Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
il bello del mondo è che ognuno può scegliere metodi e modi che preferisce. Io domani posso spendere i miliardi per farmi un weekend a AKL oppure pagare 3 euro un volo a fanculoberg oppure prendere un pacchetto vacanze in agenzia etc...
Quello che non capisco è perchè chi fa in un modo dovrebbe considerarsi meglio di chi fa in un altro...che senso ha?
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
il bello del mondo è che ognuno può scegliere metodi e modi che preferisce. Io domani posso spendere i miliardi per farmi un weekend a AKL oppure pagare 3 euro un volo a fanculoberg oppure prendere un pacchetto vacanze in agenzia etc...
Quello che non capisco è perchè chi fa in un modo dovrebbe considerarsi meglio di chi fa in un altro...che senso ha?
Ma infatti non credo che lo spirito sia quello: si tratta solo di mettere a confronto esperienze diverse che discendono da condizioni personali di gusto, inclinazione, lavoro, tempo, ecc. Così, per il gusto delle discussione, senza altre velleità.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
chi conosce bene Tripadvisor sa quale incredibile fonte di informazione sia: hotel blasonati massacrati dalle critiche o B&B osannati dai clienti. Li' nulla e' scontato e vale solo l'esperienza di chi ci e' stato prima di te. Finora non mi ha mai deluso!
Ti quoto in pieno!
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Ti quoto in pieno!
Anche io concordo in pieno!
C' e' gusto anche nell' organizzazione del viaggio, nella ricerca del proprio miglior costo/beneficio
Aggiungo che a "complicare" le cose ci sono agenzie che riescono a vendere biglietti (ovvio in y) a prezzi ben inferiori che dal sito della compagnia o siti dove lo stesso hotel costa sensibilmente di meno..una giungla delle tariffe !:)
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Su Tripadvisor mi unisco alle positive considerazioni.
Nell'ottica giusta lo ritengo assolutamente affidabile.

Ciao
Massimo
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
ma quindi io che vivo di offerte, non ho un lavoro che mi fa viaggiare, non ho miglia, faccio gite in giornata (martedì ero a EIN) con due lire e non ho mai usato agenzie/call center di compagnie sono automaticamente un povero fallito? Buono a sapersi
Non solo, ma da ciò che si legge in alcuni interventi, quel tipo di passeggero si schifa a fare la fila con te (o con me, che parimenti viaggio in Y).
 

ginada

Utente Registrato
4 Marzo 2010
111
0
Treviso
Hai riassunto pienamente quello che un viaggio di lavoro di un certo tipo richiede. I vantaggi della business/first secondo me sono proprio in questo aspetto più che il viaggiare più comodo. Essere dall'altro capo del mondo e dover stravolgere i propri programmi, avendo la possibilità di chiamare l'agenzia e farsi riprenotare altri voli/altre destinazioni ed avere l'unico sbattimento di presentarsi al checkin per il cambio biglietti non ha prezzo. E' chiaro che quando va tutto liscio probabilmente si è speso qualcosa di più, ma sono dettagli trascurabili nel momento in cui si ha veramente bisogno.
Se ti prendi una economy full non hai comunque la possibilità di cambiare biglietti?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Il mio metodo: voli low cost e Trip Advisor. Funziona sempre!
Il record è stato a Berlino nel 2006, dopo i mondiali. Hotel a 4 stelle e volo easyJet a 220€ in tutto per 6 notti! :D
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Il mio metodo: voli low cost e Trip Advisor. Funziona sempre!
Il record è stato a Berlino nel 2006, dopo i mondiali. Hotel a 4 stelle e volo easyJet a 220€ in tutto per 6 notti! :D
Bah, io 7 notti ad Antalya, hotel 5* all-inclusive, volo e transf. inclusi. Totale pagato : €197.

