dove lavoravo..

Se non l'hanno comprata quando girava e faceva utili e aveva contratti.... se la comprano ora?
Se mister Toto ha veramente 26 milioni da investire, come è stato gia detto, perche non se la fa ex novo la compagnia..magari assumendo i casseintegrati LVG con tutte i vantaggi che avrebbe?? Se ho 26 milioni non sto certo a dipendere dai 9 statali (che tra l'altro devo ridare....).. No??
 
Galleygirl, mi sembra di leggere i miei post anni fa quando mi sono fallite sotto i piedi le compagnie dove lavoravo..

Se non l'hanno comprata quando girava e faceva utili e aveva contratti.... se la comprano ora?
Se mister Toto ha veramente 26 milioni da investire, come è stato gia detto, perche non se la fa ex novo la compagnia..magari assumendo i casseintegrati LVG con tutte i vantaggi che avrebbe?? Se ho 26 milioni non sto certo a dipendere dai 9 statali (che tra l'altro devo ridare....).. No??

Se la vuole fare ex novo, ben venga! O di riffa o di raffa, qui si cerca qualcuno che crei dei posti di lavoro...Diteci dove mandare il cv che ne scarichiamo una valanga!
 
Comunque forse in italiano non sarò molto bravo, ma in strategie aziendali posso insegnare molto a tanti ,anche ai vari manager presenti e passati su come si gestisce un'azienda(questo sfogo concedetemelo)p dopo la figuraccia hehe

la modestia è il tuo punto forte.
se quello che hai da insegnare è anche solo lontanamente simile a quello che hai scritto sopra, tuttavia, cambierei materia di insegnamento.
 
Galleygirl, mi sembra di leggere i miei post anni fa quando mi sono fallite sotto i piedi le compagnie dove lavoravo..

Se non l'hanno comprata quando girava e faceva utili e aveva contratti.... se la comprano ora?
Se mister Toto ha veramente 26 milioni da investire, come è stato gia detto, perche non se la fa ex novo la compagnia..magari assumendo i casseintegrati LVG con tutte i vantaggi che avrebbe?? Se ho 26 milioni non sto certo a dipendere dai 9 statali (che tra l'altro devo ridare....).. No??

Almeno vedo di non essere l'unico a pensarla così. Purtroppo abbiamo vissuto innumerevoli casi di cavalieri bianchi con vagonate di soldi pronti a buttarli in aziende ormai morte ma mai che abbiano fatto offerte quando le aziende erano morenti ma operative.
 
...per questo forse se si stanno muovendo pezzi da 90, qualcosa sotto c'è.

Detto schiettamente, sento puzza di politica (ed interessi politici) lontano un miglio, sotto. Per questo ne cerco la sostenibilità e le ragioni economiche, che, francamente, non mi convincono.
Se per l'altra compagnia prevaleva la "difesa dell'italianità", qui sento l'odore di una Volare bis. Sarà che la zona è quella, ma sento proprio quella brezza spirare.
Daltronde, quei 9,8 milioni di prestito giudicateli come volete, ma alla fine aiuto si Stato sono.
 
Almeno vedo di non essere l'unico a pensarla così. Purtroppo abbiamo vissuto innumerevoli casi di cavalieri bianchi con vagonate di soldi pronti a buttarli in aziende ormai morte ma mai che abbiano fatto offerte quando le aziende erano morenti ma operative.
Prendi il caso EZY....hanno iniziato con 4 aerei basati a mxp, hanno preteso da SEA di tutto e di più, T2 e suo relativo ammodernameto, hanno espanso la loro flotta continuamente sulla base di investimenti di cui avevano parlato, senza mettere i soldi veri sul tavolo ma facendo...e secondo me hanno anche avuto gli aiuti di Stato dato che AZ (allora statale) si preoccupava di far scomparire volare e di ridimensionasi a favore dello straniero. Questo è il mio pensiero. Non faccio il tifo per GG o per RT o per chi che sia nella vicenda Lvg, ma se un soggetto economico di quella portata, con alle spalle il know how, i managers, APFL con 90 aerei ordinati e potrei continuare ma non ho voglia, dichiara di voler investire 26 mln di euro partendo dalle ceneri di una compagnia in AS...mi permetto di essere più incline affinchè ciò possa accadere.
Quello che trovo assurdo è che in molti di voi si dia per scontato che la faccenda andrà male e che si intascheranno i soldi del contribuente, ma sopratutto fate analisi economiche arrovellate, sostituendovi a coloro che, per conto degli investitori, le hanno fatte prima di consigliare a tali soggetti di entrare in un mercato così difficile (questo lo asserite voi stessi).
Insomma secondo voi, dato il perdurare dello "stato desolante dell'aviazione civile italiana", meglio lasciar stare che tanto non si va da nessuna parte? Allora continuiamo così e amen.
 
Galley, sei una persona intelligente, e sai bene che non è questo il punto.
Soldi veri e gente brava che apre una compagnia sono e rimangono sempre i benvenuti, che tu stia a Cardano al Campo come a Battipaglia.
Ripeto e ribadisco: tira fuori i quattrini, avvia il tuo progetto (se vuoi, ti concedo di concordare con lo Stato la fidejussione su 9.8 milioni a fronte però di determinati obiettivi raggiunti), ed io plaudo alla riapertura.
A quanto amontano i debiti di LVG? Chi se ne farà carico? Che me ne faccio di accollarmi debiti se con 26 milioni mi apro qualcosa di sano?
Concedi almeno il beneficio del dubbio a chi legge queste cose, suvvìa ;)
 
Prendi il caso EZY....hanno iniziato con 4 aerei basati a mxp, hanno preteso da SEA di tutto e di più, T2 e suo relativo ammodernameto, hanno espanso la loro flotta continuamente sulla base di investimenti di cui avevano parlato, senza mettere i soldi veri sul tavolo ma facendo...e secondo me hanno anche avuto gli aiuti di Stato dato che AZ (allora statale) si preoccupava di far scomparire volare e di ridimensionasi a favore dello straniero.

Easyjet ha avuto aiuti statali?
Vediamo di non dire eresie.

Poi paragonare U2 a LM è una bestemmia.
U2 prende comarketing e pretende investimenti adeguati ma in compenso fa soldi e li fa fare agli altri (a SEA ad esempio). LM non fa soldi e non vedo come possa farne in futuro.
 
L'accusa di Toto: manovre contro la mia offerta per Livingston (1)
http://www.ttgitalia.com/pagine/L-a...n-1-,Dettaglio001,IT,274825,Tags001-news.aspx

08/09/2011
Riccardo Toto esce allo scoperto. A pochi giorni dalla presentazione dell'offerta per rilevare gli asset di Livingston il figlio del fondatore di Air One, Carlo Toto, lancia accuse di manovre contro di lui per affossare il progetto presentato al commissario straordinario Daniele Discepolo. In una nota diramata ieri e riportata sulle colonne de Il Fatto Quotidiano, Toto rileva come i tentativi di bloccare il piano siano derivanti dai timori che possa nascere un concorrente forte per Alitalia; secondo Toto questa starebbe facendo pressioni sul Governo affinchè la scelta ricada sull'offerta di Air Italy, che però salverebbe solo 100 dipendenti, mentre Toto dichiara di avere intenzione di assorbire tutto il personale di Livingston.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.