Addio Lufthansa Italia, in Italia le attività solo con Air Dolomiti e Lufthansa


Immagino che i programmi LH per la prossima winter subiranno aggiornamenti, come per tutte le compagnie, comunque non credo che la winter porterà grossi cambiamenti, magari si vedrà qualcosa dalla S12.
 
Immagino che i programmi LH per la prossima winter subiranno aggiornamenti, come per tutte le compagnie, comunque non credo che la winter porterà grossi cambiamenti, magari si vedrà qualcosa dalla S12.

Finora hanno annunciato un aumento di 5 daily da MXP verso MUC e FRA, mossa che sa un po di contentino per MXP. Comunque non sono ancora in vendita e non è chiaro come saranno ripartite queste frequenze aggiuntive tra le due rotte.
 
Spohr’s first move – and what’s next?

Lufthansa just announced that it will shut down its loss making subsidiary Lufthansa Italia at the end of October. The aircraft, eight Airbus A319s, will be reallocated within the group. It has been only a few months that Michael Kraus has been given control over the airline the idea being that if the Air Dolomiti CEO cannot turn it around, nobody can.
Nobody can. Therefore the decision does not come as a surprise.
There is, however, more to it, than just the Lufthansa Italia angle. This is the first important strategic move pushed through by Carsten Spohr, the new head of Lufthansa’s passenger airline division since January 1. So far Spohr was very active in reshuffling the internal structure, moving around (and away) people.
What was to follow was a look at the business itself. Lufthansa Italia clearly made no sense. A high cost, small scale operation in somebody else’s home market (and it’s debatable if Milan-Malpensa is Easyjet or Alitalia turf) was a recipe for red ink. It is comforting, however, that Spohr has the courage to shut it down after only a few months on the job.
More importantly, he should keep the momentum and deal with more important issues at the same speed. Lufthansa desperately needs new concepts for its own loss-making European operation and indications are that management is more willing than in the past to come to painful conclusions. Recent remarks by Chief Financial Officer Stephan Gemkow point in that direction. Spohr will also have to address Germanwings, which is also not making money. Many argue that Germanwings should take over more Lufthansa flying, at least the point-to-point routes outside the two hubs, but maybe even feeder services given its 50% advantage in unit costs. If Spohr tackles this one, too, he is even more courageous.

http://www.flottau-aviation.com/2011/05/spohrs-first-move-and-whats-next.html
 
Spohr’s first move – and what’s next?

Lufthansa just announced that it will shut down its loss making subsidiary Lufthansa Italia at the end of October. The aircraft, eight Airbus A319s, will be reallocated within the group. It has been only a few months that Michael Kraus has been given control over the airline the idea being that if the Air Dolomiti CEO cannot turn it around, nobody can.
Nobody can. Therefore the decision does not come as a surprise.
There is, however, more to it, than just the Lufthansa Italia angle. This is the first important strategic move pushed through by Carsten Spohr, the new head of Lufthansa’s passenger airline division since January 1. So far Spohr was very active in reshuffling the internal structure, moving around (and away) people.
What was to follow was a look at the business itself. Lufthansa Italia clearly made no sense. A high cost, small scale operation in somebody else’s home market (and it’s debatable if Milan-Malpensa is Easyjet or Alitalia turf) was a recipe for red ink. It is comforting, however, that Spohr has the courage to shut it down after only a few months on the job.
More importantly, he should keep the momentum and deal with more important issues at the same speed. Lufthansa desperately needs new concepts for its own loss-making European operation and indications are that management is more willing than in the past to come to painful conclusions. Recent remarks by Chief Financial Officer Stephan Gemkow point in that direction. Spohr will also have to address Germanwings, which is also not making money. Many argue that Germanwings should take over more Lufthansa flying, at least the point-to-point routes outside the two hubs, but maybe even feeder services given its 50% advantage in unit costs. If Spohr tackles this one, too, he is even more courageous.

http://www.flottau-aviation.com/2011/05/spohrs-first-move-and-whats-next.html


Devo dire che la notizia della chiusura del brand italiano di LH sta avendo ampio risalto anche sui media finanziari internazionali.

Per LH il dietro front su mxp sta comunque rappresentando un danno d'immagine, con analisti che riportano la notizia come un vero e proprio flop nella strategia LH, e non imputabile allo scalo.

In un momento in cui il trasporto aereo è ancora instabile e la concorrenza si fa a suon di colpi bassi, la decisione di chiudere i giochi deve essere stata più che sofferta.

