Hartman (CEO di KLM) : Alitalia potrebbe unirsi ad Air France-KLM


è del tutto ovvio che hai ragione, e si sta già vedendo

Airone è uno smart carrier low fare, logica totalmente diversa dall'hub e hub-carrier

sono ormai anni (dal 2008) che chi dice il contrario lo fa per revanscismo post dehub, lo sanno tutti, ma gli argomenti sono dagli stessi anni praticamente sempre gli stessi (yelds, traffico business, la bestia LIN, le bestie di tutti gli apt del nord italia, e via dicendo vs il fatto: traffico emergente, e localizzazione geografica dell'hub romano a livello ovviamente globale e non solo peninsulare [provinciale?] italiano), bisogna lasciar fare al tempo e ai fatti

non ci serve un cervellone a osservare che i francesi hanno già fatto con KLM quello che stanno costruendo con AZ, e che sarebbero dei coglioni a volere un regional ancillare (bel termine) da cui raccogliere briciole di pax e di utili e a non volere un terzo snodo ben piazzato geograficamente rispetto agli altri due CDG e AMS con un'altra compagnia all'atenzza di KLM e quindi una major sia pure rispettosa del ruolo leader di AF CDG...

Dunque quanto dovremmo aspettare per vedere un pò di vera espansione del LR? E per espansione intendo qualcosa in più di 20/22 macchine. Dopo il 2014?
 
Analizzando come posizione geografica Fco può essere più utile di Amsterdam, anche perchè cdg mi sembra molto complementare allo scalo olandese
 
non ci serve un cervellone a osservare che i francesi hanno già fatto con KLM quello che stanno costruendo con AZ, e che sarebbero dei coglioni a volere un regional ancillare (bel termine) da cui raccogliere briciole di pax e di utili e a non volere un terzo snodo ben piazzato geograficamente rispetto agli altri due CDG e AMS
A me pare che i Francesi non abbiano fatto niente con KLM, perché non c' era bisogno di fare niente, mentre con Alitalia ci sarebbe, a livello intercontinentali, da fare quasi tutto perché c' è ben poco.

Il "terzo snodo ben piazzato geograficamente" mi fa davvero ridere. Innanzitutto perché non conta niente, AMS è a ben 400 km da CDG e la cosa non pare creare problemi e poi perché basta usare il compasso per capire che FCO è sostanzialmente circondato dall' acqua del Mediterraneo e dalle ricche terre di Albania, Tunisia, Montenegro e simili.

FCO vale per il mercato di Roma e per quella fetta d' Italia che riesce ad attirare, stop, più eventualmente qualche connessione di lungo-medio come Argentina-Israele, per cui fare scalo qui o là cambia poco.

FCO avrebbe la posizione ideale per essere l' hub per l' Africa e il Medio Oriente di AF-KL-AZ, ma solo un pazzo può credere che lo diventerà. Ci sarebbe anche da ciucciare qua e là il traffico generato nei Paeselli del Mediterraneo, ma è tardi, già è stato pappato da Turkish.

Bisognerebbe ricordare che per avere un hub bisogna avere dei feed e francamente non mi pare che AZ possa mai organizzare in Europa una rete di feed verso FCO che possa mai rivaleggiare con le frequenze offerte da AF, KL, LH, IB eccetera, con segmenti molto molto più lunghi. FCO non ha un futuro come hub di prima taglia e, senza investimenti adeguati che non sono all' orizzonte, forse nemmeno di seconda, vivrà sul fatto di essere piazzato al centro di un Paese di 60 milioni di abitanti e nei pressi di una città che offre migliaia di anni di storia e monumenti ai turisti.
 
A me pare che i Francesi non abbiano fatto niente con KLM, perché non c' era bisogno di fare niente, mentre con Alitalia ci sarebbe, a livello intercontinentali, da fare quasi tutto perché c' è ben poco.

Si, alitalia praticamente ha solamente le rotte intercontinentali "principali", per il resto invece ha voli in code-share con AF-KL o con i partner aerei.
 
Beh, lo sai che per Volaghiaccio Hartman è poco più di un facchino, lui pranza direttamente con Dio e le cose le sa.

