Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vicky, ti vedo particolarmente nervosa oggi. In ogni caso, pur apprezzando l'iniziativa dei dipendenti, credo che si ricorrerà nuovamente al prestito in fideiussione dallo stato (i famosi 10 milioni), anche perché 2.2 milioni il più delle volte non bastano per comprare una casa in centro città, figuriamoci a far ripartire una compagnia aerea. Chiedo in ogni caso conferme.
Ti sbagli.
E’ certo che, nel caso di assegnazione o coinvolgimento dei dipendenti, ricorreranno alla fidejussione. Come del resto vi avrebbero ricorso molte altre società che si sono presentate in passato, non è mica un peccato.
Beato te che prendi in considerazione case da olte 2 milioni di euro.

edilizia
vickysplash
 
- per quanto concerne la trattativa Air Italy credo che il passaggio cruciale sia il 5 a Roma con le OOSS Nazionali per dare o meno l'OK a procedere sulla proposta Gentile;
Prima di riunirsi devono chiarire molte altre cose.
Oggi aprono le buste, anzi le avranno già aperte. Chissà cosa ci troveranno ?

pisolino
vickysplah
 
sei un uomo maturo, non dovrei ripeterti la domanda. ma lo faccio ugualmente: quanti soldi VERI e REALI ci avete messo? I 2.200.000 euro di cui all'articolo sono soldi virtuali, che non hanno corso legale per comprare una compagnia aerea.
Vedo che come molti altri ti affidi alle notizie dei forum e non leggi bene i giornali o i comunicati stampa emessi dal gruppo dei dipendenti della Livingston.
Ti giro testualmente quanto da loro comunicato:

“I dipendenti si sono resi disponibili a congelare i propri crediti insinuati al passivo ed il TFR lasciato in azienda per creare una linea di credito presso istituti bancari, da affiancare alla garanzia fidejussoria deliberata dal Ministero dello Sviluppo Economico”

Per il poco di economia che una modesta SIGNORINA tre i 30 ed i 40 conosce, immagino che andranno da una banca a chiedere credito per tale cifra, la banca farà una due diligence alla procedura commissariale per verificare che i crediti a garanzia siano privilegiati e non chirografati e alla fine deciderà se elargire il cash o no.

Se a te, o a qualcun altro, non piace questo progetto e/o questa procedura non so cosa farci. Di sicuro è legale.

Se poi vuoi aiutarli con contributi personali di soldi VERI e REALI credo che accetteranno volentieri, ricambiando con una quota di partecipazione proporzionale al tuo contributo.

pressagent
vickysplash
 
Ultima modifica:
tu che sei un ometto maturo, non ti sei preoccupato di verificare con la banca in via preventiva che non vi ridano dietro quando andrete a chiedere soldi portando a garanzia crediti di quel tipo?
 
Cara Pisolino, ci troveranno quello che già sai,e cioè nulla di nuovo , almeno per il LR , dove resta solo il C.te.
Per il MR , forse, un ripensamento ( non so se tardivo e se certo ) dei due Toti.
 
“I dipendenti si sono resi disponibili a congelare i propri crediti insinuati al passivo ed il TFR lasciato in azienda per creare una linea di credito presso istituti bancari, da affiancare alla garanzia fidejussoria deliberata dal Ministero dello Sviluppo Economico”
Traduzione: "E alla fine paga sempre Pantalone".
 
Cara Pisolino, ci troveranno quello che già sai,e cioè nulla di nuovo , almeno per il LR , dove resta solo il C.te.
Per il MR , forse, un ripensamento ( non so se tardivo e se certo ) dei due Toti.
Tutto è possibile, ed il suo contrario...

addormentata
vickysplash
 
Ultima modifica:
tu che sei un ometto maturo, non ti sei preoccupato di verificare con la banca in via preventiva che non vi ridano dietro quando andrete a chiedere soldi portando a garanzia crediti di quel tipo?
Io non sono coinvolta, ma se lo scrivi in un italiano comprensibile posso girare la tua domanda a chi ha aderito.

letterata
vickysplash
 
Ultima modifica:
http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Homepage/229106_cessione_livingston_le_offerte_sono_sei/

