Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'accusa di Toto: manovre contro la mia offerta per Livingston (1)
http://www.ttgitalia.com/pagine/L-a...n-1-,Dettaglio001,IT,274825,Tags001-news.aspx

08/09/2011
Riccardo Toto esce allo scoperto. A pochi giorni dalla presentazione dell'offerta per rilevare gli asset di Livingston il figlio del fondatore di Air One, Carlo Toto, lancia accuse di manovre contro di lui per affossare il progetto presentato al commissario straordinario Daniele Discepolo. In una nota diramata ieri e riportata sulle colonne de Il Fatto Quotidiano, Toto rileva come i tentativi di bloccare il piano siano derivanti dai timori che possa nascere un concorrente forte per Alitalia; secondo Toto questa starebbe facendo pressioni sul Governo affinchè la scelta ricada sull'offerta di Air Italy, che però salverebbe solo 100 dipendenti, mentre Toto dichiara di avere intenzione di assorbire tutto il personale di Livingston.

Sintesi: ho litigato con mio padre.
 
Paragonare Easyjet a LVG è come paragonare Ryanair a Prima Aereolinee Italiane Galley....

Ripeto.. Se avessi 26 milioni di euro, 90 aerei in ordine, tante belle idee e interessi manageriali... andrei da Enac, mi farei dare un COA battendo sul tempo GG con la sua acquisizione di diritti e 100 dipendenti, assumerei i 400 casseintegrati (non pagandoci un gran che di tasse giusto???) e avrei il mio bel prodotto, forte di un know how e di un nome che puo assicurare un buon avvio anche in un business non proprio redditizio come quello dell'aviazione italiana in questo momento.

Ma prendermi un morto, con debiti, cattiva immagine rispetto ai creditori e poco o niente da sfuttare è puramente da folli. IMHO
 
Paragonare Easyjet a LVG è come paragonare Ryanair a Prima Aereolinee Italiane Galley....

Sono d'accordo con te, ho sbagliato a impostare la risposta e non era quello che intendevo.

Nel caso di Ezy ci sono state tante promesse, fortunatamente mantenute e tanti tappeti rossi stesi per lei. Mr X di turno con i suoi milioncini non può fare lo stesso con le ceneri di Livingston e pensare a un'espansione? Oppure senza le ceneri, ma mettere su una compagnia degna di questo nome!
 
I dettagli dell'offerta di Toto per rilevare Livingston (2)

08/09/2011
Un'investimneto da 26 milioni di euro per fare progressivamente crescere Livingston e portare la flotta a 11 aerei. Questo il progetto della Rt di Riccardo Toto presentato al commissario straordinario di Livingston Daniele Discepolo. Secondo alcune ana Rt creerebbe una nuova società portando con sè i diritti e le licenze Livingston, impegnandosi ad assumere almeno 127 dipendenti. Per la ripartenza la data è fissata per inizio 2012 con una flotta di 4 aerei (A320) a cui aggiungere 2 A330 per fine anno. Poi una crescita a tappe.

http://www.ttgitalia.com/pagine/I-d...ston-2-,Dettaglio001,IT,274827,Home-news.aspx

L'impegno di riassunzione è già calato a 127 unità....
 
Ultima modifica:
La domanda che sarebbe lecito porsi credo sia: Come mai qualcunO insiste tanto nella speranza - vana - della rianimazione del cadavere Livingston? Anziché sperare in una nuova e certamente ben più promettente realtà?
 
Se quel qualcunO sono io, spero che indipendentemente da come vada a finire si crei una "nuova e ben più promettente realtà" che dia occupazione a tanta gente senza lavoro (lvg e non, perchè a mxp hanno perso lavoro in tanti)
 
Se quel qualcunO sono io, spero che indipendentemente da come vada a finire si crei una "nuova e ben più promettente realtà" che dia occupazione a tanta gente senza lavoro (lvg e non, perchè a mxp hanno perso lavoro in tanti)

tu sei donna, qualcunO è uomo.
 
credo si riferisse alle solidissime garanzie che lui e alcuni sui ex colleghi hanno messo sul piatto dell'offerta degli ex dipendenti.
Credi male, mi riferivo alle garanzie personali e fidejussorie mostrate dall'attore della proposta. Quel genere di cose che su questo forum piace etichettare come "soldi VERI e REALI".
Vedo che sei superficialmente informato sulla questione.

approfondita
vickysplash
 
Prendi il caso EZY....hanno iniziato con 4 aerei basati a mxp, hanno preteso da SEA di tutto e di più, T2 e suo relativo ammodernameto, hanno espanso la loro flotta continuamente sulla base di investimenti di cui avevano parlato, senza mettere i soldi veri sul tavolo ma facendo...e secondo me hanno anche avuto gli aiuti di Stato dato che AZ (allora statale) si preoccupava di far scomparire volare e di ridimensionasi a favore dello straniero. Questo è il mio pensiero. Non faccio il tifo per GG o per RT o per chi che sia nella vicenda Lvg, ma se un soggetto economico di quella portata, con alle spalle il know how, i managers, APFL con 90 aerei ordinati e potrei continuare ma non ho voglia, dichiara di voler investire 26 mln di euro partendo dalle ceneri di una compagnia in AS...mi permetto di essere più incline affinchè ciò possa accadere.
Quello che trovo assurdo è che in molti di voi si dia per scontato che la faccenda andrà male e che si intascheranno i soldi del contribuente, ma sopratutto fate analisi economiche arrovellate, sostituendovi a coloro che, per conto degli investitori, le hanno fatte prima di consigliare a tali soggetti di entrare in un mercato così difficile (questo lo asserite voi stessi).
Insomma secondo voi, dato il perdurare dello "stato desolante dell'aviazione civile italiana", meglio lasciar stare che tanto non si va da nessuna parte? Allora continuiamo così e amen.
Magari se mandate i curriculum a U2 avete più possibilità di non ritrovarvi nelle medesime condizioni una volta che è stato mangiato il mangiabile...
 
I dettagli dell'offerta di Toto per rilevare Livingston (2)

08/09/2011
Un'investimneto da 26 milioni di euro per fare progressivamente crescere Livingston e portare la flotta a 11 aerei. Questo il progetto della Rt di Riccardo Toto presentato al commissario straordinario di Livingston Daniele Discepolo. Secondo alcune ana Rt creerebbe una nuova società portando con sè i diritti e le licenze Livingston, impegnandosi ad assumere almeno 127 dipendenti. Per la ripartenza la data è fissata per inizio 2012 con una flotta di 4 aerei (A320) a cui aggiungere 2 A330 per fine anno. Poi una crescita a tappe.

http://www.ttgitalia.com/pagine/I-d...ston-2-,Dettaglio001,IT,274827,Home-news.aspx

L'impegno di riassunzione è già calato a 127 unità....
Vogliamo citare la stampa ? Questo è quanto scrive il sole24ore il 3 settembre scorso :

Toto si impegna a mantenere per due anni almeno 127 dipendenti.
Toto ha allegato un piano industriale che prevede la ripresa con un aereo più un secondo in tempi successivi.
Toto prevede l’incremento degli aerei dal 2013, con l’aumento dei dipendenti a 358 nel 2013 e 434 nel 2014, fino a 11 velivoli nel 2015.


edicolante
vickysplash
 
Rimane la domanda che io, Nicolap, TW 843 e molti altri si stanno ponendo da pagine e pagine: perchè salvare qualcosa di cadaverico e non partire con qualcosa di nuovo? Chi si accolla i debiti di LVG, posto che di crediti si vedrà poca roba? Ci sarà una LVG bad ed una LVG good in salsa padana? Qual'è la logica dietro tutto ciò?
 
Rimane la domanda che io, Nicolap, TW 843 e molti altri si stanno ponendo da pagine e pagine: perchè salvare qualcosa di cadaverico e non partire con qualcosa di nuovo? Chi si accolla i debiti di LVG, posto che di crediti si vedrà poca roba? Ci sarà una LVG bad ed una LVG good in salsa padana? Qual'è la logica dietro tutto ciò?

lascia perdere chi si accolla i debiti e tutto il resto, che non je ne frega 'na beneamata mazza. chiedi direttamente perchè "tutto fuorchè una delle offerte".
 