Nel mondo virtuale, quello dietro la tastiera, siamo tutti illuminati.
Anzi, più siamo sfigati nel mondo reale, più ci vantiamo di avere chissà quali conoscenze e quali gnocche a nostra disposizione.
Di solito il fenomeno è inversamente proporzionale alla realtà.
 
Nel mondo virtuale, quello dietro la tastiera, siamo tutti illuminati.
Anzi, più siamo sfigati nel mondo reale, più ci vantiamo di avere chissà quali conoscenze e quali gnocche a nostra disposizione.
Di solito il fenomeno è inversamente proporzionale alla realtà.

Triste realtà !
 
A me pare che i Francesi non abbiano fatto niente con KLM, perché non c' era bisogno di fare niente, mentre con Alitalia ci sarebbe, a livello intercontinentali, da fare quasi tutto perché c' è ben poco.

Il "terzo snodo ben piazzato geograficamente" mi fa davvero ridere. Innanzitutto perché non conta niente, AMS è a ben 400 km da CDG e la cosa non pare creare problemi e poi perché basta usare il compasso per capire che FCO è sostanzialmente circondato dall' acqua del Mediterraneo e dalle ricche terre di Albania, Tunisia, Montenegro e simili.

FCO vale per il mercato di Roma e per quella fetta d' Italia che riesce ad attirare, stop, più eventualmente qualche connessione di lungo-medio come Argentina-Israele, per cui fare scalo qui o là cambia poco.

FCO avrebbe la posizione ideale per essere l' hub per l' Africa e il Medio Oriente di AF-KL-AZ, ma solo un pazzo può credere che lo diventerà. Ci sarebbe anche da ciucciare qua e là il traffico generato nei Paeselli del Mediterraneo, ma è tardi, già è stato pappato da Turkish.

Bisognerebbe ricordare che per avere un hub bisogna avere dei feed e francamente non mi pare che AZ possa mai organizzare in Europa una rete di feed verso FCO che possa mai rivaleggiare con le frequenze offerte da AF, KL, LH, IB eccetera, con segmenti molto molto più lunghi. FCO non ha un futuro come hub di prima taglia e, senza investimenti adeguati che non sono all' orizzonte, forse nemmeno di seconda, vivrà sul fatto di essere piazzato al centro di un Paese di 60 milioni di abitanti e nei pressi di una città che offre migliaia di anni di storia e monumenti ai turisti.
sostieni questa tesi milanocentrica da anni, ma io sorrido -oltre che dell'idea permettimi davvero risibile di Roma turisti e pellegrini- del fatto che chi mette i soldi non la pensa così, e mentre tutti credevano che era la politica romana e Veltroni ad avere imposto FCO e che con Berlusconi e la Lega e i privati si sarebbe cambiato, nullla è cambiato, e chi mette i soldi ha lasciato MXP e ha investito su FCO

nulla dici, ma evidentemente non c'è nulla da replicare, sul fatto che ad AF conviene un hub e un hub carrier che facciano utili e che sostengano il gruppo

seguendo te EK federa il golfo persico, i tuareg e i pasdaran, mi pare giusto

lasciamo parlare i fatti e il tempo, già qualcosa si sta vedendo in tempi più rapidi del previsto, ciucciamoci il seguito che ci facciamo 4 risate
 
....l'aver fatto quanto di peggio fosse possibile per fare resistenza all'attrezzare un vero hub a Malpensa, con le corrette caratteristiche e con accorgimenti gestionali opportuni, questo sì è stata la mala scelta che ha peggiorato il trend che portava diritto in un burrone, un suicidio annunciato e ritardato dalla politica col suo abbraccio velenoso e mortale (cura e malattia nello stesso tempo).
Ah ecco, era un po di tempo che mancava ed ora riciccia fuori la tesi complottistica...
Ed ogni volta mi metto a pensare quanto siano stati efficaci. Neanche la CIA l'ex KGB ed il Mossad insieme ci sarebbero riusciti. Davvero dei fenomeni.
 
sul fatto che ad AF conviene un hub e un hub carrier che facciano utili e che sostengano il gruppo

Che facciano utili sarebbe già una gran cosa. Aspettiamo.
Che sostengano il gruppo? Cioè? Alitalia dovrebbe sostenere AF-KLM? Semmai il contrario.
Alitalia hub carrier? Se per te una compagnia che ha 14 -QUATTORDICI- destinazioni intercontnentali è un hub carrier allora è hub carrier pure Meridiana.
Vediamo di non prenderci in giro.