Lufthansa to Scrap Italia Brand Amid Increased Competition

Deutsche Lufthansa AG will scrap its Lufthansa Italia brand later this year after struggling to generate a profit from the service amid increased competition and falling prices in Europe.

The brand will be discontinued at the end of the carrier’s summer timetable on Oct. 29 and the airline will bundle services to Italy under its main Lufthansa and Air Dolomiti brands, it said today in an e-mailed statement. The Airbus A319 servicing the routes will be used elsewhere in Lufthansa’s network.

“Given the slump in prices on European routes and the competition, it was extremely difficult to establish a profitable European network under a separate brand,” Lufthansa Chief Executive Officer Christoph Franz said in the statement.

Lufthansa still foresees “double-digit” growth on routes to Italy, including from Munich to cities, in northern Italy. Lufthansa and Air Dolomiti fly to 19 Italian destinations. Lufthansa Italia was established in 2008.

http://www.bloomberg.com/news/2011-...-italia-brand-amid-increased-competition.html
 
Lufthansa nel momento che ha deciso di usare il proprio nome e la propria livrea con la sola aggiunta di Italia si è esposta al danno d'immagine nel caso di fallimento della strategia e ritiro da MXP e soppressione di Lufthansa Italia. Avrebbe limitato i danni usando il marchio Air Dolomiti ma probabilmente per quello che pensavano di fare non sarebbero riusciti a farlo accettare ai sindacati tedeschi.

Comunque il gruppo LH è grande e forte e alla fine è comunque un danno di immagine limitato.
 
Comunque il gruppo LH è grande e forte e alla fine è comunque un danno di immagine limitato.
Tralaltro vorrei ribadire che per la stessa SEA (a parte i grotteschi proclami, progettoni e comizi della Moratti, Bonomi e compagnia cantante che hanno fatto nel corso degli ultimi 2 anni) il danno d'immagine e soprattutto il danno pratico a medio termine e' molto limitato.
Ripeto parlo in termini strettamente pratici, dove le rotte sono gia' state quasi interamente rimpiazzate (o poco ci manca).
 
Il problema di SEA è l'hub carrier, ma ormai avevano capito che LH non aveva intenzione di potenziare LHI.
 
Dal loro sito:
Lufthansa Italia vola con il miglior servizio fino al 29 Ottobre 2011
Lufthansa Italia vola fino al 29 ottobre 2011 con la massima affidabilita', puntualita' ed eccellenza di servizio che contraddistingue da sempre il marchio Lufthansa. Affrettatevi a prenotare i voli per la stagione estiva!
 
Dal loro sito:
Lufthansa Italia vola con il miglior servizio fino al 29 Ottobre 2011
Lufthansa Italia vola fino al 29 ottobre 2011 con la massima affidabilita', puntualita' ed eccellenza di servizio che contraddistingue da sempre il marchio Lufthansa. Affrettatevi a prenotare i voli per la stagione estiva!

Il canto del Cigno...
 
Senza offesa ma credo che ci siano molti altri scali che si potrebbero candidare a base Lufthansa Italia prima di Genova (ammesso che ci sia la possibilità che LH decida di spostarsi su qualche aeroporto italiano, anche se dai comunicati finora si parla di chiusura)

Lufthansa su Genova, spunta l'alternativa a Malpensa
c_trasp.gif

26/05/2011
Il Cristoforo Colombo di Genova come alternativa a Malpensa. La dipartita di Lufthansa Italia ha innescato una serie di reazioni a catena non solo tra le fila delle compagnie aeree, ma anche tra gli scali italiani, che iniziano a pensare a come intercettare i favori del colosso tedesco. Da Genova si fa avanti, con le parole dette a Telenord, il direttore generale dell'aeroporto Paolo Sirigu, con parole che non lasciano spazio a dubbi. "Noi ci candidiamo come possibile alternativa a Malpensa - spiega -, ritenendo che la compagnia tedesca possa vedere il nostro aeroporto come opportunità di sviluppo. Abbiamo un ottimo rapporto con Lufthansa e con la sua controllata Air Dolomiti, che espanderà la propria attività in Italia: cerchiamo di leggere in chiave positiva le notizie riguardo la dismissione di Malpensa".
TTGITALIA
 
Lufthansa ends Lufthansa Italia Brand from 30OCT11


Lufthansa this week has announced the end of its Lufthansa Italia brand, which last flight operates on 29OCT11.

