Incontro con Bonomi - Assosim, Milano - 20 ottobre


Più che i numeri che è normale siano saliti, è da leggere che già allora si faceva il ragionamento che con LIN aperto MXP non poteva funzionare bene e l'altro ragionamento interessante è che oltre 20 anni fa si parlava delle opere per connettere MXP a Milano come imminenti ed invece siamo ancora a parlarne dopo oltre 20 anni.

Ovvio, ne sono consapevole e non solo io...
 

hai centrato uno dei principali problemi di una eventuale limitazione pesante di LIN.

C'è una convinzione, che è errata e vi spiego poi il perchè, che se LIN fosse limitato alla sola rotta per FCO, i 6,5 milioni di pax residui si trasferirebbero in massa su MXP.

In verità in termini di movimenti totali ci sarebbe per il sistema Lombardo (LIN+MXP+BGY) un calo in quanto si innesterebbero efficientamente delle frequenze, delle tipologie di aeromobili usati e dei load factor. Inoltre poichè una % non indifferente del traffico di LIN grava in una catchment area dove BGY è più accessibile essi si dirotterebbero su questo scalo. Di conseguenza alcuni dei vettori operanti su LIN per non perdere questo traffico a favore di altri vettori sarebbero costretti ad aprire voli anche da BGY.

Per il gestore SEA, nella configurazione attuale delle proprietà dei 3 scali, si verificherebbe una consistente perdita di ricavi, dato che meno movimenti e meno tonnellaggio sono mancati ricavi di tasse e diritti aeroportuali, oltre che di handling.

Per il passeggero medio che si reca in aeroporto in auto, ossia la maggior parte, entra in gioco anche il fattore costo parcheggi, che su BGY oltre a essere più economici, hanno anche distanze più ridotte dal terminal.

Quindi senza una holding comune SEA-Sacbo qualsiasi azione di riduzione del traffico su LIN è dannosa per SEA stessa.
 
uno studio recente stima in 1,6/1,8 i pax che con la chiusura di LIN eccetto la LIN-FCO andrebbero a gravitare su BGY.

Va benissimo anche se 2 milioni si spostano a BGY, dove c'è da firmare per chiudere LIN a queste condizioni? :D

PS E' vero che alcuni potrebbero trovare interessante spostarsi a BGY ma prima di tutto BGY già coi voli attuali sta scoppiando non credo riuscirebbe ad accogliere nuove compagnie e sopratutto chi rischierebbe ad andare a farsi massacrare nella tana di Ryanair?
 
Va benissimo anche se 2 milioni si spostano a BGY, dove c'è da firmare per chiudere LIN a queste condizioni? :D

PS E' vero che alcuni potrebbero trovare interessante spostarsi a BGY ma prima di tutto BGY già coi voli attuali sta scoppiando non credo riuscirebbe ad accogliere nuove compagnie e sopratutto chi rischierebbe ad andare a farsi massacrare nella tana di Ryanair?

Non è che uno deve andare nella tana FR, basta solo che FR aggiunga capacità.... :)
 
uno studio recente stima in 1,6/1,8 i pax che con la chiusura di LIN eccetto la LIN-FCO andrebbero a gravitare su BGY.

Nessun problema, 1,8M di pax li recuperi facilmente a MXP coi transiti che questi voli spostati da LIN a MXP vanno a generare. E ne recuperi anche ben di più di questi numeri.

Anche se elimini i doppioni attuali (ad es. 2 voli per CDG di AF/AZ che partono alle 7 uno da LIN e uno da MXP come ora che verrebbero accorpati).
 
Nessun problema, 1,8M di pax li recuperi facilmente a MXP coi transiti che questi voli spostati da LIN a MXP vanno a generare. E ne recuperi anche ben di più di questi numeri.

Anche se elimini i doppioni attuali (ad es. 2 voli per CDG di AF/AZ che partono alle 7 uno da LIN e uno da MXP come ora che verrebbero accorpati).

il tuo scenario è corretto, ma in un ottica almeno triennale. Purtroppo qualcuno che abbia il coraggio di sopportare i 3 bilanci poco brillanti di transizione ha ancora da venire.
 
Non c' è bisogno di chiudere Linate o lasciarlo aperto solo alla FCO, ma di rispettare i Decreti Bersani prendendoli meno in giro.
Escludendo da MXP i voli low cost e pure Windjet, che non mi pare faccia interline, oggi partono:
  • per Napoli 11 voli da LIN (10 AZ + 1 IG), 3 da MXP e 2 da BGY
  • per Catania 8 voli da LIN (5 AZ+2 IG + 1 IV), 0 da MXP e 1 da BGY
  • per Cagliari 7 voli da LIN (4 AZ+3 IG), 0 da MXP e 2 da BGY
  • per Palermo 5 voli da LIN (4 AZ + 1 IV), 1 da MXP e 1 da BGY
  • per Bari 5 voli da LIN (AZ), 1 da MXP e 3 da BGY
A Malpensa un vettore intercontinentale che prosecuzioni trova? 5 voli per ben 3 destinazioni italiane!

Premesso che è naturale smistare i passeggeri diretti in un Paese da un aeroporto principale sito nel Paese stesso, perché solitamente grantisce un alto numero di connessioni, si vede che al contrario Malpensa non è in grado di servire altro che i passeggeri che ci arrivano via terra e non serve al resto del traffico da/per l' Italia. Mi aspetto che i Francesi volino di preferenza via CDG, Tedeschi, Britannici eccetera tramite i propri aeroporti innanzitutto, che cosa resta?

Dai numeri emerge chiara la scelta politica, anche di ENAC, di riservare il traffico intercontinentale italiano a FCO e di usare LIN per proteggere dalla concorrenza Alitalia, Meridiana e WindJet, a scapito dei voli intercontinentali di Malpensa.

Non mi pare che ci sarebbero chissà quali travasi verso BGY se NAP avesse meno voli da LIN. Ci sarebbero magari travasi da vettore a vettore, limitando i NAP di Alitalia a LIN sicuramente crescerebbero i NAP di LH da MXP e i voli di qualcun altro da BGY, Alitalia perderebbe.

Ho volutamente escluso dal conto MXP i voli AirOne, che in qualche modo potrebbero offrire interline.
 
Se vengono acquistati con codice AZ possono essere utilizzati come transiti.

Per i pax ecomony potrebbe andare, ma un pax appena sceso o in procinto di prendere un volo LR in business non ce lo vedo proprio a mettersi su un 180Y con catering a pagamento. E' per questo motivo che secondo me fare federaggio con compagnie low cost come vuole fare IB a BCN usando Vueling e MXP usando Easyjet può funzionare al massimo per i pax in economy mentre perdi la fetta piu' pregiata di pax.
 
Negli USA nei voli con EMB e CRJ succede spessissimo che abbiano solo la Y. E anche se hai un LR in business prima o dopo, ti pappi la Y.

Esatto concordo!!! I voli nazionali italiani durano mediamente meno di 2 ore, che sono sopportabilissime anche su aereo a 180 posti in Y di nuova generazione come gli A320 di AP... e come si vede dalle foto di vari utenti gli A320 AP sono comodi...
 
Esatto concordo!!! I voli nazionali italiani durano mediamente meno di 2 ore, che sono sopportabilissime anche su aereo a 180 posti in Y di nuova generazione come gli A320 di AP... e come si vede dalle foto di vari utenti gli A320 AP sono comodi...

Sicuramente vanno bene per voli brevi di federaggio ma un pax che spende per volare in business penso si aspetti a abbia diritto a un servizio adeguato su tutte le tratte del suo viaggio. Altrimenti visto l'inconveniente il prezzo globale del volo in busienss deve essere molto conveniente proprio per scontare questo disservizio.