[TR] AZI – AHO – LIRE su KC-767A dell’Aeronautica Militare + nuove foto da Herat AFB


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,201
Roma
Vipero stai invecchiando....Nei bei tempi che furono avresti dato una risposta di due pagine....:D
duole quotare questo post. vipero? ma che ti succede? non ti riconosciamo più!:D

Mi par di ricordare che un po' di tempo fa la Royal Air Force trasportava passeggeri paganti dall'Inghilterra alle Falkland ... un articolo di una rivista del Touring. O Tristar o VC10 il metallo, partenza da una base nelle vicinanze di Londra.
La RAF opera da Brize Norton. Opera sempre più raramente aerei suoi (solo Tristar, non più VC10) e quindi il viaggio viene effettuato con aerei noleggiati. Alla modica cifra di 1.000 UK£ a tratta! Dovrei farlo ad Aprile, poi vediamo.


bellissimo TR!!!
ma esattamente, in che modo ti sei riuscito a allacciare la cintura? no perché gracile come sei, corri il rischio di passarci attraverso...una foto del pranzo poi non l'hai fatta? come erano le hostess di bordo??
ci sono due modi per allacciare le cinture. nella fibbia, come ho fatto io, e ... alla marinara. che però ci spieghi tu.

ah l'elmetto prussiano, te l'hanno considerato bagaglio a mano o da stiva? :D
il mio è andato in stiva. certo, per te che ci siedi sopra è una gran comodità, guadagni molto tempo all'arrivo.

IL kc 767 in quella livrea è bellissimo!qualche tempo fa era accanto a un 707 della nato che sembrava piccino accanto a lui!Penso che il 767 ami rimarrà in servizio almeno per i prox 20 anni!
la livrea è decisamente molto bella, anche se quel grigio tende a macchiarsi terribilmente nel corso del tempo. ricordi i 707?

Grazie Nicola, testimonianza veramente interessante.
Una domanda, di quanti KC-767 dispone l’Aeronautica Militare?
Grazie. In ordine sono 4 e consegnati sono - credo, ma non sono sicuro - al momento 2.

Grazie per la risposta! Quindi, se ho capito bene, la parte settentrionale del Paese e le relative città (Herat, Mazar-i-Sharif e Kabul) sono da considerarsi più "tranquille" rispetto al sud (Helmand e Kandahar). Anche se immagino che sia troppo presto per avere un visto ed entrarci come turista (pur evitando spostamenti via terra e limitandosi a città).
Il turismo è altamente sconsigliato. Ma proprio tanto tanto. La zona è comunque ancora pericolosissima.
Onestamente direi che il miglioramento, in termini sensibili, è visibile nella sola provincia di Herat. Mazar_e Sharif è ancora alquanto turbolenta, così come Kabul. Nel nord, tuttavia, la maggioranza dell'insorgenza - sebbene a macchia di leopardo - è connessa alla delinquenza più che al fondamentalismo, che rimane concentrato in maggioranza nell'area di Kandahar. Tieni presente che, finalmente, l'esercito afghano - ANA - e la polizia - ANP - sono riusciti a darsi una strutturazione operativa, gestendo direttamente un numero crescente di attività. Questo è il primo anno che accade, ed è quindi un gran risultato. Se tu avessi visto cos'erano l'ANA e l'ANP solo due anni c'era da mettersi le mani nei capelli (ad averceli!).
Se volete, possiamo aggiungere un po' di OT operativo per far vedere come vengono gestite queste operazioni?

Dovrebbero essere 4!non so se gli ultimi 2 son già arrivati!comunque quando son passato da pratica l'anno scorso a maggio c'erano parcheggiati solo 2 kc 767 nel piazzale dell'8 gruppo( MM62229 MM62227)!
Il giappone e l'italia son gli unici utilizzatori con 4 macchine a testa!
è curioso che gli usa non hanno ordinato più il veivolo!
esatto

Ottima testimonianza Nicola. Qualche foto OT non ce la mostri? Avevo pensato di fare un week end da quelle parti...
Questo volo quante miglia ti fa guadagnare? :D:D:D
Bravissimo e complimenti ancora
Grazie Paolino! Per il week end ... è come Rio, vai tranquillo!

