Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto, quello di Gentile.
Che non ti piace. Come mai?
Al post #596 ho copiato quanto scritto da qualcuno più autorevole di te, che riporta progetti industriali sensibilmente più interessanti di quelli del caro Beppe.

Mi duole verificare che, oltre ad essere informato superficialmente, preferisci continuare a rimanerlo.

insalatona
vickysplash
 
gentile con 200.000 euro prenderebbe solo i diritti per i voli di lungo raggio?
quindi livingston marchio e società resterebbero a terra?
ho capito bene?
 
La cordata degli ex dipendenti? Vorrei (più di me, lo vorranno le banche, se del caso) cominciare a vedere un pezzo di carta INPS che dica che i loro TFR sono in cassa perchè versati. Sarà, ma ancora non comprendo perchè dovrebbe avere l'INPS questo "tesoretto", ma forse sono io che non sono informato della gestione dei fondi TFR dei dipendenti di compagnie aeree.
Su questo sono di una ignoranza abissale.

previdente
vickysplash
 
Al post #596 ho copiato quanto scritto da qualcuno più autorevole di te, che riporta progetti industriali sensibilmente più interessanti di quelli del caro Beppe.

Mi duole verificare che, oltre ad essere informato superficialmente, preferisci continuare a rimanerlo.

insalatona
vickysplash

Ti ho fatto alcune domande prima, vuoi rispondere o fuggi?

Edit dell'amministrazione: eliminate frasi non conformi al regolamento
 
Ultima modifica da un moderatore:
Su questo sono di una ignoranza abissale.

previdente
vickysplash

Anch'io, cara vicky, sta di fatto che chi si è licenziato durante l'a.s. e chi aveva i contratti a termine in scadenza dopo che è subentrata l'a.s., è andato all'inps e si è preso i suoi soldi del TFR...allora i soldi da qualche parte ci sono.
 
Galley, dubito che l'intero ammontare dei vostri TFR sia versato all'INPS. Bisognerebbe capire da chi sostiene di avere avuto il TFR dall'INPS a che titolo ed in quale misura. Non vorrei che, in perfetta buona fede, dicano di avere ricevuto il TFR ed invece si trattava di somme corrisposte a titolo diverso. Tutto è possibile, mi piacerebbe però leggere per capire. Sulle voci ho imparato a non fare troppo affidamento.
 
Nicolap... Penso che sia come con tutti i crew a terra... Il non volare, le scadenze che arrivano...

Galley, ma alcuni quindi hanno già ritirato il TFR? Se questo fosse confermato, essendo senza lavoro non penso l'abbiano messo da parte per l'eventuale garanzia all'offerta d'acquisto... No?!
 
Nicolap... Penso che sia come con tutti i crew a terra... Il non volare, le scadenze che arrivano...

Galley, ma alcuni quindi hanno già ritirato il TFR? Se questo fosse confermato, essendo senza lavoro non penso l'abbiano messo da parte per l'eventuale garanzia all'offerta d'acquisto... No?!
Si questo te lo confemo, così come non tutti i dipendenti ancora in forza hanno aderito all'iniziativa...circa la metà, ma aumentano di giorno in giorno.
NB, chi si è licenziato no lo ha fatto per il TFR, non gli sarebbe convenuto, meglio 7 anni di cigs...lo hanno fatto perchè se qualcuno di loro ha avuto un nuovo contratto a tempo indeterminato, automaticamete ti devi dimettere e non risulti più in forza alla compagnia.
 
Toto si impegna a mantenere per due anni almeno 127 dipendenti.
Toto ha allegato un piano industriale che prevede la ripresa con un aereo più un secondo in tempi successivi.
Toto prevede l’incremento degli aerei dal 2013, con l’aumento dei dipendenti a 358 nel 2013 e 434 nel 2014, fino a 11 velivoli nel 2015.

Ha firmato da Bruno Vespa?

Una volta per tutte: un piano industriale volente o nolente è solo carta, parole, auspici, stupende presentazioni powerpoint a colori in cui puoi scrivere di tutto e di più.
Il bello è proprio questo: puoi scrivere ciò che vuoi, non è un contratto.
Mica hai firmato niente davanti ad un notaio.
Il giorno dopo che è diventata tua ne fai quello che vuoi. E i 26 milioni (che sottolineo non sono soldi cash ma una quantificazione a spanne di non meglio precisati "investimenti") possono diventare 260 milioni così come 26 Euro.
Non è un reato.