Eppure non era DIY.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Se ti prendi una economy full non hai comunque la possibilità di cambiare biglietti?
Si, ma la full eco non è propriamente a buon prezzo. La business in più ti da la comodità di poter dormire più o meno sdraiato, di fare un pasto decente, di essere in un ambiene meno chiassoso in cui poterti concentrare a lavorare, imbarco prioritario, accesso a lounge, cose importanti per chi deve partire da milano alle 10 e essere pronto per una riunione a Manhattan alle 18. Se vedi il trasporto come da A a B come prodotto, a quel punto viaggi anche chiuso nel bagno. Se vai in cina a concludere un affare da 1 milione di euro, i 3000 € per l J sono una bazzecola, piuttosto che arrivare stanche e sbagliare la riunione. Se guadagni 1000 euro al mese e viaggi per divertimento, anche i 400 della eco più scontata posso essere tanti e si fanno compromessi.

Il mio metodo: voli low cost e Trip Advisor. Funziona sempre!
Il record è stato a Berlino nel 2006, dopo i mondiali. Hotel a 4 stelle e volo easyJet a 220€ in tutto per 6 notti! :D
Mi ricordo un weekend (VEN-LUN) a Londra qualche anno fa: Volo+hotel 200 € in due. Fr + octopustravel in catapecchia.
Rifatto con LHI (cambiando fidanzata) e albergo di lusso prenotato con un po' di mestiere, 330 €, differenza: evitato di atterrare in culonia e di decollare da BGY, ho potuto lavorare fino alle 4 di VEN arrivare a MXP e rivedere l'aria aperta uscito dalla metro davanti all'hotel. (tutto faidatè)


Non solo, ma da ciò che si legge in alcuni interventi, quel tipo di passeggero si schifa a fare la fila con te (o con me, che parimenti viaggio in Y).
Premesso che per lavoro al momento volo poco e quel poco è se di linea al massimo europeo, e facendo due lavori ho poco tempo libero anche solo per concedermi un weekend. Non grossi budget e avendo investito in altro non ho mai messo il sedere su una poltrona di J.

Non è questione di schifarsi, se si paga un servizio, è giusto che questo venga erogato come da contratto, non credo nessuno si senta a disagio se a fianco c'è l'operaio in cassaintegrazione di Termini Imerese. Sinceramente certe affermazioni sembrano razzismo al contrario, dove chi ha possibilità di spesa più elevata dovrebbe vergognarsi della sua agiatezza.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
@ Doc, quoto in pieno.

Comunque il merito del bel viaggio sicuramente è della nuova fidanzata.:D
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Il mio metodo: voli low cost e Trip Advisor. Funziona sempre!
Il record è stato a Berlino nel 2006, dopo i mondiali. Hotel a 4 stelle e volo easyJet a 220€ in tutto per 6 notti! :D
Ma ancora dietro alle stelle andate?

Mi organizzi un mio viaggio tipo senza andare in agenzia per i voli? Diciamo questo:

MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP

Possibilmente senza spendere 28.000 € con possibilità di cambio data, ti facilito il compito dividendo la permanenza in ogni posto per due giorni (nella realtà è un po' più complesso)

EDIT: di solito la cifra che viene fuori con un giro del genere è sui 3.500/4.000 € max.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Mi trovo con iceman85, anche se più in generale penso che queste discussioni siano abbastanza inutili, tutti hanno il loro modo di fare le cose e nessuno ha interesse a cambiarlo se funziona bene (per chi lo usa). Di solito dopo un po' degnerano e vengono chiuse.

Alla fine tutti noi abbiamo tre cose: tempo (tanto o poco), soldi (tanti o pochi) e cose che ci piacciono o non ci piacciono fare. E facciamo scelte in funzione di questo. Se uno ama viaggiare ma non ha tanti soldi, trova il tempo per risparmiare arrangiandosi, viceversa se uno ha più soldi e tanto tempo, o se mettersi a cercare voli ed alberghi per lui è una palla mostruosa, paga qualcun altro che lo faccia al posto suo. Nè più nè meno di chi paga la signora delle pulizie perchè gli tenga in ordine la casa e gli lavi e gli stiri le camicie perchè non vuole dedicare tempo a queste incombenze e preferisce dedicarci dei soldi. Non ci fossero i soldi, avrebbe meno tempo perchè deve trovare quello per pulire la casa e fare il bucato.

