Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Vedi Caldi, nonostante i vari proclami di chicchessia ad oggi la maggiorparte della biglietteria passa ancora tramite AdV. Eccetto MOL abbiamo accessi dedicati col 90% delle lcc o portali di prenotazione tipo volagratis, expedia etc. che ci riconoscono una commissione sul venduto. Commissione che non influisce sul prezzo finale.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Mi spiace tu sia così prevenuta. L'esperienza mi ha insegnato a non generalizzare in nessun campo. Non voglio tediare ulteriormente con disquisizioni legali in merito al contratto di viaggio e alle responsabilità, andremmo OT all'infinito. La migliore pubblicità di cui godiamo al giorno d'oggi è il passaparola. E ti assicuro che lo fa sia chi mi spende 1200€ in Puglia come chi me ne lascia 25000€ a Canouan.
Infatti quello che generalizza sei tu, se leggi bene sottolineo che ce ne sono di tutti i tipi.
Tu sei uno preparato ed onesto, chi lo mette in dubbio, puoi dire la stessa cosa di tutta la categoria?

Onestamente, per esperienza personale (sia per viaggi di lavoro che privati che dando un occhio, anche due a volte a chi si occupa di gestire in azienda i rapporti con le agenzie per i viaggi) ti dirò che quelli che mantengono nei fatti quanto hai sottolineato (e che dovrebbe essere la normalità del rapporto adv-cliente) sono una minoranza e onestamente troppi sono professionali in base a quanto fatturato fa fare il cliente a fine anno.

Il passaparola è fondamentale, è pur vero che purtroppo non è sufficiente a togliere dal mercato chi non è professionale al punto giusto.

Avrai potuto notare anche tu leggendo le esperienze personali sul thread che la soddisfazione nella categoria è molto legata a quanto si viaggia per lavoro con conseguente canale preferenziale.
Detto questo una buona adv è utile, però si può farne anche a meno per le vacanze con destinazioni alla portata come organizzazione.
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
eeheh beh sbaglio o tempo fa una ricerca definì il turista italiano il meno apprezzato all'estero ?
Solo perchè non hanno fatto caso alla pignoleria con la quale i tedeschi controllano i conti e verificano che se a loro il cuoco ha dato due mestolate di zuppa nella scodella, a te non ne abbiano date due e mezza. O al fatto che si alzano alle cinque e mezza di mattina per andare ad occupare la prima fila di lettini con gli asciugamani (ho le foto!)
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Solo perchè non hanno fatto caso alla pignoleria con la quale i tedeschi controllano i conti e verificano che se a loro il cuoco ha dato due mestolate di zuppa nella scodella, a te non ne abbiano date due e mezza. O al fatto che si alzano alle cinque e mezza di mattina per andare ad occupare la prima fila di lettini con gli asciugamani (ho le foto!)
suvvia, non pretendere molto da gente che durante l'anno non vede mai il sole :D
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Il passaparola è fondamentale, è pur vero che purtroppo non è sufficiente a togliere dal mercato chi non è professionale al punto giusto.
Scusa se ho male interpretato, allora, il tuo pensiero. Io, però, penso di stare nella maggioranza di AdV che vengono svegliati alle 8 del mattino del 1 gennaio dal Cliente imbufalito perchè a MXP c'è neve e il charter per MLE non parte, o perchè al bigspender - arrivato a LAX in prosecuzione per la Polinesia - sono stati persi i bagagli. Quella stessa maggioranza che non vende una ciofeca solo perchè una clausola minuscola gli para il c**o.

Hai ragione...purtroppo il passaparola non è sufficiente a far pulizia delle storture create da una liberalizzazione sregolata. Perchè sarà pur vero che lo sconto che viene fatto è subito rimangiato da inutili tessere o assicurazioni doppie, adeguamenti carburanti/valutari inesistenti o overbooking mascherati. Tanto alla fine in vacanza sono andati. ovviamente spendendo meno di tutti. (OT ma perchè gli italiani sotto l'ombrellone transoceanico, scambiati i convenevoli praticano subito lo sport del "ma tu quanto hai pagato?")
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
Leggendo certi commenti sembra una gara a menarla per status sociali fra allergie da una parte e scadalizzazioni dall'altra che lasciano basiti più su certi ragionamenti che sulla scelta di come prenotare i viaggi.
Concordo, secondo me è tutto puro esibizionismo, su cui buona parte della società italiana si basa ("l'Italia è una repubblica fondata sull'apparire" cit). Ed essendo questo forum un piccolo spaccato della società italiana è inevitabile che ci sia la rapprensentazione di ogni vizio e virtù presente in essa.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
non solo web, caro doc, non solo web...:)
allora il discorso cambia ;)

ps. hai un PVT.

Leggendo certi commenti sembra una gara a menarla per status sociali fra allergie da una parte e scadalizzazioni dall'altra che lasciano basiti più su certi ragionamenti che sulla scelta di come prenotare i viaggi.
Bisogna sempre essere politically correct? E' scritto nel regolamento?
Tw non decide dove andare in base alle offerte ma in base a quello che vuole fare, può permetteselo, cosa c'è di male?
Az preferisce togliersi dai casini e delegare il lavoro all'agente e concentrarsi sul suo lavoro o sulla sua famiglia, che c'è di male?
Io ho detto che non mi trovo in mezzo a un viaggio organizzato in toto da altri, mi spiace di urtare la sensibilità di chi vive vendendo pacchetti, ma la mia opinione è quella e non la cambio, c'è qualcosa di male?


Concordo, secondo me è tutto puro esibizionismo, su cui buona parte della società italiana si basa ("l'Italia è una repubblica fondata sull'apparire" cit). Ed essendo questo forum un piccolo spaccato della società italiana è inevitabile che ci sia la rapprensentazione di ogni vizio e virtù presente in essa.
Certo tutti quelli che viaggiano in J lo fanno perchè così schifano la plebe chiudendosi in quei luoghi di perdizione che sono le lounge. Poi quelli che postano i TR in j o addirittura in F dovrebbero vergognarsi perchè urtano la sensibilità di tante volpi che non arrivano al grappolo.
C'è chi si compera 10 vestiti al mercato e chi con gli stessi soldi prende 10 pezzi di marca, sono scelte lecite? bisogna uniformarsi tutti? La scelta è alla base del mondo in cui viviamo, c'è chi fa lavori di responsabilità e magari lavora 13 ore al giorno ed è felice spendendo 10k € per 10 giorni di vacanza, c'è chi con gli stessi soldi ci campa un anno e magari è anche più felice perchè meno stressato. Giusto in certi momenti è un vero spaccato, di un paese in cui ci si preoccupa più di fare i conti in tasca agli altri piuttosto che cercare di migliorare i propri.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Concordo, secondo me è tutto puro esibizionismo, su cui buona parte della società italiana si basa ("l'Italia è una repubblica fondata sull'apparire" cit). Ed essendo questo forum un piccolo spaccato della società italiana è inevitabile che ci sia la rapprensentazione di ogni vizio e virtù presente in essa.
Poi mi spiegherai ndo caxxo sta l'esibizionismo nel dire che qualcuno usa l'agente di viaggio.

Ahhh mannaggia il razzismo al contrario.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
La discussione ha assunto dei tratti surreali.

Se AZ1774 dovesse prenotare un semplice MXP-FCO per andare a fare un giro a Roma insieme alla famiglia, probabilmente non ricorrerebbe all'agenzia. O forse chiamerebbe comunque il suo agente, ma solamente perché ormai si è (credo) instaurato un rapporto di fiducia dovuto ai viaggi di lavoro.

Chiaro che, invece, con l'itinerario da lui portato ad esempio (
MXP-CDG-PVG-HKG-PEK-LYI-FOC-LYI-CAN-PVG-CDG-MXP), qualsiasi persona sana di mente andrebbe in agenzia: se poi si ha poco tempo (organizzare una cosa simile credo richieda delle ore) e si vuole andare sul sicuro, è praticamente impossibile ricorrere al fai-da-te via web.

Ad esigenze diverse, corrispondono soluzioni diverse.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Prima che si inizi a parlare di Adam Smith e del "processo con il quale si crea un ordine sociale" sarebbe il caso di ricordare ancora una volta che ad esigenze diverse corrispondono servizi diversi, quindi non c'è da meravigliarsi che alcuni scelgano una soluzione e altri una soluzione diversa.
Poi parlare di esibizionismo da una parte e di livore dall'altra mi sembra lievemente fuori luogo.

EDIT: giuro che non avevo letto il post precedente che mi anticipava nelle conclusioni!