Cardano al Campo, aperte le buste
Due i concorrenti forti per Air Italy

2 settembre 2011
Homepage
Commenta

CARDANO AL CAMPO Livingston, si ricomincia da zero. O meglio, da 6: tante sono le richieste arrivate all'attenzione del commissario straordinario Daniele Discepolo per accaparrarsi la compagnia aerea a terra da ottobre dell'anno scorso. Oltre all'offerta già formalizzata da Air Italy, altre 2 risultano appetibili perché si prenderebbero il "pacchetto" completo del vettore, cioè i voli a corto e lungo raggio riuscendo così ad assorbire gran parte del personale ora in cassa integrazione. Riappare Riccardo Toto, figlio dell'ex patron di AirOne. Interessata come Toto a tutta la compagnia, è anche una società di Bergamo proprietaria della Miniliner, compagnia cargo specializzata nel trasporto di pacchi postali che ha corredato la busta con tanto di assegno circolare. In questi due casi, i 100 dipendenti che assumerebbe Air Italy con l'acquisizione dei diritti di traffico su Caraibi, Brasile, Kenya, Maldive (insomma tutto il lungo raggio operato da Livingston, ma senza il corto), diventerebbero dunque molti di più.
C'è poi la manifestazione di interesse dei dipendenti Livingston che proprio l'altro ieri hanno annunciato di voler mettere in gioco il loro Tfr e crediti avanzati dall'azienda per far ripartire la compagnia, rilanciarla sul mercato e dunque poterla rivendere a qualcuno intenzionato a tenerne il nome alto nei cieli. Riassorbendo ovviamente tutto il personale.
Infine altre due manifestazioni di interesse, per i voli di corto raggio: una del gruppo Wtm, già in lizza in prima battuta nell'affare Livingston; l'altra della Avion express.
Le buste sono state aperte ieri dal commissario, alla presenza del presidente del Comitato di sorveglianza. Ora la patata passa al ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani che potrebbe anche decidere di vendere due pezzi separati dell'azienda. La corsa contro il tempo iniziata un anno fa, terminerà il 26 ottobre prossimo, data di scadenza del Certificato di operatore aereo (Coa) di Livingston senza il quale non si potrà più volare. Proprio per questo il commissario Discepolo assicura il proprio impegno a fare di tutto per non far scadere il Coa.
 
Io non sono coinvolta, ma se lo scrivi in un italiano comprensibile posso girare la tua domanda a chi ha aderito.

letterata
vickysplash

io purtroppo con l'italiano ho delle difficoltà. un po' come alcuni piloti col pilotaggio.
tu però a quelli che hanno aderito digli di andare in banca e chiedere al direttore: "vanto crediti con ogni probabilità non incassabili. me li presta 2.200.000 di euro che devo metter su una compagnia aerea?"
sei un ragazzo in gamba, sono sicuro che così l'hai compreso.
 
Non vorrei intromettermi nel litigio tra signorine, ma visto che sono coinvolta nell'affaire come già detto con la mia dolce metà, mi fa piacere farti sapere che le società di credito hanno contattato direttamente di loro iniziativa i fautori del progetto. Chi l'avrebbe mai detto, eh?

Poi questo cadavere che non voleva nessuno, che non aveva asset, e che 200mila euro erano pure troppi...ora si fanno vivi in 6? E pure Toto? Anvedi, ahò...qua o sono loro che vogliono buttare soldi o c'è qualcuno che non ne capisce di finanza!
 
Il finale sarà che Gentile si prende i diritti per 200 mila Euro, il COA scade e i dipendenti si faranno i 4 anni di CIGS più mobilità da 1 a 3 anni in base all'età. That's all.
 
Non vorrei intromettermi nel litigio tra signorine,
non ti preoccupare. tra uomini ci si capisce.

mi fa piacere farti sapere che le società di credito hanno contattato direttamente di loro iniziativa i fautori del progetto. Chi l'avrebbe mai detto, eh?

Quelle sì che sono società in gamba e che fanno il loro lavoro. Lo sanno bene che avete immobili, auto e qualcos'altro da portarvi via.
per curiosità, ce li fai i nomi di queste società di credito? non credo sia o debba essere segreto. anzi, avvalorerebbe l'ipotesi.
 
miniliner? Hanno intenzione di fare cargo lungo raggio con le assistenti di volo a portare i pasti alla merce? Oppure hanno deciso di cambiare il core business?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.