Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
credo che non ci sia molto da discutere sulla scelta e sui prezzi. se viaggi per lavoro devi avere una certa flessibilità, se vai in vacanza ti puoi permettere anche di guardare alle offerte ed alle combinazioni più disparate.
se quando viaggio per lavoro dovessi guardare al prezzo, soprattutto dati i paeselli ameni che frequento, sarei da qualche tempo ancora sperduto in un villaggio del vattelanpjanderstan .
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Comunque rileggendo il titolo del thread, direi che non sempre viaggio fai da te=low cost.
Per me ad esempio, estremo fautore del fai da te per alberghi e ristoranti, la vacanza inizia già nel momento in cui mi metto a spulciare TripAdvisor in cerca dei posti migliori dove andare a mangiare e dormire.
Io non mi muovo senza aver trovato riscontri su TripAdvisor.
In questo senso la ricerca fai da te e' parte del piacere del
viaggio e, almeno del mio caso, non e' finalizzata alla minimizzazione del costo quanto piuttosto alla ricerca del meglio.
Nulla contro le low cost, se vanno dove ho già deciso di andare, ma lascio volentieri stamminchiebborg (C) Billypaul agli ossessionati del volo ad 1 Euro.
 
Comunque rileggendo il titolo del thread, direi che non sempre viaggio fai da te=low cost.
Per me ad esempio, estremo fautore del fai da te per alberghi e ristoranti, la vacanza inizia già nel momento in cui mi metto a spulciare TripAdvisor in cerca dei posti migliori dove andare a mangiare e dormire.
Io non mi muovo senza aver trovato riscontri su TripAdvisor.
In questo senso la ricerca fai da te e' parte del piacere del
viaggio e, almeno del mio caso, non e' finalizzata alla minimizzazione del costo quanto piuttosto alla ricerca del meglio.
Nulla contro le low cost, se vanno dove ho già deciso di andare, ma lascio volentieri stamminchiebborg (C) Billypaul agli ossessionati del volo ad 1 Euro.
Si, fra Tripadvisor ed Expedia alla fine vai a vedere ti costa di piu'...certo che a volte affidarsi alle agenzie di viaggio...si rischia il bidone..
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,840
3,167
Si, fra Tripadvisor ed Expedia alla fine vai a vedere ti costa di piu'...certo che a volte affidarsi alle agenzie di viaggio...si rischia il bidone..
chi conosce bene Tripadvisor sa quale incredibile fonte di informazione sia: hotel blasonati massacrati dalle critiche o B&B osannati dai clienti. Li' nulla e' scontato e vale solo l'esperienza di chi ci e' stato prima di te. Finora non mi ha mai deluso!
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
forse vi sfugge che un'agenzia da un servizio che deve essere pagato. ovvio che in alcuni casi ci possano essere promozioni migliori, ovvio anche che se non ti vuoi sbattere lo fanno loro. poi si puo' parlare di profesionalita' , conoscenza ecc ecc.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Pignolo ^^^


Comunque io anche a parita' di prezzo preferisco evitare l'agenzia per i viaggi di piacere.

Quando al ristorante il cameriere mi versa da bere gli mozzico il braccio, lascia li la bottiglia che mi verso da solo.

Quando in un negozio guardo in giro e il commesso mi si incolla alle calcagna e chiede se ho bisogno di qualcosa la tentazione e' di uscire dal negozio. Voglio curiosare da solo senza ansie, se ho bisogno lo cerco io.

Se cercano di piazzarmi qualcosa a tutti i costi arrembandomi in un centro commerciale o peggio con una televendita telefonica, quell'azienda finisce in lista nera.

E quando sono in vacanza voglio liberta', liberta', liberta'. Scelgo io, contratto io con quelli del posto, se la spiaggia o l'hotel fa schifo mi sposto. Rigorosamente auto a noleggio.

Con un'agenzia sei al guinzaglio e i rischi, in fondo, sono molto maggiori... se menu' fisso che ti propongono non ti piace te lo becchi lo stesso... se sei da solo cambi programmi in un attimo.

E poi organizzare il viaggio e' un divertimento, esplorare e' un divertimento.... devo pagare un altro per divertirsi al mio posto e darmi roba predigerita? Preferisco masticare io, grazie.

Userei l'agenzia o un pacchetto solo la dove il terreno e' molto difficile.

Anche a parita' di prezzo.

Anche se da solo al limite spendi di piu' che con un pacchetto di occasione nello stesso posto (e capita).
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
viaggiare è una parola che viene interpretata in maniera diversa dalle persone. c'è chi ritiene di fare un viaggio andando in un club tipo turisanda a zanzibar e chi invece questo lo considera un soggiorno in un luogo identico a casa propria. inoltre pagare all'agenzia un pacchetto significa solo salire su un aereo,andare in un posto,non conoscerlo minimamente e tornare a casa.
per me viaggiare significa arrangiarsi a trovare voli,hotel,posti speciali come spiagge deserte, monumenti particolari e vedere popolazioni vivendole nel periodo di permanenza,ad esempio imparando qualche parola della lingua,mangiare solo cibi locali(nei club si mangia la pasta!!)
per cui l'agenzia non fa per me. inoltre non esiste che in agenzia si trovino prezzi inferiori rispetto all'equivalente fai da te,basta saper usare google per trovare di tutto e di più. ovvio che può capitare di non trovare voli per una destinazione ambita al budget disponibile,allora si cambia meta o si rimanda la partenza. ma di certo non trovi a meno in agenzia!
a me è capitato nel 2008 di scegliere l'alternativa perchè la meta desiderata non era affrontabile a causa dei costi assurdi dei voli. ma il VIAGGIO l'ho fatto,in altri bellissimi posti(dove si stanno giocando i mondiali).
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Ho notato ora l'omissione di una parola, intendevo dire "sembra aver causato"
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
ma quindi io che vivo di offerte, non ho un lavoro che mi fa viaggiare, non ho miglia, faccio gite in giornata (martedì ero a EIN) con due lire e non ho mai usato agenzie/call center di compagnie sono automaticamente un povero fallito? Buono a sapersi
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,241
Rapallo, Liguria.
Premetto che viaggio solo per piacere, e in quest'ottica non mi rivolgerei a un'agenzia per alcun motivo.
Il tempo che dedico alla preparazione dei miei giri e viaggi sarebbe impensabile richiederlo a chi lo fa di mestiere,mi sono sempre trovato benissimo dappertutto e trovo piacere nel programmare, confrontare e scegliere in prima persona.
D'accordissimo con gli estimatori di Tripadvisor!
E infine, a me Liverpool e Cracovia sono piaciute...:)
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Secondo me ci son due i fattori fondamentali da considerare:

a) denaro
b) tempo a disposizione

Per il punto a, se la persona X è un "rispettabile socio aziendale" che si sposta molto spesso per il lavoro che fa, e passa da Yaoundè ad Arkhangel'sk e poi ad Anchorange via Manila è ovvio che si affiderà ad un'agenzia di viaggi fidata per essere sempre pronto per concludere i suoi affari. Ed anche le sue brevi vacanze saranno affidate alla stessa agenzia a seconda di dove si trova sul pianeta Terra ed in base al tempo che ha per concedersi un riposo.

b) parliamo di persone sono all'opposto del caso precedente (per comodità le chiameremo Y). Y1 è uno studente universitario e non ha lavoro, però ha molto tempo soprattutto quando ci sono le lezioni. Visto che non percepisce uno stipendio (e per sopravvivere viene finanziato dai genitori), per spostarsi da dove abita si affida alle compagnie LC, che non lo porteranno a fare una vacanza a Tuvalu o alle Cayman come X, ma avrà le sue soddisfazioni andando fuori di casa con pochi € anche se il luogo sarà "insignificante" come Bydgoszsc o Limorges. Nel caso, invece, di Y2 che è riuscito a trovare un lavoro per pagarsi gli studi, a seconda di quanto vien pagato può anche pensare di cominciare a affidarsi ad un'agenzia di viaggi perchè, per esempio, per curiosità vuole andare verso Praia e Dakar. Però sarà pur sempre uno studente (meno squattrinato) che farà la maggior parte dei suoi spostamenti grazie alle LC.

Oltre a questi due fattori, si parla sempre di persone. E son completamente diverse le une dalle altre per carattere. Non dico che il manager si metta a fare il fai-da-te per trovarsi i voli che gli servono per lavoro, però magari potrebbe mettersi a cercare voli che costino poco perchè ha del tempo libero dopo l'affare concluso. Se fosse a Los Angeles e volesse andare alle Hawaii, può farlo. Nessuno glielo impedirebbe

Parlando poi, quanto più generale possibile, il fai-da-te (a mio modo di vedere, e concordo con altri) è già parte del viaggio. Ti senti coinvolto da quando inizi a leggere recensioni sui luoghi che vuoi visitare, sugli alberghi/ostelli/guesthouse in cui pernotterai, sui ristoranti e via discorrendo. Oserei dire che sia l'anima del viaggio, ciò che lo rende cosi bello, cosi eccitante. Perchè privarsi di questo piacere se si ha tempo e modo di farlo?

A voi :)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Boh? Non ho mai prenotato un hotel in agenzia in vita mia, personalmente mi sono limitato a parlare di voli, vi siete impuntati a parlare di pasta e villaggi, che c'entra?