Milano ha molte (se non tutte le) responsabilità per il fatto che AZ abbia rispostato l'hub a Fiumicino. E' stata una decisione giusta, l'unica possibile e sostenibile. Questo non lo nego e me ne vergogno per la mia città e il suo bieco provincialisimo.

Ma vediamo di non dipingere (la nuova) Aitalia come un marchingegno perfetto pronta a compete alla pari con Air France-KLM. In Skyteam, su 12 membri Alitalia è nella seconda metà del gruppo, su questo non ci piove.
Alitalia non traina, segue.
Purtroppo.
 
è del tutto ovvio che hai ragione, e si sta già vedendo

Airone è uno smart carrier low fare, logica totalmente diversa dall'hub e hub-carrier

sono ormai anni (dal 2008) che chi dice il contrario lo fa per revanscismo post dehub, lo sanno tutti, ma gli argomenti sono dagli stessi anni praticamente sempre gli stessi (yelds, traffico business, la bestia LIN, le bestie di tutti gli apt del nord italia, e via dicendo vs il fatto: traffico emergente, e localizzazione geografica dell'hub romano a livello ovviamente globale e non solo peninsulare [provinciale?] italiano), bisogna lasciar fare al tempo e ai fatti

non ci serve un cervellone a osservare che i francesi hanno già fatto con KLM quello che stanno costruendo con AZ, e che sarebbero dei coglioni a volere un regional ancillare (bel termine) da cui raccogliere briciole di pax e di utili e a non volere un terzo snodo ben piazzato geograficamente rispetto agli altri due CDG e AMS con un'altra compagnia all'atenzza di KLM e quindi una major sia pure rispettosa del ruolo leader di AF CDG, e cioè di un hub dove far crescere una compagnia di cui dividere utili reali e con cui fronteggiare concretamente gli altri grandi gruppi

quanto a MXP 2000 io ho parlato di fallimento del progetto, ed è un fatto, sui motivi discuteremo nei prossimi 2000 anni, ma i fatti non cambiano, è fallito ed è stata una delle concause del fallimento (parlo in senso tecnico) di AZ, il resto sono chiacchiere

Condivido ogni parola in toto.
Personalmente, per nazionalismo economico, sogno però che la maggioranza italiana sia posseduta da italiani, ma come detto questa rimane una opinione personale.
 
Che facciano utili sarebbe già una gran cosa. Aspettiamo.
Che sostengano il gruppo? Cioè? Alitalia dovrebbe sostenere AF-KLM? Semmai il contrario.
Alitalia hub carrier? Se per te una compagnia che ha 14 -QUATTORDICI- destinazioni intercontnentali è un hub carrier allora è hub carrier pure Meridiana.
Vediamo di non prenderci in giro.

Milano ha molte (se non tutte le) responsabilità per il fatto che AZ abbia rispostato l'hub a Fiumicino. E' stata una decisione giusta, l'unica possibile e sostenibile. Questo non lo nego e me ne vergogno per la mia città e il suo bieco provincialisimo.