As a result, all Lufthansa Italia service will be canceled permanently starting 30OCT11, including following routes (which are Zero’d out in the GDS inventory display):

Milan Malpensa – Barcelona
Milan Malpensa – Bari
Milan Malpensa – Catania
Milan Malpensa – London Heathrow
Milan Malpensa – Naples
Milan Malpensa – Paris CDG
Milan Malpensa – Prague
Milan Malpensa – Stockholm
Milan Malpensa – Warsaw

The Star Alliance member will continue to codeshare with Aegean Airlines, Austrian, brussels airlines, Continental Airlines, SWISS out of Milan Malpensa
 
Per chi non mastica l'eschimese, puoi fare un riassunto?

Ma in soldoni si dicono alcune cose già note, come che LHI arriva alla fine del progetto dopo che Franz ha annunciato di non vedere una fattibilità economica nel mantenere un marchio separato (LHI) considerando l'aumento del costo del greggio e il calo dei proventi unitari. Questo cocktail, nel contesto attuale (nuovo management, investimenti ingenti degli ultimi anni con varie acqusizioni, perdite marcate nel Q1 per il gruppo), evidentemente è micidiale.
Si dice comunque che i malumori e il malcontento sulla filiale italiana affondano le radici nel passato non proprio prossimo, arrivano da lontano.
E già il nuovo management in carica da gennaio di quest'anno aveva dato un primo forte segnale di discontinuità, alla fine dello stesso mese, andando a silurare Heike Birlenbach (che praticamente gestiva quasi dall'inizio l'operazione Lufthansa Italia).
La transizione a Kraus (in carica solo dal 1 aprile), che precedentemente era responsabile solo del marchio Air Dolomiti, è stata molto breve e non decisiva perchè a quanto pare chi stava sopra di lui, in particolare il CEO (Chief Executive Officer) di Lufthansa Passage (ovvero il business passeggeri del gruppo Lufthansa) Mr. Spohr e il CFO (Chief Financial Officer) Mr. Gemhow erano ormai spazientiti da LHI in quanto non intravedevano segnali di cambiamento di tendenza (trend) - anche con il supporto di analisti- che potessero far presupporre a qualcosa di positivo.
Insomma era una barca arenatasi, non riusciva più a navigare.
Da lì a inizio maggio sarà arrivato il via libero definitivo da parte del board del gruppo di terminare l'esperienza italiana e rimodellare la presenza nel paese diversamente (come in passato con DLH e EN in definitiva).
Le tariffe LHI partono da 29€ tax incl, ma evidentemente ormai era diventata un gioco al ribasso con gli altri competitor (che hanno però costi inferiori e un network meglio assortito e completo) che non portava a niente. Per incrementare ulteriormente i passeggeri la compagnia avrebbe dovuto ulteriormente far leva sul prezzo, ribassandolo. Una spirale senza controllo.

Poi si parla della questione Linate, del protezionismo italiano sullo scalo che "affida" ad Alitalia in esclusiva la rotta per Roma,...delle reazioni da parte di SEA che apparentemente snobbano la ritirata di LHI come di una cosa di poco conto.
 
Ultima modifica:
Quindi il gruppo Lufthansa nella winter dovrebbe continuare a volare da Malpensa a :

- Francoforte (LH)
- Dusseldorf (LH)
- Monaco (LH)
- Amburgo (LH)
- Stoccarda (LH)
- Vienna (OS)
- Zurigo (LX)

e volendo ci possiamo includere Bruxelles (SN), anche se qui la quota è inferiore al 50%.


Dal loro sito:
Lufthansa Italia vola con il miglior servizio fino al 29 Ottobre 2011
Lufthansa Italia vola fino al 29 ottobre 2011 con la massima affidabilita', puntualita' ed eccellenza di servizio che contraddistingue da sempre il marchio Lufthansa. Affrettatevi a prenotare i voli per la stagione estiva!

Come quando passeggi e trovi un negozio con la scritta

"Svendita di liquidazione per cessata attività, affrettatevi capi di marca fino a esaurimento scorte"
 
Dal loro sito:
Lufthansa Italia vola con il miglior servizio fino al 29 Ottobre 2011
Lufthansa Italia vola fino al 29 ottobre 2011 con la massima affidabilita', puntualita' ed eccellenza di servizio che contraddistingue da sempre il marchio Lufthansa. Affrettatevi a prenotare i voli per la stagione estiva!
Che tristezza!
 
SEA da anni presenta due scenari, con o senza hub carrier. Purtroppo in entrambi i casi i voli intercontinentali hanno bisogno di prosecuzioni, che per le destinazioni più importanti stanno quasi esclusivamente a LIN.
Quindi i discorsi stanno a zero finchè LIN è vivo e vegeto...