Se metti sul piatto una garanzia bancaria di 26 milioni allora invece è diverso.
Forse sono stordito io ma non mi sembra sia stata presentata.

Non sono prevenuto contro Toto a priori, sono prevenuto contro chi crede alle favole. Chissà perché poi sono tutti schierati dalla stessa parte con un tam tam mediatico tamburellante. Prima tutti per l'autocordata TFR. Tempo 5 giorni e tutti pro Toto. Come se l'autocordata fosse improvvisamente diventata una burla. Tutto spontaneo senza nessuna regia? Manco una pecora nera che dica "io preferisco Radici"? Io Gentile? Io nessuno di questi?

Quanto sopra è il primo punto poco chiaro.

Mettiamo quanto sopra sia tutto risolto:il successivo punto chiave è: e poi?
E poi che si fa? Non mi risultano passeggeri che si siano suicidati o che non siano più andati a Sharm perché non potevano più volare Livingston.
Non mi risulta che i player italiani rimasti sul mercato charter nell'ultimo anno abbiano gozzovigliato a suon di profitti con i passeggeri LM. Anzi. nessuno ha incrementato la propria flotta. Questo significa che il mercato era (e a parer mio continua ad essere) in forte sovracapacità.
I tour operator non navigano nell'oro. Nemmeno gli italiani in generale se è per questo.
E allora ci si scannerà sul prezzo. Non saranno 1 o 2 x week di linea su Cuba a cambiare lo scenario competitivo.

Questo l'invitante quadretto charter.

Allora cosa rimane (rimarrebbe)? La linea. Da MXP, ovvio. Non ci ha mai provato nessuno. Per dove non si sa.
Sul corto c'è Easyjet che ha ucciso tutti. Pure il più grande gruppo aereo del mondo, Lufthansa. E -finché rimane- marginalmente c'è pure AP. L'ex figliol prodigo. E non ultimo c'è il più grande dehubbizzatore del mondo a 50 km di distanza, Linate.
Allora vai sul lungo. A parte il fatto che per molti posti ci vogliono i diritti, non certo per Montego Bay ma per ben altre mete, anche ammettendo di averli ottenuti, cosa tutt'altro che scontata, anche se sei il re dell'Abruzzo, con chi ti allei? Per quale alleanza tenti di volare? Non è bastato il ricordo del bagno di sangue di AP per ORD e BOS?
Ne fai la Padania Airlines? Col supporto di una politica locale che oggi come oggi non ha più nemmeno i quattrini per asfaltare le strade? Con le banche che boccheggiano? A parte il fatto che servono 26 milioni moltiplicati minimo per 100 (tirati fuori cash, non versati sotto forma di milioni di pagine powerpoint). Chi li ha? Chi li mette? Con un Linate così sugli scudi poi.
Per un network di lungo raggio un minimo appetibile servono minimo una decina di widebody.
Chi volerebbe con te e non con Skyteam, Star Alliance, Oneworld, le asiatiche o quelle del golfo?
Gli ultra price sensitive, qualche curioso, i parenti e i 7 talebani.

Mah, sarò io che sono troppo pessimista...
 
Ha firmato da Bruno Vespa?

Una volta per tutte: un piano industriale volente o nolente è solo carta, parole, auspici, stupende presentazioni powerpoint a colori in cui puoi scrivere di tutto e di più.
Il bello è proprio questo: puoi scrivere ciò che vuoi, non è un contratto.
Mica hai firmato niente davanti ad un notaio.
Il giorno dopo che è diventata tua ne fai quello che vuoi. E i 26 milioni (che sottolineo non sono soldi cash ma una quantificazione a spanne di non meglio precisati "investimenti") possono diventare 260 milioni così come 26 Euro.
Non è un reato.

Se metti sul piatto una garanzia bancaria di 26 milioni allora invece è diverso.
Forse sono stordito io ma non mi sembra sia stata presentata.

Non sono prevenuto contro Toto a priori, sono prevenuto contro chi crede alle favole. Chissà perché poi sono tutti schierati dalla stessa parte con un tam tam mediatico tamburellante. Prima tutti per l'autocordata TFR. Tempo 5 giorni e tutti pro Toto. Come se l'autocordata fosse improvvisamente diventata una burla. Tutto spontaneo senza nessuna regia? Manco una pecora nera che dica "io preferisco Radici"? Io Gentile? Io nessuno di questi?

Quanto sopra è il primo punto poco chiaro.

