Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Comunque rileggendo il titolo del thread, direi che non sempre viaggio fai da te=low cost.
Per me ad esempio, estremo fautore del fai da te per alberghi e ristoranti, la vacanza inizia già nel momento in cui mi metto a spulciare TripAdvisor in cerca dei posti migliori dove andare a mangiare e dormire.
Io non mi muovo senza aver trovato riscontri su TripAdvisor.
In questo senso la ricerca fai da te e' parte del piacere del
viaggio e, almeno del mio caso, non e' finalizzata alla minimizzazione del costo quanto piuttosto alla ricerca del meglio.
Per me è lo stesso. Anzi, mi chiedo perchè Tripadvisor non apra anche una sezione di recensioni delle compagnie aeree e degli apt.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ma ancora dietro alle stelle andate?

Mi organizzi un mio viaggio tipo senza andare in agenzia per i voli? Diciamo questo:

MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP

Possibilmente senza spendere 28.000 € con possibilità di cambio data, ti facilito il compito dividendo la permanenza in ogni posto per due giorni (nella realtà è un po' più complesso)

EDIT: di solito la cifra che viene fuori con un giro del genere è sui 3.500/4.000 € max.

allora sulla economy siamo tra le 1500 e le 1900, in business (per settembre ..non sapevo le date.. ho tenuto conto di 2gg per parte) fanno 4200€..
naturalmente poi te la vedi tu con i cambi biglietto etc... ovvio che l'agenzia (professionale) per un giro del genere ti assiste meglio.
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Ma ancora dietro alle stelle andate?

Mi organizzi un mio viaggio tipo senza andare in agenzia per i voli? Diciamo questo:

MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP

Possibilmente senza spendere 28.000 € con possibilità di cambio data, ti facilito il compito dividendo la permanenza in ogni posto per due giorni (nella realtà è un po' più complesso)

EDIT: di solito la cifra che viene fuori con un giro del genere è sui 3.500/4.000 € max.
Ma è chiaro! Ci mancherebbe altro che non ti affidassi ad un professionista (agente di viaggio) per poter svolgere il tuo lavoro.
Per fare un esempio stupido ma che rende l'idea: volendo, le dichiarazioni fiscali le puoi fare da solo, tutte on line. Ma dal punto di vista organizzativo la scelta è certamente perdente, perchè sottrarresti risorse che devono fare altro e otterresti un risultato molto più scadente.

Però la vacanza è cosa ben diversa dal lavoro....magari, anche rischiando di tuo, ti diverte fare l'agente di viaggio di te stesso. Per me è così. Anzi, mi diverto talmente tanto che ormai organizzo anche i voli per le vacanze di amici e parenti. Chiaro che non lo faccio sottraendo tempo al lavoro, ma la sera-notte!!
 
Ma ancora dietro alle stelle andate?

Mi organizzi un mio viaggio tipo senza andare in agenzia per i voli? Diciamo questo:

MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP

Possibilmente senza spendere 28.000 € con possibilità di cambio data, ti facilito il compito dividendo la permanenza in ogni posto per due giorni (nella realtà è un po' più complesso)