Anni fa leggevo di una discussione simile su un forum di automobili. C'era un ragazzo che sosteva di farsi i tagliandi nel box di casa, comprando il necessario nei grossi negozi di ricambi. A sentir lui non spendeva mai più di 50-100 Euro, contro i 200-300 di un tagliando presso la rete ufficiale. E secondo lui eravamo tutti fessi perchè andavamo con la macchina in officina. Peccato che io nel mio poco tempo libero ho altre priorità che non cercare il filtro dell'aria o le candele per la mia macchina e passare tempo con le mani sporche d'olio. Cosa che riconosco per qualcun altro essere una grande soddisfazioni.

Come dicono sempre: le cose che esaltano un uomo sono noie mortali per un altro.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Si, lo ammetto sono un AdV quello che per metà ruba soldi e per l'altra metà si fa pagare un servizio. Punto e basta. Come in tutti i settori ci sono professionisti e ciarlatani. Ahimè anche nel mio. Certo spesso è dura far capire che se chiami Hilton direttamente e ti prenoti una camera che ti costa 100 in agenzia la stessa camera ti costa ...100. Perchè è Hilton che mi paga per vendergli la camera e non tu per comprarla. In merito alle OLTA o web agency, chiamate come le volete...quelle che avrebbero sfondato il mercato andando dritte al cliente finale, beh in questi ultimi 2 anni hanno intrapreso una corsa fenomenale ad aprirci codici di prenotazioni a tariffe e prezzi speciali. Anche sugli aerei. E così le stesse compagnie aeree che dopo la pedata nel c**o di qualche anno fa adesso ci riempiono di incentivi e premi monetari per ogni loro biglietto venduto. L'Italia, cari miei, non è l'America; forse dalla prossima generazione. Qualcuno mi è parso di capire, pensa che in Adv si prenoti soltanto il charterone per santo domingo a fare l'aquagym; beh con la liberalizzazione e il boom del franchising non mi meraviglia che l'idea sia quella.
Ma ci sono anche agenzie dove si lavora principalmente a viaggi su misura (tailor made come piace al marketing di oggi) fatti con voli di linea dalla Y alla J. Smanettando in crs (alla faccia di ogni lentissimo motore di ricerca) per centrare il budget proposto dal cliente. Si, giro alla larga dalle low cost e non me ne vergogno. I miei fornitori ed interlocutori li scelgo io per soddisfare i miei clienti. E non faccio lo spocchioso ma il pratico; se un pax mi rimane a terra preferisco avere un interlocutore serio che sappia aiutarmi nel risolvere il problema. Sarò antico, ma preferisco un AAMILAN a un 899 che mi risponde chissàdove e sopratutto come. E di casi da raccontare non mi mancherebbero. Ma il mondo è bello perché è vario e c'è spazio per tutti, da chi ha tempo e gioia nel navigare ore online per costruirsi un viaggio magari dietro casa a chi preferisce, invece, affidarsi a uno che lo fa tutti i giorni. Che spesso conosce personalmente la meta proposta o richiesta etc. etc. Le fregature ci sono sia online che offline, basta saper scegliere bene. Io per emettere biglietteria IATA ho garantito la mia solvibilità con una fideiussione bancaria e altrettanto ho dovuto fare con chi mi ha rilasciato la licenza per l'attività (Regione ieri e Provincia oggi). Oggi, c'è molta più conoscenza da parte del Cliente…anche se qualchevolta diventa saccenza tale da regalargli direttamente un biglietto per quel posto che non piace a nessuno anziché fargli capire che mischiare un BA+ LH e 1h di coincidenza è pura follia…e non mio interesse a guadagnare sulla sua pelle.
Rispetto ai vari Expedia etc. per esperienza personale, posso solo dire che i prezzi sono quasi sempre gli stessi…certo a parità di servizio. Perché pure mio nipote di 5 anni capirebbe che la mia camera superior con colazione non è la standard solobed di expedia. Ma si sa…forza del marketing.