Mettiamo quanto sopra sia tutto risolto:il successivo punto chiave è: e poi?
E poi che si fa? Non mi risultano passeggeri che si siano suicidati o che non siano più andati a Sharm perché non potevano più volare Livingston.
Non mi risulta che i player italiani rimasti sul mercato charter nell'ultimo anno abbiano gozzovigliato a suon di profitti con i passeggeri LM. Anzi. nessuno ha incrementato la propria flotta. Questo significa che il mercato era (e a parer mio continua ad essere) in forte sovracapacità.
I tour operator non navigano nell'oro. Nemmeno gli italiani in generale se è per questo.
E allora ci si scannerà sul prezzo. Non saranno 1 o 2 x week di linea su Cuba a cambiare lo scenario competitivo.

Questo l'invitante quadretto charter.

Allora cosa rimane (rimarrebbe)? La linea. Da MXP, ovvio. Non ci ha mai provato nessuno. Per dove non si sa.
Sul corto c'è Easyjet che ha ucciso tutti. Pure il più grande gruppo aereo del mondo, Lufthansa. E -finché rimane- marginalmente c'è pure AP. L'ex figliol prodigo. E non ultimo c'è il più grande dehubbizzatore del mondo a 50 km di distanza, Linate.
Allora vai sul lungo. A parte il fatto che per molti posti ci vogliono i diritti, non certo per Montego Bay ma per ben altre mete, anche ammettendo di averli ottenuti, cosa tutt'altro che scontata, anche se sei il re dell'Abruzzo, con chi ti allei? Per quale alleanza tenti di volare? Non è bastato il ricordo del bagno di sangue di AP per ORD e BOS?
Ne fai la Padania Airlines? Col supporto di una politica locale che oggi come oggi non ha più nemmeno i quattrini per asfaltare le strade? Con le banche che boccheggiano? A parte il fatto che servono 26 milioni moltiplicati minimo per 100 (tirati fuori cash, non versati sotto forma di milioni di pagine powerpoint). Chi li ha? Chi li mette? Con un Linate così sugli scudi poi.
Per un network di lungo raggio un minimo appetibile servono minimo una decina di widebody.
Chi volerebbe con te e non con Skyteam, Star Alliance, Oneworld, le asiatiche o quelle del golfo?
Gli ultra price sensitive, qualche curioso, i parenti e i 7 talebani.

Mah, sarò io che sono troppo pessimista...

Non una sola parola su cui eccepire! Concordo su tutta la linea!
 
straquoto TW...e aggiungo: MXP per funzionare ha bisogno di un feeder degno di tale nome, che con 4 aerei in croce è pura utopia.
 
Ha firmato da Bruno Vespa?

Una volta per tutte: un piano industriale volente o nolente è solo carta, parole, auspici, stupende presentazioni powerpoint a colori in cui puoi scrivere di tutto e di più.
Il bello è proprio questo: puoi scrivere ciò che vuoi, non è un contratto.
Mica hai firmato niente davanti ad un notaio.
Il giorno dopo che è diventata tua ne fai quello che vuoi. E i 26 milioni (che sottolineo non sono soldi cash ma una quantificazione a spanne di non meglio precisati "investimenti") possono diventare 260 milioni così come 26 Euro.
Non è un reato.

Se metti sul piatto una garanzia bancaria di 26 milioni allora invece è diverso.
Forse sono stordito io ma non mi sembra sia stata presentata.

Non sono prevenuto contro Toto a priori, sono prevenuto contro chi crede alle favole. Chissà perché poi sono tutti schierati dalla stessa parte con un tam tam mediatico tamburellante. Prima tutti per l'autocordata TFR. Tempo 5 giorni e tutti pro Toto. Come se l'autocordata fosse improvvisamente diventata una burla. Tutto spontaneo senza nessuna regia? Manco una pecora nera che dica "io preferisco Radici"? Io Gentile? Io nessuno di questi?

Quanto sopra è il primo punto poco chiaro.

Mettiamo quanto sopra sia tutto risolto:il successivo punto chiave è: e poi?
E poi che si fa? Non mi risultano passeggeri che si siano suicidati o che non siano più andati a Sharm perché non potevano più volare Livingston.
Non mi risulta che i player italiani rimasti sul mercato charter nell'ultimo anno abbiano gozzovigliato a suon di profitti con i passeggeri LM. Anzi. nessuno ha incrementato la propria flotta. Questo significa che il mercato era (e a parer mio continua ad essere) in forte sovracapacità.
I tour operator non navigano nell'oro. Nemmeno gli italiani in generale se è per questo.
E allora ci si scannerà sul prezzo. Non saranno 1 o 2 x week di linea su Cuba a cambiare lo scenario competitivo.