L'accusa di Toto: manovre contro la mia offerta per Livingston (1)
http://www.ttgitalia.com/pagine/L-a...n-1-,Dettaglio001,IT,274825,Tags001-news.aspx

08/09/2011
Riccardo Toto esce allo scoperto. A pochi giorni dalla presentazione dell'offerta per rilevare gli asset di Livingston il figlio del fondatore di Air One, Carlo Toto, lancia accuse di manovre contro di lui per affossare il progetto presentato al commissario straordinario Daniele Discepolo. In una nota diramata ieri e riportata sulle colonne de Il Fatto Quotidiano, Toto rileva come i tentativi di bloccare il piano siano derivanti dai timori che possa nascere un concorrente forte per Alitalia; secondo Toto questa starebbe facendo pressioni sul Governo affinchè la scelta ricada sull'offerta di Air Italy, che però salverebbe solo 100 dipendenti, mentre Toto dichiara di avere intenzione di assorbire tutto il personale di Livingston.
cioè secondo lui in alitalia dovremmo temere la concorrenza di 6 aerei,forse 11 che poi farebbero pure charter??
ma per favore avanti con la prossima scusa..
 
Rimane la domanda che io, Nicolap, TW 843 e molti altri si stanno ponendo da pagine e pagine: perchè salvare qualcosa di cadaverico e non partire con qualcosa di nuovo? Chi si accolla i debiti di LVG, posto che di crediti si vedrà poca roba? Ci sarà una LVG bad ed una LVG good in salsa padana? Qual'è la logica dietro tutto ciò?
Non mi intendo di salsa, ne di merengue.
Ma la stessa domanda potremmo porcela per altre offerte.
Perchè AEY si offre di pagare dei soldi per avere diritti che dal 26 ottobre saranno sul mercato ?
Perchè il gruppo di bergamo si offre di prenedere il LR...???
Tanti perchè, ma, da quanto riporta la stampa, pochi progetti seri. Diciamo nessuno... a parte uno...

caraibica
vickysplash
 
Non mi intendo di salsa, ne di merengue.

Nemmeno io, faccio altro nella vita.

Ma la stessa domanda potremmo porcela per altre offerte.
Perchè AEY si offre di pagare dei soldi per avere diritti che dal 26 ottobre saranno sul mercato ?

Magari perchè interessano e non vuole che se li prendano altri concorrenti? Plausibile, no? Certo, a tirare la corda il rischio è che preferisca la concorrenza e zero spese. Ed i creditori perderebbero 200.000 euro.

Perchè il gruppo di bergamo si offre di prenedere il LR...???

Me lo chiedo anche io, ma la risposta è la stessa per tutti: sperano di tirarne fuori quattrini, magari non sborsandone di tasca propria. Fanno il loro lavoro

Tanti perchè, ma, da quanto riporta la stampa, pochi progetti seri. Diciamo nessuno... a parte uno...

caraibica
vickysplash

Non dubiterei che quell'uno possa essere serio (parlo di RT). Se solo partisse con qualcosa di nuovo e soldi propri. E ripeto, che fine fanno i debiti? Sto già pagando quelli di altra compagnia (ex pubblica), vorrei evitare di caricarmi anche quelli generati da un privato.
L'unica cosa di veramente appetibile che rimane di LVG sono i diritti di traffico. Scaduti quelli, manco l'odore dell'arrosto rimane a consolare.
La cordata degli ex dipendenti? Vorrei (più di me, lo vorranno le banche, se del caso) cominciare a vedere un pezzo di carta INPS che dica che i loro TFR sono in cassa perchè versati. Sarà, ma ancora non comprendo perchè dovrebbe avere l'INPS questo "tesoretto", ma forse sono io che non sono informato della gestione dei fondi TFR dei dipendenti di compagnie aeree.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.