Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
carissimi buon giorno , è sempre un piacere leggere i vostri commenti . ed ogni tanto mi permetto anche di scrivere.
dunque , premetto di avere grande rispetto per questo forum e per persone come tw843 ed altri che si vede essere in questo mestiere da tanto. come me.
si sbaglia innanzi tutto a dire che chi è in aviazione in campo commerciale o amministrativo è diveerso da chi è piu' tecnico o di aria.
le compagnie si conoscono a prescindere dal ruolo che occupi. il mondo dell aviazione civile è un " mondo strano " e solo dopo anni capisci che è come un vortice , all'interno del quale si trovano sempre le stesse persone e l'andamento della compagnia comunque va sempre nello stesso modo.
mi permetto di rispondere a MALPENSANTE quando scrive che nell aviazione ci vile ci sono i soliti furbetti che iniziano una nuova avventura.
è vero , ma non è colpa di questi furbetti che l'aviazione civile italiana si trova in questo stato.
in questi anni ho visto decine di compagnie nascere e fare la stessa fine chi in poco tempo e chi in alcuni anni.
non do tutta la colpa ai soliti furboni , ma do la colpa a quei imprenditori che nel sentir parlare di compagnia aerea hanno investito dei soldi per farne una.
a quasi tutti è bastato presentare il solito discorso che si è sempre fatto " 3 o 4 milioni di euro , 2 o 3 aerei , 4 o 5 equipaggi , riempimento del 50 % , costo a seggioli ....... eeee wwwuala''' .... hai fatto la compagnia.
questo è il discorso che tutti i furbetti hanno fatto ..... e... una persona , un imprenditore che non è certo nell ambito dell aviazione non puo' non accettare.
ad un uomo sembra quasi di comprare la luna , DI ANDARCI !!!!
e qui possiamo elencare tutte le compagnie , tutti gli imprenditori rovinati , tutti i milioni di euro buttati dalla finestra.
è logico che non sono io che devo dire .... è sempre meglio avere un pool di imprenditori che si uniscono per fondare una compagnia , e non 1 sola persona su cui gravare , perchè prima o poi questa persona i soldi li finisce.
ma è piu' facile convincere 1 solo topo che la luna è di formaggio , piuttosto che convincerne tanti con altrettanti commercialisti.

comunque , il mio discorso è troppo lungo ..... quasi un libro. e mi piacerebbe affrontarlo con voi, per uno scambio di idee e sensazioni . Ma non voglio ne annoiarvi ...ne...... farmi cacciare fuori dal forum per aver scritto troppo.
:-)
 
Vorrei che qualcuno capisse come funziona buona parte dell' aviazione italiana:

ci sono dei filibustieri (Soddu, Angioletti, Ferrero etc.) che aprono/comprano/espandono/gestiscono vettori che non stanno in piedi, prendono soldi pubblici per formare personale di cui non c' è affatto bisogno, falliscono e poi tutti in CIGS a carico della collettività. Personalmente sono stufo di pagare per costoro e anche i dipendenti, invece di piangere come sempre quando il latte è versato, meglio farebbero a pretendere gestioni meno avventuristiche e/o lavorare altrove e/o cambiare mestiere. Invece io non ho mai letto nel forum una critica che non fosse "Si lavora troppo e si guadagna troppo poco" e "Ad Air France pagano di più".
Ti sei dimenticato di scrivere che su questo vigila da anni un'integerrima ENAC che ha rilasciato repidamente l'AOC a tutti qeusti signori, ma ad un colosso straniero del trasporto aereo no :D
 
Perdonate nuovamente l'intrusione....ma Sig.Insider & Mr petrus.de.burgo ci state
dando per caso dei codardi e smidollati che non hanno altre idee che non quelle di finire
in TV?
Non capisco il senso.....illuminatemi Grazie...
Con Rispetto
I-MAUR

Non mi permetterei mai.

Dico solo che, purtroppo, a chiunque, manca il senso del ridicolo del mettersi in mano ad un pupazzo rosso per chiedere un diritto costituzionale, il Lavoro.

Credo sarebbe meglio andare a "stanare" tanti politicanti che se ne strafottono di voi/noi.
 
io proseguo a fare dei ragionamenti a voce alta, che farei se fossi un dipendente LM...

si dice in giro che lunedì l'azienda verrà commissariata; bene supponiamo che lunedì sera il commissario X prenderà possesso dell'azienda. mi chiedo, cosa troverà? (a parte gli sfortunati 500 dipendenti?). aerei? contratti coi TO? slots? diritti?... nulla... proviamo a sforzarci di essere il commissario, ci si siede alla scrivania e cosa facciamo? chiamiamo i lessors visto che non ci sono aerei? ce li facciamo dare, ma quali aerei? partendo poi dal presupposto che nel frattempo le banche si fidino del commissario e riaprano il credito, ma per farlo devono vedere un piano credibile, che non perda cassa ogni dì... qui c'è il rischio che finanzino una pseudo start up perchè non c'è nulla è tutto da re-inventare, le banche faranno una cosa simile? supponiamo, comunque, di mettere in bonis l'azienda, magari per affittarla a qualcuno, ma resta sempre la solita domanda: cosa gli affittano? una struttura e basta? mi chiederei anche: nel passato quando hanno commissariato? mi hanno insegnato all'università e ho concretamente visto che un'azienda si può commissariare se ha un impianto industriale funzionante, un impianto in grado di produrre per un mercato che c'è, si commissaria un'azienda che ha avuto delle disavventure finanziarie ma relativamente industriali (parmalat, la stessa volare)... qua, in LM, oltre al problema finanziario mi pare ci sia anche un problema industriale: non c'è più nulla

quindi concluderei dicendo: può essere che la commissarino ma non so cosa potrà fare, dove potrà andare a parare il commissario... vedo solo il fallimento (che non vuol dire perdere la CIG per i dipendenti)

torno a dire, ragionamenti con la propria testa, che cercano di non dire solo "non sono affari miei, io protesto e poi qualcuno -lo stato?- provvederà"... sono queste le riflessioni che forse TWA, Nicolap, marcogiov, in parte Insaider, forse chiedono di fare, saper guardare oltre al chiacchericcio, alla fuffa, alle voci, alle speranze pindariche...
 
io proseguo a fare dei ragionamenti a voce alta, che farei se fossi un dipendente LM...

si dice in giro che lunedì l'azienda verrà commissariata; bene supponiamo che lunedì sera il commissario X prenderà possesso dell'azienda. mi chiedo, cosa troverà? (a parte gli sfortunati 500 dipendenti?). aerei? contratti coi TO? slots? diritti?... nulla... proviamo a sforzarci di essere il commissario, ci si siede alla scrivania e cosa facciamo? chiamiamo i lessors visto che non ci sono aerei? ce li facciamo dare, ma quali aerei? partendo poi dal presupposto che nel frattempo le banche si fidino del commissario e riaprano il credito, ma per farlo devono vedere un piano credibile, che non perda cassa ogni dì... qui c'è il rischio che finanzino una pseudo start up perchè non c'è nulla è tutto da re-inventare, le banche faranno una cosa simile? supponiamo, comunque, di mettere in bonis l'azienda, magari per affittarla a qualcuno, ma resta sempre la solita domanda: cosa gli affittano? una struttura e basta? mi chiederei anche: nel passato quando hanno commissariato? mi hanno insegnato all'università e ho concretamente visto che un'azienda si può commissariare se ha un impianto industriale funzionante, un impianto in grado di produrre per un mercato che c'è, si commissaria un'azienda che ha avuto delle disavventure finanziarie ma relativamente industriali (parmalat, la stessa volare)... qua, in LM, oltre al problema finanziario mi pare ci sia anche un problema industriale: non c'è più nulla

quindi concluderei dicendo: può essere che la commissarino ma non so cosa potrà fare, dove potrà andare a parare il commissario... vedo solo il fallimento (che non vuol dire perdere la CIG per i dipendenti)

torno a dire, ragionamenti con la propria testa, che cercano di non dire solo "non sono affari miei, io protesto e poi qualcuno -lo stato?- provvederà"... sono queste le riflessioni che forse TWA, Nicolap, marcogiov, in parte Insaider, forse chiedono di fare, saper guardare oltre al chiacchericcio, alla fuffa, alle voci, alle speranze pindariche...

Perche?...cosa aveva Volare prima che venisse commissariata e definitavemente affondata da AZ....(questa è la realta') gli slot su LIN? Tanto qualcuno se li sarebbe aggiudicati....(indoviniamo chi!!!).......

Per Insider....cosa volete una marcia su Roma?!?! Tirare fuori i politicanti....Mah
 
voglio aggiungere un'altra riflessione, mi sforzerò di scriverla senza arroganza, con umiltà... anche se dubito, per come sono caratterialmente, riesca ad arrotondarla a sufficienza...

marcogiov, TWA, nicolap, airblu e tanti altri validi sul forum stanno cercando di far capire che forse oggi, PURTROPPO, fare il navigante in italia (forse non solo qua) non è più come 15 anni fa! credere che si possa tornare indietro nel tempo è squalificarsi automaticamente (l'ho scritto bene? mi sono sforzato... anche se avrei preferito scrivere è spararsi nei coglioni da soli). Il mercato, piaccia o non piaccia, è cambiato, oggi fare il navigante è quasi solo cercarsi tanti sacrifici con poche soddisfazioni, se lo si fa è perchè realmente si ha tanta passione, una passione che fa superare lo schifo al quale si è ridotto questo mercato! lottando si può tornare indietro? buttando piombo sulle ali dei concorrenti si può tornare ai tempi d'oro? NO, non credo sia possibile! PURTROPPO...
certo esistono realtà in italia che sono al limite della "deliquenza", dello sfruttamento, realtà che vanno combattute (col coraggio di denunce anche alla magistratura se l'ente regolatore tace) ma credere che si possa tornare al vettore unico di bandiera, ad un mercato chiuso, con barriere d'ingresso alte è ESSERE FUORI TEMPO... realmente conviene riflettere: se si sta in italia si devono accettare compromessi, sacrifici, fin anche poca possibilità di crescita, di sviluppo personale, di miglioramento professionale (guardiamoci in giro... che c'è di così importate dal quale rubare mestiere? nulla) se non si accettano questi compromessi una persona deve guardare oltre confine, provare a cercare fuori, fortunatamente il mondo aeronautico è worldwide!

fa dispiacere vedere che molti si fermano solo a ragionamenti "tu sei invidioso", "tu non capisci nulla", "tu non sai cosa dici", "qua si guadagna già poco e si lavora il doppio" e via dicendo... lasciatemelo dire brutalmente molti, qua nel forum, cercano di dire che nella vita:

o fotti o ti fottono o (peggio ancora) ti fotti da solo!
 
Perche?...cosa aveva Volare prima che venisse commissariata e definitavemente affondata da AZ....(questa è la realta') gli slot su LIN? Tanto qualcuno se li sarebbe aggiudicati....(indoviniamo chi!!!).......

Per Insider....cosa volete una marcia su Roma?!?! Tirare fuori i politicanti....Mah

infatti... gli slots a LIN, oro! al punto che è convenuto tenerla in piedi, prendere due aerei, qualche persona e portare a casa gli slots! e intanto molti dipendenti volare oggi sono AZ e son tranquilli...
 
si dice in giro che lunedì l'azienda verrà commissariata; bene supponiamo che lunedì sera il commissario X prenderà possesso dell'azienda. mi chiedo, cosa troverà? (a parte gli sfortunati 500 dipendenti?). aerei? contratti coi TO? slots? diritti?... nulla... proviamo a sforzarci di essere il commissario, ci si siede alla scrivania e cosa facciamo? chiamiamo i lessors visto che non ci sono aerei? ce li facciamo dare, ma quali aerei? partendo poi dal presupposto che nel frattempo le banche si fidino del commissario e riaprano il credito, ma per farlo devono vedere un piano credibile, che non perda cassa ogni dì... qui c'è il rischio che finanzino una pseudo start up perchè non c'è nulla è tutto da re-inventare, le banche faranno una cosa simile? supponiamo, comunque, di mettere in bonis l'azienda, magari per affittarla a qualcuno, ma resta sempre la solita domanda: cosa gli affittano? una struttura e basta? mi chiederei anche: nel passato quando hanno commissariato? mi hanno insegnato all'università e ho concretamente visto che un'azienda si può commissariare se ha un impianto industriale funzionante, un impianto in grado di produrre per un mercato che c'è, si commissaria un'azienda che ha avuto delle disavventure finanziarie ma relativamente industriali (parmalat, la stessa volare)... qua, in LM, oltre al problema finanziario mi pare ci sia anche un problema industriale: non c'è più nulla

quindi concluderei dicendo: può essere che la commissarino ma non so cosa potrà fare, dove potrà andare a parare il commissario... vedo solo il fallimento (che non vuol dire perdere la CIG per i dipendenti)
Mi permetto di aggiungere una mia personale considerazione a tutto il regionamento (che condivido).
Ammettiamo che le banche concedano crediti e LM riprenda le sue attività, con nuovi contratti con i t.o. e simili. Ma come agirebbe il commissario per quanto riguarda gli aerei?
Ancora altri 330? Magari gli stessi con i quali Livingston operava? Non sarebbe un'impresa morta ancora prima di partire?
E nel caso il commissario decidesse di "copiare" la concorrenza (ig/gj esclusa) e volare con i 767, come farebbe con il personale navigante? chi paga per i type dei piloti/abilitazione per gli aa/vv? Contractors avendo quante, 500 persone, in cassa integrazione? Nuovi stagionali?

E soprattutto, ma c'è davvero spazio/bisogno per un'altra compagnia charter in Italia?
 
infatti... gli slots a LIN, oro! al punto che è convenuto tenerla in piedi, prendere due aerei, qualche persona e portare a casa gli slots! e intanto molti dipendenti volare oggi sono AZ e son tranquilli...

Va bon....cerchiamo di rientrare nei ranghi...(perdonate i toni forti)...
Se mi permetti non sono un navigante bensi' un tecnico.....e se mi posso permettere
dei miei ormai ex colleghi di VA nessuno è stato assorbito in AZ....almeno che io sappia
li ho visti tutti in altre compagnie fuorchè quella dall'italico tricolore....
Parlo per i componenti la maint...altri non so....

PS:Scusate ancora se ho perso le staffe....
 
per ridere un po:adesso ci sono 500 persone nella mia zona che le posso far lavorare in nero per due anni...avanti popolo....

No.....ci saranno 500 stagionali che verranno lasciati a casa per assumere i cassaintegrati e usufruire dei benefici fiscali.

(sia chiaro , parlo del sistema italia, nulla contro i dipendenti LM ai quali va tutta la mia solidarieta' ).

Old Crow
 
voglio aggiungere un'altra riflessione, mi sforzerò di scriverla senza arroganza, con umiltà... anche se dubito, per come sono caratterialmente, riesca ad arrotondarla a sufficienza...

marcogiov, TWA, nicolap, airblu e tanti altri validi sul forum stanno cercando di far capire che forse oggi, PURTROPPO, fare il navigante in italia (forse non solo qua) non è più come 15 anni fa! credere che si possa tornare indietro nel tempo è squalificarsi automaticamente (l'ho scritto bene? mi sono sforzato... anche se avrei preferito scrivere è spararsi nei coglioni da soli). Il mercato, piaccia o non piaccia, è cambiato, oggi fare il navigante è quasi solo cercarsi tanti sacrifici con poche soddisfazioni, se lo si fa è perchè realmente si ha tanta passione, una passione che fa superare lo schifo al quale si è ridotto questo mercato! lottando si può tornare indietro? buttando piombo sulle ali dei concorrenti si può tornare ai tempi d'oro? NO, non credo sia possibile! PURTROPPO...
certo esistono realtà in italia che sono al limite della "deliquenza", dello sfruttamento, realtà che vanno combattute (col coraggio di denunce anche alla magistratura se l'ente regolatore tace) ma credere che si possa tornare al vettore unico di bandiera, ad un mercato chiuso, con barriere d'ingresso alte è ESSERE FUORI TEMPO... realmente conviene riflettere: se si sta in italia si devono accettare compromessi, sacrifici, fin anche poca possibilità di crescita, di sviluppo personale, di miglioramento professionale (guardiamoci in giro... che c'è di così importate dal quale rubare mestiere? nulla) se non si accettano questi compromessi una persona deve guardare oltre confine, provare a cercare fuori, fortunatamente il mondo aeronautico è worldwide!

fa dispiacere vedere che molti si fermano solo a ragionamenti "tu sei invidioso", "tu non capisci nulla", "tu non sai cosa dici", "qua si guadagna già poco e si lavora il doppio" e via dicendo... lasciatemelo dire brutalmente molti, qua nel forum, cercano di dire che nella vita:

o fotti o ti fottono o (peggio ancora) ti fotti da solo!

Invece per un certo tipo di mangers molto diffuso nel nostro paese , il mercato ,e' molto meglio di 15 anni fa' :
_nessun legame andamento dell'azienda-stipendio
_benefit da emiro kuwaitiano
_ nessuna esperienza di lavoro in mercati selettivi (il famoso "estero" dove vorrebbero
mandarci tutti i dipendenti , e dove la maggior parte non durerebbe una settimana)
_nessun rispetto per la forza lavoro
_ nessuna vergogna per liquidazioni astronomiche percepite dopo aver affossato e chiuso
la cosa venuta a dirigere ( ah no scusate si dice ESTERNALIZZARE ).
Sarebbe questo il famoso Mercato ?

Old Crow
 
Mi auguro che un giorno, l'azienda per la quale lavori, faccia la stessa fine di Lvg o di Volare o di mille altre....almeno poi capirai cosa vuol dire e la smetterai di fare il bambino.
Ma cresci un po'!!!


L'importante è che tutti i tuoi pensieri (peraltro profondissimi) tu non li comunichi mai allo psicologo dell'Istituto di Medicina Aeronautica.
Per il resto lo sai, la pagina del trombato qui è sempre aperta.
 
Mi auguro che un giorno, l'azienda per la quale lavori, faccia la stessa fine di Lvg o di Volare o di mille altre....almeno poi capirai cosa vuol dire e la smetterai di fare il bambino.
Ma cresci un po'!!!

ci sono dei siti dove metti il cv e ti trovano l'anima gemella. hai visto mai dovesse funzionare.
 
Perche?...cosa aveva Volare prima che venisse commissariata e definitavemente affondata da AZ....(questa è la realta') gli slot su LIN? Tanto qualcuno se li sarebbe aggiudicati....(indoviniamo chi!!!).......

Per Insider....cosa volete una marcia su Roma?!?! Tirare fuori i politicanti....Mah


La marcia su roma proprio no!

Ma fra la marcia su Roma e il Gabibbo esisterà una santa via di mezzo???? Guarda che io ti son vicino, ma se non vuoi capire, non è che posso farci nulla!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.