Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Se il problema è il numero di dipendenti per macchina non lo risolvi aumentando le macchine, salvo che non ci sia un headquarter da ridimensionare. Anzi, ogni macchina e ogni rotta che aggiungi saranno probabilmente di profittabilità decrescente.
 
Come si fa a confrontare il numero di personale sul numero di aerei senza tenere in considerazione quali reparti sono nell'azienda e quali sono esternalizzati?
 
Se il problema è il numero di dipendenti per macchina non lo risolvi aumentando le macchine, salvo che non ci sia un headquarter da ridimensionare. Anzi, ogni macchina e ogni rotta che aggiungi saranno probabilmente di profittabilità decrescente.

Il numero dipendenti per macchina è un fattore importante per l'andamento di una compagnia aerea che trovi in tutti i bilanci. Piu' ne hai, piu' costi industriali hai. Ora, se non riesci a mandare avanti la baracca hai due opzioni, o aumenti il fatturato (come, ne possiamo discutere) oppure diminuisci i dipendenti.
Dove la vedi la confusione, scusa?

Come si fa a confrontare il numero di personale sul numero di aerei senza tenere in considerazione quali reparti sono nell'azienda e quali sono esternalizzati?

E che c'entra? Indipendentemente dal reparto in cui lavorano non li devi pagare lo stesso?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se opero in self handling sullo scalo X risulta che ho Y dipendenti in più rispetto al fatto se invece il servizio fosse in outsourcing. Lo stesso vale per tanti altri servizi, tipo call center, biglietterie aeroportuali, manutenzione, ecc.

Quindi non è poi così immediato il confronto dipententi/aerei/fatturato.
 
E che c'entra? Indipendentemente dal reparto in cui lavorano non li devi pagare lo stesso?

Ti hanno gia' risposto

Se opero in self handling sullo scalo X risulta che ho Y dipendenti in più rispetto al fatto se invece il servizio fosse in outsourcing. Lo stesso vale per tanti altri servizi, tipo call center, biglietterie aeroportuali, manutenzione, ecc.

Quindi non è poi così immediato il confronto dipententi/aerei/fatturato.
 
Quindi non è poi così immediato il confronto dipententi/aerei/fatturato.

No, perchè devi paragonare poi anche i costi di outsourcing, ma dubito i CAI siano piu' in gamba di FR a trattare i contratti.
In ogni caso, fissando altri parametri, in #dip/macchina è un buon indicatore.
Tant'è che sta pure nelle relazioni di bilancio.
Questo ad esempio di FR.
http://www.ryanair.com/doc/investor/2009/20F_2009.pdf (pag.5)
 
Ultima modifica:
mi è appena arrivata per mail,
spero non sia stato già postato in un'altra discussione:

Gentile GIANMARCO ,


oggi ti presentiamo un'offerta davvero unica, di quelle che non capitano tutti i giorni.

Richiedi il tuo biglietto premio entro il 10 novembre 2010 , per qualsiasi destinazione offerta da Alitalia 1 , e riceverai uno speciale bonus di miglia 2 che va dal 20 al 30% delle miglia spese! E se scegli di provare la nuova Classica Plus - Premium Economy , il bonus arriva fino al 40% !

Di seguito trovi alcuni esempi per biglietti premio standard:

ITALIA
Tutti i voli a/r
20.000 miglia richieste 4.000 miglia bonus
Tutti i voli, solo andata
12.000 miglia richieste 2.400 miglia bonus

EUROPA
Roma - Budapest a/r
Classica: 20.000 miglia richieste 4.000 miglia bonus
Milano Linate - Barcellona o Madrid a/r
Classica: 25.000 miglia richieste 7.500 miglia bonus
Roma - Mosca a/r
Ottima: 45.000 miglia richieste 13.500 miglia bonus

NORD AFRICA E MEDIO ORIENTE
Roma - Casablanca a/r
Classica: 25.000 miglia richieste 7.500 miglia bonus
Roma - Amman a/r
Ottima: 45.000 miglia richieste 13.500 miglia bonus

NORD AMERICA
Roma - Los Angeles a/r
Classica: 50.000 miglia richieste 15.000 miglia bonus
Magnifica: 80.000 miglia richieste 24.000 miglia bonus
Milano Malpensa o Roma - New York a/r
Classica Plus: 65.000 miglia richieste 26.000 miglia bonus

SUD AMERICA
Roma - Caracas a/r
Classica: 60.000 miglia richieste 18.000 miglia bonus
Magnifica: 100.000 miglia richieste 30.000 miglia bonus

ESTREMO ORIENTE
Milano Malpensa o Roma - Tokyo a/r
Classica: 80.000 miglia richieste 24.000 miglia bonus
Magnifica: 120.000 miglia richieste 36.000 miglia bonus



E se le miglia accumulate non sono sufficienti a richiedere il biglietto premio per la destinazione che desideri potrai sempre acquistarle .