Questo l'invitante quadretto charter.

Allora cosa rimane (rimarrebbe)? La linea. Da MXP, ovvio. Non ci ha mai provato nessuno. Per dove non si sa.
Sul corto c'è Easyjet che ha ucciso tutti. Pure il più grande gruppo aereo del mondo, Lufthansa. E -finché rimane- marginalmente c'è pure AP. L'ex figliol prodigo. E non ultimo c'è il più grande dehubbizzatore del mondo a 50 km di distanza, Linate.
Allora vai sul lungo. A parte il fatto che per molti posti ci vogliono i diritti, non certo per Montego Bay ma per ben altre mete, anche ammettendo di averli ottenuti, cosa tutt'altro che scontata, anche se sei il re dell'Abruzzo, con chi ti allei? Per quale alleanza tenti di volare? Non è bastato il ricordo del bagno di sangue di AP per ORD e BOS?
Ne fai la Padania Airlines? Col supporto di una politica locale che oggi come oggi non ha più nemmeno i quattrini per asfaltare le strade? Con le banche che boccheggiano? A parte il fatto che servono 26 milioni moltiplicati minimo per 100 (tirati fuori cash, non versati sotto forma di milioni di pagine powerpoint). Chi li ha? Chi li mette? Con un Linate così sugli scudi poi.
Per un network di lungo raggio un minimo appetibile servono minimo una decina di widebody.
Chi volerebbe con te e non con Skyteam, Star Alliance, Oneworld, le asiatiche o quelle del golfo?
Gli ultra price sensitive, qualche curioso, i parenti e i 7 talebani.

Mah, sarò io che sono troppo pessimista...
In linea generale hai scritto cose sensate, vorrei solo puntualizzare un aspetto che mi sembra non essere chiaro a molti.
Prima tutti per l'autocordata TFR. Tempo 5 giorni e tutti pro Toto. Come se l'autocordata fosse improvvisamente diventata una burla. Tutto spontaneo senza nessuna regia? Manco una pecora nera che dica "io preferisco Radici"? Io Gentile? Io nessuno di questi?
Chi si è fatto promotore della cordata dipendenti lo ha fatto solo quando si è reso conto che la politica e gli inciuci stavano dirottando decisamente sull'offerta AEY, con tutti i suoi splendidi piani industriali.

Vero è, come dici tu, che i piani industriali sono carta straccia, ma tutti abbiamo colleghi in varie aziende, e tutti sappiamo come si vive e come si lavora in quella compagnia. E sopratutto in cosa consiste la loro offerta.
In pratica quell'iniziativa è una richiesta di aiuto a degli imprenditori con programmi di sviluppo, e non di sfruttamento.

Credo che proprio per questo quando sono venuti a conoscenza del piano di Toto si siano resi disponibili ad appoggiarlo. Mi sembra la naturale evoluzione dell'idea iniziale.
Se avessero avuto voglia di giocare a fare gli imprenditori si sarebbero organizzati molto prima, e forse in maniera diversa.

Quanto sopra spiega perchè tra i dipendenti non ci sia praticamente nessuno che dice "io preferisco Gentile".
Di sicuro non troverai nessuno che dice "io nessuno di questi", a parte i ricchi di famiglia tutti hanno bisogno di lavorare.

Troverai molti che dicono "io preferisco chi ha un progetto serio a medio termine".

buonanotte
vickysplash
 
Scrivi che il messaggio è indirizzato a me!

Io mi ricordo che era un ordine iniziale dell'Air Afrique, dove però non ci sono mai andati, perchè ha chiuso prima.

Comunque basta ot, se mi vuoi attaccare ancora scrivi in pvt. Fine OT
 
Quoto in pienissimo TWR , l'analisi e' ineccepibile e non e' che il sunto di quello che e' stato gia detto da molti qui
sto TH da almeno una decina di pagine serve solo ad alimentare le legittime speranze di Vicky e Galley che davanti a molteplici circostanziate spiegazioni nonche' all'evidenza empirica di passate esperienze analoghe continuano, ripeto piu' che legittimamente, a cercare di autoconvincersi del contrario.
come andra' lo vedremo presto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.