Ma vediamo di non dipingere (la nuova) Aitalia come un marchingegno perfetto pronta a compete alla pari con Air France-KLM. In Skyteam, su 12 membri Alitalia è nella seconda metà del gruppo, su questo non ci piove.
Alitalia non traina, segue.
Purtroppo.
quando si riesce ad evitare l'accecamento per le proprie tesi si comprende agevolmente che mi riferivo alla costruzione di un hub che è quello che sta (ri)facendo AZ a FCO (e che in alcuni sogni avrebbe dovuto fare LHI a MXP), ricostruzione che non può che essere graduale, direi che per raggiungere e superare la 20ina di LR che c'erano alla grande MXP ci vorranno ancora 4 anni circa

quanto al sosteno al gruppo, sempre evitando accecamenti, si può agevolmente comprendere che mi riferivo, altrettanto, alle prospettive e non all'attualità di una compagna che è dovuta uscire da un default

in prospettiva direi che non mi farei impressionare dalla Turkish a esempio, come riuscirei a vedere mercati per AZ come ne sono stati visti da EK, ma staremmo a ripetere cose già dette, trite e ritrite, e che tutti sanno, quindi lasciamo, hai ragione, le logiche provinciali che già tanto abbiamo pagato
 
Ultima modifica:
ma scusate...se AF dovesse davvero farla diventare regionale, secondo che criterio gli italiani volerebbero comunque AF o KL e non, invece, LH, LX o TK? Solo per guadagnare 2 miglia premio in più?
Non sarebbe più logico per un italiano farsi invece che 2 ore di volo su CDG farsene 1 su MUC e volare LH?

E AF pensate che lascerebbe davvero il traffico pax italiano in mano ai tedeschi?
Io credo che se AZ diventasse francese (o comunque controllata da loro) di sicuro non la trasformerebbero in una "regional"...poi oh, io ragiono da viaggiatore, sono loro i cervelloni che vengono pagati fior di miliardi per decidere...
io so solo che se dovessi un giorno andare a, chennesò, Tokio, sceglierei di volare via Monaco e non via Parigi, fosse solo per risparmiare 3 ore di volo (tra andata e ritorno...)
E' molto logico quello che dici, il problema è farlo capire ai soliti.

Nessuno sostiene che AZ possa diventare un top player, ormai sia negli Usa che in Europa si va chiaramente verso l'aggregazione delle varie compagnie, negli Usa si fondono, scelgono marchio e logo che ritengono migliore (basti vedere il caso United-Continental), in Europa si mantiene nome, logo, identità nazionale per questioni nazionalistiche e di identificazione sul mercato.

Dobbiamo smettere di considerare degli stupidi masochisti certi top manager che gestiscono (bene) le più importanti compagnie aeree al mondo, dobbiamo smettere che questi rinuncino a guadagnare soldi per ripicche e nazionalismi, questi manager faranno quello che il mercato richiede di fare per fare soldi, per un semplice motivo e cioè perchè è il loro lavoro e lo sanno fare bene.

In Italia non dobbiamo preoccuparci di tali stupidaggini, dobbiamo preoccuparci di fargli trovare un sistema aeroportuale funzionante e con strutture almeno decenti ma sarebbe meglio belle e funzionali, dobbiamo eliminare storture come LIN e di avere un aeroporto ogni 50 km (quando va bene) ecc...
Su questo dobbiamo darci una svegliata, perchè a forza di pagliacciate si è persa la possibilità di avere un top player mondiale come sarebbe diventata la vecchia AZ fusa con KLM, e se non ci svegliamo facciamo scappare anche francesi (da AZ e FCO) e tedeschi (da MXP).
Se l'Italia si farà trovare pronta con un sistema aeroportuale sistemato, aeroporti decenti e funzionali non ci sarà da preoccuparsi chi sarà il padrone, perchè ci saranno le condizioni per fare soldi e quindi verranno volentieri a investire in Italia.
 
Cosa dovrebbe avere a tuo giudizio per essere considerata MAJOR?
in estrema sintesi, più o meno 35 LR e un mercato specifico di riferimento individuato con criteri geografici e di carateri di traffico, per federaggio e destinazioni

nei LR, quindi, e soprattutto, tutte le principali destinazioni e una serie di destinazioni "secondarie" ma importanti nel mercato di riferimento

non mi pare affatto un risultato irraggiungibile, anzi, tutt'altro, è un risultato anche superabile in una logica di gruppo, ma ovviamente ci vogliono molti anni, ben più dei 4 che penso ci vorranno per superare la 20ina di LR di cui parlavo prima

non parlo della qualità del servizio ovviamente

mi puoi spiegare la ragione per cui me lo chiedi ?
 