Ottimo TR Nicola! Definirlo particolare sarebbe un eufemismo, dunque grazie mille per la testimonianza. :)
Grazie a te.

Grazie Nicola, molto interessante; avrai anche dormito buona parte del volo ma non deve essere "una bella sensazione" volare senza finestrini.
Un po' claustrofobico lo è, impossibile negarlo. Secondo me dipende molto dal grado di paura che si ha di volare. Mi fosse capitato nel "biennio di strizza" che mi era preso sette/otto anni fa ... un avvicinamento senza finestrini con la turbolenza ad Alghero ... mi sbarcavano nel sacco di plastica!
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Grazie mille per il TR, davvero interessantissimo! Nella tratta Herat-Abu Dhabi su C-130J non era permesso fare fotografie?

Mi accodo anch'io alla richiesta di una parte OT sulla tua permanenza in Afghanistan, faresti cosa graditissima.

Una domanda: qual è la ragione per cui sono installate quelle cinture a tre punti, invece che le usuali a due che si trovano sui normali aerei commerciali?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,201
Roma
Continuiamo con un po’ di foto del volo d’arrivo e dell’apron di Herat. Appena ho tempo apro invece un altro paio di TR con uno special sull’aeroporto di Herat (quello vecchio e quello nuovo in costruzione) e la sua torre, e uno sulle attività di volo della Marina con un po’ di OT a terra.

Il volo da AZI ad HEA si fa sul C-130J. Non che ci sia molto da fotografare, data la quasi assenza di finestrini, se non uno dei motori …


… il load factor del 100% ….


…. e l’ameno paesaggio sotto di noi.


L’apertura del portellone all’arrivo è sempre una gioia immensa. Cerco di rianimare le gambe, dopo 4h30’ di immobilismo, e mi preparo scendere.


Ogni, volta, più le guardo, più mi chiedo chi le abbia progettate


Appena metto il naso fuori, mi vien voglia di rientrare nel C-130. La temperatura è veramente infame, come testimonia l’ala del C-130H spagnolo accanto a noi.


Gran rumore e se ne va via lui. Nemmeno me n’ero accorto. Il Capo di SME ha fatto una visita e rientra in Patria.


Nei giorni successivi il tempo migliora, per fortuna. Ecco un A-129 Mangusta appena atterrato.


Sempre lui.


In hangar c’è invece un AMX.


E ne approfitto per fare un primo piano al cannoncino Vulcan da 20mm


Mi sposto invece più vicino alla pista per vedere una coppia di AMX decollare, di cui uno è questo …


E l’altro è questo, che filmo con una tecnica che si chiama “la mano del comandante”.
http://www.flickr.com/photos/clangor/show/with/6829296273

Sul piazzale c’è anche il “bestio”, venuto a riprendere gli EH 101 della Marina che tornano a casa.


Che è veramente enorme!


Più piccolino, ma non certo da meno il nostro possente C-27J Spartan. Un mulo indistruttibile.


Tra il poco traffico civile si segnala questo B-737/200. In radio mi sembrava dicesse di essere dell’Ariana, ma sul muso ha dipinta una bandiera iraniana, e quindi non so se sia un noleggio o altro. Unica considerazione: ce ne vuole di coraggio per salire su ‘sta mummia metallica.


Questo è invece uno dei tanti aerei dell’ONU, nello specifico del WFP, che fanno avanti e indietro per il paese, portando in giro i loro funzionari.


Nel frattempo tornano due immortali e sempre mitici AB-205 da una missione!
http://www.flickr.com/photos/clangor/show/with/6829349905

E poco dopo vengono portati in hangar.


Azzardo una foto artistica dell’MG.


Un altro AB-205 parte poco dopo.


La luce oggi è buona!


Spero vi siano piaciute. Ci vediamo presto a bordo di un EH101! Ciao.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Bello Nico', certo che sei avaro di foto, ecchediamine, mettine qualcuna in più'.

