Hartman (CEO di KLM) : Alitalia potrebbe unirsi ad Air France-KLM


FCO avrebbe la posizione ideale per essere l' hub per l' Africa e il Medio Oriente di AF-KL-AZ, ma solo un pazzo può credere che lo diventerà.

Quoto. E anche se lo diventasse, riuscirebbe ad intercettare soltanto una fetta limitata di passeggeri visto che, dal resto d' Europa (compreso Nord Italia), si continuerebbe comodamente a transitare a CDG, FRA, AMS e MUC.
 
nulla hai risposto sul fatto che ad AF conviene una seconda KLM

Stai dipingendo KLM come se fosse una creatura creata da AF. AF non ha costruito KLM da zero. Era già così quando se l'è comprata. E se vogliamo dirla tutta non è che abbia sviluppato chissaché da quando l'ha acquistata.

E poi con tutto il rispetto, paragonare Alitalia e KLM è ridicolo.
 
Chi male intende peggio risponde.

FCO è quello che è, indipendentemente da Malpensa.
L' aeroporto è antiquato, substandard, patetico sarebbe considerarlo alla pari di un hub europeo, ma se il proprietario avesse voglia o lo Stato lo obbligasse potrebbe diventare un apt normale. Non mi aspetto tuttavia che diventi qualcosa che somiglia a Monaco in questa decade.

Quello che non può cambiare è la collocazione geografica, tale da permettergli di essere hub di riferimento per parte dell' Italia e poco più e questo solo nel caso che Alitalia sia mai in grado di offrire una rete globale.

condivido la tua analisi, soprattutto quando descrivi FCO: anche da non addetto ai lavori si capisce subito che è lontano dagli standard degli hub nordeuropei (o Dubai).

però quello che è stato sempre il limite di FCO, ossia la maggiore distanza da NAmerica, impedendo di essere hub europeo per quei voli, può nell'epoca attuale essere un grosso vantaggio, perchè FCO è messo meglio per almeno metà Asia e ovviamente Africa, a partire da Medio Oriente, l'intero mondo indiano, SudEst asiatico, Sud Cina, Australasia.
gli USA sono oramai il passato, il centro del mondo si sta spostando da un'altra parte (o meglio, sta ritornando dove è sempre stato, dopo una parentesi di 3 secoli dovuta alla rivoluzione industriale....)
 
Quoto. E anche se lo diventasse, riuscirebbe ad intercettare soltanto una fetta limitata di passeggeri visto che, dal resto d' Europa (compreso Nord Italia), si continuerebbe comodamente a transitare a CDG, FRA, AMS e MUC.

Scusa, perchè?
solo perchè per principio nn si vuole passare per Roma?

puoi spiegarmi perchè, per un milanese, è più comodo passare per CDG o FRA per andare a J'burg o Nairobi?:)

la geografia, come la matematica, non è un'opinione....:)
 
Ho l'impressione che la discussione si stia radicalizzando verso posizioni pro o contro AZ (che novità). :D
Probabilmente il futuro di AZ avrà gran parte degli aspetti descritti nei vari post. Può essere che tra 10-15 anni AZ abbia 35 WB ed alcune destinazioni LR in più di ora e in contemporanea che nel contesto di una crescita del mercato aereo nel suo complesso, il peso specifico di AZ rimanga uguale ad oggi, quindi basso.
Questo anche nell'ottica di mantenere quegli equilibri di cui parlavo prima.
Ho l'impressione che ci sia più uniformità di vedute di quanto non sembri sui futuri numeri di AZ, solo che per alcuni sono piccoli mentre per altri sono medi o anche qualcosa di più. Stesso discorso per la dignità di AZ in seno ad AF-KL: è probabile che un certo peso lo potrà avere, ma è altrettanto probabile che in caso di vedute opposte con AF, quest'ultima avrà comunque l'ultima parola e ad AZ toccherà ingoiare il rospo.Perchè le dimensioni contano e conteranno sempre.

quoto al 100% e aggiungo: nelle ultime pagine di qws thread ci sono state delle considerazioni, condivisibi o meno, molto interessanti