la sicurezza di un volo dipende da un ristretto gruppo di uomini che gestisce le tecnologie piu' sofisticate del mondo . Dopo aver sistemato il trolley nella cappelliera , vi sedete al vostro posto e allaciate la cintura di sicurezza, mentre il portellone d'accesso viene chiuso ed la porta della cabina di pilotaggio è aperta , e anche se è il vostro millesimo volo , non potete staccare gli occhi dall'innumerevoli display elettronici , tasti e leve che circondano il comandante dell'aeromobile ed il suo secondo ! i due sono intenti a una liturgia di formule pronunciate a bassa voce e controlli rituali degli strumenti prima del decollo, e voi estranei al culto dei due piloti , avete gia' depositato la vostra vita nelle loro mani .
Ma i piloti e l'aereo in cui siete seduti sono soltanto la parte visibile del sistema che vi trasporta , volando da un punto all'altro del globo ! Se i 2 piloti accendono i motori è perchè è stato detto a loro di farlo in un preciso momento , se seguono un certo percorso per raggiungere la pista di decollo è perchè qualcuno gliel'ha indicato , se si fermano è perchè gli è stato ordinato e se spingono i reattori al massimo per staccarsi dal suolo è perchè sono stati autorizzati al decollo !
Le persone che lavorano dietro le vetrate delle torri di controllo , sono persone che noi non vedremo mai durante un volo , ma sono loro a dire ai piloti che cosa fare e quando : un primo controllore " delivery " fornisce ai piloti le prime indicazioni di rotta , livello ed il codice da inserire nel transponder per essere identificati dal radar , successivamente il controllore inizia a compilare una fascietta di carta che riporta le informazioni fodamentali del volo : altitudine dell'aereo 29 mila piedi circa 9000 metri , 4 lettere che identificano l'aeroporto di destinazione , altra informazione che compare su questa fascietta di carta è la velocita' indicata dal piano di volo ,il nome della pista utilizzata per il decollo ,frequenza radio ,rotta da seguire per raggiungere la destinazione , tipo di aeromobile ed la CATEGORIA DELL'AEROMOBILE AI FINI DELLA TURBOLENZA DI SCIA , cioè della quantita' d'aria spostata dall'aeromobile in volo !!!!! un aeromobile produce dei vortici , se io mi trovassi su un aereo che ne segue un altro di maggiori dimensionie ,se fra i due non ci fosse una separazione sufficiente , la turbolenza mi schiaccerebbe verso il basso !!la separazione è molto importante per il decollo e per l'atteraggio : mentre 2 aeromobili della stessa categoria possono mettersi in coda a una distanza di 45 secondi l'uno con l'altro ,fra 2 aerei di classi diverse servono 2 minuti, lo stesso principio continua a valere durante la fase di crociera , dove i controllori del traffico mantengono non piu' a vista , ma con il radar separati gli aeromobili della stessa categoria di 3 miglia nautiche e gli aerei di categorie diverse di 5 !per mantenere la separazione ci vuole attenzione ed una concentrazione costanteQundi riassumendo un primo controllore : il DELIVERY autorizza l'attivazione dei motori ,il GROUND guida l'aeromobile fino al punto d'attesa , IL CONTROLLORE DI VOLO gestisce la fase di decollo , dopo il distacco dalla pista la responsabilita' dell'aeromobile passa prima al controllo d'area e a quello d'avvicinamento. I Centri di di controllo d'area in Italia sono 4 . Brindisi >Milano Padova e Roma , quest'ultimo gestisce il traffico del 63 per cento dello spazio aero italiano !
I controllori che lavorano in torre mantengono separati i mezzi presenti sulle piste e sulle aree di parcheggio di un'aerostazione , coordinando il movimento degli arrivi e delle partenze con l'ausilio di TRE strumenti fondamentali : Uno è il sistema di MULTILATERAZIONE , una rete di testateradar di superficie e di antenne , che indicano la posizione e il nominativo di un aeromobile, il secondo è la "striscia di progresso volo" che ad ogni passaggio "hand hover " da un controllore ad un altro viene aggiornata a mano " l'orario per esempio "e costituisce una traccia fisica dell'evoluzione di un volo , il TERZO il piu' importante , almeno in situazioni meteo favorevoli , è la vista . il lavoro di un controllore si riassume in un gioco di sguardi che passano di continuo dal contatto visivo diretto con l'aeromobile , attraverso i vetri della sala , al dispaly del computer , alla striscia di progresso volo ! Tre sistemi ridondanti con un solo obiettivo : conoscere sempre in ogni istante , la posizione di un aeromobile e garantire la separazione necessaria dagli altri e la sicurezza del volo s'intende !
I nostri angeli ......................
Ma i piloti e l'aereo in cui siete seduti sono soltanto la parte visibile del sistema che vi trasporta , volando da un punto all'altro del globo ! Se i 2 piloti accendono i motori è perchè è stato detto a loro di farlo in un preciso momento , se seguono un certo percorso per raggiungere la pista di decollo è perchè qualcuno gliel'ha indicato , se si fermano è perchè gli è stato ordinato e se spingono i reattori al massimo per staccarsi dal suolo è perchè sono stati autorizzati al decollo !
Le persone che lavorano dietro le vetrate delle torri di controllo , sono persone che noi non vedremo mai durante un volo , ma sono loro a dire ai piloti che cosa fare e quando : un primo controllore " delivery " fornisce ai piloti le prime indicazioni di rotta , livello ed il codice da inserire nel transponder per essere identificati dal radar , successivamente il controllore inizia a compilare una fascietta di carta che riporta le informazioni fodamentali del volo : altitudine dell'aereo 29 mila piedi circa 9000 metri , 4 lettere che identificano l'aeroporto di destinazione , altra informazione che compare su questa fascietta di carta è la velocita' indicata dal piano di volo ,il nome della pista utilizzata per il decollo ,frequenza radio ,rotta da seguire per raggiungere la destinazione , tipo di aeromobile ed la CATEGORIA DELL'AEROMOBILE AI FINI DELLA TURBOLENZA DI SCIA , cioè della quantita' d'aria spostata dall'aeromobile in volo !!!!! un aeromobile produce dei vortici , se io mi trovassi su un aereo che ne segue un altro di maggiori dimensionie ,se fra i due non ci fosse una separazione sufficiente , la turbolenza mi schiaccerebbe verso il basso !!la separazione è molto importante per il decollo e per l'atteraggio : mentre 2 aeromobili della stessa categoria possono mettersi in coda a una distanza di 45 secondi l'uno con l'altro ,fra 2 aerei di classi diverse servono 2 minuti, lo stesso principio continua a valere durante la fase di crociera , dove i controllori del traffico mantengono non piu' a vista , ma con il radar separati gli aeromobili della stessa categoria di 3 miglia nautiche e gli aerei di categorie diverse di 5 !per mantenere la separazione ci vuole attenzione ed una concentrazione costanteQundi riassumendo un primo controllore : il DELIVERY autorizza l'attivazione dei motori ,il GROUND guida l'aeromobile fino al punto d'attesa , IL CONTROLLORE DI VOLO gestisce la fase di decollo , dopo il distacco dalla pista la responsabilita' dell'aeromobile passa prima al controllo d'area e a quello d'avvicinamento. I Centri di di controllo d'area in Italia sono 4 . Brindisi >Milano Padova e Roma , quest'ultimo gestisce il traffico del 63 per cento dello spazio aero italiano !
I controllori che lavorano in torre mantengono separati i mezzi presenti sulle piste e sulle aree di parcheggio di un'aerostazione , coordinando il movimento degli arrivi e delle partenze con l'ausilio di TRE strumenti fondamentali : Uno è il sistema di MULTILATERAZIONE , una rete di testateradar di superficie e di antenne , che indicano la posizione e il nominativo di un aeromobile, il secondo è la "striscia di progresso volo" che ad ogni passaggio "hand hover " da un controllore ad un altro viene aggiornata a mano " l'orario per esempio "e costituisce una traccia fisica dell'evoluzione di un volo , il TERZO il piu' importante , almeno in situazioni meteo favorevoli , è la vista . il lavoro di un controllore si riassume in un gioco di sguardi che passano di continuo dal contatto visivo diretto con l'aeromobile , attraverso i vetri della sala , al dispaly del computer , alla striscia di progresso volo ! Tre sistemi ridondanti con un solo obiettivo : conoscere sempre in ogni istante , la posizione di un aeromobile e garantire la separazione necessaria dagli altri e la sicurezza del volo s'intende !
I nostri angeli ......................
Ultima modifica: