Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma allora?? queste nuove fantomatiche rotte internazionali da FCO? Quando saranno messe in vendita??sono curioso..!
 
Email appena arrivata...

Ti informiamo che, a partire dai prossimi giorni, potrai utilizzare il servizio di Telecheck-in esclusivamente in modalità automatica, chiamando il tuo Servizio Clienti al numero 06.65644. Il servizio è disponibile tutti i giorni*, senza attese telefoniche e ti consente di fare il check-in in modo rapido e sicuro, scegliendo anche il tipo di posto a bordo.
Inoltre, in caso non riuscissi nella finalizzazione della procedura di accettazione, interverrà l'operatore a tuo supporto.
Al tuo prossimo volo con Alitalia prova il Telecheck-in automatico e scopri com'è comodo e veloce! Clicca qui.

Non me gusta, scommetto che con il servizio automatico si potrà scegliere solo se avere corridoio o finestrino. Spero di sbagliarmi.
 
solo gli ex dipendenti NON sono graditi...quindi gli attuali dipendenti si possono lamentare?
Cancelli anche questo?

... infatti ... ma forse è ancora attuale questa interrogazione Lannutti 4/03778 del 05/10/2010 in cui fra l’altro si chiede di sapere «quali siano le ragioni che sono alla base del mancato interessamento da parte del Governo, nonostante le tante promesse, nei confronti dei 40.000 risparmiatori azionisti Alitalia che, in seguito alla creazione della nuova società Cai che ha rilevato tutte le attività del gruppo e ha lasciato i debiti alla vecchia Alitalia, si sono ritrovati con titoli fortemente deprezzati, la cui quotazione è stata sospesa dal mercato, risultando così praticamente invendibili» ... vedi allegato …
 
... infatti ... ma forse è ancora attuale questa interrogazione Lannutti 4/03778 del 05/10/2010 in cui fra l’altro si chiede di sapere «quali siano le ragioni che sono alla base del mancato interessamento da parte del Governo, nonostante le tante promesse, nei confronti dei 40.000 risparmiatori azionisti Alitalia che, in seguito alla creazione della nuova società Cai che ha rilevato tutte le attività del gruppo e ha lasciato i debiti alla vecchia Alitalia, si sono ritrovati con titoli fortemente deprezzati, la cui quotazione è stata sospesa dal mercato, risultando così praticamente invendibili» ... vedi allegato …
Ce l'hai già proposta diverse volte sta interrogazione... capiamo che sei interessato ma intanto potresti postarla nel thread di AZ-LAI visto che con AZ-CAI non centra nulla e per chiudere la faccenda vorrei spiegarti che le interrogazioni parlamentari hanno una importanza pratica pari a zero o poco più e i fini sono praticamente solo politici per darsi qualche stoccata e per far vedere a gruppi di portatori di voti che si lavora per loro!
 
Ce l'hai già proposta diverse volte sta interrogazione... capiamo che sei interessato ma intanto potresti postarla nel thread di AZ-LAI visto che con AZ-CAI non centra nulla e per chiudere la faccenda vorrei spiegarti che le interrogazioni parlamentari hanno una importanza pratica pari a zero o poco più e i fini sono praticamente solo politici per darsi qualche stoccata e per far vedere a gruppi di portatori di voti che si lavora per loro!

… il fatto è che interrogazioni, interpellanze, mozioni e ordini del giorno sono del pdl, della lega nord, del pd, dell’udc e dell’idv … i principali partiti della maggioranza e dell’opposizione presenti in parlamento … non si è ancora aggiunto il fli ... tutti dicono la stessa cosa compreso il Governo che ha accolto gli inviti ad operare in tal senso … aumento del rimborso fino a completo risarcimento dell’investimento medio dei risparmiatori o concambio 1:1 az-cai … non è possibile pensare che si siano tutti messi d’accordo per prenderci in giro … penso invece che aspettano il momento giusto per attuare quanto da loro stessi formalmente auspicato …
 
… il fatto è che interrogazioni, interpellanze, mozioni e ordini del giorno sono del pdl, della lega nord, del pd, dell’udc e dell’idv … i principali partiti della maggioranza e dell’opposizione presenti in parlamento … non si è ancora aggiunto il fli ... tutti dicono la stessa cosa compreso il Governo che ha accolto gli inviti ad operare in tal senso … aumento del rimborso fino a completo risarcimento dell’investimento medio dei risparmiatori o concambio 1:1 az-cai … non è possibile pensare che si siano tutti messi d’accordo per prenderci in giro … penso invece che aspettano il momento giusto per attuare quanto da loro stessi formalmente auspicato …
Tutti auspicano... ma tanto i soldi non ci sono e auspicare non vuol dire nulla se non chiacchere.

Mi dispiace per i piccoli azionisti, comunque investire in azioni è capitale ad alto rischio e investire in azioni di AZ-LAI ancora di più.
Fra il rischio c'è appunto il fallimento con perdita del capitale investito.
Ma come ti si diceva questo è il thread di AZ-CAI, cerca quello di AZ-LAI per portare avanti la discussione con chi è eventualmente interessato.
 
Tutti auspicano... ma tanto i soldi non ci sono e auspicare non vuol dire nulla se non chiacchere.

Mi dispiace per i piccoli azionisti, comunque investire in azioni è capitale ad alto rischio e investire in azioni di AZ-LAI ancora di più.
Fra il rischio c'è appunto il fallimento con perdita del capitale investito.
Ma come ti si diceva questo è il thread di AZ-CAI, cerca quello di AZ-LAI per portare avanti la discussione con chi è eventualmente interessato.

... lo farò ... ti voglio però ricordare che una spa statale non può fallire come in effetti è accaduto per la vecchia alitalia che non solo non è fallita perchè è in liquidazione che sta andando in bonis ma che si è trasformata nella nuova alitalia che va a gonfie vele e che perciò quanto prima ci chiamerà ...
 
... lo farò ... ti voglio però ricordare che una spa statale non può fallire come in effetti è accaduto per la vecchia alitalia che non solo non è fallita perchè è in liquidazione che sta andando in bonis ma che si è trasformata nella nuova alitalia che va a gonfie vele e che perciò quanto prima ci chiamerà ...
Non ti preoccupare, che AZ sia fallita è un concetto che molti non hanno ancora afferrato.
C'è una nutrista schiera di "negazionisti".
 
una domanda ai forumisti amanti della "verità".

da quanto mi risulta ad oggi sono circa 50 i piloti che si sono licenziati da quando è nata la cai.

qualcuno ha dati ancor più precisi visto che l'azienda sostiene che siano meno di una decina?

giusto per precisione statistica
 
una domanda ai forumisti amanti della "verità".

da quanto mi risulta ad oggi sono circa 50 i piloti che si sono licenziati da quando è nata la cai.

qualcuno ha dati ancor più precisi visto che l'azienda sostiene che siano meno di una decina?

giusto per precisione statistica
I nomi che ho io superano le 10 unità(e non conosco tutti i dimissionari),ma te li scrivo in PVT se vuoi.
 
Che 50 siano più dei 10 annunciati è un fatto.

Che 50 siano tanti è invece da discutere, se i piloti CAI all'inizio erano più o meno 1500, 50 è circa il 3%: un turnover assolutamente fisiologico.
Il turnover diventa anomalo ben sopra il 5% annuo.
 
La follia di questo turn over è che mentre hai a casa decine di persone in CIG,stagionali ammuffiti e via dicendo CAI che fa?
Pubblica sul proprio sito un la ricerca di figure professionali(dall'av al pilota) e a quanto so farà partire dei corsi base a Gennaio.
Tutto ciò non solo svilisce professionalità già formate e dissipa risorse pubbliche perchè troppe persone rimangono a carico della collettività e non dovrebbe essere consentito dalla legge che ovviamente violerebbero.
Inutile inflazionare ulteriormente il mercato di figure professionali di cui siamo già abbondantemente pieni.
 
Io faccio un appello alla moderazione.

Che si parli nel bene o nel male di AZ ci sta tutta.
Ormai però questo thread sta sempre più diventando la valvola di sfogo per pseudo-dipendenti demotivati che rivendicano diritti salariali, sindacali e di altra sorta.
Pensavo questo fosse un thread di aviazione, e non l'ufficio vertenze della Cgil.
Con tutto il rispetto per le frustrazioni dei dipendenti (o degli ex) e senza sottovalutarne la gravità, il mercato del lavoro in questo periodo non è dei più rosei, non solo per il mercato del trasporto aereo.
Tutti, chi più e chi meno, abbiamo problemi e divergenze sul posto di lavoro.
Se da domani ogni forumer si mettesse a raccontare i propri non ne usciremmo più.

Io proporrei, a questo punto, di scindere il 3D.
Così chi vuole lamentarsi delle proprie condizioni lavorative può farlo in libertà senza costringere chi invece vuole parlare e confrontarsi su aviazione, su rotte (aperte e/o chiuse), sulla qualità del servizio, a subirsi le lamentele altrui. IMHO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.