Addio Lufthansa Italia, in Italia le attività solo con Air Dolomiti e Lufthansa


LHI non ha mai fatto di MXP il suo hub, ci ha messo 7-8 aerei sperando di intercettare traffico biz, senza riuscire nel suo intento.

se ne sono dette mille sui motivi dell'abbandono di LHI, ma il vero motivo è che perdevano soldi, il resto è aria fritta.
Se avessero fatto una scelta di mercato più aggressiva, mettendo da quasi subito i WB, probabilmente sarebbe stata un successo, ma così non è stato.
E per piacere, l'AOC, LIN, ecc. a me sembrano solo scuse di chi vuol nascondere la testa sotto la sabbia.
Gli intercontinentali li potevano aprire anche subito con gli altri AOC, e di sicuro LIN, anche alla luce dei LF di AZ, non sarebbe stata la rotta d'oro per far tornare i bilanci in attivo di LHI.

LHI è andata via perchè ha scelto una strategia troppo conservativa, e perchè perdeva soldi.
 
LHI è andata via perchè ha scelto una strategia troppo conservativa, e perchè perdeva soldi.

non ci sono mai state le condizioni per fare l'HUB sia per LIN, che per la necessità di salvaguardare la priorità del trasporto aereo italiano.
hanno creduto in un supporto politico locale che non esisteva, sicuramente nella forma e probabilemente anche nel merito.
non aveva senso rimanere, ancor di più adesso.
 
non ci sono mai state le condizioni per fare l'HUB sia per LIN, che per la necessità di salvaguardare la priorità del trasporto aereo italiano.
hanno creduto in un supporto politico locale che non esisteva, sicuramente nella forma e probabilemente anche nel merito.
non aveva senso rimanere, ancor di più adesso.

Ma senso politico di cosa? Cosa avrebbe fatto la politica per ostacolare LHI? Ritardare l'AOC? Quando ne avevano 5 a disposizione?
Lasciare aperta LIN? Lo si sapeva da prima che arrivassero che restava aperta. Scusami, ma io questo "boicottaggio" della politica davvero non lo riesco a vedere/capire.
E non ditemi che è andata via perché non hanno concesso il 5^ alla Singapore....il motivo per cui sono andati via è scritto a chiare lettere nel loro comunicato: "Considerato il crollo dei prezzi sulle rotte europee e la concorrenza - continua Franz - è stato estremamente difficile stabilire un proficuo network europeo con un marchio separato." leggasi, non facevano soldi.
Perchè andare a cercare motivi fantomatici, complotti, in quella che invece è stata, a tutti gli effetti, una operazione economica fallimentare?
Diamo atto a LHI di averci provato, ma non addossiamo le colpe a altri.
 
Sinceramente l'operazione LHI è stata gestita in modo dilettantesco.
La prima cosa da fare quando vai a basarti in un altro paese è informarsi sulle regole scritte e non scritte che troverai. Non l'hanno fatto.
Hanno sottovalutato il loro stesso sindacato. Inconcepibile.
Hanno sottovalutato Easyjet, pronta ad ammazzarti se vai a competere sul loro stesso terreno. Errore grave.
Hanno sbagliato a non sfruttare il COA EN e anche l'openskies sul nord atlantico.
Sono partiti troppo soft e da li non hanno più saputo se e come crescere.

La vergognosa politica italiana è certamente corresponsabile del loro addio ma mai mi sarei aspettato che Lufthansa (sottolineo Lufthansa, mica il bancone della porchetta all'incrocio) commettesse errori così madornali.
 
hanno creduto in un supporto politico locale che non esisteva
Esisteva ma non ha né la capacità politica, né la voglia di intervenire su Linate.

A conti fatti conta solo l' appoggio politico a favore di Alitalia. Se e quando Air France ne sarà formalmente proprietaria non cesseranno i ricatti occupazionali, ma la difesa dell' italianità di AZ non potrà più meritare i troppi favoritismi a Linate.
 
intanto alla notizia della chiusura delle operazioni di LHI, iniziano ad essere tappati i buchi

Oltre ai 2 nuovi voli su MAD di Air Europa, Vueling inserisce alle 12.45 un nuovo volo su BCN (4°) e SAS sostituirà LHI sulla MXP-ARN (tranne il sabato)

(fonte AL)
 
LHI non ha mai fatto di MXP il suo hub, ci ha messo 7-8 aerei sperando di intercettare traffico biz, senza riuscire nel suo intento.

se ne sono dette mille sui motivi dell'abbandono di LHI, ma il vero motivo è che perdevano soldi, il resto è aria fritta.
Se avessero fatto una scelta di mercato più aggressiva, mettendo da quasi subito i WB, probabilmente sarebbe stata un successo, ma così non è stato.
E per piacere, l'AOC, LIN, ecc. a me sembrano solo scuse di chi vuol nascondere la testa sotto la sabbia.
Gli intercontinentali li potevano aprire anche subito con gli altri AOC, e di sicuro LIN, anche alla luce dei LF di AZ, non sarebbe stata la rotta d'oro per far tornare i bilanci in attivo di LHI.

LHI è andata via perchè ha scelto una strategia troppo conservativa, e perchè perdeva soldi.

Magari parlo da profano, ma secondo me il più grave errore di LHitalia è che sono stati aperti voli importanti a mpx senza voli feeder che portano passeggeri da tutta italia. Tutti i voli feeder andavano a monaco e questo non ha fatto crescere i passeggeri a LH italia. ...è sicuramente una castroneria quella che ho scritto, ma io nel mio piccolo la penso così.
 
Sinceramente l'operazione LHI è stata gestita in modo dilettantesco.
La prima cosa da fare quando vai a basarti in un altro paese è informarsi sulle regole scritte e non scritte che troverai. Non l'hanno fatto.
Hanno sottovalutato il loro stesso sindacato. Inconcepibile.
Hanno sottovalutato Easyjet, pronta ad ammazzarti se vai a competere sul loro stesso terreno. Errore grave.
Hanno sbagliato a non sfruttare il COA EN e anche l'openskies sul nord atlantico.
Sono partiti troppo soft e da li non hanno più saputo se e come crescere.

La vergognosa politica italiana è certamente corresponsabile del loro addio ma mai mi sarei aspettato che Lufthansa (sottolineo Lufthansa, mica il bancone della porchetta all'incrocio) commettesse errori così madornali.
Quoto tutto, aggiungendo che l' errore base è stato fatto non facendo a Toto, a suo tempo, l' offerta che non avrebbe potuto rifiutare.

Lufthansa ha investito in Brussels Airlines, certo l' Italia è ben più importante per i suoi conti del Belgio o di qualche rotta africana. Con i soldi stupidamente persi in LHI si sarebbe comprata AirOne.

In tutti i settori economici poco trasparenti è meglio avere un socio locale, altrimenti rischi le fregature anche nel perfetto e liberista Regno Unito, come è capitato agli Spagnoli che hanno comprato BAA.
 
Quoto tutto, aggiungendo che l' errore base è stato fatto non facendo a Toto, a suo tempo, l' offerta che non avrebbe potuto rifiutare.

Lufthansa ha investito in Brussels Airlines, certo l' Italia è ben più importante per i suoi conti del Belgio o di qualche rotta africana. Con i soldi stupidamente persi in LHI si sarebbe comprata AirOne.

In tutti i settori economici poco trasparenti è meglio avere un socio locale, altrimenti rischi le fregature anche nel perfetto e liberista Regno Unito, come è capitato agli Spagnoli che hanno comprato BAA.

Applausi.
 
intanto alla notizia della chiusura delle operazioni di LHI, iniziano ad essere tappati i buchi

Oltre ai 2 nuovi voli su MAD di Air Europa, Vueling inserisce alle 12.45 un nuovo volo su BCN (4°) e SAS sostituirà LHI sulla MXP-ARN (tranne il sabato)

(fonte AL)

I buchi verranno tappati a breve. Prova che LHI non ha portato alcun effetto hub a MXP e quindi non se ne sentirà la perdita...
 
Non se fosse già noto, ma EZY aumenta MXP-PRG da 7xw a 11xw.
Doppia frequenza di Lun-Gio-Ven-Dom con l'orario invernale.
 
Lufthansa: Alemanno, Malpensa sia complementare a Fiumicino


ROMA (MF-DJ)--"Non scommetto contro Malpensa e mi auguro ci sia sempre complementarieta' tra l'aeroporto di Milano e Fiumicino, fermo restando che quest'ultimo e' l'hub intercontinentale di Alitalia e questo e' un successo che Roma ha ottenuto negli ultimi anni".

E' quanto ha dichiarato stamane il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, a margine di un convegno alla Luiss sul secondo polo turistico della capitale, in risposta ad una domanda sulla decisione della compagnia aerea Lufthansa di non far atterrare piu' i propri aerei all'aeroporto di Milano Malpensa. mar


(END) Dow Jones Newswires

May 24, 2011 09:00 ET (13:00 GMT)

Cos'avrà voluto dire?