EDIT: di solito la cifra che viene fuori con un giro del genere è sui 3.500/4.000 € max.
Posso ridere? Siamo un forum di aviazione, capisco che una persona possa fare dei viaggi del genere per lavoro, ma normalmente si vola anche e soprattutto per svago, difficilmente crei un viaggio del genere nella norma.
Mi sembra onestamente un esempio mal calzante. :)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Posso ridere? Siamo un forum di aviazione, capisco che una persona possa fare dei viaggi del genere per lavoro, ma normalmente si vola anche e soprattutto per svago, difficilmente crei un viaggio del genere nella norma.
Mi sembra onestamente un esempio mal calzante. :)
Ridi pure.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Si, lo ammetto sono un AdV quello che per metà ruba soldi e per l'altra metà si fa pagare un servizio. Punto e basta. Come in tutti i settori ci sono professionisti e ciarlatani. Ahimè anche nel mio. Certo spesso è dura far capire che se chiami Hilton direttamente e ti prenoti una camera che ti costa 100 in agenzia la stessa camera ti costa ...100. Perchè è Hilton che mi paga per vendergli la camera e non tu per comprarla. In merito alle OLTA o web agency, chiamate come le volete...quelle che avrebbero sfondato il mercato andando dritte al cliente finale, beh in questi ultimi 2 anni hanno intrapreso una corsa fenomenale ad aprirci codici di prenotazioni a tariffe e prezzi speciali. Anche sugli aerei. E così le stesse compagnie aeree che dopo la pedata nel c**o di qualche anno fa adesso ci riempiono di incentivi e premi monetari per ogni loro biglietto venduto. L'Italia, cari miei, non è l'America; forse dalla prossima generazione. Qualcuno mi è parso di capire, pensa che in Adv si prenoti soltanto il charterone per santo domingo a fare l'aquagym; beh con la liberalizzazione e il boom del franchising non mi meraviglia che l'idea sia quella.
Ma ci sono anche agenzie dove si lavora principalmente a viaggi su misura (tailor made come piace al marketing di oggi) fatti con voli di linea dalla Y alla J. Smanettando in crs (alla faccia di ogni lentissimo motore di ricerca) per centrare il budget proposto dal cliente. Si, giro alla larga dalle low cost e non me ne vergogno. I miei fornitori ed interlocutori li scelgo io per soddisfare i miei clienti. E non faccio lo spocchioso ma il pratico; se un pax mi rimane a terra preferisco avere un interlocutore serio che sappia aiutarmi nel risolvere il problema. Sarò antico, ma preferisco un AAMILAN a un 899 che mi risponde chissàdove e sopratutto come. E di casi da raccontare non mi mancherebbero. Ma il mondo è bello perché è vario e c'è spazio per tutti, da chi ha tempo e gioia nel navigare ore online per costruirsi un viaggio magari dietro casa a chi preferisce, invece, affidarsi a uno che lo fa tutti i giorni. Che spesso conosce personalmente la meta proposta o richiesta etc. etc. Le fregature ci sono sia online che offline, basta saper scegliere bene. Io per emettere biglietteria IATA ho garantito la mia solvibilità con una fideiussione bancaria e altrettanto ho dovuto fare con chi mi ha rilasciato la licenza per l'attività (Regione ieri e Provincia oggi). Oggi, c'è molta più conoscenza da parte del Cliente…anche se qualchevolta diventa saccenza tale da regalargli direttamente un biglietto per quel posto che non piace a nessuno anziché fargli capire che mischiare un BA+ LH e 1h di coincidenza è pura follia…e non mio interesse a guadagnare sulla sua pelle.
Rispetto ai vari Expedia etc. per esperienza personale, posso solo dire che i prezzi sono quasi sempre gli stessi…certo a parità di servizio. Perché pure mio nipote di 5 anni capirebbe che la mia camera superior con colazione non è la standard solobed di expedia. Ma si sa…forza del marketing.

Opss..scusate per lo sproloquio :p
Concordo, io sono uno di quelli che le commissioni le paga volentieri all'agente anche se la maggiornaza delle volte, arrivo già in agenzia con l'itinerario QUASI fatto.

Non lo ringrazierò mai abbastanza per avermi fatto partire quando mezza Europa è rimasta a terra per il vulcano, due bei posti EK me li ha fatti saltare fuori.

James84, se per caso gli trovassi qualcosa che passa per DXB pago io la differenza per evitare lo scalo...
Tranquillo, ho cambiato meta.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
E l'agenzia per prenotare si prenderà una bella commissione, certe volte le policy aziendali non le capisco, per credere di spendere meno e controllare i costi si spende di piu'
Bella domanda, ormai sono competitive sono per prenotare pacchetti vacanza all inclusive.
Per chiarire, lo spunto era partito da questi due passaggi che sono rimasti in un altro 3D.