Richiedi subito il tuo biglietto premio e comincia a pensare alla tua prossima meta!
 
Az, tariffa one way Linate-Roma
"Il risultato è stato buono", dice Sabelli


"Da qualche settimana abbiamo messo mano al pricing su Linate: abbiamo lanciato una tariffa per Roma a 98 euro one way, con acquisto anticipato di qualche giorno. E il risultato è stato buono". A parlare Rocco Sabelli, a.d. di Alitalia. Uno scalo, quello di Linate, importante: "Facciamo 5-6 mln di pax e qui stanno di notte 23 aeromobili".

Guidaviaggi
 
ALITALIA: SABELLI, AUSPICO SUPERARE TARGET A FINE ANNO

(ASCA) - Milano, 13 ott - Alitalia potrebbe archiviare l'esercizio 2010 facendo registrare risultati superiori delle previsioni. E' questo l'auspicio espresso dall'Ad della compagnia Rocco Sabelli, a margine del Biztravel Forum in corso a Milano.
''Rispetto al nostro target di dimezzare le perdite a fine anno - ha chiarito Sabelli - penso che potremmo esserci, anzi che potremmo arrivare a qualcosa di piu'''. A trainare la crescita di Alitalia nel 2010, ha sottolineato ancora l'Ad, sono stati ''sia la clientela business che il mercato leisure. Il ricavo medio e' stato guidato principalmente dalla clientela business, e questa e' una buona notizia perche' vuol dire che l'economia italiana e' in ripresa e che la clientela corporate ha ricominciato a viaggiare''.
Quanto all'esercizio 2011, ''non abbiamo previsioni'', ha spiegato Sabelli precisando pero' che ''il nostro obiettivo'' e' quello di ''pareggiare i conti'' e che ''dobbiamo farcela a tutti i costi. Ma e' proprio l'esercizio in corso a far ben sperare i vertici della compagnia: ''Se il 2010 si chiudesse come noi speriamo - ha detto Sabelli a questo proposito - sarebbe una buona premessa per raggiungere quell'obiettivo''


SABELLI, BENISSIMO III TRIMESTRE (+10% PASSEGGERI)

(ASCA) - Milano, 13 ott - Per Alitalia, il terzo trimestre dell'anno ''e' andato bene, anzi benissimo''. Lo ha assicurato l'Ad della compagnia Rocco Sabelli, parlando a margine del Biztravel Forum 2010 in corso a Milano.
Nel periodo luglio-settembre, ha spiegato il manager, ''abbiamo fatto 7 milioni di passeggeri'', vale a dire ''il 10-11% in piu' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso'', un dato che in valore assoluto significa 700 mila passeggeri in piu' rispetto allo stesso trimestre del 2009.
Anche per effetto di questi incrementi, ha tenuto a sottolineare ancora Sabelli, ''siamo sopra ai tassi di riempimento da breakeven dell'azienda''. In pratica, ha concluso il manager, ''al Cda del 28 ottobre porteremo una trimestrale molto positiva''.


ALITALIA: SABELLI, TRATTA MILANO-ROMA PESA PER IL 5% SUL FATTURATO

(ASCA) - Milano, 13 ott - La tratta Milano-Roma ''pesa per il 5-6%'' sul fatturato di Alitalia. Lo ha sottolineato l'Ad della compagnia, Rocco Sabelli, spiegando che il collegamento tra il Colosseo e la Madonnina ''e' una rotta importante in termini di valore, ma lo sviluppo di Alitalia si fa sul traffico domestico Nord-Sud, che non e' servito dalle Ferrovie, sul traffico internazionale e sul traffico intercontinentale''. Detto questo, Sabelli ha comunque espresso la propria soddisfazione per ''come stiamo difendendo la nostra posizione rispetto alle Ferrovie'' sulla tratta Milano-Roma. ''Guardo comunque all'alta velocita' come un cittadino italiano e dico che e' un bene per il Paese''.
Sabelli si e' anche soffermato sulla richiesta di alcuni scali italiani di aumentare le tariffe aeroportuali di 3 euro per passeggero: ''Gli aeroporti - ha spiegato - hanno chiesto un aumento di 3 euro a passeggero, abbiamo detto che non siamo ostili a questo adeguamento a patto che questi fondi vengano destinati a migliorare la struttura degli aeroporti, in particolare quello di Roma''.
 
