Traffico da/per FCO, MXP e LIN su alcune rotte non operate da AZ


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,992
1,966
Direi che i dati di MXP portano alcune conferme interessanti.
Su tutti HKG e ICN come tratte molto volate e con tariffe non da fame.
E in Europa un serio pensiero a CPH, visti i numeri che muove da entrambi gli apt.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Direi che i dati di MXP portano alcune conferme interessanti.
Su tutti HKG e ICN come tratte molto volate e con tariffe non da fame.
E in Europa un serio pensiero a CPH, visti i numeri che muove da entrambi gli apt.
Non vedo chance su CPH. I transiti pagano poco e il p2p e' in mano ad altri (che sopratutto per FCO hanno un brand molto forte) in piu le uniche destinazioni IC che avrebbero senso (sud America) sono gia' molto piene di loro.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Post interessantissimo. A proposito, da tempo mi chiedo se SFO di nuovo aprira' o no con AZ (sperando in tempi non molto lontani).

Ho volato oggi su SFO, tornando da FCO via Parigi con AF. Volo pieno (e stiamo parlando di un 777-400), come sempre con tantissimi Italiani. Certo, in ottica JV va comunque bene. In ogni caso, e' una rotta da tenere d'occhio. Ho sempre pensato che e' una rotta molto pesante dall'Italia, la faccio in media 3-4 volte all'anno e ci trovo sempre un mare di Italiani, qualunque sia l'instradamento (AMS, CDG, MUC, etc.). I dati postati da Greco lo confermano per il traffico da FCO, ma inoltre dobbiamo considerare le altre origini (per esempio, conosco diverse persone pugliesi che arrivano a SFO con i voli SWISS o Lufthansa da Bari via Zurigo o Monaco, ma se ci fosse l'alternativa AZ chissa'... lo stesso vale per tutto il resto della penisola).
Mi sono persa il nuovo B777-400? ;)

Comunque i dati postati da Greco ci dicono che SFO da FCO non ha particolare traffico rispetto ad altre destinazioni e gli yields non sono niente di speciale.
Facendo poi un confronto con LAX anche le altre compagnie prediligono LAX nei collegamenti con la west coast Usa e gli stessi sono abbastanza soggetti alla stagionalità.
Il fatto che sia poi una rotta lunga e che è consigliabile operarla con B772ER da FCO ed infine il fatto che sul nord america siano in JV è evidente che rende poco appetibile aprire la rotta.
Come detto ci sono rotte tipo ICN o HKG che dai numeri postati da Greco promettono decisamente meglio.
Per restare in nord america potrebbe essere promettente FCO-IAD che dai dati postati mostra prendendo tutto il mercato quasi un daily con A332 e yields molto più alti delle altre rotte Usa postate e la rotta è più breve in modo da lasciare flessibilità sulla macchina e in minore impiego della stessa.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Purtroppo si parte dalla base "tratte non operate da AZ" perché sarebbe interessante vedere quanto "tira" PEK e diverse altre destinazioni raggiungibili da Milano ma non operate da AZ, come GRU, MIA oppure destinazioni non operare che, a mio avvico avrebbero buone chances come CCS, GIG e LAX
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Se domani l'ottimo Greco posta LIN farà vedere ancora di più quanto traffico LR sottrae LIN a MXP.
Già così confrontanto FCO e MXP si nota che tolte le prime 7-8 destinazioni poi il mercato circa si dimezza a MXP.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Se domani l'ottimo Greco posta LIN farà vedere ancora di più quanto traffico LR sottrae LIN a MXP.
Già così confrontanto FCO e MXP si nota che tolte le prime 7-8 destinazioni poi il mercato circa si dimezza a MXP.
infatti sarà interessante vedere i dati per compararli, anche sulle prime rotte in classifica
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
A naso direi che LIN avrà un peso più marcato (non dico maggiore) rispetto a MXP sulle Americhe dato che scalare altrove in Europa è più normale, comodo e abituale.
Meno quota di mercato credo per LIN in Asia dove le compagnie asiatiche ormai stanno diventando le scelte n°1 si parte per forza di cose da MXP.

Anche VCE che ormai consolidato come terzo polo aereo sarebbe interessante da analizzare
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
A naso direi che LIN avrà un peso più marcato (non dico maggiore) rispetto a MXP sulle Americhe dato che scalare altrove in Europa è più normale, comodo e abituale.
Meno quota di mercato credo per LIN in Asia dove le compagnie asiatiche ormai stanno diventando le scelte n°1 si parte per forza di cose da MXP.

Anche VCE che ormai consolidato come terzo polo aereo sarebbe interessante da analizzare
Infatti, verso ovest ed europa LIN dissangua e U2 compie l'opera rendendo non conveniente per gli altri player che volessero basare un hub a MXP. Verso est ci pensa EK in primis e così via.

Ovviamente interessante VCE, anzi per noi appassionati sarebbero interessanti tutti i principali scali.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
A naso direi che LIN avrà un peso più marcato (non dico maggiore) rispetto a MXP sulle Americhe dato che scalare altrove in Europa è più normale, comodo e abituale.
Meno quota di mercato credo per LIN in Asia dove le compagnie asiatiche ormai stanno diventando le scelte n°1 si parte per forza di cose da MXP.

Anche VCE che ormai consolidato come terzo polo aereo sarebbe interessante da analizzare
Ma credo, comunque, che ci siano dei margini inaspettati, anche sull'Asia da LIN. Certamente i prezzi concorrenziali delle mediorientali avranno favorito Malpensa ma ricordo che per Cina, Giappone e qualche destinazione ad alto yield come TYO, SIN ed HKG ci sia del grosso che passi per FRA, LHR, AMS e CDG. Per questo era utile avere dati anche su PEK, CAN, TPE ecc. Per l'America sicuramente ci sarà qualche cosa di più da LIN e non solo Nord ma anche Sud.
 
Ultima modifica:

Dr Gio

Utente Registrato
Mi sono persa il nuovo B777-400? ;)
Ovviamente, trattasi di 747-400... ho scritto mentre ero stanco la sera dopo 12 ore sul quel volo + connessione precedente e gli effetti si vedono... ;)

Comunque i dati postati da Greco ci dicono che SFO da FCO non ha particolare traffico rispetto ad altre destinazioni e gli yields non sono niente di speciale.
Facendo poi un confronto con LAX anche le altre compagnie prediligono LAX nei collegamenti con la west coast Usa e gli stessi sono abbastanza soggetti alla stagionalità.
Il fatto che sia poi una rotta lunga e che è consigliabile operarla con B772ER da FCO ed infine il fatto che sul nord america siano in JV è evidente che rende poco appetibile aprire la rotta.
Come detto ci sono rotte tipo ICN o HKG che dai numeri postati da Greco promettono decisamente meglio.
Per restare in nord america potrebbe essere promettente FCO-IAD che dai dati postati mostra prendendo tutto il mercato quasi un daily con A332 e yields molto più alti delle altre rotte Usa postate e la rotta è più breve in modo da lasciare flessibilità sulla macchina e in minore impiego della stessa.
I dati postati da Greco sono interessanti ed non sono molto d'accordo sulla tua interpretazione: a differenza di molte altre in tabella, SFO e' una rotta attualmente non servita da rotte dirette ma che comunque genera traffico. Gli yields in effetti non sono granche' ma dobbiamo tenere presente che la rotta collega due grandi aeroporti (e citta') ed e' raggiungibile allo stato attuale con tutte le principali major ed alleanze diverse con un solo scalo in Europa o USA (quindi c'e' concorrenza ora, ma un volo diretto con un buon servizio puo' avere piu' appeal almeno su una certa fascia di clientela e magari incrementare yields, distraendo traffico da voli in connessione che allo stato attuale impongono almeno 4 ore in totale in piu').

Dobbiamo aggiungere che FCO e' un hub per Alitalia e quindi il volo non andrebbe considerato ptp (come sarebbe il caso per MXP al giorno d'oggi) ma con tutti gli eventuali transiti dall'Italia e dalle altre rotte che AZ sarebbe in grado di intercettare. La maggior parte di questi pax non sono compresi nei numeri della tabella, perche' non originati da FCO (e non ci passano nemmeno, al giorno d'oggi, andando verso altri hub). La mia impressione, da una valutazione approssimata, e' che almeno una buona parte di transiti e' originato da aeroporti del Nord Italia (piu' qualche altro transito) e molti di questo vengono assorbiti dalle varie LX, LH, AF, KL, BA, etc. con voli verso i loro hub. Almeno una parte di questi transiti potrebbero essere clienti potenziali di Alitalia. Confrontando con il volo per LAX, per esempio, vi sono tantissimi transiti da altri aeroporti italiani ed ho visto recentemente anche in aumento i transiti internazionali (medio oriente, qualche destinazione Europea, etc.). Consideriamo che il volo LAX e' attualmente l'unico volo diretto Italia-California, e un eventuale volo su SFO sarebbe l'unico volo per il Nord della California: un bacino molto grande e che si dirige nelle due direzioni, verso la California, ed Americani che vengono in Italia, con clientela che ha disponibilita' a pagare, e che nell'ottica della JV sta caricando anche passeggeri US sulle destinazioni Italiane (da LAX per ora. SFO potrebbe fare lo stesso per un'altra area importante geograficamente ben separata da Los Angeles). Sulla macchina da utilizzare, per distanza e disponibilita' flotta l'unica opzione sarebbe il 772ER visto che il 332 potrebbe credo farla ma con grandi limitazioni sui pesi che non la rendono conveniente. In ogni caso, ovviamente una decisione in merito sarebbe da prendere nell'ottica della JV.

In ogni caso, SFO sarebbe interessante anche per l'esclusivita' di AZ sulla rotta (e su tutte le rotte a quel punto per la California dall'Italia). Per IAD, il discorso e' molto diverso, in quanto opera gia' United su questa rotta, ed io credo che il volume non sia tale da giustificare un volo AZ, con conseguente competizione e rischio di lotta per catturare i pax riducendo probabilmente tariffe e yields (attualmente gli yields sono piu' alti e' vero, anche a causa del tipo di traffico tra le due capitali che comprende traffico legato a politica, diplomatici/ambasciate/governi, lobbies, pax business, etc. purtroppo AZ qui l'occasione l'aveva perche' ci volava, ma ormai ora c'e' UA che presidia la rotta).
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Considerato che andrebbe operata con un B772ER, rotta fra l'altro lunga, con un yields medio di 952€, e che consentirebbe prendendo tutto il traffico un po' meno di un 4xw.
Questo ovviamente ragionando su base annua.

Su base stagionale come LAX certo che potrebbe funzionare, nei mesi estivi fra Roma e la west coast la domanda c'è, ma la domanda che dobbiamo porci è se la cosa è sensata visto che è una rotta in JV che funzionerebbe un paio di mesi all'anno. Inoltre da FCO dobbiamo considerare i transiti dal sud Italia, dal nord Italia in ottica JV conviene dirottare i pax via altri hub o da MXP via JFK o ATL. Un'altra cosa da valutare è vedere l'andamento di LAX di AZ che funziona come stagionale e paragonare il paragone LAX-SFO degli altri hub europei dove il traffico è nettamente verso LAX.

Avendo macchine disponibili in quantità magari un 3-4 xw nel picco estivo potrebbe avere senso, ma come detto ci sono altre priorità vedendo i dati.

Riguardo a IAD vale lo stesso discorso che ci sono altre priorità e sempre ragionando in ottica JV, ma essendo una rotta che AZ-LAI operava, con buon traffico (FCO-IAD riempirebbe un A332 daily prendendo tutto il mercato diretto) e dai dati postati yields interessanti considerato che il volo è non troppo lungo sulla east-coast. Contro si dovrebbe sfidare UA che opera annualmente sulla rotta, però affrontando la sfida con un prodotto di prim'ordine e potendo contare sui transiti dal sud italia.