quando si riesce ad evitare l'accecamento per le proprie tesi si comprende agevolmente che mi riferivo alla costruzione di un hub che è quello che sta (ri)facendo AZ a FCO (e che in alcuni sogni avrebbe dovuto fare LHI a MXP), ricostruzione che non può che essere graduale, direi che per raggiungere e superare la 20ina di LR che c'erano alla grande MXP ci vorranno ancora 4 anni circa

quanto al sosteno al gruppo, sempre evitando accecamenti, si può agevolmente comprendere che mi riferivo, altrettanto, alle prospettive e non all'attualità di una compagna che è dovuta uscire da un default

in prospettiva direi che non mi farei impressionare dalla Turkish a esempio, come riuscirei a vedere mercati per AZ come ne sono stati visti da EK, ma staremmo a ripetere cose già dette, trite e ritrite, e che tutti sanno, quindi lasciamo, hai ragione, le logiche provinciali che già tanto abbiamo pagato

Non mi accusare di provincialismo, come scritto sopra non ho le fette di salame sugli occhi e sono ben conscio dei limiti del sistema milanese. Lo riscrivo nel caso ti fosse sfuggito: la città di Milano e la sua amministrazione sono colpevoli di quanto accaduto. Intesi?

Evita paragoni fuori luogo con LHI che per come è strutturata adesso per me conta quanto una scoreggia in un temporale. Cosa c'entra nel discorso?

Non sono un fan di TK. Fatti una ricerca sul forum e vedrai che sono uno dei pochi a temere un botto astrale di TK.

Detto questo AZ a livello mondiale era un player di serie B a Malpensa, lo è adesso a Fiumicino. Nulla è cambiato.

Non conosco gente pronta a fare crociate pur di volare con Alitalia. Ne ieri, ne oggi.

Il treno è passato dal 2000. Alitalia è e rimarrà un player corrolario dipendente dall'alleanza di cui fa parte.

Se AF concede, AZ si adegua. Se nega, si adegua lo stesso.

Non vedo l'ultilità di negare la realtà.
 
in estrema sintesi, più o meno 35 LR e un mercato specifico di riferimento individuato con criteri geografici e di carateri di traffico, per federaggio e destinazioni

nei LR, quindi, e soprattutto, tutte le principali destinazioni e una serie di destinazioni "secondarie" ma importanti nel mercato di riferimento

non mi pare affatto un risultato irraggiungibile, anzi, tutt'altro, è un risultato anche superabile in una logica di gruppo, ma ovviamente ci vogliono molti anni, ben più dei 4 che penso ci vorranno per superare la 20ina di LR di cui parlavo prima

non parlo della qualità del servizio ovviamente

mi puoi spiegare la ragione per cui me lo chiedi ?
Semplice curiosità giacchè scrivi che AF ha tutto l'interesse di rilanciare AZ come major,mi chiedevo cosa dovrebbe fare per rendere AZ una major.
 
Il concetto di hub e spokes è già morto ma ancora molti non se ne sono accorti e pensano negli stessi termini di 10/20 anni fa.
Le grosse alleanze multihub sono solo un primo passo verso quel modello di sviluppo a rete che è la base del successo di Southwest, Ryanair, Easyjet e su cui sta scommettendo Boeing nello sviluppo dei sui futuri modelli.
Se vogliamo sapere cosa succederà nel mondo aeronautico nei decenni futuri dobbiamo guardare cosa succede oggi nel paese che ha inventato l'aereo e l'aviazione commerciale, dove sono immatricolati circa la metà degli aerei civili del mondo.

quoto...

e aggiungo... partecipai a bruxelles ad un convegno sul trasporto aereo, i relatori furono spinetta, walsh e altri... ho ancora a mente quello che disse il CEO di BA "... in europa non v'è più spazio per altri hub... l'europa girerà con tre HUB da una parte e le low cost dall'altra, gl'altri vettori finiranno per fare da capacity provider per le tre major legacy... il problema, comunque, di BA, LH e AF sono i vettori medio orientali e i loro aeroporti... è lì che si deve guardare e temere la concorrenza"