Si, lo ammetto sono un AdV quello che per metà ruba soldi e per l'altra metà si fa pagare un servizio. Punto e basta. Come in tutti i settori ci sono professionisti e ciarlatani. Ahimè anche nel mio. Certo spesso è dura far capire che se chiami Hilton direttamente e ti prenoti una camera che ti costa 100 in agenzia la stessa camera ti costa ...100. Perchè è Hilton che mi paga per vendergli la camera e non tu per comprarla. In merito alle OLTA o web agency, chiamate come le volete...quelle che avrebbero sfondato il mercato andando dritte al cliente finale, beh in questi ultimi 2 anni hanno intrapreso una corsa fenomenale ad aprirci codici di prenotazioni a tariffe e prezzi speciali. Anche sugli aerei. E così le stesse compagnie aeree che dopo la pedata nel c**o di qualche anno fa adesso ci riempiono di incentivi e premi monetari per ogni loro biglietto venduto. L'Italia, cari miei, non è l'America; forse dalla prossima generazione. Qualcuno mi è parso di capire, pensa che in Adv si prenoti soltanto il charterone per santo domingo a fare l'aquagym; beh con la liberalizzazione e il boom del franchising non mi meraviglia che l'idea sia quella.
Ma ci sono anche agenzie dove si lavora principalmente a viaggi su misura (tailor made come piace al marketing di oggi) fatti con voli di linea dalla Y alla J. Smanettando in crs (alla faccia di ogni lentissimo motore di ricerca) per centrare il budget proposto dal cliente. Si, giro alla larga dalle low cost e non me ne vergogno. I miei fornitori ed interlocutori li scelgo io per soddisfare i miei clienti. E non faccio lo spocchioso ma il pratico; se un pax mi rimane a terra preferisco avere un interlocutore serio che sappia aiutarmi nel risolvere il problema. Sarò antico, ma preferisco un AAMILAN a un 899 che mi risponde chissàdove e sopratutto come. E di casi da raccontare non mi mancherebbero. Ma il mondo è bello perché è vario e c'è spazio per tutti, da chi ha tempo e gioia nel navigare ore online per costruirsi un viaggio magari dietro casa a chi preferisce, invece, affidarsi a uno che lo fa tutti i giorni. Che spesso conosce personalmente la meta proposta o richiesta etc. etc. Le fregature ci sono sia online che offline, basta saper scegliere bene. Io per emettere biglietteria IATA ho garantito la mia solvibilità con una fideiussione bancaria e altrettanto ho dovuto fare con chi mi ha rilasciato la licenza per l'attività (Regione ieri e Provincia oggi). Oggi, c'è molta più conoscenza da parte del Cliente…anche se qualchevolta diventa saccenza tale da regalargli direttamente un biglietto per quel posto che non piace a nessuno anziché fargli capire che mischiare un BA+ LH e 1h di coincidenza è pura follia…e non mio interesse a guadagnare sulla sua pelle.
Rispetto ai vari Expedia etc. per esperienza personale, posso solo dire che i prezzi sono quasi sempre gli stessi…certo a parità di servizio. Perché pure mio nipote di 5 anni capirebbe che la mia camera superior con colazione non è la standard solobed di expedia. Ma si sa…forza del marketing.
Opss..scusate per lo sproloquio