Opss..scusate per lo sproloquio :p
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Ma ancora dietro alle stelle andate?

Mi organizzi un mio viaggio tipo senza andare in agenzia per i voli? Diciamo questo:

MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP

Possibilmente senza spendere 28.000 € con possibilità di cambio data, ti facilito il compito dividendo la permanenza in ogni posto per due giorni (nella realtà è un po' più complesso)

EDIT: di solito la cifra che viene fuori con un giro del genere è sui 3.500/4.000 € max.
James84, se per caso gli trovassi qualcosa che passa per DXB pago io la differenza per evitare lo scalo...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Si, lo ammetto sono un AdV quello che per metà ruba soldi e per l'altra metà si fa pagare un servizio. Punto e basta. Come in tutti i settori ci sono professionisti e ciarlatani. Ahimè anche nel mio. Certo spesso è dura far capire che se chiami Hilton direttamente e ti prenoti una camera che ti costa 100 in agenzia la stessa camera ti costa ...100. Perchè è Hilton che mi paga per vendergli la camera e non tu per comprarla. In merito alle OLTA o web agency, chiamate come le volete...quelle che avrebbero sfondato il mercato andando dritte al cliente finale, beh in questi ultimi 2 anni hanno intrapreso una corsa fenomenale ad aprirci codici di prenotazioni a tariffe e prezzi speciali. Anche sugli aerei. E così le stesse compagnie aeree che dopo la pedata nel c**o di qualche anno fa adesso ci riempiono di incentivi e premi monetari per ogni loro biglietto venduto. L'Italia, cari miei, non è l'America; forse dalla prossima generazione. Qualcuno mi è parso di capire, pensa che in Adv si prenoti soltanto il charterone per santo domingo a fare l'aquagym; beh con la liberalizzazione e il boom del franchising non mi meraviglia che l'idea sia quella.
Ma ci sono anche agenzie dove si lavora principalmente a viaggi su misura (tailor made come piace al marketing di oggi) fatti con voli di linea dalla Y alla J. Smanettando in crs (alla faccia di ogni lentissimo motore di ricerca) per centrare il budget proposto dal cliente. Si, giro alla larga dalle low cost e non me ne vergogno. I miei fornitori ed interlocutori li scelgo io per soddisfare i miei clienti. E non faccio lo spocchioso ma il pratico; se un pax mi rimane a terra preferisco avere un interlocutore serio che sappia aiutarmi nel risolvere il problema. Sarò antico, ma preferisco un AAMILAN a un 899 che mi risponde chissàdove e sopratutto come. E di casi da raccontare non mi mancherebbero. Ma il mondo è bello perché è vario e c'è spazio per tutti, da chi ha tempo e gioia nel navigare ore online per costruirsi un viaggio magari dietro casa a chi preferisce, invece, affidarsi a uno che lo fa tutti i giorni. Che spesso conosce personalmente la meta proposta o richiesta etc. etc. Le fregature ci sono sia online che offline, basta saper scegliere bene. Io per emettere biglietteria IATA ho garantito la mia solvibilità con una fideiussione bancaria e altrettanto ho dovuto fare con chi mi ha rilasciato la licenza per l'attività (Regione ieri e Provincia oggi). Oggi, c'è molta più conoscenza da parte del Cliente…anche se qualchevolta diventa saccenza tale da regalargli direttamente un biglietto per quel posto che non piace a nessuno anziché fargli capire che mischiare un BA+ LH e 1h di coincidenza è pura follia…e non mio interesse a guadagnare sulla sua pelle.
Rispetto ai vari Expedia etc. per esperienza personale, posso solo dire che i prezzi sono quasi sempre gli stessi…certo a parità di servizio. Perché pure mio nipote di 5 anni capirebbe che la mia camera superior con colazione non è la standard solobed di expedia. Ma si sa…forza del marketing.

Opss..scusate per lo sproloquio :p
Ottimo intervento.