ALITALIA: SABELLI, AUSPICO SUPERARE TARGET A FINE ANNO

(ASCA) - Milano, 13 ott - Alitalia potrebbe archiviare l'esercizio 2010 facendo registrare risultati superiori delle previsioni. E' questo l'auspicio espresso dall'Ad della compagnia Rocco Sabelli, a margine del Biztravel Forum in corso a Milano.
''Rispetto al nostro target di dimezzare le perdite a fine anno - ha chiarito Sabelli - penso che potremmo esserci, anzi che potremmo arrivare a qualcosa di piu'''. A trainare la crescita di Alitalia nel 2010, ha sottolineato ancora l'Ad, sono stati ''sia la clientela business che il mercato leisure. Il ricavo medio e' stato guidato principalmente dalla clientela business, e questa e' una buona notizia perche' vuol dire che l'economia italiana e' in ripresa e che la clientela corporate ha ricominciato a viaggiare''.
Quanto all'esercizio 2011, ''non abbiamo previsioni'', ha spiegato Sabelli precisando pero' che ''il nostro obiettivo'' e' quello di ''pareggiare i conti'' e che ''dobbiamo farcela a tutti i costi. Ma e' proprio l'esercizio in corso a far ben sperare i vertici della compagnia: ''Se il 2010 si chiudesse come noi speriamo - ha detto Sabelli a questo proposito - sarebbe una buona premessa per raggiungere quell'obiettivo''


SABELLI, BENISSIMO III TRIMESTRE (+10% PASSEGGERI)

(ASCA) - Milano, 13 ott - Per Alitalia, il terzo trimestre dell'anno ''e' andato bene, anzi benissimo''. Lo ha assicurato l'Ad della compagnia Rocco Sabelli, parlando a margine del Biztravel Forum 2010 in corso a Milano.
Nel periodo luglio-settembre, ha spiegato il manager, ''abbiamo fatto 7 milioni di passeggeri'', vale a dire ''il 10-11% in piu' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso'', un dato che in valore assoluto significa 700 mila passeggeri in piu' rispetto allo stesso trimestre del 2009.
Anche per effetto di questi incrementi, ha tenuto a sottolineare ancora Sabelli, ''siamo sopra ai tassi di riempimento da breakeven dell'azienda''. In pratica, ha concluso il manager, ''al Cda del 28 ottobre porteremo una trimestrale molto positiva''.


[.


eheheh...sui conti hanno definivamente svoltato .......anche secondo i miei conti della serva le previsioni di sabelli di dimezzare le perdite erano un obiettivo superato....
 
eheheh...sui conti hanno definivamente svoltato .......anche secondo i miei conti della serva le previsioni di sabelli di dimezzare le perdite erano un obiettivo superato....

L'obiettivo del 2010 è stato infatti rivisto e punta a contenere le perdite operative a 100 M€.
 
L'obiettivo del 2010 è stato infatti rivisto e punta a contenere le perdite operative a 100 M€.

ottima notizia questa. Evidentemente si sta andando nella giusta direzione. Speriamo che questa fase di consolidamento faccia ben presupporre per una futura vera ripresa della compagnia con nuove macchine e rotte.
 
Moretti: pronti ad aumentare i servizi; Sabelli: fatturato si fa su altre tratte
Roma-Milano, Uvet: 65% usa aereo e 35% treno


Nessuna guerra aperta tra aerei e treni sulla tratta Milano-Roma. "Siamo soddisfatti di come stiamo difendendo la nostra posizione fra le aziende e la clientela 'corporate', soprattutto sulla clientela 'time-sensitive'" commenta l'ad di Alitalia, Rocco Sabelli a chi gli chiede, a margine di un convegno sulla mobilità integrata e i viaggi d'affari, un commento sulla concorrenza con i treni e l'alta velocità. Del resto secondo i dati di una ricerca presentata nel corso dell'appuntamento odierno dal presidente del gruppo Uvet, Luca Patané, "al 30 settembre su un panel di 700 aziende clienti il 65% usa l'aereo nella tratta Milano-Roma e il 35% il treno".

"La tratta Milano-Roma è assolutamente strategica - risponde invece Mauro Moretti, ad di Fs - da dicembre aumenteremo ancora i servizi, avremo wi-fi e banda larga, e avremo nuovi treni".

Per Alitalia la Milano-Roma "pesa sui fatturati per il 5-6% - dice Sabelli - ma lo sviluppo di Alitalia si fa sul traffico domestico nord-sud, che non è servito dalle ferrovie, sulle tratte internazionali e intercontinentali".

travelnostop
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.