Visto che molti ridono e fanno gli spocchiosi.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Su Tripadvisor mi unisco alle positive considerazioni.
Nell'ottica giusta lo ritengo assolutamente affidabile.
E' affidabile se lo si sa usare. Parlo per esperienza personale (ho lavorato per TripAdvisor al portale italiano per un anno - azienda davvero seria, peraltro - e di recensioni ne ho lette decine di migliaia): ci sono molti B&B sperduti che hanno punteggi altissimi, poi vai a leggere le recensioni e, con un po' di attenzione, ti accorgi che 9 di dieci sono scritte da persone che hanno un solo contributo, e magari queste nove recensioni sono concentrate in un lasso di tempo molto breve. Purtroppo, con tutto l'impegno, l'energia, e l'attenzione di questo mondo, è difficile garantire l'autenticità delle recensioni, e bisogna saper interpretare quel che si legge: attenzione, quindi, perché a volte una recensione negativa vale più di dieci positive.
Per il resto - vado OT ma tanto lo siamo già ampiamente - i miei consigli per utilizzare al meglio TripAdvisor sono i seguenti (già scritti proprio su TA):
1) Individuare il motivo del soggiorno di chi ha scritto la recensione. Chi viaggia per lavoro ha esigenze molto diverse da chi viaggia per piacere, chi ha 40 anni e va in vacanza coi bimbi cerca qualcosa di differente da chi ha 25 anni, due lire in tasca e tanta voglia di divertirsi. Un buon modo di iniziare, quindi, è selezionare le recensioni per tipo di viaggio. Età dei viaggiatori e la loro compagnia sono indicate con ogni recensione.

2) Comprendere le disponibilità economiche di chi ha scritto la recensione: se ne ha scritte altre, cercate di capire a quale tipo di albergo sia abituato. Un ospite abituato a 5 stelle di lusso che si ritrova in un 3 stelle decoroso rischia di scrivere una recensione troppo severa, non prendendo in considerazione l'elemento più importante da valutare: il rapporto qualità prezzo. Un habitué di ostelli che si trova per sbaglio in un 3 stelle rischia di descriverlo come un trionfo di lusso, sfarzo ed esclusività.

3) Attenzione ai dettagli. Le recensioni più utili spiegano bene cosa sia piaciuto di più e cosa meno. Così potrete capire se quei dettagli sono importanti per voi oppure no.

4) Attenzione alla geografia. Le camere di New York e Parigi sembrano piccole a tutti, eccetto ai newyorchesi e ai parigini.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Su Tripadvisor mi unisco alle positive considerazioni.
Nell'ottica giusta lo ritengo assolutamente affidabile.
Su Tripadvisor ci possono essere indicazioni interessanti ma essendo di libero accesso come Wikipedia dove chiunque può scrivere spesso si trovano grosse castronerie. La gente poi sembra che come sport nazionale abbia quello di lamentarsi sempre di qualsiasi cosa, anche su un rispettabile 5 stelle lusso avranno sempre da criticare qualcosa non sono mai soddisfatti.
 

commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
Bologna
www.airliners.net
Bel thread ragazzi...
Mescolare le esperienze di tutti, da modo di capire e crescere. Comunque penso che l'argomento sia come la pelle dei coglioni: tira di qua tira di là avete ragione tutti.
Oguno ha sviluppato il suo "modello" e lo elabora e migliora per trarne il massimo profitto.
Certo che, se devi andare in vacanza con moglie e due bambini, evitare l'albergo all inclusive o il villaggio è dura... e vi sfido a far mangiare ai vostri figli (magari piccoli) le "prelibatezze" che si trovano in giro nei mercatini di strada!
Ciao
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Personalmente l'unica volta che ho utilizzato un agenzia di viaggio è stato per fare un visto, certo potevo andare all' ambasciata del paese interessato, ma ho preferito pagare qualcosa in piu' per la comodità
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Non solo. Se hai bimbi piccoli ti può far comodo il resort all inclusive perchè sai di non avere sorprese e di non dover mettere mano al portafogli ogni volta che tuo figlio vuole bere qualcosa o mangiare un gelato. Oppure il fatto di avere il miniclub con gli assistenti che fanno giocare i bambini può essere l'occasione per i bimbi di fare cose che a loro piacciono e per i genitori di rilassarsi un paio d'ore.

Io sono sempre dell'idea che non esiste una soluzione univoca, ma che per ogni viaggio valga la pena di valutare come è meglio fare.
 

tommy

Bannato
12 Dicembre 2009
36
0
Se ti prendi una economy full non hai comunque la possibilità di cambiare biglietti?
Ti ha risposto esattamente come la penso io il caro Doc, aggiungerei solo che spesso il costo tra un economy full e una business è davvero poco per non farsi ingolosire dalla seconda, ricordando tutti i vantaggi elencati da Doc.

Si, lo ammetto sono un AdV quello che per metà ruba soldi e per l'altra metà si fa pagare un servizio. Punto e basta. Come in tutti i settori ci sono professionisti e ciarlatani. Ahimè anche nel mio. Certo spesso è dura far capire che se chiami Hilton direttamente e ti prenoti una camera che ti costa 100 in agenzia la stessa camera ti costa ...100. Perchè è Hilton che mi paga per vendergli la camera e non tu per comprarla. In merito alle OLTA o web agency, chiamate come le volete...quelle che avrebbero sfondato il mercato andando dritte al cliente finale, beh in questi ultimi 2 anni hanno intrapreso una corsa fenomenale ad aprirci codici di prenotazioni a tariffe e prezzi speciali. Anche sugli aerei. E così le stesse compagnie aeree che dopo la pedata nel c**o di qualche anno fa adesso ci riempiono di incentivi e premi monetari per ogni loro biglietto venduto. L'Italia, cari miei, non è l'America; forse dalla prossima generazione. Qualcuno mi è parso di capire, pensa che in Adv si prenoti soltanto il charterone per santo domingo a fare l'aquagym; beh con la liberalizzazione e il boom del franchising non mi meraviglia che l'idea sia quella.
Ma ci sono anche agenzie dove si lavora principalmente a viaggi su misura (tailor made come piace al marketing di oggi) fatti con voli di linea dalla Y alla J. Smanettando in crs (alla faccia di ogni lentissimo motore di ricerca) per centrare il budget proposto dal cliente. Si, giro alla larga dalle low cost e non me ne vergogno. I miei fornitori ed interlocutori li scelgo io per soddisfare i miei clienti. E non faccio lo spocchioso ma il pratico; se un pax mi rimane a terra preferisco avere un interlocutore serio che sappia aiutarmi nel risolvere il problema. Sarò antico, ma preferisco un AAMILAN a un 899 che mi risponde chissàdove e sopratutto come. E di casi da raccontare non mi mancherebbero. Ma il mondo è bello perché è vario e c'è spazio per tutti, da chi ha tempo e gioia nel navigare ore online per costruirsi un viaggio magari dietro casa a chi preferisce, invece, affidarsi a uno che lo fa tutti i giorni. Che spesso conosce personalmente la meta proposta o richiesta etc. etc. Le fregature ci sono sia online che offline, basta saper scegliere bene. Io per emettere biglietteria IATA ho garantito la mia solvibilità con una fideiussione bancaria e altrettanto ho dovuto fare con chi mi ha rilasciato la licenza per l'attività (Regione ieri e Provincia oggi). Oggi, c'è molta più conoscenza da parte del Cliente…anche se qualchevolta diventa saccenza tale da regalargli direttamente un biglietto per quel posto che non piace a nessuno anziché fargli capire che mischiare un BA+ LH e 1h di coincidenza è pura follia…e non mio interesse a guadagnare sulla sua pelle.
Rispetto ai vari Expedia etc. per esperienza personale, posso solo dire che i prezzi sono quasi sempre gli stessi…certo a parità di servizio. Perché pure mio nipote di 5 anni capirebbe che la mia camera superior con colazione non è la standard solobed di expedia. Ma si sa…forza del marketing.

Opss..scusate per lo sproloquio :p
Bravo, ed è per questo che sono fermamente convinto che affidarsi ad una agenzia sia la cosa migliore!

Posso ridere? Siamo un forum di aviazione, capisco che una persona possa fare dei viaggi del genere per lavoro, ma normalmente si vola anche e soprattutto per svago, difficilmente crei un viaggio del genere nella norma.
Mi sembra onestamente un esempio mal calzante. :)
A parte la frase "si vola anche e soprattutto per svago" che la trovo fuori luogo.
In tante situazioni mi sono trovato a fare viaggi, come li definisci tu per svago, con itinerari complessi come quelli da AZ1774 postati, chiaramente con altre mete (AZ1774 non volermene perchè non vado in vacanza in cina :D) e ti sfido da solo, senza dover perdere decine di ore per cercare voli, alberghi, auto etc etc a cercare il tutto ad un prezzo non spropositato.
Quando pago una commissione ad una agenzia sono felice di farlo!
E' altrettato chiaro che per andare a NY 5 giorni a trovare un amico posso farlo da solo, ma sfortunatamente non è sempre così ;)