Una domanda personale, puoi anche non rispondere, le basse temperature, la cucina e il bere, non sono causa di problemi per la tua gracilità'?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,201
Roma
Una domanda personale, puoi anche non rispondere, le basse temperature, la cucina e il bere, non sono causa di problemi per la tua gracilità'?
Riesco a rimettere su peso solo quando rientro, e mi faccio le mie vasche nella piscina di Barolo.
Anziché dire sempre cose assurde, mi dici se si vedono i video ai link che ho postato?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Si, i video si vedono, forse sarebbe stato meglio non si fossero visti. Bello il decollo del jet che perdi alla grande proprio nel momento topico :D
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Che bel photo report! non ero a conoscenza degli AMX e C27J basati ad Herat!

Alcune domande:

quel rullo metallico di colore giallo cos'è? nella foto col portellone aperto stavate per lanciare aiuti alla popolazione? il C-17 stava trasporando alcuni EH-101 della Marina Italiana?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,126
1,201
Roma
Si, i video si vedono, forse sarebbe stato meglio non si fossero visti. Bello il decollo del jet che perdi alla grande proprio nel momento topico :D
te l'ho detto. è fatta con la tecnica "mano del comandante".

Quanto tempo hai impiegato a oscurare i visi dei passeggeri del C130?
credo 27 secondi. ho fatto qualche sbaglio?

bel sul C130J il pitch mi pare buono...:)
Nicola...poche parole, tanto onore!
Grazie Umberto!

Che bel photo report! non ero a conoscenza degli AMX e C27J basati ad Herat!
Alcune domande:
quel rullo metallico di colore giallo cos'è? nella foto col portellone aperto stavate per lanciare aiuti alla popolazione? il C-17 stava trasporando alcuni EH-101 della Marina Italiana?
1. Serve a caricare i pallett a bordo (credo).
2. No, è la popolazione che li stava per lanciare a noi, dopo 4H30' sul C130 di volo. Scherzo. I pallett che vedi sono solo bagagli e materiali, non per essere aviolanciati. Se vuoi vedere un aviolancio in Afghanistan, vai al mio precedente TR e ne trovi uno.
3. I C-17 sono venuti a riportare indietro gli EH101 della MM.
 

Maverick87

Utente Registrato
Ma se po' ancora annà in giro con la MG42?...
Piccolo OT tratto dalla Wiki:
La Maschinengewehr 42 (o MG 42), in calibro 7,92 mm è stata la mitragliatrice di squadra tipica dell'esercito tedesco dal 1942 fino alla fine della seconda guerra mondiale, dal settembre 1943 è stata anche utilizzata dall'esercito della Repubblica Sociale, e la sua variante MG 42/59 viene tuttora largamente usata, principalmente nelle fanterie, nell'esercito italiano, sia montata su treppiede che utilizzata senza affusto o sul suo bipiede.
Dall'epoca del suo ingresso nel secondo conflitto mondiale ad oggi, non ha ancora eguali come cadenza di fuoco, affidabilità e semplicità d'uso. Fino a pochi anni fa era considerata un'arma di complemento. Se montata su treppiede, considerato il suo peso elevato (circa 12 kg) veniva utilizzata per fuoco di copertura da ben tre uomini: un capoarma, addetto al suo utilizzo, un 1° servente addetto al trasporto e al carico delle munizioni ed un 2° servente preposto al trasporto del treppiede che pesa circa 13 kg, in questo modo era possibile garantire un volume di fuoco efficace e costante, interrotto soltanto quando c'era la necessità di sostituire la canna. Il calibro dei proiettili era 7,92 mm (il calibro del fucile d'ordinanza della fanteria tedesca)

Unico dato: 1.200 colpi al minuto non sono pochi, per un arma del 1942... quando si dice... le cose di un tempo... :D

Ecco un incontro "ravvicinato" e chiudo l'OT
http://www.youtube.com/watch?v=6ptqNMGg948&feature=fvst
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,168
2,115
.
Lo so, l'ho usata. Ai miei tempi (9° '87) sparavamo con il Garand e il Fal BM52.
...Mi sentivo come i Marines a Guadalcanal...


eccomi
 
Ultima modifica: